Pagina 2 di 5

Ridurre il tratto del pennino, possibile?

Inviato: sabato 4 maggio 2024, 10:19
da Koten90
alfredop ha scritto: sabato 4 maggio 2024, 0:49 Affinare un pennino è possibile ma non semplicissimo soprattutto se si parte da un EF perché con poco iridio è complicato dare il taglio giusto.
In ogni caso prima di partire è necessario capire perché il tratto non è sufficientemente fine, può infatti capitare che non siano tanto le punte ad ingrossare il tratto ma un flusso molto copioso.

Suggerisco quindi come prima cosa di verificare che lo spazio tra i rebbi non sia troppo ampio, su un pennino EF a mio avviso tra i rebbi non dovrebbe passare luce.

Per il grinding io sono partito da questa guida (qualche annetto fa, non so se ci sono guide più recenti e/o migliori):

https://glennspens.com/aboutpens/Ludwig ... 20Pens.pdf

per poi sviluppare la mia tecnica (oggi uso un dremel con frese usate in odontotecnica), è un discorso che va sviluppato via via (e che a me è costato più di un pennino), ma che poi da grandi soddisfazioni. Il consiglio migliore è di partire con pennini economici e facilmente reperibili.

Alfredo
Grazie, tanti cuori :D già salvato nei preferiti e ho un lotto di pennini Jinhao con un pallone davanti per imparare

Ridurre il tratto del pennino, possibile?

Inviato: sabato 4 maggio 2024, 10:58
da sansenri
Automedonte ha scritto: venerdì 3 maggio 2024, 16:47
Koten90 ha scritto: venerdì 3 maggio 2024, 16:25

Attendo anche io Alfredo :lol:
Ma te non avevi violentato addirittura un pennino Aurora che c’è Sanseri che ancora soffre al pensiero :D
:D :D

Ridurre il tratto del pennino, possibile?

Inviato: sabato 4 maggio 2024, 12:36
da Botta
Riduzione tratto pennino
Espongo mia personale opinabilissima opinione da vecchio troglorincojonauta ragioniere.. che per stare meglio qui giace.....punto primo acquistare pennino fine o ultrafine come ti piace, punto secondo acquistare una lamy,c'è un tipo bellissimo con impugnatura non anatomica,simile all'Hastil, dove puoi montare i suoi pennini fine e ultrafine suoi al costo di un paio di caffè,con la mancia,e,per ultimo puoi ordinarli in Cina di varie misure fine e colore al costo di un caffè ....
Mi appropriò di un dogma del Grande Saggio: se una cosa funziona non la toccare,non rovinarti un pennino che te ne potresti pentire...i.m.h.o.

Ridurre il tratto del pennino, possibile?

Inviato: sabato 4 maggio 2024, 13:05
da Esme
Botta ha scritto: sabato 4 maggio 2024, 12:36 una lamy,c'è un tipo bellissimo con impugnatura non anatomica,simile all'Hastil, dove puoi montare i suoi pennini fine e ultrafine
Probabilmente intendi la CP1?
Io ho quella vintage, seconda serie. Il pennino originale non ha marchi, ma scrive come un B.
Le ho montato un pennino EF Lamy moderno: tratto vagamente smagrito, ma è anche l'alimentatore che ha un flusso generoso, quindi direi che è passata a un medio burroso. Lo stesso pennino su una Safari mi restituisce un tratto più contenuto (mai un EF... 😅).

Proverò a montarle come suggerisci un pennino cinese.

Ridurre il tratto del pennino, possibile?

Inviato: sabato 4 maggio 2024, 13:17
da Botta
Gentile Esme,non rammento se sia un tuo suggerimento, potresti provare a restringere/rimpicciolire il canale dell' alimentatore con lo smalto per unghie,in attesa dei pennini cinesi,mia osservazione opinabile perché il tratto fine per me potrebbe essere un mezzo broad per lei

Ridurre il tratto del pennino, possibile?

Inviato: sabato 4 maggio 2024, 13:40
da Esme
Dici che era un mio suggerimento? Può essere, visto quello che combino! 😅
Ma l'alimentatore Lamy non so quanto si presti a questo trattamento, che invece può essere di aiuto in certi alimentatori che hanno canyon al posto dei canali di adduzione.

Però però... 🤔😁

Ridurre il tratto del pennino, possibile?

Inviato: sabato 4 maggio 2024, 14:32
da Botta
Prova a chiudere,mettere un filo di smalto,la parte finale a contatto col pennino, eventualmente si può sempre ripristinare con un taglierino
Giorgio

Ridurre il tratto del pennino, possibile?

Inviato: sabato 4 maggio 2024, 14:44
da Gio2022
Non é questione di alimentazione come già detto, il problema sta nell'opinabilità del tratto dichiarato dai produttori, un EF di una certa casa germanica equivale ad un M giapponese o F/M a voler essere buoni.
Non potendo scendere di grado oltre lo spessore EF, che è quello già in mio possesso, volevo provare a lavorarlo secondo le mie esigenze con tutti i rischi del caso.
Comprendo che ogni stilografica ha le sue caratteristiche, ma mi farebbe piacere usarle anziché lasciarle nella scatola.
Comunque grazie, le informazioni sono pervenute, se non aggiornerò il trhead significa che l'esperimento è andato male😂.
Buon fine settimana a tutti.

Ridurre il tratto del pennino, possibile?

Inviato: sabato 4 maggio 2024, 14:59
da Roland
Se vi serve veramente un tratto da penna tecnica ma compratene una invece di fare violenza a un povero pennino stilografico :roll: . Ci sono col tratto 0.1, 0.2, 0.3, 0.4, 0.5 mm e oltre. Le misure contrariamente ai pennini stilografici sono ESATTE. Quindi andate di rotring o staedtler Mars Matic o koh - I-noor e viviate felici e contenti con i tratti ultrasottili. :wave:

Ridurre il tratto del pennino, possibile?

Inviato: sabato 4 maggio 2024, 15:44
da Automedonte
Ma avrà il diritto di fare quel che gli pare :D

ricapitoliamo:
- Ha in casa una penna che vale poco e quindi praticamente non vendibile
- scrive con un tratto più abbondante di quel che piace a lui
- lo stuzzica l'idea di metterci mano perché si diverte
- ha chiesto consiglio su come fare.

Limitarsi a dargli il consiglio che ha chiesto è così difficile :D

Ridurre il tratto del pennino, possibile?

Inviato: sabato 4 maggio 2024, 15:51
da Esme
Roland ha scritto: sabato 4 maggio 2024, 14:59penna tecnica
Beh, dai, da adoratrice dei Variant, tintenkuli et similia, non sono la stessa cosa di un pennino stilografico. Due mondi diversi.

Più che altro non è realistico aspettarsi un tratto capillifero da una casa europea, tanto più se è germanica.
Ma se la penna piace, tentare di sistemarsi il pennino mi sembra una buona soluzione.

Voglio dire: i nib master sono le superstar del mondo stilografico, non vedo perché non si possa cimentarsi nella loro arte. 🙂
Gio, vai. 💪

Ridurre il tratto del pennino, possibile?

Inviato: sabato 4 maggio 2024, 15:54
da Ottorino
se non aggiornerò il trhead significa che l'esperimento è andato male😂.
Eh no !! Troppo comodo chiedere aiuto, riceverlo e poi non restituire nulla agli altri.

Soprattutto coloro che, come te, in futuro vorranno cimentarsi.

Ridurre il tratto del pennino, possibile?

Inviato: sabato 4 maggio 2024, 16:05
da Koten90
Esme ha scritto: sabato 4 maggio 2024, 13:05 (mai un EF... 😅).

Proverò a montarle come suggerisci un pennino cinese.
Per un EF su Lamy hai 2 opzioni:
- compra un pennino per la Aion: ne ho provati 3 marchiati B e 1 M, tutti scrivevano EF
- compralo cinese: per quanto si possa voler male ai superproduttori mondiali di ogni cosa, sono più capaci dei tedeschi di fare un pennino EF

Ridurre il tratto del pennino, possibile?

Inviato: sabato 4 maggio 2024, 16:11
da maylota
Koten90 ha scritto: sabato 4 maggio 2024, 16:05 Per un EF su Lamy hai 2 opzioni:
- compra un pennino per la Aion: ne ho provati 3 marchiati B e 1 M, tutti scrivevano EF
- compralo cinese: per quanto si possa voler male ai superproduttori mondiali di ogni cosa, sono più capaci dei tedeschi di fare un pennino EF
L'alimentatore del pennino della Aion è lo stesso dello Z55?
Se si, il "problema" non è a livello alimentatore. In caso contrario varrebbe la pena provare l'alimentatore cinese con lo Z55 EF per vedere cosa succede?

Ridurre il tratto del pennino, possibile?

Inviato: sabato 4 maggio 2024, 16:14
da Esme
Sì, credo proprio che acquisterò qualche pennino cinese. E magari darò un occhio (aehm, diciamo così) anche all'alimentatore.
La CP1 è una penna che mi piace molto, ma il tratto del mio esemplare proprio non fa per me.