Pagina 2 di 6

Leonardo con caricamento a levetta

Inviato: mercoledì 16 novembre 2022, 18:50
da Giorgio1955
Io la trovo molto bella e 'classica'. Togliere il brillantino e rivedere la clip, se così piatta come sembra. :wave:

Leonardo con caricamento a levetta

Inviato: mercoledì 16 novembre 2022, 19:54
da Maruska
beh mezzo carato di diamante per 500,00 euro ci sto 8-)
La levetta non mi piace per niente, io amo lo stantuffo, e tollero il converter/cartuccia per quanto pratico sia.
Il colore della penna mi piace, altro non saprei :roll:

Leonardo con caricamento a levetta

Inviato: mercoledì 16 novembre 2022, 20:25
da Massimo59
La levetta avrà il suo fascino...in una penna vintage, in una moderna ci vedo solo complicazioni e poca logica.
La Clip non mi piace molto e ad occhio la penna mi sembra un po' grande... si criticavano le penne di Santini per le dimensioni ma qui mi sa che ci stanno arrivando...
Il brillantino... bo... inutile...

Leonardo con caricamento a levetta

Inviato: mercoledì 16 novembre 2022, 20:43
da Bons
LucaC ha scritto: mercoledì 16 novembre 2022, 18:27 Spero che questa penna adotti sacchetti con diametro di quelli che si trovano normalmente in commercio
Se continua la corsa al gigantismo, si potranno utilizzare questi:
s-l500.jpg
s-l500.jpg (21.58 KiB) Visto 723 volte

Leonardo con caricamento a levetta

Inviato: mercoledì 16 novembre 2022, 21:32
da ASTROLUX
Mi piace davvero tanto, con o senza il brillantino.

Leonardo con caricamento a levetta

Inviato: mercoledì 16 novembre 2022, 21:47
da Spiller84
Anche io sono più per il caricamento a converter/cartuccia. Lobtrovo comodo, funzionale e facile da pulire, e con poca manutenzione. La oenna in sé non mi dispiace, ma trovo quasi inutile riproporre il caricamento a levetta. E il gigantismo delle penne non mi fa impazzire. Per me, questa è una penna da 6-
Leonardo a mio avviso ha fatto penne migliori.
Apprezzabile l'idea di migliorare una tecnologia obsoleta.

Leonardo con caricamento a levetta

Inviato: mercoledì 16 novembre 2022, 21:57
da Golia
Tralasciando il brillantino che mi sembra eccessivo trovo la penna veramente bella. La clip mi da l'impressione di essere poco robusta e di piegarsi solo a guardarla ma sono solo impressioni... :D
Il caricamento a levetta ha di certo il suo fascino che a me piace molto ma sono gusti!!!

Leonardo con caricamento a levetta

Inviato: mercoledì 16 novembre 2022, 23:39
da piccardi
edis ha scritto: mercoledì 16 novembre 2022, 17:24 "Qualcosa di veramente unico e speciale sta per essere riproposto dalle officine italiane Leonardo, il sistema a leva laterale che nella sua prima versione venne brevettato nel 1912. "Ciro Matrone" negli anni '90 iniziò a riprogettare questo stesso sistema di caricamento che oggi noi, nelle nostre officine abbiamo decisamente migliorato nei vari aspetti tecnici, per quanto riguarda l'usura, la meccanica e la capienza del serbatoio interno."
Qualcuno gli faccia presente che il caricamento a levetta, quello di W. A. Sheaffer, venne brevettato nel 1908. Il 1912 è la data di ingresso sul mercato della Sheaffer, con le prime penne dotate dello stesso, ma col brevetto non c'entra.

Il brevetto è questo:
https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-896861.pdf

Poi ci sono anche brevetti precedenti (mai messi in produzione) anche se quello di Barnes se lo comprò la Waterman per poter fare penne a levetta.

Simone
PS l'unico vantaggio che il caricamento a levetta continua ad avere rispetto a tutti gli altri che conosco è che, avendo il calamaio pronto, è il più veloce da usare: immergi, apri, chiudi, fatto. Con gli altri devi svitare e premere, girare, spingere, pompare, ecc...

Leonardo con caricamento a levetta

Inviato: giovedì 17 novembre 2022, 8:10
da Koten90
Bons ha scritto: mercoledì 16 novembre 2022, 20:43 Se continua la corsa al gigantismo, si potranno utilizzare questi:
s-l500.jpg
:lol: :lol: :lol:
[inizio OT]
Conoscete la leggenda dell’operazione Lend-Lease?
Negli anni ‘40 gli americani si offrirono di fornire abbigliamento e rifornimenti vari agli eserciti impegnati a combattere i nazisti in forma di prestito o di affitto. Ogni esercito doveva mandare un ordinativo di beni di prima necessità tra cui munizioni, vestiti e anche i preservativi. (Edit: fin qui tutto realmente accaduto!)
I russi, per far vedere quanto fossero virili e potenti, ne ordinarono anche di taglia 52 cm.
Gli americani, che non hanno nulla da imparare in fatto di spacconeria, li marchiarono come taglia M :lol:
[fine OT]

Quanto alla penna, bellissima la colorazione, pessimo il brillantino e “più no che sì” l’oro rosa.
Sulla levetta, sono abbastanza d’accordo che sia un sistema obsoleto e con tanti svantaggi (pur non avendolo mai provato), ma dà un certo tocco vintage affascinante, quindi perché no?
D’altronde, temo che sia stato inventato già tutto e che una vera innovazione sui sistemi di caricamento non sia veramente possibile.

Quello che vedo mancare sul mercato (ma magari non lo conosco io) è un sistema rapido da caricare e da lavare per provare vari inchiostri per la quantità di una mezza cartuccia. Abbastanza insensato, lo so, ma potrebbe avere un mercato (almeno come boom iniziale).

Leonardo con caricamento a levetta

Inviato: giovedì 17 novembre 2022, 8:14
da rrfreak63
dal punto di vista pratico, per chi ha problemi alle mani, come me, la levetta è più pratica e meno dolorosa. Avvitare lo stantuffo, premere le barrette sui converter, girare il converter mi crea dolori ai polsi. La levetta no. Il modello si chiamerà 'Artrite' ? 🤣

La leggenda è quella sui profilattici. Il Lend-Lease è stato fatto per mantenere la neutralità dell'America fino a Pearl Harbour. L'inghilterra ha finito di ripagare gli americani verso gli anni 80, unico paese a pagare fino in fondo. A tutti gli altri è stato condonato ogni debito.

Leonardo con caricamento a levetta

Inviato: giovedì 17 novembre 2022, 8:16
da Koten90
rrfreak63 ha scritto: giovedì 17 novembre 2022, 8:14 La leggenda è quella sui profilattici. Il Lend-Lease è stato fatto per mantenere la neutralità dell'America fino a Pearl Harbour. L'inghilterra ha finito di ripagare gli americani verso gli anni 80, unico paese a pagare fino in fondo. A tutti gli altri è stato condonato ogni debito.
:thumbup: Ho scritto male io e pareva tutta una leggenda. Il Lend-Lease si è fatto per davvero.

Leonardo con caricamento a levetta

Inviato: giovedì 17 novembre 2022, 11:05
da A Casirati
rrfreak63 ha scritto: giovedì 17 novembre 2022, 8:14 La leggenda è quella sui profilattici. Il Lend-Lease è stato fatto per mantenere la neutralità dell'America fino a Pearl Harbour. L'inghilterra ha finito di ripagare gli americani verso gli anni 80, unico paese a pagare fino in fondo. A tutti gli altri è stato condonato ogni debito.
Piccolo OT: in quel modo, gli americani riuscirono a guadagnare sul coraggio e sul sacrificio inglesi (standosene comodamente in poltrona) e ad indebitare a livelli abnormi l'impero britannico, togliendo di mezzo un potente concorrente economico. Tenendo conto della drammaticità della situazione, un bel pelo sullo stomaco... Altro che ideali democratici.
Scusate. Fine OT.

Tornando in tema, trovo il caricamento a levetta molto pratico, ma preferisco una stilografica vintage in quel caso.

Leonardo con caricamento a levetta

Inviato: giovedì 17 novembre 2022, 11:26
da Pippo
Mi sembra, escludendo fermaglio e brillantino, una bella penna ed il meccanismo come d'uso in Leonardo sarà veramente di qualità. Questo tipo di meccanismo, artrosi a parte, è stato sorpassato da altri più efficienti, mi sembra come se invece di comperare "la Vecchia" di Giorgione (il quadro non la mamma del cuoco) si realizzasse una stampa super tecnologica del dipinto....sceglierei il reparto vintage. Opinione personale ovviamente.

Leonardo con caricamento a levetta

Inviato: giovedì 17 novembre 2022, 11:31
da Musicus
piccardi ha scritto: mercoledì 16 novembre 2022, 23:39 ...
PS l'unico vantaggio che il caricamento a levetta continua ad avere rispetto a tutti gli altri che conosco è che, avendo il calamaio pronto, è il più veloce da usare: immergi, apri, chiudi, fatto. Con gli altri devi svitare e premere, girare, spingere, pompare, ecc...
+1
Ci sono anche con la finestrella ("visulated") sulla sezione, per controllare il livello dell'inchiostro residuo.
O persino "demonstrator", ma la levetta singola o doppia in questo caso manovra un caricamento a sfiatatoio...
Il tutto, oh yes!, sempre col cappuccio calzato. ;)

:wave:

Giorgio

Leonardo con caricamento a levetta

Inviato: giovedì 17 novembre 2022, 11:38
da ASTROLUX
Se desiderassi la praticità, comprerei penne a gel.... :angel:
La stilografica oggi è anche un esercizio di design e artigianalità ( non voglio scomodare l'arte).