riempimento a pistone e livello basso della boccetta

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
novainvicta
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 912
Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
Località: Regio V Picenum
Gender:

riempimento a pistone e livello basso della boccetta

Messaggio da novainvicta »

piccardi ha scritto: venerdì 21 luglio 2023, 17:37 .............
Nessuna esagerazione, di alcun tipo, avendo entrambi i calamai e dopo averli provati, a mio parere, ritengo che sia il mezzo più pratico e sicuro da utilizzare per la carica di stilografiche con sistema di ricarica a pistone (peraltro oggetto di richiesta da parte di chi ha iniziato la discussione), nonchè più idoneo a sfruttare il più possibile l'inchiostro rimasto.Il meno "universale" risulta il Visconti perchè, come il TWSBI, ha l'invito filettato ma a differenza di quest'ultimo ha un o-ring che puoi adattare nella collocazione. Cerco di spiegare : il segreto per poter sfruttare al massimo l'inchiostro è la collocazione di questo o-ring che separa l'inchiostro dalla volata della sezione scrivente e quindi deve andare a battuta su quest'ultima. In poche parole se prima di avvitare la stilografica nel calamaio si avvicina questo o-ring al termine della fiettatura, nel mentre si avvita la stilografica questa, una volta raggiunto l'o-ring con la volata della sezione, lo spingerà indietro tenendolo sempre a contatto: più semplice a farsi che a dirsi. A differenza del Visconti il Pineider è molto più universale in quanto non ha l'invito filettato bensì in morbita gomma silicolica a sezione concentrica ad imbuto che può essere stretta intorno alla volata della sezione scrivente tramite un manicotto .
Come ripeto a mia conoscenza non ho trovato altri sistemi con simili caratteristiche per caricare le stilografiche a pistone senza dover smontare alcunchè delle stesse e se mai ci fossero sarei grato se qualcuno me li indicasse,
Allego qualche foto dei due calamai
MB 146 inserita nel calamaio Visconti. Si può notare l'o-ring a battuta sulla volata della sezione scrivente che separa direttamente l'inchiostro (in questo caso acqua usata per prova e di cui si vede il livello)
MB 146 inserita nel calamaio Visconti. Si può notare l'o-ring a battuta sulla volata della sezione scrivente che separa direttamente l'inchiostro (in questo caso acqua usata per prova e di cui si vede il livello)
Visconti Manhattan inserita nel calamaio Pineider
Visconti Manhattan inserita nel calamaio Pineider
Allegati
Invito in gomma siliconica del calamaio Pineider. Particolare della volata della sezione scrivente a battura su uno dei tre cerchi in rialzo.
Invito in gomma siliconica del calamaio Pineider. Particolare della volata della sezione scrivente a battura su uno dei tre cerchi in rialzo.
Calamaio Pineider senza il manicotto di costrizione
Calamaio Pineider senza il manicotto di costrizione
Calamaio Pineider pronto per la ricarica di una stilografica
Calamaio Pineider pronto per la ricarica di una stilografica
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“

Giuseppe
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15345
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

riempimento a pistone e livello basso della boccetta

Messaggio da piccardi »

novainvicta ha scritto: sabato 22 luglio 2023, 13:53 nonchè più idoneo a sfruttare il più possibile l'inchiostro rimasto
Su questo siamo d'accordo. E' sull'ultima goccia che dissentiamo; a me di gocce ne son sempre rimaste un bel po' (molto meno che con altri sistemi, ma comunque ben più di una).
Questo per il Visconti, perché il Pineider non l'ho mai provato.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
maylota
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2599
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

riempimento a pistone e livello basso della boccetta

Messaggio da maylota »

Io ho comperato questo accessorio, che si aggancia all'imboccatura del calamaio e in effetti consente di usare quasi fino alle ultime gocce di inchiostro:
IMG_0054.JPG
Funziona con i R&K (è lo stesso pezzo che consente di usare il liquido pulitore nella boccetta R&K) e con i Pelikan (tutti), Waterman e Noodler's, che poi sono il 95% degli inchiostri che uso io...
Venceremos.
novainvicta
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 912
Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
Località: Regio V Picenum
Gender:

riempimento a pistone e livello basso della boccetta

Messaggio da novainvicta »

Sfrutta il sistema con cui sono costruiti i calamai di inchiostro Pilot, in compenso è adattabile a più marche .
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“

Giuseppe
Maruska
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5993
Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
Misura preferita del pennino: Fine
Località: imperia (provincia)
Gender:

riempimento a pistone e livello basso della boccetta

Messaggio da Maruska »

considerando le opzioni di Sanpei:

A) Compri un'altra boccetta

B) Aspiri con una siringa e utilizzi x riempire cartucce varie

C) Lo mescoli con altri fondi e ti crei l'inchiostro personale

D) Butti via tutto

Opzione A se l'inchiostro ti piace, opzione C se l'inchiostro non ti interessa
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4899
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

riempimento a pistone e livello basso della boccetta

Messaggio da sansenri »

Flavioliebermann ha scritto: venerdì 21 luglio 2023, 13:42 Ciao a tutti,
perdonate la domanda banale ma non ho trovato una risposta precisa e sono ancora un neofita.

Come fate quando il livello di inchiostro nella boccetta è troppo basso, e lo stantuffo pesca aria?

Grazie
è un problema che non esiste appena hai qualche penna in più...
finché pesca carichi il pistone, quando non pesca più carichi un converter, più facilmente con una siringa, con cui eventualmente carichi anche una cartuccia (tra l'altro con la siringa ipodermica riesci ad aspirare fino alla più infima goccia!).
La penna a pistone la carichi con quella boccetta di inchiostro piena che hai comprato tempo fa e non hai ancora provato...
Roland
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 332
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

riempimento a pistone e livello basso della boccetta

Messaggio da Roland »

La migliore soluzione è comprare una nuova boccetta d'inchiostro e travasare quelle poche gocce del vecchio calamaio in quello nuovo ovviamente a patto che si tratti dello stesso inchiostro.
Se questa soluzione non piace allora a meno che il costo dell'inchiostro non sia pari a quello del platino, titanio o oro verso le poche gocce nel lavandino e lavo la boccetta per uso futuro. :D
Flavioliebermann
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 15 maggio 2023, 9:22

riempimento a pistone e livello basso della boccetta

Messaggio da Flavioliebermann »

Soluzione casereccia.
Piccolo imbuto
Pezzo di tubo di gomma trasparente.
Il tubo aderisce perfettamente al bordo svasato della sezione e non ci sono perdite. l'inchiostro, versato dall'imbuto, va a fermarsi proprio a livello del foro di aspirazione. Più facile a farsi che a dirsi comunque.
Già testata su altra penna, non ho fatto foto dell'esperimento ma funziona.
Costo: qualche centesimo.
Allegati
IMG_20230830_231108.jpg
IMG_20230830_231148.jpg
IMG_20230830_231142.jpg
mastrogigino
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1638
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

riempimento a pistone e livello basso della boccetta

Messaggio da mastrogigino »

Mi ricorda quando imbottigliavo il vino dalle damigiane... :D
Avatar utente
Hologon
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 223
Iscritto il: lunedì 13 marzo 2023, 18:17
La mia penna preferita: Quella che sto usando
Il mio inchiostro preferito: Rossi e acquamarine
Misura preferita del pennino: Italico
Gender:

riempimento a pistone e livello basso della boccetta

Messaggio da Hologon »

La razionalità imporrebbe tutta una serie di operazioni razionali perfettamente utili e sensate, ma sappiamo che le passioni sono spesso irrazionali e costringono, ad esempio, a voler usare proprio quella penna a pistone proprio con quell'inchiostro in quella boccetta che sta per finire: per anni ho utilizzato una vecchia siringa sufficientemente larga da permettermi di far pescare la penna al suo interno, una volta chiusa con la protezione per l'ago e tolto il suo pistone. Purtroppo qualcuno deve averla buttata e mi sa che piuttosto che trovarne un'altra adatta allo scopo sia più semplice usare alla bisogna un calamaio da viaggio.
Sono moderno, non contemporaneo
Flavioliebermann
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 15 maggio 2023, 9:22

riempimento a pistone e livello basso della boccetta

Messaggio da Flavioliebermann »

mastrogigino ha scritto: mercoledì 30 agosto 2023, 23:34 Mi ricorda quando imbottigliavo il vino dalle damigiane... :D
Vero! Ecco da dove mi è saltata fuori l'idea! 😂
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”