Sulla primogenitura della vera grecata

Note storiche sulle penne stilografiche e sui loro produttori. Aneddoti e curiosità.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5313
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Sulla primogenitura della vera grecata

Messaggio da Esme »

Enbi ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 13:55 forse un effetto di altre azioni legali intraprese dai tedeschi?
Avevo letto (su reddit?) che probabilmente Montblanc aveva agito in via stragiudiziale anche con Sailor, ma non mi sembra ci sia nulla di certo.
Del resto in diversi sono convinti che sia stata Montblanc a copiare Sailor.
Io proprio non lo so, non ho mai cercato nemmeno informazioni in merito perché non la ritengo una cosa interessante.

Però se posso capire che alcuni modelli giapponesi siano a prima vista confondibili con le meisterstuck, al contrario non trovo plausibile che possa succedere con una Aurora Optima.

E come diceva Simone, mi pare ancora più assurdo che Montblanc possa aver fatto causa a un qualsiasi marchio italiano per una veretta con greca.
Non nel senso di mettere in dubbio le affermazioni che hanno aperto questa discussione, ma nel mettere in dubbio la sensatezza di mettersi a fare cause così tirate per i capelli.
Ma forse all'epoca Montblanc non aveva una fan base così solida. :)
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 16193
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Sulla primogenitura della vera grecata

Messaggio da piccardi »

sansenri ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 16:57 "vuoi vedere che queste fanno parte del tesoro nascosto (che raramente viene mostrato) del buon Piccardi?!" :)
https://www.fountainpen.it/images/thumb ... Posted.jpg
No, queste ce le ha mostrate Roberto Vetrugno anni fa, trovi la foto sul wiki.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3583
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Sulla primogenitura della vera grecata

Messaggio da maylota »

Santojanni ha scritto: martedì 5 agosto 2025, 13:50 Il Papà non copiò prprio nulla. Ben prima che la questione divenisse materia giudiziaria, le raccontava di questa coincidenza di stile, poi definitivamente chiarita in sede processuale durante la nota causa intentata da Montblanc contro OMAS negli Stati Uniti. OMAS prevalse proprio grazie all’evidenza prodotta in tribunale. Esistono OMAS con la greca contemporanee ma non tutte sono note.
Sicuramente lei è una fonte inesauribile di interessanti spunti storici.
Al di là delle nostre congetture, se avesse altri dettagli sulla causa sarebbe veramente interessante. Tra l'altro ai tempi lanciare e seguire una causa negli USA non doveva essere una cosa semplice. Forse furono coinvolti i distributori di Montblanc e di Omas del tempo? Grazie.
Venceremos.
Avatar utente
Tisbacker
Levetta
Levetta
Messaggi: 529
Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2023, 21:11
La mia penna preferita: Montblanc 149 Calligraphy
Il mio inchiostro preferito: Se shenna, mi piace
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Appennino

Sulla primogenitura della vera grecata

Messaggio da Tisbacker »

Una cosa è certa: “nota” non è nota come vicenda.
Ma forse all’epoca Montblanc non aveva così tanti haters.
Più di 25 anni di esperienza nell’accontentare scimmie. Per consulenze e preventivi contattatemi.

Caricatore di scimmie presso: Salumeria Stilografica Emiliana
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5313
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Sulla primogenitura della vera grecata

Messaggio da Esme »

Tisbacker ha scritto: venerdì 8 agosto 2025, 3:44 Ma forse all’epoca Montblanc non aveva così tanti haters.
Beh, non mi pare proprio che valutare il merito o l'esistenza di una causa giudiziaria sia questione di "haters".

Quando ho accennato al fatto che forse all'epoca Montblanc non aveva la fan base che ha ora, mi riferivo a quanto detto nella sentenza e dichiarato da Montblanc stessa, e cioè che all'epoca ha dedicato molte energie per diventare un marchio facilmente identificabile e crearsi una clientela che scegliesse i suoi prodotti proprio solo per il marchio. (E presentare come prova uno spezzone di Ally Mcbeal è significativo.)
E per fare causa a un'azienda storica come Aurora, per questioni così dubbie come le tre verette e l'accusa pesante di voler ingannare i clienti, a mio parere significa non essere sicuri di aver ancora raggiunto l'obiettivo.

È tutto ben raccontato proprio nella sentenza, tanto da dover valutare persino la capacità di discernimento della clientela di Montblanc e Aurora.

Il fatto che sia nota o meno non dipende certo da un presunto odio nei confronti di Montblanc, ma da quanto le aziende coinvolte abbiano voluto far trapelare.
Io la vicenda con Aurora la ricordo perché avevo letto una dichiarazione di Verona e perché mi interessa la storia dei marchi in generale.
E l'ho riportata proprio per far presente che se Montblanc ha intentato una causa a Aurora su presupposti così labili (ricordo che è la sentenza a dirlo, non io, e non penso che il giudice odiasse Montblanc :) ), non sarebbe poi così strana una causa contro Omas.

Spero che l'op possa dare informazioni in merito.
Non certo per odio verso Montblanc, ma per interesse storico.
Ma non è detto però che ci siano accordi di non divulgazione.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7278
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Sulla primogenitura della vera grecata

Messaggio da sansenri »

piccardi ha scritto: venerdì 8 agosto 2025, 0:28
sansenri ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 16:57 "vuoi vedere che queste fanno parte del tesoro nascosto (che raramente viene mostrato) del buon Piccardi?!" :)
https://www.fountainpen.it/images/thumb ... Posted.jpg
No, queste ce le ha mostrate Roberto Vetrugno anni fa, trovi la foto sul wiki.

Simone
acci, il tuo parco penne continua a restare un mistero :)
Santojanni

Sulla primogenitura della vera grecata

Messaggio da Santojanni »

Buon mattino.

È mio desiderio premettere che quanto segue non riguarda in alcun modo questo foro virtuale, né la persona che ha contraddetto le mie affermazioni. Entrambi, foro e interlocutore, a mio avviso operano con retto convincimento e godono della mia considerazione per l’impegno costante a mantenere il dibattito fecondo ed elegante, con una condotta che si distingue per integrità d’intento e limpidezza.

Tuttavia, al di fuori di queste due eccezioni, il mondo delle piattaforme digitali, che pure può essere strumento prezioso per gli appassionati, consentendo di scavare nella storia e riportare alla luce notizie di valore, talvolta degenera in arene sgradevoli, inutili e vacue, ove la ricerca della verità cede il passo all’ostinazione e all'ostentazione personali. In simili contesti, si osserva di frequente una virulenta inclinazione a polemizzare, a ribattere con puntiglio e a confondere la confutazione di una tesi con la svalutazione di chi la sostiene, come se il confronto intellettuale dovesse trasformarsi in competizione personale.

Per queste ragioni, e non per le eccezioni citate in incipit, la Famiglia Simoni non ha mai avuto interesse a prendere parte a tali dispute e non ha mai prestato il fianco a simili contese, né replicando in un modo né nell’altro.

Soltanto in considerazione della mia amicizia con il figlio, il signor Gianluca Malaguti Simoni, donna Raffaella ha avuto la cortesia di inviarmi una fotografia e uno scritto che attestano come la penna in questione fosse già in commercio nel 1926. Anni addietro ebbi inoltre modo di visionare i registri manoscritti del cavaliere Armando Simoni, nei quali non solo la greca figurava in progetto già in pagine datate antecedentemente alla penna, ma anche molte altre notizie oggi riportate in modo inesatto sulla rete, inclusi taluni contenuti di questo stesso foro.

La famiglia non intende proseguire oltre nel replicare ad ulteriori domande, per non alimentare quella che, nelle parole di donna Raffaella, sarebbe una puntualizzazione che il Cavaliere mai volle, poiché, nella sua eleganza e saggezza, non mirava mai ad essere il primo, ma il migliore. Egli ripeteva che vi fosse più nobiltà nell’offrire al concorrente la generosità e la grazia d’esser secondo senza umiliarlo, poiché la grandezza autentica non ha bisogno di sminuire.

OMAS fu la prima ad introdurre la veretta con la greca, ma il Cavaliere volle sempre che l’attenzione si posasse sulla qualità della scrittura e non sulla mera priorità cronologica. Consapevole d’aver conseguito numerosi primati, riteneva che il valore d’una Casa non dovesse misurarsi sul numero di novità e invenzioni introdotte, ma sulla perfezione dell’opera offerta al pubblico, poiché le prime erano soltanto al servizio della seconda, e sarebbe stato errore invertirne l’importanza. L’amore per la perfezione dell’opera, e non la vanagloria, è la ragione per cui OMAS si è sempre disinteressata del perdurare di molte inesattezze... e, probabilmente, ho errato io nell’insistere, forse troppo: é evidente come io non goda della stessa tempra del Cavalier Simoni e mi lasci trascinare dal desiderio (orgolgio?) di puntualizzare. Ne chiedo perdono, pubblicamente, alla gentile Donna Raffaella ed alla memoria del Cavalier Simoni.

Chiedo un solo un piccolo atto di cortesia e rispetto. Non verranno, almeno per ora, pubblicati i quaderni manoscritti autografi del Cavalier Simoni, non lo si chieda. Chi non volesse credere a queste affermazioni è liberissimo ma, per favore, non attenda da me, né dalla Famiglia Simoni, che si risponda oltre, su questa vicenda. Lietissimo di offrire altre notizie.

Giunto all’età che il Signore ha scelto di concedermi, mi piacerebbe redigere uno scritto ampio, mia figlia insiste che si trasformi in un video, sulla storia di OMAS, corredato da interviste, esame dei macchinari, registri manoscritti e dalla collezione privata Simoni. Non si tratta di un atto di vanità, bensì di giustizia, per restituire verità e ordine là dove troppo spesso regnano inesattezze che, come mali silenziosi, crescono e si radicano sulle piattaforme digitali. Purtroppo, in piccola parte, e involontariamente, anche su questa.

Piattaforme a cui m’avvicinai soltanto quando la Società Unibrands Corporation bloccò tutti gli spazi ufficiali OMAS in rete, privando la Casa di una voce ufficiale. Mi fu chiesto di restituire in rete quella voce, strozzata dalla paura per le verità, per il lancio della 150625 e la rinascita di OMAS.

Tra l’altro, un mese dopo, il signor Fufluns pubblicò qui un atto d’amore che incoraggiò la Famiglia a concedermi la licenza di fare ancora chiarezza, perché l’amore vero si distingue nei momenti più difficili, quando tutti e tutto sono contrari, come seppero fare gli Italiani migliori negli anni peggiori, da entrambe le parti.

Purtroppo, in altri fori digitali, le mie espressioni sono talvolta accolte con una veemenza che sembra più mossa da una ricerca disperata di rilevanza virtuale che non di curiosità genuina d’appassionato.

OMAS sta, quindi, valutando l’apertura, sul proprio sito ufficiale, di una sezione dedicata alla corrispondenza diretta con gli appassionati. Tale iniziativa nasce dal desiderio di offrire un canale limpido e corretto, ove le informazioni possano riflettersi nella serenità e nel rispetto reciproco.

Infine, a beneficio di chiarezza, preciso che anche la mia precedente affermazione relativa alle vicende giudiziarie era pienamente corretta; su tale aspetto non posso tuttavia aggiungere altro, in ragione di accordi di riservatezza. Gli avvocati comprenderanno.

La corrispondenza con Donna Raffaella:
Primogenutura della Greca_Redacted.pdf
(334.64 KiB) Scaricato 61 volte
.
La penna del 1926:
91760626FC.png
.

Mi sia concesso un invito dal cuore a che si abbia a provare legittimo orgoglio per il fatto che l’Italia possa annoverare un simile nome fra i suoi doni al mondo, e si voglia sostenere la Famiglia in ciò che non è atto commerciale, bensì gesto d’amore e di responsabilità verso il meglio che la nostra Nazione ha saputo offrire. Siate dunque araldi convinti di questa rinascita sui mezzi di comunicazione digitali italiani ed internazionali, affinché la prossima penna trovi accoglienza ampia e, di conseguenza, possa divenire ancor più accessibile a tutti gli amatori.

Ad majora.

Santojanni
Ultima modifica di Santojanni il sabato 9 agosto 2025, 12:20, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4596
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Sulla primogenitura della vera grecata

Messaggio da Automedonte »

Mi perdoni, prendo ovviamente atto di quanto da Lei scritto e non ho il minimo dubbio che il tutto corrisponda al vero però mi permetta una osservazione sulla vicenda “giudiziaria”

Se è andata in giudizio è cosa pubblica e quindi non vedo motivi di riservatezza, ci sarà stata una sentenza con un numero ed una data come per la causa tra MB ed Aurora. Viceversa se parla di contenzioso extragiudiziale stile arbitrato allora può essere cosa diversa ed essere riservato.
In questo senso un piccolo chiarimento sarebbe auspicabile.
Cesare Augusto
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5313
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Sulla primogenitura della vera grecata

Messaggio da Esme »

Santojanni ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 10:16 La famiglia non intende proseguire oltre nel replicare ad ulteriori domande
Lecito, e parto dal ringraziare per aver risposto.
L'affetto e la stima per il marchio Omas e per la famiglia Simoni traspare inequivocabilmente da tutti i suoi interventi.

Aspettiamo quindi il tempo che la famiglia Simoni decida di pubblicare la storia Omas e tutte le fonti in loro possesso.
Mi sento di dire, però, che proprio il fornire questo racconto e, soprattutto, le fonti storiche inequivocabili eviterebbe del tutto le discussioni, che spesso nascono da semplice voglia di saperne di più.

Quindi: se riceverá il permesso di redigere la cronistoria di Omas, ce lo comunichi perché troverà persone che ne saranno felici.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 12071
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Sulla primogenitura della vera grecata

Messaggio da Ottorino »

Tuttavia, al di fuori di queste due eccezioni, il mondo delle piattaforme digitali, che pure può essere strumento prezioso per gli appassionati, consentendo di scavare nella storia e riportare alla luce notizie di valore, talvolta degenera in arene sgradevoli, inutili e vacue, ove la ricerca della verità cede il passo all’ostinazione e all'ostentazione personali. In simili contesti, si osserva di frequente una virulenta inclinazione a polemizzare, a ribattere con puntiglio e a confondere la confutazione di una tesi con la svalutazione di chi la sostiene, come se il confronto intellettuale dovesse trasformarsi in competizione personale.
Le assicuro che come moderatori e gestori di questa piazza virtuale facciamo di tutto per evitare e arginare i fenomeni che lei descrive.
Questo posto non è una comune piattaforma "social" il cui scopo principale è il profitto generato dal traffico e dalle informazioni.
Traffico che sicuramente aumenta se si alimenta la polemica.

Mi rendo conto che anche io sto rispondendo in modo polemico, per questo mi fermo.
Spero che comprenderà il nostro punto di vista
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Santojanni

Sulla primogenitura della vera grecata

Messaggio da Santojanni »

La prego di non voglia interpretare in senso personale le mie difficolta con i fori digitiali. Porgo serenamente le mie scuse qualora non mi fossi espresso con la dovuta chiarezza quando ho precisato che il riferimento non concerneva questo, bensì altri.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 12071
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Sulla primogenitura della vera grecata

Messaggio da Ottorino »

Bene, la ringrazio.

Con questo tipo di comunicazione, mancando il tono della voce e il linguaggio del corpo, è sempre necessario un paio di scambi per comprendersi.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 16193
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Sulla primogenitura della vera grecata

Messaggio da piccardi »

Santojanni ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 10:16 Soltanto in considerazione della mia amicizia con il figlio, il signor Gianluca Malaguti Simoni, donna Raffaella ha avuto la cortesia di inviarmi una fotografia e uno scritto che attestano come la penna in questione fosse già in commercio nel 1926. Anni addietro ebbi inoltre modo di visionare i registri manoscritti del cavaliere Armando Simoni, nei quali non solo la greca figurava in progetto già in pagine datate antecedentemente alla penna, ma anche molte altre notizie oggi riportate in modo inesatto sulla rete, inclusi taluni contenuti di questo stesso foro.
Mi spiace ma non posso considerare né la fotografia né una nota personale una fonte storica. Nella ricerca storica contano i documenti databili in maniera certa, che siano pubblicamente verificabili, disponibili e consultabili. Come detto in assenza di questo il solo dato di fatto documentato e riscontrabile pubblicamente è che su una penna entrata in commercio nel 1932 è stata usata la stessa decorazione della veretta di una penna entrata in commercio nel 1928.

Il fatto che la famiglia Simoni abbia risultanze diverse con prove documentali che però non vuole pubblicare, rende le stesse senza significato sul piano della ricerca storica. Questa scelta comunque rientra pienamente nei loro diritti, e non è mia intenzione insistere a chiederne la pubblicazione.

Ma in questa situazione, fintanto che si continuerà anche ad affermare una primogenitura della Omas per la vera grecata, ritengo altrettanto legittimo il mio diritto di continuare a sottolineare come detta primogenitura al momento non sia storicamente provata, e come i fatti storici accertati dalle fonti attualmente disponibili e pubblicamente verificate suggeriscano altro.

In ogni caso voglio chiarire che tutto ciò non toglie una virgola dal rispetto e dall'apprezzamento che ho sempre avuto nei confronti delle Omas prodotte da Armando Simoni, che continuo a considerare fra le migliori penne mai realizzate, proprio per la loro qualità e bellezza (e di cui ho la fortuna di possedere qualche esemplare). Qualità e rispetto che sono, appunto, del tutto indipendenti da chi abbia ideato per primo la vera grecata.
Santojanni ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 10:16 Purtroppo, in altri fori digitali, le mie espressioni sono talvolta accolte con una veemenza che sembra più mossa da una ricerca disperata di rilevanza virtuale che non di curiosità genuina d’appassionato.

OMAS sta, quindi, valutando l’apertura, sul proprio sito ufficiale, di una sezione dedicata alla corrispondenza diretta con gli appassionati. Tale iniziativa nasce dal desiderio di offrire un canale limpido e corretto, ove le informazioni possano riflettersi nella serenità e nel rispetto reciproco.
Questo è un forum che nasce come luogo di confronto pubblico fra appassionati, legittimamente portatori di preferenze ed idee diverse.

Pertanto qualora si considerino insufficienti, inadeguate o non rispondenti alle proprie preferenze, convinzioni e conoscenze le affermazioni altrui, chiunque, restando nei limiti del rispetto e dell'educazione che sono punti fermi irrinunciabili del regolamento, può fare le sue considerazioni, contestare quanto non trova soddisfacente e/o convincente. Il disaccordo non è mancanza di rispetto. Il confronto e la discussione sono la base costitutiva di un forum.

Dopo di che, è comprensibile che da parte di una azienda si preferisca privilegiare un canale di comunicazione diretto con i propri clienti, piuttosto che un luogo aperto di confronto in cui si può anche essere contestati, ma che questo sia l'unico canale che possa essere "limpido e corretto" e che non ci siano altri canali "ove le informazioni possano riflettersi nella serenità e nel rispetto reciproco" sono due cose su cui mi permetto di dissentire.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Roland
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1254
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Sulla primogenitura della vera grecata

Messaggio da Roland »

Il processo tra Montblanc e Aurora è stata forse la motivazione che portò Aurora a cambiare lo stile della veretta sulle optima a cavallo tra la fine degli anni '90 e inizio 2000?
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5313
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Sulla primogenitura della vera grecata

Messaggio da Esme »

Immagino di sì.
Il giudice è stato abbastanza chiaro nel dire "per questa volta passi, ma mò cambiate 'ste verette visto che avete volontariamente fatto un accordo in tal senso".

Può essere molto interessante per le datazioni.
L' accordo in questione è del 1998, la sentenza del 2005.
Si potrebbe ipotizzare quanto segue:

- tre verette: ante 1998
- cinque verette che sembrano tre: tra il 1998 e il 2005
- veretta ristilizzata: post 2005
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Bloccato

Torna a “Storia e Produttori”