Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69

Camicia esterna metallica di rinforzo e verniciato UV - Restauro “Waterman Maestro"

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
gfrico2000
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Camicia esterna metallica di rinforzo e verniciato UV - Restauro “Waterman Maestro"

Messaggio da gfrico2000 »

AlexO ha scritto: venerdì 17 ottobre 2025, 20:19 Gustavo,
ancora una volta resto estasiato dalla notevolissima qualità del tuo lavoro e dalla bella e documentata (e quindi anche molto utile) esposizione :) :clap:
Ti sarei grato se potessi dare qualche unlteriore dettaglio su come hai trattato le parti con doratura, che mi par di vedere sono tornate al massimo dello splendore.
Ancora tantissimi complimenti.
Grazie!
Caro amico, grazie mille per i complimenti...!!!
Per quanto riguarda la pulizia delle parti dorate, credo che quelle del cappuccio e del fusto fossero molto meglio realizzate e più resistenti di quelle del pennino, quindi non è stato difficile pulirle...
Quello che uso normalmente per pulire le dorature in modo “controllato” è un panno sporco di pasta per lucidare le carrozzerie delle automobili...
Il panno che uso normalmente con la pasta per lucidare e brillantare la celluloide, l'ebonite o l'acrilico, dopo averlo usato, lo lascio asciugare e rimane asciutto, ma sporco della pasta che ho usato...
Quel panno asciutto e sporco con la polvere della pasta è quello che strofino sull'oro per pulirlo e lucidarlo in modo controllato...
Ti mando un grande abbraccio, caro amico...

Gustavo
Avatar utente
gfrico2000
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Camicia esterna metallica di rinforzo e verniciato UV - Restauro “Waterman Maestro"

Messaggio da gfrico2000 »

Esme ha scritto: venerdì 17 ottobre 2025, 20:43 Ecco, io apprezzo proprio l'impegno e, come nota Mir, l'inventiva notevole che metti in tutti i tuoi interventi, anche in caso di penne di minor valore.
Per il tuo amico quella era una penna importante e tu gliel'hai restituita.

Grazie come sempre per le indicazioni utili e dettagliate.

Ps: non è strano che la doratura del pennino sia venuta via.
I pennini Waterman di quel periodo sono noti per avere problemi di galvanizzazione.
Cara amica, le informazioni che mi hai dato sulla doratura delle pennino Waterman sono davvero utili...!!!
Ho notato lo stesso fenomeno anche nelle pennino bicolori Waterman Expert MK1...
È davvero un peccato, perché si tratta di penne molto affidabili e robuste...
È logico, dato che dorare (inplacar) l'acciaio è molto più complicato che dorare il bronzo o l'ottone, ma tuttavia ancora oggi è possibile trovare penne antiche Warranted e Signature gold plated che conservano ancora la loro placcatura...
Ti mando un grande abbraccio e grazie mille per i complimenti...!!!

Gustavo
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”