Pagina 2 di 2
Vecchi calamai Sailor - Luci e Ombre
Inviato: mercoledì 16 luglio 2025, 20:07
da piccardi
Mir70 ha scritto: ↑mercoledì 16 luglio 2025, 10:08
Ho qualche dubbio sulla traduzione "Pomata" (trovata anch’io) che è messa tra virgolette anche nel testo originale (quelle due L rovesciate tra la parola pomata indicano appunto le virgolette): l’imbocco del flaconcino è troppo stretto anche solo per pensare di poter raccogliere una pomata contenuta al suo interno, quindi dubito che originariamente fosse pensato per contenere pomate o composti similari.
Si, non mi pare un flacone da pomata, per cui i dubbi restano anche a me...
Simone
Vecchi calamai Sailor - Luci e Ombre
Inviato: mercoledì 16 luglio 2025, 20:31
da Mir70
Musicus ha scritto: ↑mercoledì 16 luglio 2025, 18:26
Ciao Giorgio e grazie.
Tutto può essere, ma non penso vi siano particolari problemi sulle datazioni dei brevetti. Un punto fermo dobbiamo pure averlo, altrimenti tutto diventa incerto.
Per quanto riguarda la differenza nell’estetica e nella fruibilità tra i calamai delle due case, non saprei dirti, non avendo io le vecchie boccette Waterman’s.
Posso dirti che il calamaio Sailor è utilizzabile da coricato, nonostante la capienza di una sola oncia (in effetti è il calamaio più piccolo, considerando che erano disponibili anche quelli da 2 e da 3 once).
Calamai da 1,2 e 3 once, rispettivamente al costo di 0.10 , 0.20 e 0.30 yen
Fonte: dalla rete, per scopo divulgativo.
Il calamaio da 1 oncia non è grande, ma rimane comunque in equilibrio anche con una penna dentro (
la stilografica è questa)
Un saluto