Pagina 2 di 3

Inchiostri di cui decidere la sorte

Inviato: domenica 27 agosto 2017, 23:38
da AinNithael
Questa merita una foto tutta per lei

Inchiostri di cui decidere la sorte

Inviato: domenica 27 agosto 2017, 23:43
da AinNithael
Questo è in una bottiglietta molto carina, peccato che la prova di scrittura con il pennino mostri un verde ormai molto impallidito ("rinomato inchiostro verde Pessi" recita l'etichetta)

Inchiostri di cui decidere la sorte

Inviato: domenica 27 agosto 2017, 23:49
da AinNithael
Questo probabilmente non avrò il coraggio di darlo a bere a una stilografica, mi limiterò al pennino nella cannuccia

Inchiostri di cui decidere la sorte

Inviato: lunedì 28 agosto 2017, 8:47
da Pettirosso
Accidenti, qui la collezione continua ad ampliarsi, nuovamente complimenti! :)
A questi ilvelli io veramente terrei tutto così, senza usare nulla, al più qualche prova con pennino e cannuccia su bottiglie che riesci ad aprire (e poi a richiudere) senza danni.
Non ha senso rovinare bottiglie da collezione (e forse stilografiche) per i pochi € che costa una boccetta di inchiostro nuovo.
Se fosse mia, io aprirei le bottiglie che posso senza fare danni, scriverei con pennino una riga per ogni inchiostro con il nome e la data e riporrei il tutto in una vetrinetta a fare bella mostra di sè (per i profani sarebbe a prendere polvere, ma per noi appassionati è diverso...).
Complimenti ancora!

Inchiostri di cui decidere la sorte

Inviato: lunedì 28 agosto 2017, 10:04
da domenicop
Pettirosso ha scritto: lunedì 28 agosto 2017, 8:47
A questi ilvelli io veramente terrei tutto così, senza usare nulla
Bella collezione veramente, anche io terrei tutto in una vetrina senza usare nulla.

Inchiostri di cui decidere la sorte

Inviato: lunedì 28 agosto 2017, 10:28
da AinNithael
Pettirosso ha scritto: lunedì 28 agosto 2017, 8:47 Accidenti, qui la collezione continua ad ampliarsi, nuovamente complimenti! :)
A questi ilvelli io veramente terrei tutto così, senza usare nulla, al più qualche prova con pennino e cannuccia su bottiglie che riesci ad aprire (e poi a richiudere) senza danni.
Non ha senso rovinare bottiglie da collezione (e forse stilografiche) per i pochi € che costa una boccetta di inchiostro nuovo.
Se fosse mia, io aprirei le bottiglie che posso senza fare danni, scriverei con pennino una riga per ogni inchiostro con il nome e la data e riporrei il tutto in una vetrinetta a fare bella mostra di sè (per i profani sarebbe a prendere polvere, ma per noi appassionati è diverso...).
Complimenti ancora!
Grazie di nuovo, Pettirosso.
È un buon suggerimento ( pensa che io le tenevo al chiuso per timore che la luce facesse danni ai loro contenuti)

Inchiostri di cui decidere la sorte

Inviato: lunedì 28 agosto 2017, 10:31
da AinNithael
domenicop ha scritto: lunedì 28 agosto 2017, 10:04
Pettirosso ha scritto: lunedì 28 agosto 2017, 8:47
A questi ilvelli io veramente terrei tutto così, senza usare nulla
Bella collezione veramente, anche io terrei tutto in una vetrina senza usare nulla.
Grazie.

P.S.E non ho ancora fotografato quelle in cui purtroppo il contenuto è ormai secco.

Inchiostri di cui decidere la sorte

Inviato: lunedì 28 agosto 2017, 11:17
da Musicus
AinNithael ha scritto: lunedì 28 agosto 2017, 10:31
domenicop ha scritto: lunedì 28 agosto 2017, 10:04

Bella collezione veramente, anche io terrei tutto in una vetrina senza usare nulla.
Grazie.

P.S.E non ho ancora fotografato quelle in cui purtroppo il contenuto è ormai secco.
Ma noi aspettiamo anche quelle!! ;)
Bella collezione, Enrica, amorevolmente accumulata e custodita... :clap:

Giorgio

Inchiostri di cui decidere la sorte

Inviato: lunedì 28 agosto 2017, 13:52
da AinNithael
Musicus ha scritto: lunedì 28 agosto 2017, 11:17
AinNithael ha scritto: lunedì 28 agosto 2017, 10:31

Grazie.

P.S.E non ho ancora fotografato quelle in cui purtroppo il contenuto è ormai secco.
Ma noi aspettiamo anche quelle!! ;)
Bella collezione, Enrica, amorevolmente accumulata e custodita... :clap:

Giorgio
Grazie mille, Giorgio! Mi piange un po' il cuore a trasformare la loro funzione in soli soprammobili, ma pazienza.

Inchiostri di cui decidere la sorte

Inviato: lunedì 28 agosto 2017, 14:09
da AinNithael
domenicop ha scritto: lunedì 28 agosto 2017, 10:04
Pettirosso ha scritto: lunedì 28 agosto 2017, 8:47
A questi ilvelli io veramente terrei tutto così, senza usare nulla
Bella collezione veramente, anche io terrei tutto in una vetrina senza usare nulla.
Grazie, Domenico.
Adesso dovrò cercare lo spazio dove sistemarle a vista.

Inchiostri di cui decidere la sorte

Inviato: lunedì 28 agosto 2017, 18:43
da Pettirosso
AinNithael ha scritto: lunedì 28 agosto 2017, 14:09 Adesso dovrò cercare lo spazio dove sistemarle a vista.
Ma non alla luce diretta del sole, mi raccomando!
Passi per gli inchiostri, ma salvaguardiamo il più possibile le etichette e la relativa carta!
Ciascuno di noi conosce la propria casa; l'ideale sarebbe penombra, ambiente non troppo umido, temperatura costante e mai eccessiva, né in alto né in basso.
Mi verrebbe in mente la teca della Gioconda al Louvre... Ma no, non darei mai in custodia tutto quel ben di Dio ai francesi... Che poi non ce lo restituirebbero più. :D
Scherzi a parte, certo che una cantina non umida sarebbe l'ideale, ma così poi non te li godi. Devi trovare un equo compromesso.
P.S.: Penso che attendiamo tutti una bella foto d'insieme, quando li avrai ambientati... :)

Inchiostri di cui decidere la sorte

Inviato: lunedì 28 agosto 2017, 18:53
da maxpop 55
Quoto :thumbup:

Inchiostri di cui decidere la sorte

Inviato: lunedì 28 agosto 2017, 19:21
da AinNithael
Pettirosso ha scritto: lunedì 28 agosto 2017, 18:43
AinNithael ha scritto: lunedì 28 agosto 2017, 14:09 Adesso dovrò cercare lo spazio dove sistemarle a vista.
Ma non alla luce diretta del sole, mi raccomando!
Passi per gli inchiostri, ma salvaguardiamo il più possibile le etichette e la relativa carta!
Ciascuno di noi conosce la propria casa; l'ideale sarebbe penombra, ambiente non troppo umido, temperatura costante e mai eccessiva, né in alto né in basso.
Mi verrebbe in mente la teca della Gioconda al Louvre... Ma no, non darei mai in custodia tutto quel ben di Dio ai francesi... Che poi non ce lo restituirebbero più. :D
Scherzi a parte, certo che una cantina non umida sarebbe l'ideale, ma così poi non te li godi. Devi trovare un equo compromesso.
P.S.: Penso che attendiamo tutti una bella foto d'insieme, quando li avrai ambientati... :)
Ok. Mi organizzo per rubare la teca alla Gioconda. Chi parte con me per Parigi? :lol:

Questo forum è fantastico, merito delle persone sempre gentili e straordinariamente competenti. Crea dipendenza.

Inchiostri di cui decidere la sorte

Inviato: lunedì 28 agosto 2017, 19:24
da AinNithael
La vedo grigia. Casa piccola e pareti piene di libri.

Inchiostri di cui decidere la sorte

Inviato: lunedì 28 agosto 2017, 20:42
da Pettirosso
Procedi per esclusione.
Non in cucina/tinello: troppo umidi, particolarmente in inverno quando si cucina con le finestre chiuse (salvo adattarsi a mangiare panini e scatolame, ma non mi pare il caso :D ).
Non dove il sole ci batta direttamente sopra (rischio di surriscaldamento/sbiadimento).
Non direttamente sopra un termosifone (troppo caldo/secco in inverno).
L'entrata solitamente è un buon posto perché centrale e non o poco direttamente illuminata dall'esterno, se hai spazio.
Max, suggerisci anche tu!
Dipende anche da quanti flaconi hai: io non li vedrei neppure male opportunamente e con gusto inframmezzati ai libri, non è un impatto pesante come visti tutti insieme e fa molto arredamento ricercato: sempre che si rispettino le condizioni di cui sopra.
Pensa, pensa
boh.gif
boh.gif (810 Byte) Visto 3383 volte
... E poi decidi e dicci!