Pagina 2 di 2

Consiglio inchiostro Pilot Falcon SEF

Inviato: mercoledì 15 febbraio 2023, 18:43
da Giuseppegoldnib
Io userei il suo Iroshizuku Asa Gao, in passato l’ho trovato un buon accompagnamento.

Consiglio inchiostro Pilot Falcon SEF

Inviato: mercoledì 15 febbraio 2023, 18:57
da Iridium
geko ha scritto: mercoledì 15 febbraio 2023, 18:21 Parti con la cartuccia di cortesia.
Tra i vari inchiostri provati i Pilot basici in cartuccia sono quelli che eseguono esattamente ciò che vuoi far fare al pennino.
Poi decidi.
Gli X-feather non sono male.
Con il Salix hai un tratto finissimo ma se cerchi di allargare il tratto ti ritrovi solo binari.
Ok Geko, grazie. Da tempo sono convinto che inchiostri e penna della stessa marca siano quasi sempre la scelta vincente. Ho trovato purtroppo il nero base Pilot troppo grigio quando asciuga. Già sulla Capless con pennino F ne avevo apprezzato le doti ma non il colore. Che il Salix riduca il flusso ne sono consapevole e anche lo Scabiosa fa la stessa cosa infatti tra i miei R&K li avevo mentalmente scartati. Penso che inizierò con l’X-feather come consigliato anche da Normie oppure con l’unico iroshizuku che possiedo che però è arancio. :wave:

Giuseppegoldnib ha scritto: mercoledì 15 febbraio 2023, 18:43 Io userei il suo Iroshizuku Asa Gao, in passato l’ho trovato un buon accompagnamento.
Grazie Giuseppe, da tempo desideravo comprare altri iroshizuku ma il prezzo mi ha fatto sempre desistere. Magari è la scusa buona :mrgreen:
Ne possiedo solo uno arancio, il fuyu-gaki, penso che lo proverò e se dovesse andar bene valuterò l’acquisto del asa gao, il blublak di cui non ricordo il nome o il murasaki shikibu. Vedremo :wave:

Consiglio inchiostro Pilot Falcon SEF

Inviato: mercoledì 15 febbraio 2023, 20:27
da bcontrario
dico la mia.
la sua cartuccia trapassa e spiuma...quasi tutto.
x-feather asciuga in un anno, o poco meno...adatto a una penna a scatto?
io andrei di salix...si...un bel ferrogallico.
o anche asa gao...che però non é waterproof se non erro.

Consiglio inchiostro Pilot Falcon SEF

Inviato: mercoledì 15 febbraio 2023, 22:19
da Koten90
Iridium ha scritto: mercoledì 15 febbraio 2023, 13:24 Ciao, grazie, ricordo del aver letto un utente che ne tesseva le lodi in alcune circostanze, sei tu quell’utente? Lo consigli perché lubrifica il pennino?
Mio Dio, sta parlando di me! :lol:
Tra quelli nominati, partirei con il Noodler’s Black. Tutti i Noodler’s che ho provato sono mediamente più lubrificanti degli altri inchiostri, rendono il pennino più viscido e l’aiutano a scorrere sul foglio.

X-Feather è uno di questi, sembra ingrassare il pennino, ma il fatto che renda il tratto più contenuto mi ha sempre dato la sensazione “bagnare” meno il pennino, aiutandolo meno di altri dello stesso marchio.
Normie ha scritto: mercoledì 15 febbraio 2023, 14:57 Guarda che quella serie della Noodlers non è nata per rendere la scrittura più scorrevole ma per lubrificare i sistemi di caricamento
Gli EEL e i Polar contengono un lubrificante per i sistemi di caricamento che ammorbidisce le guarnizioni, fa scorrere meglio i pistoni e… anche il pennino. Su un pennino con troppo feedback, il Polar Black o l’EEL Gruene Cactus citato da Maruska sono riusciti ad attenuarlo molto meglio di qualsiasi altro Noodler’s (AirCorp, Green Marine, 41 Brown e X-Feather che già erano meglio di inchiostri Pilot, Diamine, R&K…). Potresti vedere il tratto più corposo, il lubrificante aumenta il flusso, ma un EF non diventa di sicuro F se la carta è di qualità (e con quel bisturi spero proprio che lo sia!)

L’opposto dei super lubrificanti è il Salix. Trovo poca differenza tra scrivere su Rhodia con il Salix e scrivere con un Noodler’s sulla micromesh grana 6000. Secondo me sarebbe uno strazio, ma de gustibus

Consiglio inchiostro Pilot Falcon SEF

Inviato: mercoledì 15 febbraio 2023, 22:54
da Iridium
bcontrario ha scritto: mercoledì 15 febbraio 2023, 20:27 dico la mia.
la sua cartuccia trapassa e spiuma...quasi tutto.
x-feather asciuga in un anno, o poco meno...adatto a una penna a scatto?
io andrei di salix...si...un bel ferrogallico.
o anche asa gao...che però non é waterproof se non erro.
Grazie per il consiglio. Credo di aver ingarbugliato la discussione quando qualche post addietro ho parlato della capless. L’inchiostro che userò andrà nella Falcon extra fine che da quello che ho capito ha il pennino tipo spillo :mrgreen: per quello chiedevo di un inchiostro che aiutasse il pennino a scorrere sulla carta. Il salix lo conosco e lo uso di solito su penne dal flusso abbondante per tenerle a bada. L’asa gao mi piace molto tranne per il prezzo e ne valuterò sicuramente l’acquisto.
:wave:

Koten90 ha scritto: mercoledì 15 febbraio 2023, 22:19 Mio Dio, sta parlando di me! :lol:
Tra quelli nominati, partirei con il Noodler’s Black. Tutti i Noodler’s che ho provato sono mediamente più lubrificanti degli altri inchiostri, rendono il pennino più viscido e l’aiutano a scorrere sul foglio.

…CUT…

L’opposto dei super lubrificanti è il Salix. Trovo poca differenza tra scrivere su Rhodia con il Salix e scrivere con un Noodler’s sulla micromesh grana 6000. Secondo me sarebbe uno strazio, ma de gustibus
Proprio tuuuu!!!! Come ho fatto a dimenticarti Alessio :lol:
Ok ti ringrazio per i chiarimenti e i confronti tra i vari inchiostri. Ho sicuramente del materiale su cui riflettere.
Inizierò probabilmente con uno dei Noodler’s se il loro comportamento in questo contesto è migliore del Pilot base e poi comunque a stretto giro proverò anche l’unico iroshizuku che possiedo, per quanto l’arancione in questa penna non ce lo veda.
La carte che uso abitualmente sono tre: Rhodia, Oxford e Tomoe river su alcuni taccuini che ho da qualche parte. Le prime due andranno bene. La Tomoe a volte mi sorprende in negativo, o forse sono io che pretendo troppo con pennini più generosi. Vedremo, intanto grazie :wave:

Consiglio inchiostro Pilot Falcon SEF

Inviato: mercoledì 15 febbraio 2023, 23:50
da Koten90
Iridium ha scritto: mercoledì 15 febbraio 2023, 22:54
è migliore del Pilot base e poi comunque a stretto giro proverò anche l’unico iroshizuku che possiedo, per quanto l’arancione in questa penna non ce lo veda.
il Pilot Black delle cartucce base è un inchiostro molto buono, con un’ottima tensione superficiale (fa funzionare bene anche i pennini flessibili in massima apertura e allontanamento dall’alimentatore scongiurando i binari) che tendo a non utilizzare solo perché lubrifica leggermente meno dei Noodler’s e, soprattutto, perché non è un nero profondo come X-Feather o Polar Black. Stavo facendo poco fa una prova e sul Pilot si vedono i punti di sovrapposizione delle linee come più scuri, mentre il Polar è uniformemente più nero.
Di Iroshizuku ho provato solo lo Tsuki-Yo e, sheen e colorazioni particolari a parte, mi ha dato le stesse sensazioni del Pilot base. Cambia solo il colore, in sostanza, per quel che ho potuto percepire.
Iridium ha scritto: mercoledì 15 febbraio 2023, 22:54
La carte che uso abitualmente sono tre: Rhodia, Oxford e Tomoe river su alcuni taccuini che ho da qualche parte. Le prime due andranno bene. La Tomoe a volte mi sorprende in negativo, o forse sono io che pretendo troppo con pennini più generosi. Vedremo, intanto grazie :wave:
Non conosco la Tomoe, ma la Rhodia andrà sicuramente bene :thumbup:

Consiglio inchiostro Pilot Falcon SEF

Inviato: giovedì 16 febbraio 2023, 8:12
da bcontrario
Iridium ha scritto: mercoledì 15 febbraio 2023, 22:35
bcontrario ha scritto: mercoledì 15 febbraio 2023, 20:27 dico la mia.
la sua cartuccia trapassa e spiuma...quasi tutto.
x-feather asciuga in un anno, o poco meno...adatto a una penna a scatto?
io andrei di salix...si...un bel ferrogallico.
o anche asa gao...che però non é waterproof se non erro.
Grazie per il consiglio. Credo di aver ingarbugliato la discussione quando qualche post addietro ho parlato della capless. L’inchiostro che userò andrà nella Falcon extra fine che da quello che ho capito ha il pennino tipo spillo :mrgreen: per quello chiedevo di un inchiostro che aiutasse il pennino a scorrere sulla carta. Il salix lo conosco e lo uso di solito su penne dal flusso abbondante per tenerle a bada. L’asa gao mi piace molto tranne per il prezzo e ne valuterò sicuramente l’acquisto.
:wave:
chiedo scusa sbagliato io, l'età avanza... rincoglionisco...
comunque su una capless M io il salix l'ho usato con grande soddisfazione.
sulla SEF ci vedo bene un nero, che esalti la sottigliezza del
tratto ed evidenzi le ombre. il Noodlers bulletproof é il mio preferito, e te lo hanno già consigliato.

Consiglio inchiostro Pilot Falcon SEF

Inviato: giovedì 16 febbraio 2023, 10:14
da Iridium
bcontrario ha scritto: giovedì 16 febbraio 2023, 8:12
Iridium ha scritto: mercoledì 15 febbraio 2023, 22:35

Grazie per il consiglio. Credo di aver ingarbugliato la discussione quando qualche post addietro ho parlato della capless. L’inchiostro che userò andrà nella Falcon extra fine che da quello che ho capito ha il pennino tipo spillo :mrgreen: per quello chiedevo di un inchiostro che aiutasse il pennino a scorrere sulla carta. Il salix lo conosco e lo uso di solito su penne dal flusso abbondante per tenerle a bada. L’asa gao mi piace molto tranne per il prezzo e ne valuterò sicuramente l’acquisto.
:wave:
chiedo scusa sbagliato io, l'età avanza... rincoglionisco...
comunque su una capless M io il salix l'ho usato con grande soddisfazione.
sulla SEF ci vedo bene un nero, che esalti la sottigliezza del
tratto ed evidenzi le ombre. il Noodlers bulletproof é il mio preferito, e te lo hanno già consigliato.
Sono d’accordo, la mia capless ha pennino F ma il tratto è bello corposo e digerisce di tutto. Nella Falcon alla fine penso proprio che la prima carica sarà di Noodler’s, tra il nero e l’x-feather. :wave: