Caro amico, grazie mille per i complimenti...!!!AlexO ha scritto: ↑venerdì 17 ottobre 2025, 20:19 Gustavo,
ancora una volta resto estasiato dalla notevolissima qualità del tuo lavoro e dalla bella e documentata (e quindi anche molto utile) esposizione![]()
![]()
Ti sarei grato se potessi dare qualche unlteriore dettaglio su come hai trattato le parti con doratura, che mi par di vedere sono tornate al massimo dello splendore.
Ancora tantissimi complimenti.
Grazie!
Per quanto riguarda la pulizia delle parti dorate, credo che quelle del cappuccio e del fusto fossero molto meglio realizzate e più resistenti di quelle del pennino, quindi non è stato difficile pulirle...
Quello che uso normalmente per pulire le dorature in modo “controllato” è un panno sporco di pasta per lucidare le carrozzerie delle automobili...
Il panno che uso normalmente con la pasta per lucidare e brillantare la celluloide, l'ebonite o l'acrilico, dopo averlo usato, lo lascio asciugare e rimane asciutto, ma sporco della pasta che ho usato...
Quel panno asciutto e sporco con la polvere della pasta è quello che strofino sull'oro per pulirlo e lucidarlo in modo controllato...
Ti mando un grande abbraccio, caro amico...
Gustavo