Pagina 2 di 2
					
				Tabo per stenografia
				Inviato: lunedì 16 dicembre 2019, 17:15
				da maxpop 55
				vynce ha scritto: ↑lunedì 16 dicembre 2019, 16:32
........................
..............
Ho interposto uno spessimetro da 1/10 di millimetro tra pennino ed alimentatore. Ci entra a fatica, ed il pennino è molto flessibile, quindi cede.
..........................
......................
 
Non deve passare neanche una lama da 0,05, soprattutto  i rebbi devono essere a contatto con l'alimentatore dall'altezza del foro di aerazione fino all'iridio.
Ti consiglio di verificare anche la geometria delle punte d'iridio.
 
			 
			
					
				Tabo per stenografia
				Inviato: lunedì 16 dicembre 2019, 17:36
				da piccardi
				vynce ha scritto: ↑lunedì 16 dicembre 2019, 16:32
Ho interposto uno spessimetro da 1/10 di millimetro tra pennino ed alimentatore. Ci entra a fatica, ed il pennino è molto flessibile, quindi cede.
 
Mi pare troppo, non ci dovrebbe entrare. E purtroppo si, la precisione deve essere micrometrica.
Simone
 
			 
			
					
				Tabo per stenografia
				Inviato: martedì 17 dicembre 2019, 16:07
				da vynce
				Oggi credo di aver ulteriormente ottimizzato la curvatura dell'alimentatore, non passa neanche lo spessimetro da 0,05 ... 
 
Però il problema sussiste ancora.
Osservando i rebbi dello stesso, sopratutto in prossimità del foro di aerazione, potrebbe essere che sia 
affetto dalle punte aperte verso l'alto (Grand Canyon Slit)? 
Allego una foto, ma non so se possa aiutarvi a capire ... 
 
			 
			
					
				Tabo per stenografia
				Inviato: martedì 17 dicembre 2019, 18:52
				da maxpop 55
				Una foto laterale aiuterebbe.
			 
			
					
				Tabo per stenografia
				Inviato: giovedì 19 dicembre 2019, 20:01
				da vynce
				Questa potrebbe andar bene?
Grazie Massimo  

 
			 
			
					
				Tabo per stenografia
				Inviato: giovedì 19 dicembre 2019, 20:24
				da vynce
				Ne ho fatta anche una frontale a, circa, 45° ... Noto che il rebbio sinistro è leggermente più in alto del destro. Potrebbe essere questa la causa dell'interruzione del flusso?  
 
 
			 
			
					
				Tabo per stenografia
				Inviato: giovedì 19 dicembre 2019, 20:31
				da maxpop 55
				Sistema i rebbi e lo saprai
			 
			
					
				Tabo per stenografia
				Inviato: sabato 21 dicembre 2019, 16:09
				da vynce
				Niente da fare Massimo ... anche ottimizzando l'ottimizzabile il flusso di acqua si interrompe improvvisamente, dopo circa una pagina. 
L'alimentatore è bagnato ma il liquido "non scende". Secondo me, da incompetente, è un problema di scambio aria-acqua.
Sto ipotizzando anche il fatto che possa essere l'alimentatore uscito male (noto una certa asimmetria dello stesso, seppur minima, sul taglio delle parti laterali). Se così fosse, la modifica dello stesso per aumentare l'aria in entrata richiederebbe ben altra competenza. Giusto?
			 
			
					
				Tabo per stenografia
				Inviato: sabato 21 dicembre 2019, 18:24
				da maxpop 55
				Metti delle foto dell'alimentatore da varie angolazioni
			 
			
					
				Tabo per stenografia
				Inviato: sabato 21 dicembre 2019, 19:27
				da Ottorino
				vynce ha scritto: ↑martedì 17 dicembre 2019, 16:07
Oggi credo di aver ulteriormente ottimizzato la curvatura dell'alimentatore, non passa neanche lo spessimetro da 0,05 ... 
 
 
Non significa nulla. 
Il canale capillare dell'alimentatore deve portare liquido all'inizio dell'altrettanto capillare fessura del pennino che poi deve portare il liquido in cima.
Da qualche parte si interrompe il filo: o non arriva inchiostro, oppure per scarso contatto (alimentatore curvo) o per altri motivi che sta a te indagare. A distanza non è facile.
L'acqua non serve: ha proprietà tensioattive diverse dagli inchiostri, forma menischi diversi nei capillari e ti potrebbe trarre in inganno