Pagina 2 di 3

Continuo con lo Zebra G o provo un "flex" moderno?

Inviato: lunedì 28 febbraio 2022, 17:41
da Koten90
Ti butto lì un’alternativa non ancora considerata, o che forse rientra tra i vintage ma a un costo assolutamente contenuto, almeno rispetto ai vintage tradizionali

Continuo con lo Zebra G o provo un "flex" moderno?

Inviato: lunedì 28 febbraio 2022, 17:43
da Miata
Koten90 ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 17:41 Ti butto lì un’alternativa non ancora considerata, o che forse rientra tra i vintage ma a un costo assolutamente contenuto, almeno rispetto ai vintage tradizionali
Ecco, questa è una soffiata niente male! Grazie Alessio!

Continuo con lo Zebra G o provo un "flex" moderno?

Inviato: martedì 1 marzo 2022, 12:54
da valhalla
Koten90 ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 22:15 Se sapessi come preparare i pennini, probabilmente li userei anche io per fare le cose al meglio.
Preparare i pennini non richiede particolare impegno: li si compra, gli si da una passata con un fazzoletto imbevuto di saliva, una sciacquata in acqua, tamponata veloce per asciugare con fazzoletto pulito, si mettono nel portapennino e son pronti da usare.

poi bisogna prenderci la mano nell'usarli (e qui li uso da troppo tempo per sapere, ma secondo me avendo già la mano sulla stilografica non dovrebbe essere molto difficile — ovviamente farci cose belle è una quesione diversa, ma lì anche con la stilografica)

Continuo con lo Zebra G o provo un "flex" moderno?

Inviato: martedì 1 marzo 2022, 14:14
da Koten90
Qualche tentativo l’ho fatto, sia con la saliva, sia con acqua saponata, sia con la fiamma veloce, ma non mi rimane “attaccato” l’inchiostro.
In un video, Marco Chiari dice di lasciarlo a mollo nell’inchiostro. Proverò, anche con il tuo suggerimento. Già il fatto di travasare un po’ di inchiostro per non contaminare il calamaio, intingere ogni volta, ecc. mi fa passare la voglia, ma per completezza…

Continuo con lo Zebra G o provo un "flex" moderno?

Inviato: martedì 1 marzo 2022, 17:00
da linusmax
Miata ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 11:22 Per passatempo penso prenderò alla fine una Noodler's Konrad, che volevo dedicare ad un inchiostro in particolare. Il resto si vedrà...
Grazie a tutti per Le vostre opinioni e consigli!
Si ! Ne ho una anche io di Konrad è una bellissima penna al pari della Ahab ma non puzza perchè la plastica è diversa dalle Ahab ed è anche molto bella esteticamente

Continuo con lo Zebra G o provo un "flex" moderno?

Inviato: martedì 1 marzo 2022, 17:09
da Irishtales
Automedonte ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 13:17
Irishtales ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 9:57 .in ambito stilografico moderno, per dilettarsi mi basta la cara, fida, pazza e meravigliosa Platinum 3776. Con lei non pretendo di esercitarmi con il Copperplate, ma un buon corsivo con discreta variazione di tratto lo garantisce senza problemi. Pennino in oro, SF (soft fine). Provare per credere ;)
Vuoi dire che è meglio la 3776 SF che non una Pilot 912 FA per il corsivo?
Purtroppo non ho ancora la Pilot 912 FA perciò non saprei dire quale delle due sia migliore (ma è nella lista della spesa, o meglio nella bozza della letterina a Babbo Natale :lol: )

Continuo con lo Zebra G o provo un "flex" moderno?

Inviato: martedì 1 marzo 2022, 17:28
da Ghiandaia
Koten90 ha scritto: martedì 1 marzo 2022, 14:14 Qualche tentativo l’ho fatto [...] ma non mi rimane “attaccato” l’inchiostro.
Anche io avevo questo problema, e l'ho risolto con la fiamma, ma non veloce. Uso un accendino e lascio il pennino sopra la fiamma finché non cambia colore il metallo, che di solito vira verso il bluastro. Lo lascio sulla fiamma finché il cambio di colore non investe e supera il buchino dove termina il taglio. Dopo questo trattamento i miei pennini trattengono molto meglio l'inchiostro

Continuo con lo Zebra G o provo un "flex" moderno?

Inviato: mercoledì 2 marzo 2022, 17:05
da linusmax
Ghiandaia ha scritto: martedì 1 marzo 2022, 17:28 Anche io avevo questo problema, e l'ho risolto con la fiamma, ma non veloce. Uso un accendino e lascio il pennino sopra la fiamma finché non cambia colore il metallo, che di solito vira verso il bluastro. Lo lascio sulla fiamma finché il cambio di colore non investe e supera il buchino dove termina il taglio. Dopo questo trattamento i miei pennini trattengono molto meglio l'inchiostro
Interessante ! Il Pennino Zebra-G alta qualità giallo o il pennino standard di basso costo ? Poi riscandandolo non diventa tutto nero ? o lo pulisci dopo ?
A tuo avviso come mai diventa più stabile con l'inchiostro ?

Continuo con lo Zebra G o provo un "flex" moderno?

Inviato: mercoledì 2 marzo 2022, 21:42
da Ghiandaia
linusmax ha scritto: mercoledì 2 marzo 2022, 17:05 Interessante ! Il Pennino Zebra-G alta qualità giallo o il pennino standard di basso costo ? Poi riscandandolo non diventa tutto nero ? o lo pulisci dopo ?
A tuo avviso come mai diventa più stabile con l'inchiostro ?
I miei pennini G sono Leonardt. Riscaldandolo sull'accendino non mi sono mai diventati neri (di fuliggine) ma acquisiscono un colore scuro bluastro che a differenza della fuliggine non si può togliere, dopo il riscaldamento li tuffo in un bicchiere d'acqua pulita e li asciugo per bene. Non so perché diventi più "stabile" con l'inchiostro, a dire il vero non ho mai visto pennini che fossero "instabili" prima di venir inchiostrati...

Continuo con lo Zebra G o provo un "flex" moderno?

Inviato: sabato 12 marzo 2022, 10:21
da nilox
Il pennino ad intingimento può dare dei problemi,
Io ho risolto com una piccola molla che funge da serbatoio. Ovviamente una stilografica é molto più comoda e si possono raggiungere livelli simili al pennino.
Ripeto è una questione economica.
Ho avuto una Pilot 742 fa con alimentatore in ebanite che funzionava meravigliosamente, ho provato la Santini, ottima anche questa,per lo spenciaran sono allo stesso livello del pennino, differente per il copperplate.
La migliore soluzione, ma costosa,sarebbe una stilografica Sec wood pen, costruita artigianalmente da un artigiano italiano, Stefano Costantini, con pennino anni 30 alimentatore in ebanite, eccezionale, posterò qualche foto.

Continuo con lo Zebra G o provo un "flex" moderno?

Inviato: sabato 12 marzo 2022, 10:38
da Koten90
Ghiandaia ha scritto: martedì 1 marzo 2022, 17:28
Koten90 ha scritto: martedì 1 marzo 2022, 14:14 Qualche tentativo l’ho fatto [...] ma non mi rimane “attaccato” l’inchiostro.
Anche io avevo questo problema, e l'ho risolto con la fiamma, ma non veloce. Uso un accendino e lascio il pennino sopra la fiamma finché non cambia colore il metallo, che di solito vira verso il bluastro. Lo lascio sulla fiamma finché il cambio di colore non investe e supera il buchino dove termina il taglio. Dopo questo trattamento i miei pennini trattengono molto meglio l'inchiostro
Ho fatto ieri sera una prova con Brause Blue Pumpkin. Una bella scaldata fino al cambio colore, per non sbagliare ho fatto sotto e sopra e…… FUNZIONA!
Grazie mille

Continuo con lo Zebra G o provo un "flex" moderno?

Inviato: sabato 12 marzo 2022, 10:51
da nilox
Koten90 ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 17:41 Ti butto lì un’alternativa non ancora considerata, o che forse rientra tra i vintage ma a un costo assolutamente contenuto, almeno rispetto ai vintage tradizionali
Ciao
Omas ne esistono tante, potresti postare il modello preciso, ed eventualmente se puoi dove prenderla.
Vorrei fare un regalo, il prezzo è molto invitante.
Grazie

Continuo con lo Zebra G o provo un "flex" moderno?

Inviato: sabato 12 marzo 2022, 11:04
da nilox
Prova stilografica artigianale fine flex

Continuo con lo Zebra G o provo un "flex" moderno?

Inviato: sabato 12 marzo 2022, 12:24
da Koten90
nilox ha scritto: sabato 12 marzo 2022, 11:04 Prova stilografica artigianale fine flex
:shock: Caspita che variazione!
nilox ha scritto: sabato 12 marzo 2022, 10:51 [quote=Koten90 post_id=323196 time=<a href="tel:1646066498">1646066498</a> user_id=13474]
Ti butto lì un’alternativa non ancora considerata, o che forse rientra tra i vintage ma a un costo assolutamente contenuto, almeno rispetto ai vintage tradizionali
Ciao
Omas ne esistono tante, potresti postare il modello preciso, ed eventualmente se puoi dove prenderla.
Vorrei fare un regalo, il prezzo è molto invitante.
Grazie
[/quote]

Quello che ho trovato io sulla baia è un OMAS Extra. Attenzione perché tanti di quelli in vendita hanno il pennino massacrato. Può anche essere che abbiano la guarnizione del pistone da cambiare (si risolve cannibalizzando una siringa da 2,5ml per un costo totale di 0,20€).
Attualmente ce n’è una a 79€ che sembra essere in ordine (almeno il pennino). Magari ti mando il link come messaggio privato

Continuo con lo Zebra G o provo un "flex" moderno?

Inviato: sabato 12 marzo 2022, 13:37
da nilox
Grazie, molto gentile 😘