Pagina 2 di 3

Interpretazione di un numero in base alla scrittura.

Inviato: lunedì 11 agosto 2025, 9:39
da Esme
Anche per me è 154.
Fare lo 0 con due tratti così distinti e che si incrociano mi pare un po' strano.

Al di là che, non so il valore dell'oggetto, ma io non mi fiderei per nulla di tale semplice apposizione.


(Comunque, mi permetto: grafia non grafologia. La grafologia è una pseudo scienza che sostiene di poter interpretare i tratti psicologici di una persona analizzandone la scrittura.
Cosa potremmo dire di chi traccia uno 0 con gesti usuali per il 4? :lol:)

Interpretazione di un numero in base alla scrittura.

Inviato: lunedì 11 agosto 2025, 10:26
da AinNithael
Vorrei dare conforto a Renato però non essendo io esperta di tirature di piatti ( lo so, suona male) non vorrei dire una scemenza. È sicuro che nella produzione seppur artistica di piatti il numero basso conti quanto conta nelle stampe a puntasecca?

Interpretazione di un numero in base alla scrittura.

Inviato: lunedì 11 agosto 2025, 10:45
da Esme
AinNithael ha scritto: lunedì 11 agosto 2025, 10:26 esperta di tirature di piatti
:lol: :lol: :lol:

Interpretazione di un numero in base alla scrittura.

Inviato: lunedì 11 agosto 2025, 11:08
da sigillo1
Lo zero avanti al numero non è normale a meno che stia ad indicare che ha una tiratura di 999 pezzi. Per questo motivo ho voluto esaminare come viene scritto lo zero e la sbavatura in alto con chiusura in mezzo alla sbavatura mi dice che trattasi del numero 051.

Interpretazione di un numero in base alla scrittura.

Inviato: lunedì 11 agosto 2025, 11:49
da AinNithael
Esme ha scritto: lunedì 11 agosto 2025, 10:45
AinNithael ha scritto: lunedì 11 agosto 2025, 10:26 esperta di tirature di piatti
:lol: :lol: :lol:
🤗😘 brutte persone in questo forum :lol:

Interpretazione di un numero in base alla scrittura.

Inviato: lunedì 11 agosto 2025, 14:46
da kircher
Io mi immagino l'artigiano che mette i timbri e gira il biscotto del piatto su un tornio (è fatti al tornio?) prima di infornarlo per la pittura. E per me quello è un 150 (o 154).

Interpretazione di un numero in base alla scrittura.

Inviato: lunedì 11 agosto 2025, 19:10
da Ottorino
Renato, toglici una curiosità.
Cosa cambierebbe se fosse 051 o 150 (154) ?

Interpretazione di un numero in base alla scrittura.

Inviato: lunedì 11 agosto 2025, 20:45
da AinNithael
Ottorino ha scritto: lunedì 11 agosto 2025, 19:10 Renato, toglici una curiosità.
Cosa cambierebbe se fosse 051 o 150 (154) ?
Mi associo. Conosco soltanto e comprendo l'importanza e il valore differente di un numero di tiratura di stampa da un'incisione a puntasecca perché ogni stampa schiaccia le barbe di metallo (ai tempi non superavo le 25 copie) ma la mia conoscenza nella produzione ceramica si limita a un po' di teoria e un po' di modesta pratica. Vorrei imparare se Renato mi aiuta.

Interpretazione di un numero in base alla scrittura.

Inviato: lunedì 11 agosto 2025, 20:53
da Ottorino
Io "credo di sapere" (la memoria non mi aiuta) che per le fotografie o stampe fotografiche vale la regola del 7. Le prime sette hanno pari valore se firmate e numerate dal fotografo. @Tisbacker ? confermi ?

Interpretazione di un numero in base alla scrittura.

Inviato: lunedì 11 agosto 2025, 21:15
da AinNithael
Ottorino ha scritto: lunedì 11 agosto 2025, 20:53 Io "credo di sapere" (la memoria non mi aiuta) che per le fotografie o stampe fotografiche vale la regola del 7. Le prime sette hanno pari valore se firmate e numerate dal fotografo. @Tisbacker ? confermi ?
E vengono numerate come le incisioni con il numero della copia sul numero totale (es 3/25)?

Interpretazione di un numero in base alla scrittura.

Inviato: lunedì 11 agosto 2025, 21:24
da Ottorino
Pare di no, ma aspettiamo chi lo fa di mestiere.
Comunque non voglio "sterzare" l'argomento di Renato. Son solo curioso

Interpretazione di un numero in base alla scrittura.

Inviato: lunedì 11 agosto 2025, 21:37
da AinNithael
Ottorino ha scritto: lunedì 11 agosto 2025, 21:24 Pare di no, ma aspettiamo chi lo fa di mestiere.
Comunque non voglio "sterzare" l'argomento di Renato. Son solo curioso
Chissà quali sono le regole in quel campo

Interpretazione di un numero in base alla scrittura.

Inviato: lunedì 11 agosto 2025, 21:39
da AinNithael
Ottorino ha scritto: lunedì 11 agosto 2025, 21:24 Pare di no, ma aspettiamo chi lo fa di mestiere.
Comunque non voglio "sterzare" l'argomento di Renato. Son solo curioso
Quella della foto mi pare sia una prova d'autore e non credo si sappia all'inizio quante saranno.
Comunque hai ragione, aspettiamo Renato

Interpretazione di un numero in base alla scrittura.

Inviato: mercoledì 13 agosto 2025, 17:05
da sansenri
Esme ha scritto: lunedì 11 agosto 2025, 9:39 Anche per me è 154.
Fare lo 0 con due tratti così distinti e che si incrociano mi pare un po' strano.

Al di là che, non so il valore dell'oggetto, ma io non mi fiderei per nulla di tale semplice apposizione.


(Comunque, mi permetto: grafia non grafologia. La grafologia è una pseudo scienza che sostiene di poter interpretare i tratti psicologici di una persona analizzandone la scrittura.
Cosa potremmo dire di chi traccia uno 0 con gesti usuali per il 4? :lol:)
prova a fare uno 0 con un pennellino e su un bordo irregolare, forse parzialmente curvo, nel senso convesso verso di te.
Farlo con due tratti non è improbabile (sei costretto ad una tecnica che non corrisponde allo scrivere comune a causa della superficie irregolare), anche nel caso sia invece una sorta di pennarello.
Per questo ritengo possibile 150. Non impossibile anche 154 comunque.

Interpretazione di un numero in base alla scrittura.

Inviato: mercoledì 13 agosto 2025, 22:25
da Esme
sansenri ha scritto: mercoledì 13 agosto 2025, 17:05 Farlo con due tratti non è improbabile
Può essere.
È che anche in due tratti io lo farei diverso.
Però il 5 non mente: il tratto diritto è in alto e i tratti curvi in basso.

Del resto non mi è chiaro il senso della cosa.
Nelle stampe dove il cliché via via si usura lo capisco, ma sulla ceramica?
Nelle stilografiche a tiratura limitata conta il numero totale, e forse i primissimi numeri. Per i successivi uno si sceglie il numero che gli fa simpatia o quello che è rimasto.

E quello che ha scritto Risotto io lo terrei in conto, anche pensando al tipo di marchio.