Problemi Pilot Custom 743 FA

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Tarnagan
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 32
Iscritto il: lunedì 2 giugno 2025, 22:24
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens Dark Age
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuku ku-jaku
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Problemi Pilot Custom 743 FA

Messaggio da Tarnagan »

AlexO ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 23:01 E se fosse un problema di flusso legato all'inchiostro che non va troppo d'accordo con l'insieme pennino + alinentatore ?
Magari proverei con un diverso inchiostro, tipo il 4001 royal blu...
Ciao, ho usato l'Herbin Perl Noire e anche la cartuccia nera della Pilot
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3553
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Problemi Pilot Custom 743 FA

Messaggio da maylota »

Tarnagan ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 23:03
maylota ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 22:19

Non vorrei fare l'uccello del malaugurio, ma ho paura che se scrivi con il pennino girato di 90 gradi come vedo nel video anche se lo mandi ad un nibmeister rischi di rimanere insoddisfatto (a meno che non te lo renda perfettamente rotondo come una scolastica). Sono molto brutale, lo so, ma fossi in te andrei di reso.
Ciao maylota, mi potresti spiegare meglio questo punto riguardo al modo in cui tengo il pennino?
(è detta a grandi linee, spero si capisca).
Di solito si tiene il pennino più o meno perpendicolarmente allineato alla carta, insomma che quando fai un segno verticale scendi verticalmente col pennino e le punte, che data l posizione del taglio è la posizione che ha maggior flusso di inchiostro.
Nel video sembra girato di 90 gradi, ossia l'opposto, che quando hai un tratto verticale sei nella posizione in cui hai meno flusso.
Dai e dai, rischi di andare in fame di inchiostro, specie se scrivi veloce come si fa nelle prove.
(PS Su una Pilot per essere sicuro, prova un Pilot Iroshizuku)
Venceremos.
Tarnagan
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 32
Iscritto il: lunedì 2 giugno 2025, 22:24
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens Dark Age
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuku ku-jaku
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Problemi Pilot Custom 743 FA

Messaggio da Tarnagan »

maylota ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 23:13
(è detta a grandi linee, spero si capisca).
Di solito si tiene il pennino più o meno perpendicolarmente allineato alla carta, insomma che quando fai un segno verticale scendi verticalmente col pennino e le punte, che data l posizione del taglio è la posizione che ha maggior flusso di inchiostro.
Nel video sembra girato di 90 gradi, ossia l'opposto, che quando hai un tratto verticale sei nella posizione in cui hai meno flusso.
Dai e dai, rischi di andare in fame di inchiostro, specie se scrivi veloce come si fa nelle prove.
(PS Su una Pilot per essere sicuro, prova un Pilot Iroshizuku)
[/quote]

Si, credo sia chiaro. Ho il ku-jaku e farò una prova anche con quello.
Ti posso però dire che apparentemente la velocità non sembra influire negativamente. Al contrario è staccare la penna e riprendere a scrivere qualche secondo dopo. Facendo così sono in grado di riprodurre il problema sul 60% delle prime lettere che scrivo. E' come se dal momento in cui riappoggio il pennino sulla carta a quando inizia ad erogare, necessiti di qualche mm di corsa. Se per esempio traccio una "serpentina" senza mai staccare la penna dal foglio il problema è praticamente assente. Così come se scrivo in corsivo, non sono mai le lettere di mezzo o finali di una parola ad avere dei vuoti, ma è la prima lettera. Ho pensato di avere un tocco troppo leggero, ma anche aumentando leggermente la pressione questo schema si ripete.
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3553
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Problemi Pilot Custom 743 FA

Messaggio da maylota »

Tarnagan ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 23:32
maylota ha scritto: giovedì 17 luglio 2025, 23:13
(è detta a grandi linee, spero si capisca).
Di solito si tiene il pennino più o meno perpendicolarmente allineato alla carta, insomma che quando fai un segno verticale scendi verticalmente col pennino e le punte, che data l posizione del taglio è la posizione che ha maggior flusso di inchiostro.
Nel video sembra girato di 90 gradi, ossia l'opposto, che quando hai un tratto verticale sei nella posizione in cui hai meno flusso.
Dai e dai, rischi di andare in fame di inchiostro, specie se scrivi veloce come si fa nelle prove.
(PS Su una Pilot per essere sicuro, prova un Pilot Iroshizuku)
Si, credo sia chiaro. Ho il ku-jaku e farò una prova anche con quello.
Ti posso però dire che apparentemente la velocità non sembra influire negativamente. Al contrario è staccare la penna e riprendere a scrivere qualche secondo dopo. Facendo così sono in grado di riprodurre il problema sul 60% delle prime lettere che scrivo. E' come se dal momento in cui riappoggio il pennino sulla carta a quando inizia ad erogare, necessiti di qualche mm di corsa. Se per esempio traccio una "serpentina" senza mai staccare la penna dal foglio il problema è praticamente assente. Così come se scrivo in corsivo, non sono mai le lettere di mezzo o finali di una parola ad avere dei vuoti, ma è la prima lettera. Ho pensato di avere un tocco troppo leggero, ma anche aumentando leggermente la pressione questo schema si ripete.
[/quote]




Hai tutta la mia simpatia. Certe volte capita, specie se uno ci si impunta.

Metà delle volte va a posto e diventa una penna mitica. Metà delle volte è un cililcio eterno.

Prova a lavarla con acqua e poco sapone per piatti facend su e giù col converter (che essendo Pilot è poco divertente ma almeno fai pratica)
Caricala con un inchiostro pilot
Prova a scrivere in asse e lentamente ma delle frasi si senso compiuto e non solo delle lettere
Cerca di avere pazienza e non calcare per la rabbia
Cerca di capire se c'è un angolo in cui scrive meglio, non necessariamente è la penna balenga. Certe volte siamo noi che scriviamo con angoli ed inclinazioni bizzarre e non tutti i pennini ci pedonano tutto.

A questo punto magari vi capite meglio tu e la penna e lei comincia a comportarsi bene
O magari resta una penna con cui non hai feeling.
O magari è un "limone"

Negli ultimi due casi, prova a restituirla, non ce l'ha ordinato il medico di andare d'accordo con tutti i pennini e/o quelli non perfetti esistono nche in casa Pilot.
Nel primo caso invece, di sicuro hai imparato qualcosa che sarà utile con altre penne o se vuoi dare istruzioni chiare ad un pennaio (mica puoi dirgli solo "scrive male" :D )
PS io ci ho messo 10+ anni a capirci qualcosa e anche adesso ti confesso che ci son penne che mi arrivano e ci passerei sopra con le ruote della macchina dopo 10 minuti alla faccia dell'essere riflessivo.... :D )
Venceremos.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”