Pagina 2 di 3
Pelikan M 1000 - sostuire pennino
Inviato: mercoledì 13 agosto 2025, 19:06
da mastrogigino
Dalle foto sembra più un medio che un broad, anch'io proverei un inchiostro che contiene il tratto, ad esempio un Pelikan 4001 Nero, denso come catrame, rallenta il flusso e non spande sulla carta, compra un pacchetto di cartucce e travasalo nella penna con una siringa.
Costo del tentativo: 1€ circa.
Altrimenti prova a prendere in considerazione di far modificare il pennino da qualche nibmaster. Così te lo fai fare come vuoi tu.
Pelikan M 1000 - sostuire pennino
Inviato: mercoledì 13 agosto 2025, 19:09
da kircher
Ma è dal 2022 che cinturino cerca si smagrire il tratto della sua pelikan?
viewtopic.php?f=9&t=27235
Pelikan M 1000 - sostuire pennino
Inviato: mercoledì 13 agosto 2025, 22:58
da cinturino
Infatti è stata abbandonata in un cassetto diverso tempo; ora mi è tornata in mano ...e il gioco ricomincia ( o la amo cosi com'è... o mi decido a comprare il nuovo pennino. A dir la verità potrei anche trasferire sulla " nera" il pennino F di quella a "righine verdi", tanto non credo di riuscire a scrivere con due mani

)
Pelikan M 1000 - sostuire pennino
Inviato: giovedì 14 agosto 2025, 0:49
da kircher
mastrogigino ha scritto: ↑mercoledì 13 agosto 2025, 19:06
Dalle foto sembra più un medio che un broad, anch'io proverei un inchiostro che contiene il tratto, ad esempio un Pelikan 4001 Nero, denso come catrame, rallenta il flusso e non spande sulla carta, compra un pacchetto di cartucce e travasalo nella penna con una siringa.
Costo del tentativo: 1€ circa.
Altrimenti prova a prendere in considerazione di far modificare il pennino da qualche nibmaster. Così te lo fai fare come vuoi tu.
Perché travasare le cartucce invece di prendere l inchiostro dalla normale boccetta?
Pelikan M 1000 - sostuire pennino
Inviato: giovedì 14 agosto 2025, 10:50
da mastrogigino
kircher ha scritto: ↑giovedì 14 agosto 2025, 0:49
mastrogigino ha scritto: ↑mercoledì 13 agosto 2025, 19:06
Dalle foto sembra più un medio che un broad, anch'io proverei un inchiostro che contiene il tratto, ad esempio un Pelikan 4001 Nero, denso come catrame, rallenta il flusso e non spande sulla carta, compra un pacchetto di cartucce e travasalo nella penna con una siringa.
Costo del tentativo: 1€ circa.
Altrimenti prova a prendere in considerazione di far modificare il pennino da qualche nibmaster. Così te lo fai fare come vuoi tu.
Perché travasare le cartucce invece di prendere l inchiostro dalla normale boccetta?
Perché se l'esperimento non dà i risultati sperati al massimo ti avanzano da consumare 5 cartucce, invece con la boccetta ti rimane da esaurire tutta la bottiglietta e magari è un inchiostro che non ti piace e non avresti mai comprato.
Pelikan M 1000 - sostuire pennino
Inviato: venerdì 15 agosto 2025, 14:07
da cinturino
Pazza idea, stavo pensando al filo di nailon nel canale dell'alimentatore ( il flusso attuale è molto .. molto abbondante), si tratterebbe di una modifica reversibile ...tentar non nuoce. Il punto è: svitato il pennino è difficoltoso disassemblare il gruppo di scrittura ( pennino - alimentatore - collarino) ? Come si fa ? Basta tirare il pennino ? Esiste qualche tutorial che mi potete gentilmente segnalare ? Grazie e buon ferragosto a tutti gli amici di penna
Pelikan M 1000 - sostuire pennino
Inviato: venerdì 15 agosto 2025, 14:46
da Ottorino
Lascia perdere. Non è una Pelikan 100. I canali son sottili.
Cambia penna o aspetta a provare dal vero un gruppo pennino diverso.
Mi viene in mente il paragone di quello che aveva messo la Ferrari a GPL perché "consuma troppo".
Pelikan M 1000 - sostuire pennino
Inviato: venerdì 15 agosto 2025, 19:22
da Roland
@cinturino : non sfilare il pennino nel modo più assoluto. Con il collarino di metallo è molto difficoltoso ie quasi impossibile rimettere insieme pennino /alimentatore senza lo /gli strumenti adatti. Non è una operazione che si può fare solo con le mani e un fon.
Il flusso anemico non l'avrai con nessun pennino per la M1000. L'unica strada percorribile è mandare il pennino da qualche nibmeister europeo (per semplicità) e chiedere che la punta venga ritagliata a un extrafine o extraextrafine vero magari specificando la larghezza del tratto voluto in mm. Tipo 0.3 mm. Se ti pare troppo grosso chiedi 0.25 mm.
Pelikan M 1000 - sostuire pennino
Inviato: venerdì 15 agosto 2025, 20:24
da sansenri
Roland ha scritto: ↑mercoledì 13 agosto 2025, 12:20
Lui ha un pennino marchiato B che scrive come un medio. La differenza sarà trascurabile con un pennino fine. Comprare il pennino online non serve a niente perché gli può arrivare un fine che scrive come un medio (e non avrà guadagnato niente e avrà perso la morbidezza tipica dei vecchi pennini m1000). L'unico modo per essere certi di prendere un pennino fine che scrive veramente fine è di provarlo fisicamente. E sono pochi i negozi fisici che hanno una scorta di pennini m1000 da farti provare a piacimento finché non trovi quello con il tratto che più ti aggrada.
be', ma non è nemmeno un salto nel buio... potrebbe comprare il pennino EF (EF sui pennino moderni Pelikan in genere è una buona scelta, non c'è mai il rischio che grattino, semmai che il tratto sia un po' più largo del dato di targa, ma questo lo si sa in partenza) e poi se uno dei due lo sente "di troppo", venderlo. Vendere prima il B non permetterebbe di tornare indietro.
E' un investimento, un pennino è quasi sempre rivendibile, spesso più di una penna.
Pelikan M 1000 - sostuire pennino
Inviato: venerdì 15 agosto 2025, 21:31
da mastrogigino
Roland ha scritto: ↑venerdì 15 agosto 2025, 19:22
@cinturino : non sfilare il pennino nel modo più assoluto. Con il collarino di metallo è molto difficoltoso ie quasi impossibile rimettere insieme pennino /alimentatore senza lo /gli strumenti adatti. Non è una operazione che si può fare solo con le mani e un fon.
Il flusso anemico non l'avrai con nessun pennino per la M1000. L'unica strada percorribile è mandare il pennino da qualche nibmeister europeo (per semplicità) e chiedere che la punta venga ritagliata a un extrafine o extraextrafine vero magari specificando la larghezza del tratto voluto in mm. Tipo 0.3 mm. Se ti pare troppo grosso chiedi 0.25 mm.
Io invece avrei approfittato del flusso sbrodolone per farmi fare un bell'italico , così hai una variazione di tratto che da' carattere alla grafia e un alimentatore che regge la richiesta del pennino.
Pelikan M 1000 - sostuire pennino
Inviato: venerdì 15 agosto 2025, 22:02
da Hologon
Conterà poco la mia esperienza, ma io una M1000 che facesse un vero tratto EF non l’ho mai vista…
Pelikan M 1000 - sostuire pennino
Inviato: venerdì 15 agosto 2025, 22:32
da Roland
mastrogigino ha scritto: ↑venerdì 15 agosto 2025, 21:31
Io invece avrei approfittato del flusso sbrodolone per farmi fare un bell'italico , così hai una variazione di tratto che da' carattere alla grafia e un alimentatore che regge la richiesta del pennino.
Gli italici vengono in tutte le dimensioni. Non esistono solo gli italici BB (come fatti da Aurora o Pelikan) ma anche medi e fini (ne possiedo due di italici fini della Parker per Duofold Centennial e uno csi fine molto affilato della Leonardo ).
Sul carattere sbrodolone dei pennini M1000, bisogna mettersi d'accordo. Tutte le Pelikan nascono come penne dal flusso generoso. Per questo motivo la Pelikan fa inchiostri relativamente secchi per compensare il flusso generoso. Abbinare un inchiostro iperlubrificato come l'iroshizuku (è un esempio) a una Pelikan è una scelta sconsiderata perché porta il pennino a essere un idrante d'inchiostro.
Pelikan M 1000 - sostuire pennino
Inviato: sabato 16 agosto 2025, 11:20
da cinturino
Intanto vi ringrazio tutti per i vostri interventi. Ho un'altra Pelikan M 1000 con pennino (stavolta) F. La stilo è stata acquistata circa 20/15 anni fa quindi(presumo) monti un pennino di "vecchia generazione". Come scrive questo pennino mi piace; personalmente non amo i tratti sottili e preferisco i tratti medi, solamente che quello del pennino B montato sulla M 1000 nera è, per me, un po' troppo (anche con il Pelikan 4001 blu black come da foto allegata). Così, sempre per me, la stilo non è del tutto fruibile e da qui l'idea di intervenire sul pennino. In realtà penso che anche la carta possa giocare un suo ruolo (di allargamento del tratto) e dovrei provare con supporti diversi (cioè altre carte) ma preferirei avere una stilografica di pronto utilizzo su tutto.
Soluzioni:
1) Quando ho in funzione la M 1000 nera utilizzare su questa il pennino F dell'altra M 1000; tanto non posso scrivere a due mani. Soluzione logica, economica, sensata. Contro: è un po' come avere una sola M 1000, riflessione questa poco logica e poco sensata ...lo so.
2) Acquistare un nuovo pennino F e mettere in vendita il mio B; rientro un po' dei costi (probabilmente l'operazione costerebbe circa 100/150 euro - si può continuare a dormire tranquilli). C'è la seccatura di mettere in vendita il mio, spedirlo ...ma non si può avere tutto. Poi penso ... e se questa somma l'investissi per l'acquisto di un'altra stilografica ... che ovviamente mi serve proprio e della quale non posso fare a meno ... e qui comincia il dilemma.
3) Far modificare il mio pennino: non saprei da chi, non avrei garanzia del risultato, probabilmente i costi sarebbero simili a quelli dell'acquisto di un'altro pennino, il pennino che ne risulterebbe, se dovesse non piacermi ...tantissimo, sarebbe sostanzialmente irrivendibile (se non a un compro oro), avrei la seccatura di spedizione del pennino al nibmaster ecc., tenderei quindi a scartare questa opzione.
Insomma, con questa M 1000 "cicciona", mi sono messo davvero in un bel pasticcio e non so come uscirne ....
ps. ovviamente si scherza, c'è sempre pronta l'opzione "cassetto" e ne riparliamo tra altri due anni
Pelikan M 1000 - sostuire pennino
Inviato: sabato 16 agosto 2025, 14:10
da Ottorino
Beh, la strada " da B a tagliato" non credo che svaluti il pennino, anzi.
Pelikan M 1000 - sostuire pennino
Inviato: sabato 16 agosto 2025, 14:57
da cinturino
Farne uno stub (ne ho qualcuno e mi piacciono), ipotesi che forse ho, troppo frettolosamente, scartato; chi potrebbe fare un lavoro del genere con garanzia di un buon risultato ? Costi indicativi preventivabili ?