La mia prima stilografica

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2918
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

La mia prima stilografica

Messaggio da A Casirati »

Ottorino ha scritto: E vai sereno .........non ti sciupare il momento con falsi problemi
parole sante!
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2918
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

La mia prima stilografica

Messaggio da A Casirati »

Partagas64 ha scritto: Penso di essere entrato in un mondo davvero affascinante.
E' proprio così, soprattutto se si coltivano pazienza e voglia di imparare.
Le stilografiche sono oggetti meravigliosi, indipendentemente dalla loro eventuale preziosità. Possono comunicare sensazioni bellissime anche quando costano poche decide di euro (una delle mie preferite è la Kaweco Sport in macrolon, che ho pagato 23 euro...).
Ognuna ha una vita propria, che segue ritmi diversi dalle altre, qualche volta anche se sono dello stesso tipo.
Usualmente, se sono buoni prodotti, migliorano col tempo e con un utilizzo corretto ed attento, soprattutto se vengono pulite bene quando non vengono utilizzate.
Non vale la pena di cercare la stilografica "perfetta" (che non esiste in questo mondo): è molto meglio apprezzare le qualità di ciò che si possiede e trovare il modo di utilizzarle al meglio.
Te lo dico per esperienza!
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
Daniele
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 2223
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
La mia penna preferita: Quelle del Forum!
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 000
Arte Italiana FP.IT M: 000
Fp.it ℵ: 000
Fp.it 霊気: 000
Fp.it Vera: 000
Gender:

La mia prima stilografica

Messaggio da Daniele »

Partagas64 ha scritto:
Daniele ha scritto:
Perchè non apri una bella discussione su questi argomenti in chiacchiere in libertà?
Se è consentito affrontare anche argomenti non inerenti alle penne lo faccio molto volentieri.
Certo che si. Ma solo nella sezione "Chiacchiere in libertà". Appunto! :D
Daniele

Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Avatar utente
Seamaster
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 217
Iscritto il: domenica 5 febbraio 2012, 18:19
La mia penna preferita: Montblanc Thomas Mann
Il mio inchiostro preferito: Serie Pilot Iroshizuku
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Salerno

La mia prima stilografica

Messaggio da Seamaster »

Ti sei comprato una penna che non ha nulla da invidiare ad altre ben più costose.
Complimenti!E benvenuto nel club dei possessori di Pelikan! ;)
basileus 85
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 208
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 11:56
La mia penna preferita: visconti homo sapiens
Il mio inchiostro preferito: herbin perle noire
Misura preferita del pennino: Medio
Località: verona

La mia prima stilografica

Messaggio da basileus 85 »

complimenti per la m150. una piccola grande penna....che scrive molto meglio di tante altre più costose!!!!
ora non ti resta che godertela... :mrgreen:
però tieni presente che le stilo sono peggio delle droghe.... più le usi e più spendi :) :shock:
Francesco
Guenda
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 19:44
La mia penna preferita: Tante nel mio cuore..
Il mio inchiostro preferito: Blu Visconti
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 004
Fp.it ℵ: 004
Fp.it 霊気: 004
Fp.it Vera: 004
Località: Roma
Gender:

La mia prima stilografica

Messaggio da Guenda »

A Casirati ha scritto:
Partagas64 ha scritto: Penso di essere entrato in un mondo davvero affascinante.
E' proprio così, soprattutto se si coltivano pazienza e voglia di imparare.
Le stilografiche sono oggetti meravigliosi, indipendentemente dalla loro eventuale preziosità. Possono comunicare sensazioni bellissime anche quando costano poche decide di euro (una delle mie preferite è la Kaweco Sport in macrolon, che ho pagato 23 euro...).
Ognuna ha una vita propria, che segue ritmi diversi dalle altre, qualche volta anche se sono dello stesso tipo.
Usualmente, se sono buoni prodotti, migliorano col tempo e con un utilizzo corretto ed attento, soprattutto se vengono pulite bene quando non vengono utilizzate.
Non vale la pena di cercare la stilografica "perfetta" (che non esiste in questo mondo): è molto meglio apprezzare le qualità di ciò che si possiede e trovare il modo di utilizzarle al meglio.
Te lo dico per esperienza!
Condivido ogni singola parola!!!
E comunque.. Il primo acquisto non si scorda mai!! Complimenti!! Ti troverai sicuramente bene con questa penna!
Benvenuto nel vortice!!!!
Beatrice
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

La mia prima stilografica

Messaggio da AeRoberto »

E' la tua prima penna è quindi è molto più che "ben poca cosa", anche quando sarà una tra le tante avrà un posto speciale, le perdonerai i difetti e ne magnificherai le qualità, in poche parole ci sarai affezionato e questo vale molto di più di un pennino in oro o di un corpo in celluloide.
Per quanto riguarda il tratto, pensa solo a scrivere, magari ti ci trovi bene o magari lo vorrai più fine o più doppio, e a questo si rimedia facilmente.

P.S. La M150 è una signora penna, non sottovalutarla.
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5020
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

La mia prima stilografica

Messaggio da vikingo60 »

Complimenti per l'ottima scelta!Le Pelikan vanno benissimo,e la M 150 (su cui scrissi una recensione tempo addietro che puoi trovare tramite l'indice) non fa eccezione a questa regola.
Alessandro
Avatar utente
Andrea C
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1020
Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
La mia penna preferita: Aurora Kona
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Fidenza

La mia prima stilografica

Messaggio da Andrea C »

La M150 è una penna stupenda.
E' come il carroarmato Tiger della 2a Guerra Mondiale: inarrestabile.
Sotto il profilo "scrittura" è semplicemente perfetta e la mia non si inceppa neppure se le cacci dentro i sassi.
_______________________________________________________ Andrea
Avatar utente
GGiovanni
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 275
Iscritto il: sabato 3 novembre 2012, 11:47
Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-Feather
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 037
Fp.it ℵ: 065
Località: Quinto Vercellese
Gender:

La mia prima stilografica

Messaggio da GGiovanni »

La Pelikan ti darà molte soddisfazioni e ti accompagnerà a lungo. Ho comprato la mia prima Pelikan poco tempo fa (una M200) e devo dire che mi ha stupito da quanto funziona bene (pennino scorrevole, flusso costante, meccanismo stantuffo morbido). Ottima scelta con una sola controindicazione: rischi la Pelikanite (desiderio compulsivo di comprarne sempre di più).

Ciao,
Giovanni
Partagas64
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 21
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2012, 23:50
La mia penna preferita: Ancora non lo so!
Il mio inchiostro preferito: Ancora non lo so!
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Roma

La mia prima stilografica

Messaggio da Partagas64 »

Grazie di cuore a tutti per la calorosa accoglienza. Grazie davvero!

Ho iniziato ad usare la mia nuova stilografica ed ho anche iniziato a lavorare sulla mia calligrafia.
In compagnia di un bel Partagas Serie D. No. 4 (ottimo sigaro!) ho iniziato a scrivere a mano.
Per la prima volta mi sono realmente reso conto di quanto l'utilizzo del pc mi avesse disabituato alla
scrittura manuale. La mano è incerta, si stanca subito, capisco che deve essere leggera e decisa
al tempo stesso, che occorre rilassarsi e scandire il tempo (come i puff di quando si fuma un buon sigaro).

Insomma, ho scoperto che è possibile rilassarsi con una penna! Non ci avrei mai creduto...

Grazie ancora.
Fenice

La mia prima stilografica

Messaggio da Fenice »

Ciao e benvenuto.
Sarai anche un principiante ma hai avuto il coraggio di comperare una penna a "stantuffo".
Il mio converter è ancora immacolato ... ho paura ad usarlo, vado di cartucce, come quando ero alle elementari!
Ho paura di essere handicappata e di non saper caricare correttamente la penna. :oops:
La tua prima penna stilografica, stando alle recensioni di questo forum, è una "signora penna".

La prima penna stilografica? Non ha marca. E' quasi banale, a cartucce, anonima, ma mi piace un sacco come scrive e l'impugnatura è favolosa, è rosa ed ha stampato sul fusto Winny The Pooh!!! (Winny The Pooh mi sta antipatico, ma me ne frego, scrive troppo bene!)

Se la tua stilografica la consideri "poca cosa", la mia è "da vergogna", eppure ho avuto il coraggio di postare le foto della mia Winny The Pooh, che rimane la mia preferita, anche a dispetto della new entry Sailor Sapporo con pennino in oro!

In questo forum nessuno mi ha mai derisa o considerata "inferiore" per il fatto che "da principiante" mi presentavo con una Winny The Pooh invece che con una Montblanc!
Anzi. Mi è stato detto esattamente l'opposto!
La mia penna preferita non deve necessariamente essere bella, di moda, costosa, raffinata, elegante, di pregio, ecc. ecc., deve essere comoda, pratica, scorrevole.
Queste caratteristiche le ho trovate in una penna da 6 euro!
E allora?

Ho avuto prese di contatto da parte di membri di questo forum per aiutarmi ad ampliare i miei orizzonti in materia, per scegliere con più coscienza e conoscenza lo strumento di scrittura più idoneo alle mie esigenze.
Ho acquistato di recente una Sailor Sapporo.
Splendida, scrive favolosamente.
Ma l'impugnatura non è quella della mia Winny The Pooh.

P.S. Il mio ex capo (un avvocato) scriveva solo ed esclusivamente con la stilografica, ed aveva quella che hai acquistato tu. Con quella penna ci sfornava una sessantina di atti e un centinaio di lettere al giorno!
Partagas64
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 21
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2012, 23:50
La mia penna preferita: Ancora non lo so!
Il mio inchiostro preferito: Ancora non lo so!
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Roma

La mia prima stilografica

Messaggio da Partagas64 »

Fenice ha scritto:Ciao e benvenuto.
Sarai anche un principiante ma hai avuto il coraggio di comperare una penna a "stantuffo".
Il mio converter è ancora immacolato ... ho paura ad usarlo, vado di cartucce, come quando ero alle elementari!
Ho paura di essere handicappata e di non saper caricare correttamente la penna. :oops:
La tua prima penna stilografica, stando alle recensioni di questo forum, è una "signora penna".

La prima penna stilografica? Non ha marca. E' quasi banale, a cartucce, anonima, ma mi piace un sacco come scrive e l'impugnatura è favolosa, è rosa ed ha stampato sul fusto Winny The Pooh!!! (Winny The Pooh mi sta antipatico, ma me ne frego, scrive troppo bene!)

Se la tua stilografica la consideri "poca cosa", la mia è "da vergogna", eppure ho avuto il coraggio di postare le foto della mia Winny The Pooh, che rimane la mia preferita, anche a dispetto della new entry Sailor Sapporo con pennino in oro!

In questo forum nessuno mi ha mai derisa o considerata "inferiore" per il fatto che "da principiante" mi presentavo con una Winny The Pooh invece che con una Montblanc!
Anzi. Mi è stato detto esattamente l'opposto!
La mia penna preferita non deve necessariamente essere bella, di moda, costosa, raffinata, elegante, di pregio, ecc. ecc., deve essere comoda, pratica, scorrevole.
Queste caratteristiche le ho trovate in una penna da 6 euro!
E allora?

Ho avuto prese di contatto da parte di membri di questo forum per aiutarmi ad ampliare i miei orizzonti in materia, per scegliere con più coscienza e conoscenza lo strumento di scrittura più idoneo alle mie esigenze.
Ho acquistato di recente una Sailor Sapporo.
Splendida, scrive favolosamente.
Ma l'impugnatura non è quella della mia Winny The Pooh.

P.S. Il mio ex capo (un avvocato) scriveva solo ed esclusivamente con la stilografica, ed aveva quella che hai acquistato tu. Con quella penna ci sfornava una sessantina di atti e un centinaio di lettere al giorno!
Grazie!

Mi hai quasi convinto a comprarmi una "Winny The Pooh"!
Scherzi a parte, condivido in pieno il tuo pensiero.
Sinceramente non ho trovato particolari difficoltà con la caricarla. Adesso la sto usando per esercitarmi nel migliorare la mia pessima calligrafia.
Complimenti per la Sailor Sapporo!
Grazie
Ferdinando
cla65
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 117
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 22:11
La mia penna preferita: Pelikan M800+TWSBI 580
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Black
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 132
Località: PADOVA

La mia prima stilografica

Messaggio da cla65 »

La M150 è una bellissima penna e scrive molto bene, talmente bene che mi son comprato anche la sorellina maggiore la M200, che a parità di pennino F ha un tratto leggermente più corposo. Ma ti posso garantire che mentre scrive è un soffio sul foglio di carta.
Il bello della cosa è che quando sono uscito dal negozio mi ero ripromesso di fermarmi con gli acquisti . . . e invece ho già un nuovo tormento . . . anzi due . . . . e i sintomi della pennite vanno aggravandosi . . .per la gran gioia del mio negoziante di fiducia
Claudio
Partagas64
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 21
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2012, 23:50
La mia penna preferita: Ancora non lo so!
Il mio inchiostro preferito: Ancora non lo so!
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Roma

La mia prima stilografica

Messaggio da Partagas64 »

cla65 ha scritto:La M150 è una bellissima penna e scrive molto bene, talmente bene che mi son comprato anche la sorellina maggiore la M200, che a parità di pennino F ha un tratto leggermente più corposo. Ma ti posso garantire che mentre scrive è un soffio sul foglio di carta.
Il bello della cosa è che quando sono uscito dal negozio mi ero ripromesso di fermarmi con gli acquisti . . . e invece ho già un nuovo tormento . . . anzi due . . . . e i sintomi della pennite vanno aggravandosi . . .per la gran gioia del mio negoziante di fiducia
Una curiosità: quale pennino consigli? F o M?

Grazie
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”