NOODLER`S: l`inchiostro del pesce gatto

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5020
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: NOODLER`S: l`inchiostro del pesce gatto

Messaggio da vikingo60 »

apollinare ha scritto:Ciao Alessandro.personalmente ho un attimo frenato i miei entusiasmi circa il pescegatto. Avevo gia' pronto l'ordine per vecchietti,(al quale se mandi email ti invia modulo per ordinativo),poi sentendo alcuni pareri qui sul forum,Roberto mi sembra, mi ha avvertito circa problemi di fluiditaa' - incrostazioni sulla sua mb 149:mi spiego meglio; sulla 149 con pennino BB inchiostro come se piovesse con relative innumerevoli macchie,sulla stessa stilo ma con pennino F mi sembra.intoppi ed incrostazioni, se ho capito bene.e sempre col medesimo noodler.Siccome uso spesso una 149 ecco perche' ho un tantino frenato.Forse inchiostro vecchio,forse conservato male dal venditore,Roberto lo ha comprato all'estero,fattosta' che seguendo alcuni consigli dei vecchi,Simone per primo,attualmente preferisco restare sui classici ma collaudatissimi blu,poi se hanno qualche punto in piu' di PH poco male,se la stilo e' di marca media e comunque minimamente manutenzionata non dovrebbero esserci problemi ( ulteriormente confermato dagli amanti delle vecchie signore in celluloide anni 30 e 40 ).Sul discorso inchiostri vorrei segnalare a Giacomo Del Bianco ,autore di quel gran bel lavoro sulle tabelle-specifiche-tecniche
il sito di Gregory Clarks ( mi sembra lui ) che pubblica periodicamente delle pagine con analisi specifiche degli inchiostri delle varie marche,sto cercando di contattarlo ma finora nisba.Fammi sapere per cortesia se continui con noodler's perche' comunque la curiosita' non mi e' del tutto passata...........ciao buona giornata apollinare
PS: hai risolto problema grattamento delta?
Ciao Apollinare,è un vero piacere risentirti!
Personalmente finora non ho avuto problemi;un mio amico usa il blu in una stilo Auretta a cartuccia che riempie periodicamente(con una siringa)e ne è soddisfattissimo.La Mont Blanc potrebbe dare qualche problema anche perchè la Casa consiglia(come prevedibile)di usare il suo inchiostro.Come già detto,la Noodler non ne consiglia l'uso su penne molto vecchie in materiali particolari come la caseina o l'ebanite in quanto potrebbero macchiarsi.
Che dire dei problemi di incrostazione?Possono dipendere da varie cause tra cui,come tu dicevi,le modalità di conservazione o l'età della boccetta(ma il produttore afferma che si può tranquillamente aggiungere acqua distillata in caso di addensamento).Al momento invece,sto passando vari guai con il Pelikan nero 2001(proprio ieri sera ho inviato una mail al servizio clienti spiegando i problemi avuti negli ultimi anni e attendo con fiducia una risposta,essendo quelli di Pelikan molto attenti ai clienti).
Riguardo a Delta,io vivo a Isernia e non mi è facile muovermi da qui per motivi di lavoro(faccio il medico).Ma nonostante le affermazioni di Delta riguardo alla normalità di quel comportamento,pare che qualcosa inizi a cambiare:recentemente,non ho saputo resistere alla tentazione,data l 'estrema bellezza(almeno secondo i miei gusti)di acquistare una Delta Windows Fall con pulsante di fondo(di cui ti invio un'immagine,sperando che tu riesca a vederla e sulla quale attendo un tuo parere estetico):pur essendo il flusso non troppo abbondante,scrive al primo tentativo e non presenta i problemi di condensa nel cappuccio.C'è invece da dire che il pennino M scrive con un tratto più stretto rispetto a quanto ci si aspetterebbe,ma sappiamo che il pennino F,M,o B non ha la stessa larghezza per tutte le case(anzi spesso varia anche tra modelli della stessa casa).Sulla Soirèe cartuccia-converter c'è un pennino B.
P.S.:la difficoltà iniziale a scrivere mi è capitata anche con una MB Chopin cartuccia-converter,e ho notato che sulle ultime versioni nel converter viene messo un pesetto metallico che ha la funzione di trascinare l'inchiostro verso la punta quando si usa la penna.Forse,a causa della piccola sezione del converter l'inchiostro,soprattutto se nero(e con maggiori problemi di densità)tende a ristagnare sul fondo del converter quando la penna è nel taschino).Tale fenomeno si presenta purtroppo anche con Faber-Castell.La prima a usare il sistema del pesetto fu la Parker nei converter economici standard(che avevano il difetto della scarsa capacità,come si può intuire).Ma mettendo quei converter nelle Parker Frontier(io l'ho fatto),penne economiche,scrivevano in modo meraviglioso,molto meglio che con la cartuccia.Rimango in attesa di graditi suggerimenti(anche sull'inchiostro Pelikan,che ha dato guai anche ad altri)e auguro buona giornata anche a te!
Ciao

Alessandro
Allegati
Windows Fall.jpg
Windows Fall.jpg (10.32 KiB) Visto 3842 volte
Alessandro
apollinare
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 303
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48

Re: NOODLER`S: l`inchiostro del pesce gatto

Messaggio da apollinare »

Bella,a mio modesto parere gran bella stilo,tra l'altro e' una delle mie tonalita' preferite,mi sembra che anche la 366 sempre di delta abbia una tonalita' simile:
una faber con alimentazione a converter l'ho acquistata da poco,la emotion,mi trovo per il momento molto bene,forse un po' pesantuccia pero' a dirti la verita' non l'ho usata cosi' frequentemente ed intasamenti non ne ho avuti ( usati due tipi di inchiostro . british racing green di montblanc e un bordeaux di montegrappa ).Comunque mi sono accorto di una cosa:
piu' mi appassiono alle stilo e piu' vado ricercando lo smooth nello scrivere.Come dici tu non c'e' una stilo che scriva uguale ad una altra pur avendo stessa gradazione di pennino,ecco perche' ti consiglierei di contattare qualche buon laboratorio
che ti porta a "punto" le stilo,magari quelle che usi piu' frequentemente.E ', se vuoi ,un po' come comprare un abito e poi andare dal sarto di fiducia a farselo "aggiustare"
guarda che se anche abiti ad Isernia e hai pochissimo tempo a disposizione se contatti telefonicamente o via mail questi "aggiustatori"e gli spieghi come vuoi la stilo perderai al massimo,voglio esagerare trenta minuti,poi all'ufficio postale se sei fortunato ancora meno ( intendo il lavoro attorno al flusso alimentatore pennino lasciando stare il pennino stesso)
Circa il problema di essicamento del converter bisogna girare la domanda ai "vecchi" del sito.Non e' che a giro da qualche parte esista una sorta di lubrificante per quando le stilo sono a riposo?Qualche prodotto che si possa usare anche sul sacco-serbatoio del sistema pulsante di fondo?Che impedisca un eccessivo essicamento delle parti in oggetto?
Rimango in attesa di graditi pareri ed opinioni nonche' consigli,anche se ,lo riconosco,alcuni punti possono sembrare paranoie,o forse lo sono.Buonissima giornata a presto
apollinare
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15324
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: NOODLER`S: l`inchiostro del pesce gatto

Messaggio da piccardi »

apollinare ha scritto:Ah dimenticavo,anni fa il pelikan era il mio inchiostro preferito.Smisi di usarlo proprio perche' alcuni mi evidenziarono l'elevato PH acido e relative conseguenze sulle stilo.Non sara' che anche questo discoro sulle acidita' e danni provocati dagli inchiostri sia non dico una intera,ma una mezza bufala a scopi commerciali? a presto apollinare
Sugli inchiostri la penso esattamente come Roberto e suo cugino ...

E non ho mai avuto un incentivo ad usare un Noodlers trovandomi benissimo con i comuni, sicuri ed infinitamente meno cari Quink, Skrip e 4001 (e pure col Waterman). Ma io scrivo nero, blu o blu/nero, e gli altri colori non mi ispirano molto, anche se ho fatto qualche escursione sul verde ed il seppia.

Non sono un chimico ma non vedo come un PH leggermente acido possa influire su pennino in oro, un alimentatore in ebanite ed un corpo in celluloide, di certo nella mia esperienza assolutamente per niente (certo una volta vuotata la penna va lavata, ma nel caso mio senza neanche esagerare troppo). Molto più rischioso è l'intasamento dovuto ad un inchiostro troppo denso che si secca facilmente (come l'Inkman Parker di infame memoria...). Ma non rispondo degli effetti su penne nuove, le fantomatiche "resine preziose" (leggi plastica) di cui son fatte non so come reagiscono.

Di certo ho riscontrato che il Pelikan 4001 nero è piuttosto denso, sostituito con un blu-nero Montblanc che mi ha regalato un amico che non lo usava, la mia Custom 823 che fino ad allora aveva sempre scritto in maniera perfetta, hai iniziato ad essere un po' troppo abbondante. Il problema lo aveva anche lui...

Difficile dire di chi sia la colpa, se della penna o dell'inchiostro, in effetti su altre penne il Pelikan tende ad essere poco scorrevole, mentre sulle penne antiche in vari inchiostri moderni tendono ad essere troppo fluidi. Alla fine il sistema resta quello di provare senza farsi troppe fisime, le stilografiche, almeno quelle antiche, eran fatte per scrivere mettendoci dentro l'inchiostro, cambiarne due o tre mi pare assolutamente normale.

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5020
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: NOODLER`S: l`inchiostro del pesce gatto

Messaggio da vikingo60 »

Caro apollinare,
il problema con la Faber Castell mi si è verificato proprio su una Emotion(poi sostituita dalla fabbrica per vari altri difetti,tra cui un deterioramento marcato della cromatura del gruppo pennino):dopo un paio di giorni che la portavo nel taschino quando andavo a usarla non scriveva subito.Andando a svitare il fusto molto lentamente mi accorgevo che l'inchiostro,per così dire,era tutto ''annidato'' nella parte posteriore del converter,cioè lontano dalla parte del pennino.Convengo però che tra le ultime penne moderne provate le Faber Castell scrivono in modo eccellente,scorrevole,con tratto fluido ed abbondante.
Non è così per Delta,il cui flusso è scarso e anche se l'ultima ''creatura''a pulsante di fondo non presenta il blocco iniziale,non è fluida come la Faber Castell.Hai senz'altro ragione che le Faber Castell sono però molto pesanti:danno forse sensazione di robustezza ma ci si affatica ad usarle.Ma anche quelle economiche come le Emotion(con pennino in acciaio) hanno un flusso abbondante tanto che il pennino pare ''volare''sulla carta.Ciò(a mio modesto parere),comporta anche un'usura infinitamente minore dello stesso.
Ti ringrazio inoltre per avermi suggerito il pennaio,ma da quanto ho visto sul sito si occupa solo di Mont Blanc;se così non fosse,ti prego di farmelo sapere.Rimane però il mistero:come mai quelli di Delta si ostinano(riguardo la soirèe converter-stantuffo)a dire che è tutto normale?Ciò che dà più fastidio è senz'altro il blocco iniziale nello scrivere(ma la cosa ancora più strana è che qualche volta non lo fa,mentre magari si ''impunta'' dopo qualche parola).Premendo un pò(cosa che detesto fare)l'inchiostro pare arrivare in modo un pò più abbondante(per poco,però).Sto meditando di metterla a riposo per tornare a una affidabile Pelikan M150.
Riconosco che a volte può sembrare che si rasenti la paranoia,ma almeno per me non è così,essendo io un tipo molto preciso.
Come erano belle quelle stilografiche che si vedono nei vecchi film che lasciavano una traccia talmente abbondante da richiedere l'uso del tampone!Forse così era troppo,ma detesto il flusso scarso e gli inceppamenti.
Grazie ancora e a risentirci presto

Alessandro
Alessandro
apollinare
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 303
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48

Re: NOODLER`S: l`inchiostro del pesce gatto

Messaggio da apollinare »

Ciao vichingo
ho controllato il discorso faber castle.nel portapenna la tengo verticale con cappuccio in parte superiore,credo che nel tuo caso si debba parlare di inchiostro troppo denso ( ammesso che la faber abbia un funzionamento ottimale )

Ho avuto bisogno di Sig. Moricci per una 149 ( su graditissima e quanto mai utile indicazione di Simone ).Beh,a mio avviso e' un grosso professionista nonche' expertiser riconosciuto.Gli ho parlato anche di altre marche di stilo e mi ha rassicurato
"ahime' per lui" (parole sue ),che ci lavora tranquillamente.

Tu che ne dici? Potrebbe essere l'occasione per tirare fuori una stilo che lavori come nei vecchi film.......smooth,tratto grosso e fluente,rapporto ottimale pennino alimentatore.......sul discorso carta assorbente andrei un pelo cauto,non vorrei doverla usare per asciugare il taschino.......

Secondo te,nelle manifatture quando provano le stilo nuove che carta usano?Qui sul sito la discussione si sta rivelando interessante ( tipologia di carta ) anche perche' ha una certa importanza,anche se a volte passa in secondo,terzo,quarto piano...........

Comunque mi e' baluginata una strana idea sugli inchiostri:vorrei individuarne due,quattro al massimo,colori diversi nonche' marche diverse,poi lavorarci attorno con evaporazione o acqua distillata per vedere se riesco a focalizzare la giusta fluidita' per le mie stilo preferite. Ciao buona giornata apollinare
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5020
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: NOODLER`S: l`inchiostro del pesce gatto

Messaggio da vikingo60 »

apollinare ha scritto:Ciao vichingo
ho controllato il discorso faber castle.nel portapenna la tengo verticale con cappuccio in parte superiore,credo che nel tuo caso si debba parlare di inchiostro troppo denso ( ammesso che la faber abbia un funzionamento ottimale )

Ho avuto bisogno di Sig. Moricci per una 149 ( su graditissima e quanto mai utile indicazione di Simone ).Beh,a mio avviso e' un grosso professionista nonche' expertiser riconosciuto.Gli ho parlato anche di altre marche di stilo e mi ha rassicurato
"ahime' per lui" (parole sue ),che ci lavora tranquillamente.

Tu che ne dici? Potrebbe essere l'occasione per tirare fuori una stilo che lavori come nei vecchi film.......smooth,tratto grosso e fluente,rapporto ottimale pennino alimentatore.......sul discorso carta assorbente andrei un pelo cauto,non vorrei doverla usare per asciugare il taschino.......

Secondo te,nelle manifatture quando provano le stilo nuove che carta usano?Qui sul sito la discussione si sta rivelando interessante ( tipologia di carta ) anche perche' ha una certa importanza,anche se a volte passa in secondo,terzo,quarto piano...........

Comunque mi e' baluginata una strana idea sugli inchiostri:vorrei individuarne due,quattro al massimo,colori diversi nonche' marche diverse,poi lavorarci attorno con evaporazione o acqua distillata per vedere se riesco a focalizzare la giusta fluidita' per le mie stilo preferite. Ciao buona giornata apollinare
L'inchiostro che avevo usato per la Emotion era un Aurora nero appena comprato,ma come ti ho detto la penna era un concentrato di difetti:tra l'altro,la parte superiore del cappuccio ruotava leggermente(chissà,forse passava aria...).Per quanto riguarda il Sig.Moricci mi confermi quindi che tratta anche altre marche?Perchè in questo caso lo chiamerei e gli esporrei il problema:usare una Delta come la mia con il pennino B,tratto scarso e scrittura incerta è una vera sofferenza.Aumentando il flusso magari consumerebbe più inchiostro,ma sarebbe meglio così perchè almeno non invecchierebbe nelle boccette.Naturalmente poi la penna risulterebbe manomessa e la Delta non riconoscerebbe più la garanzia a vita.Carina la battuta di usare la carta assorbente per asciugare il taschino!
Per quanto ruguarda il tipo di carta di prova sicuramente ne usano una adatta(non so dirti però quale).E' però certo che non tutte le case provano le loro penne:la Pelikan(almeno fino a poco tempo fa)collaudava quelle di fascia alta e faceva solo prove a campione di quelle più economiche,come la 150,tanto che a metà anni '90 non era raro trovare difetti(anche se va considerato l'alto numero prodotto di quei modelli).
Ci tengo a dirti che ho sperimentato il consiglio autorevole e prezioso di Simone di usare l'acqua(però distillata)in una boccetta di Parker dove avevo svuotato delle vecchie cartucce Waterman diventate dense e il risultato è stato ottimo(naturalmente non ho aggiunto molta acqua).
Attendo notizie più precise sul Sig.Moricci e ti saluto cordialmente
Alessandro. :P
Alessandro
apollinare
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 303
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48

Re: NOODLER`S: l`inchiostro del pesce gatto

Messaggio da apollinare »

Ciao Alessandro,
io contattai Sig.Moricci telefonicamente,esposi il problema della mia mb 149 dopodiche' per motivi di tempo gli mandai una mail dettagliata sui problemi che lui poi mi ha risolto
circa il tuo caso.delta mi comporterei allo stesso modo,poi non so se questo comporti problemi a livello di garanzia delta,
pero' se l'azienda delta non ti risolve il problema io ad occhi chiusi mi rivolgerei a sig Moricci,anche perche' la tua delta non e' una stilo economica e tenerla cosi' non e' molto soddisfacente, almeno secondo me.Comunque Sig. Moricci con sua enorme disponibilita' potra' darti informazioni piu' dettagliate.Fammi sapere ciao buona giornata apollinare
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5020
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: NOODLER`S: l`inchiostro del pesce gatto

Messaggio da vikingo60 »

Caro Apollinare,
ho provato diverse volte ieri pomeriggio a telefonare al Sig.Moricci al numero 055667653 che compare sul sito,ma dopo pochi squilli scatta il fax.Non so se il numero è cambiato o se hanno orari particolari per l'apertura del negozio.Ieri sera tardi ho inviato una mail ma forse il sabato è chiuso e non ho ricevuto risposta.In seguito al tuo suggerimento mi sono deciso a provare di tutto prima di abbandonare la Delta in un cassetto e tornare alla fedele Pelikan M150 nera.
Ho dimenticato di risponderti,nel messaggio precedente,circa gli inchiostri con cui destreggiarsi.Io li ho provati quasi tutti,ad eccezione del Private Reserve e del Diamine che a detta di tutti sono ottimi.Come già detto,ho abbandonato il Pelikan dopo vari fastidi che mi ha dato(troppo denso;in breve tempo in superficie si forma un velo nero opaco che se va a contatto con il pennino fa un disastro!).Il miglior rapporto qualità-prezzo,almeno secondo me,è offerto dal Parker e dallo Sheaffer(quest'ultimo qui non lo trovo più da tempo).L'Aurora è buono ma caro di prezzo(la boccetta non presenta neanche una particolare bellezza).Per quanto riguarda gli altri come Mont Blanc e soprattutto Montegrappa compri a caro prezzo una bellissima boccetta e una piccola quantità d'inchiostro.
Parker e Sheaffer sono inoltre abbastanza stabili nel tempo;difficilmente diventano densi o formano grumi.
Cari saluti

Alessandro
Ultima modifica di vikingo60 il sabato 4 settembre 2010, 9:43, modificato 1 volta in totale.
Alessandro
apollinare
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 303
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48

Re: NOODLER`S: l`inchiostro del pesce gatto

Messaggio da apollinare »

Ciao Alessandro,
anch'io inizialmente ho avuto alcunu problemi col suo numero telefonico,spesso risponde subito il fax
comunque riprova,via mail o telefono dovresti riuscire a rintracciarlo,forse a volte in ufficio o laboratorio sono molto impegnati e non riescono a beccare subito la telefonata
a proposito di inchiostri: sulla aurora optima pennino M della quale sono molto contento ho provato finora due inchiostri; un mb british racing green e un montegrappa bordeaux,Mi sembra ma forse e' solo mia impressione che l'mb sia un pelo piu' fluido,Sono molto curioso circa l'aurora blu,inchiostro della stessa casa.Vedremo un po'.
Comunque col pennaio riprova,credimi,ne vale davvero la pena ciao apollinare
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5020
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: NOODLER`S: l`inchiostro del pesce gatto

Messaggio da vikingo60 »

apollinare ha scritto:Ciao Alessandro,
anch'io inizialmente ho avuto alcunu problemi col suo numero telefonico,spesso risponde subito il fax
comunque riprova,via mail o telefono dovresti riuscire a rintracciarlo,forse a volte in ufficio o laboratorio sono molto impegnati e non riescono a beccare subito la telefonata
a proposito di inchiostri: sulla aurora optima pennino M della quale sono molto contento ho provato finora due inchiostri; un mb british racing green e un montegrappa bordeaux,Mi sembra ma forse e' solo mia impressione che l'mb sia un pelo piu' fluido,Sono molto curioso circa l'aurora blu,inchiostro della stessa casa.Vedremo un po'.
Comunque col pennaio riprova,credimi,ne vale davvero la pena ciao apollinare
L'Aurora Optima è davvero una magnifica penna;per quanto riguarda l'inchiostro Aurora blu,non dovresti avere alcun problema.
Non ho esperienza con colori diversi dal nero o blu,ma da quanto sento dire danno parecchi problemi di incrostazioni.
Riproverò col pennaio sperando che mi rispondano o che vedano la mail da me inviata venerdì sera.
Grazie e ciao

Alessandro
Alessandro
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5020
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: NOODLER`S: l`inchiostro del pesce gatto

Messaggio da vikingo60 »

apollinare ha scritto:Ciao Alessandro,
anch'io inizialmente ho avuto alcunu problemi col suo numero telefonico,spesso risponde subito il fax
comunque riprova,via mail o telefono dovresti riuscire a rintracciarlo,forse a volte in ufficio o laboratorio sono molto impegnati e non riescono a beccare subito la telefonata
a proposito di inchiostri: sulla aurora optima pennino M della quale sono molto contento ho provato finora due inchiostri; un mb british racing green e un montegrappa bordeaux,Mi sembra ma forse e' solo mia impressione che l'mb sia un pelo piu' fluido,Sono molto curioso circa l'aurora blu,inchiostro della stessa casa.Vedremo un po'.
Comunque col pennaio riprova,credimi,ne vale davvero la pena ciao apollinare
Ciao Apollinare,
finalmente ho parlato col Sig.Moricci e oggi ho spedito la Delta.Mi ha rassicurato che riuscirà a metterla a posto.
In ogni caso ti sono grato e ti farò sapere.Ha detto che si dovrebbe risolvere tutto con poco.Quanto ai tempi,non gli metterò fretta....
Ciao
Alessandro
Alessandro
apollinare
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 303
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48

Re: NOODLER`S: l`inchiostro del pesce gatto

Messaggio da apollinare »

Cia,mi fa piacere
quanto ai tempi non dovrebbero essere lunghissimi
ciao buona giornata apollinare
vikingo60 ha scritto:
apollinare ha scritto:Ciao Alessandro,
anch'io inizialmente ho avuto alcunu problemi col suo numero telefonico,spesso risponde subito il fax
comunque riprova,via mail o telefono dovresti riuscire a rintracciarlo,forse a volte in ufficio o laboratorio sono molto impegnati e non riescono a beccare subito la telefonata
a proposito di inchiostri: sulla aurora optima pennino M della quale sono molto contento ho provato finora due inchiostri; un mb british racing green e un montegrappa bordeaux,Mi sembra ma forse e' solo mia impressione che l'mb sia un pelo piu' fluido,Sono molto curioso circa l'aurora blu,inchiostro della stessa casa.Vedremo un po'.
Comunque col pennaio riprova,credimi,ne vale davvero la pena ciao apollinare
Ciao Apollinare,
finalmente ho parlato col Sig.Moricci e oggi ho spedito la Delta.Mi ha rassicurato che riuscirà a metterla a posto.
In ogni caso ti sono grato e ti farò sapere.Ha detto che si dovrebbe risolvere tutto con poco.Quanto ai tempi,non gli metterò fretta....
Ciao
Alessandro
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5020
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: NOODLER`S: l`inchiostro del pesce gatto

Messaggio da vikingo60 »

apollinare ha scritto:Ciao Alessandro.personalmente ho un attimo frenato i miei entusiasmi circa il pescegatto. Avevo gia' pronto l'ordine per vecchietti,(al quale se mandi email ti invia modulo per ordinativo),poi sentendo alcuni pareri qui sul forum,Roberto mi sembra, mi ha avvertito circa problemi di fluiditaa' - incrostazioni sulla sua mb 149:mi spiego meglio; sulla 149 con pennino BB inchiostro come se piovesse con relative innumerevoli macchie,sulla stessa stilo ma con pennino F mi sembra.intoppi ed incrostazioni, se ho capito bene.e sempre col medesimo noodler.Siccome uso spesso una 149 ecco perche' ho un tantino frenato.Forse inchiostro vecchio,forse conservato male dal venditore,Roberto lo ha comprato all'estero,fattosta' che seguendo alcuni consigli dei vecchi,Simone per primo,attualmente preferisco restare sui classici ma collaudatissimi blu,poi se hanno qualche punto in piu' di PH poco male,se la stilo e' di marca media e comunque minimamente manutenzionata non dovrebbero esserci problemi ( ulteriormente confermato dagli amanti delle vecchie signore in celluloide anni 30 e 40 ).Sul discorso inchiostri vorrei segnalare a Giacomo Del Bianco ,autore di quel gran bel lavoro sulle tabelle-specifiche-tecniche
il sito di Gregory Clarks ( mi sembra lui ) che pubblica periodicamente delle pagine con analisi specifiche degli inchiostri delle varie marche,sto cercando di contattarlo ma finora nisba.Fammi sapere per cortesia se continui con noodler's perche' comunque la curiosita' non mi e' del tutto passata...........ciao buona giornata apollinare
PS: hai risolto problema grattamento delta?
Mi sono accorto che se non usato per qualche tempo il Noodler va addirittura agitato:se immergi il pennino ed aspiri viene su soltanto acqua;ciò fa pensare che i pigmenti siano piuttosto pesanti.Tra l'altro,nella Pelikan M150 che uso spesso,l'inchiostro si insinua tra le alette,se guardi bene(penso che anche le tue Pelikan si comportino così).Ciò invece non accade con il Noodler,che nonostate le dichiarate proprietà di fluidità temo sia adatto soo per stilo vecchie,con flusso abbondante.Mi riprometto di fare altri esperimenti.
Saluti
Alessandro
P.S.-Il Sig.Moricci,da me interpellato,esclude almeno in un primo momento che il problema sia dell'inchiostro.
Alessandro
apollinare
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 303
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48

Re: NOODLER`S: l`inchiostro del pesce gatto

Messaggio da apollinare »

Ciao,
da tempo volevo chiedere se gli inchiostri prima dell'uso andassero agitati
il mio cartolaio di fiducia mi disse che se l'inchiostro e' a posto non andrebbe agitato,in quanto non dovrebbe assolutamente rilasciare sedimenti sul fondo
ne parla a ragion veduta ,e' sempre ben informato circa le novita'del mercato
quindi come avrai notato dalla interessante discussione in questo topic ,il pesce gatto ha dato risultati discordanti.
Conoscendo la tua precisione nella conservazione di stilo e affini ritengo che il tuo inchiostro sia ben conservato,quindi in quell'inchiostro c'e' qualcosa che non va.In effetti Simone come ricorderai disse che preferiva affidarsi ad inchiostri dalle classiche tonalita' comunque gia' da tempo sul mercato.
Ciao apollinare
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5020
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: NOODLER`S: l`inchiostro del pesce gatto

Messaggio da vikingo60 »

Tenterò una prova con una stilo scuola economica.Ora però ho letto sul sito Noodler che c'e un nuovo tipo,sempre water resist,con l'etichetta che reca una piuma.
Ciao
Alessandro.
Alessandro
Rispondi

Torna a “Inchiostri”