Pagina 2 di 3
					
				Di quale Montblanc si tratta?
				Inviato: sabato 6 luglio 2024, 17:49
				da dom28dom
				Hai fatto la prova della luce puntata nel fusto? Se è rossa o meno? Funziona anche sulle bordeaux…
			 
			
					
				Di quale Montblanc si tratta?
				Inviato: sabato 6 luglio 2024, 17:59
				da piccardi
				dom28dom ha scritto: ↑sabato 6 luglio 2024, 17:49
Hai fatto la prova della luce puntata nel fusto? Se è rossa o meno? Funziona anche sulle bordeaux…
 
Non mi risulta sia un prova conclusiva. Se ne sentono parecchie di queste fantomatiche prove, ma con questa ad esempio una 144 in celluloide probabilmente la classificheresti come falsa.
Simone
 
			
					
				Di quale Montblanc si tratta?
				Inviato: sabato 6 luglio 2024, 18:29
				da Barone
				La prova della luce non ha ormai più nessuna attendibilità, ho visto Montblanc con la colorazione perfetta ma super false. É quasi più attendibile passare la calamita sul pennino per vedere se é effettivamente oro e non ferraccio placcato.
Guardando bene i dettagli del pennino direi che é vera.
			 
			
					
				Di quale Montblanc si tratta?
				Inviato: sabato 6 luglio 2024, 19:59
				da Medidoctor
				Chi me l'ha venduta ha detto che l'ha ricevuta in regalo agli inizi del 2000. Il pennino della bordeaux l'ho confrontato con quello della Chopin e sembrano uguali. P.S. la Chopin è stata acquistata in negozio e ha il certificato di garanzia. Credo per dirimere il dubbio mi toccherà inviarla alla Montblanc  

 
			
					
				Di quale Montblanc si tratta?
				Inviato: sabato 6 luglio 2024, 20:44
				da dom28dom
				Ovviamente il test della luce è un indice da valutare assieme ad altri. È ovvio che la prova del nove la fa il pennino, nonché tutta la qualità costruttiva della penna stessa. In ogni caso, i falsi che ho visto in giro sembrano molto riconoscibili…
			 
			
					
				Di quale Montblanc si tratta?
				Inviato: domenica 7 luglio 2024, 0:18
				da maxpop 55
				Medidoctor ha scritto: ↑sabato 6 luglio 2024, 19:59
Chi me l'ha venduta ha detto che l'ha ricevuta in regalo agli inizi del 2000. Il pennino della bordeaux l'ho confrontato con quello della Chopin e sembrano uguali. P.S. la Chopin è stata acquistata in negozio e ha il certificato di garanzia. Credo per dirimere il dubbio mi toccherà inviarla alla Montblanc  
 
 
Ma è così importante che te lo certifichi la MontBlanc che è originale?
Se non hai quel certificato che fai, non la usi più, la butti?
Il costo del certificato è alto rispetto al valore di una 144 Bordeaux usata.
Il gioco non vale la candela.
Certo è un opinione personale
 
			
					
				Di quale Montblanc si tratta?
				Inviato: domenica 7 luglio 2024, 1:28
				da dom28dom
				piccardi ha scritto: ↑sabato 6 luglio 2024, 17:59
dom28dom ha scritto: ↑sabato 6 luglio 2024, 17:49
Hai fatto la prova della luce puntata nel fusto? Se è rossa o meno? Funziona anche sulle bordeaux…
 
Non mi risulta sia un prova conclusiva. Se ne sentono parecchie di queste fantomatiche prove, ma con questa ad esempio una 144 in celluloide probabilmente la classificheresti come falsa.
Simone
 
Ovvio che una prova del genere su una 144 in celluloide (ma questa del tread non lo è) non si può fare. Comunque confermo che il pennino è praticamente identico alla mia 145.
 
			
					
				Di quale Montblanc si tratta?
				Inviato: domenica 7 luglio 2024, 7:04
				da Ottorino
				Presumo che tutte le nostre rassicurazioni non siano sufficienti.
Un'alternativa potrebbe essere un esperto/a autorizzato da un tribunale.
viewtopic.php?p=20540#p20540
Al link sopra ci sono un po' di nominativi. Puoi provare a contattarli, per sentire dei costi, ma dovrai inviare la penna
 
			
					
				Di quale Montblanc si tratta?
				Inviato: domenica 7 luglio 2024, 16:45
				da Esme
				maxpop 55 ha scritto: ↑domenica 7 luglio 2024, 0:18
non la usi più, la butti?
 
Pur non essendo un'amante del genere, ho posto nel mio cestino della differenziata, quello della plastica. E non faccio pagare oneri di discarica. 

 
			
					
				Di quale Montblanc si tratta?
				Inviato: domenica 7 luglio 2024, 20:02
				da chmiglio
				maxpop 55 ha scritto: ↑domenica 7 luglio 2024, 0:18
Medidoctor ha scritto: ↑sabato 6 luglio 2024, 19:59
Chi me l'ha venduta ha detto che l'ha ricevuta in regalo agli inizi del 2000. Il pennino della bordeaux l'ho confrontato con quello della Chopin e sembrano uguali. P.S. la Chopin è stata acquistata in negozio e ha il certificato di garanzia. Credo per dirimere il dubbio mi toccherà inviarla alla Montblanc  
 
 
Ma è così importante che te lo certifichi la MontBlanc che è originale?
Se non hai quel certificato che fai, non la usi più, la butti?
Il costo del certificato è alto rispetto al valore di una 144 Bordeaux usata.
Il gioco non vale la candela.
Certo è un opinione personale
 
Mi sembra di aver capito che la vuole vendere...
Chiara
 
			
					
				Di quale Montblanc si tratta?
				Inviato: lunedì 8 luglio 2024, 15:52
				da Medidoctor
				Non la voglio buttare  

 e non la voglio nemmeno vendere. Vorrei vorrei solo avere la certezza che sia una penna originale. Del resto, attualmente ci scrivo pure con la 144, anche se il flusso è abbondante (a differenza della Parker sempre pennino M che possiedo).
 
			
					
				Di quale Montblanc si tratta?
				Inviato: lunedì 8 luglio 2024, 16:43
				da LucaC
				Come già detto da massimo il pennino indica che la penna è originale, la punta di iridio appiattita, soprattutto per il tratto medio non l' ho mai vista nei falsi.
			 
			
					
				Di quale Montblanc si tratta?
				Inviato: lunedì 8 luglio 2024, 18:42
				da Roland
				Ma infatti  

 quale falsario del c@zzo cinese ti fa una montblanc falsa per poi metterci un pennino montblanc  vero? Anche senza certificato questa penna è originale al 99,999%.
 
			
					
				Di quale Montblanc si tratta?
				Inviato: lunedì 8 luglio 2024, 20:45
				da piccardi
				Medidoctor ha scritto: ↑lunedì 8 luglio 2024, 15:52
Non la voglio buttare  

 e non la voglio nemmeno vendere. Vorrei vorrei solo avere la certezza che sia una penna originale. Del resto, attualmente ci scrivo pure con la 144, anche se il flusso è abbondante (a differenza della Parker sempre pennino M che possiedo).
 
Beh, te l'han già detto come avere la certezza al 100%. Ma non è economico.
Simone
 
			
					
				Di quale Montblanc si tratta?
				Inviato: martedì 9 luglio 2024, 22:43
				da marnautz
				A mio parere spendere 90€ quando hanno scritto fior di collezionisti è buttare i soldi (per una penna che usata si trova con un po’ di pazienza a 150€). 
Segni che sia falsa non ne vedo, soprattutto colore e definizione decori del pennino sono ok. La garanzia non vale na beata fava, di scatole e garanzie a 20-30€ ne trovi quante ne vuoi. 
Detto ciò, fai come meglio credi. Se però pensi di mandare ogni nuova penna in casa madre per l’autentica consiglio vivamente di non iniziare alcuna collezione.