Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69

eyedropper - nell'uso

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7738
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

eyedropper - nell'uso

Messaggio da sansenri »

:lol: :lol:
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7738
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

eyedropper - nell'uso

Messaggio da sansenri »

ho voluto riprovare, ho lasciato la penna in orizzontale per alcune ore nelle condizioni in cui era (pochissimo inchiostro), poi l'ho ripresa in mano. Nel giro di pochi minuti si è ripresentato il gocciolone sotto il pennino... Ho ripetuto la "manovra indiana" (spiegatami da un indiano appassionato di penne), a pennino in su ho svitato la sezione, lasciato rifluire l'inchiostro nella penna, riavvitato la sezione.
Sto tenendo la penna in mano già da un po' ma il burping non si ripresenta. Questo mi fa pensare che non vi sia un difetto nella penna, è Gay-Lussac che rompe le scatole... ossia la penna si era raffreddata ed è bastato il calore della mia mano per far partire l'espansione dell'aria. Adesso che l'aria espansa ha sfiatato (quando ho aperto la penna) la pressione interna si è riequilibrata, e dato che la penna si è scaldata, tenerla in mano non provoca ulteriore espansione.
Se vi fosse un difetto di tenuta, il burping si dovrebbe verificare ogni volta che riprendo la penna in mano, mi pare.
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3755
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

eyedropper - nell'uso

Messaggio da maylota »

sansenri ha scritto: mercoledì 5 novembre 2025, 17:48 è bastato il calore della mia mano per far partire l'espansione dell'aria.
Screenshot 2025-11-05 at 17.52.25.png
(Scherzi a parte, non può essere che quando scrivi inclini la penna a 45 gradi e l'inchiostro che ha una superficie immensa su cui distribuirsi lascia in parte scoperto il canale dell'aria e quindi sbilancia tutto?)
Venceremos.
edis
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1257
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

eyedropper - nell'uso

Messaggio da edis »

sansenri ha scritto: mercoledì 5 novembre 2025, 17:48 Se vi fosse un difetto di tenuta, il burping si dovrebbe verificare ogni volta che riprendo la penna in mano, mi pare.
Viene da chiedersi perché la Poliedrica di @Mequbbal non burpi, per di più con un pennino flessibile bello bagnato :think:
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5617
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

eyedropper - nell'uso

Messaggio da Esme »

sansenri ha scritto: mercoledì 5 novembre 2025, 17:48 la "manovra indiana"
Interessante sperimentazione.
Se aprendola si sfiata e il gocciolamento sparisce, la storica teoria della espansione dell'aria per riscaldamento trova un dato (empirico) di sostegno.

Nella penna in esame credo che i canali per l'inchiostro e quello per l'aria coincidano, come nelle penne più anziane.
Negli alimentatori più moderni spesso, oltre alle fitte lamelle, c'è anche un canale/percorso per l'aria separato. A volte sul lato opposto di quelli per l'inchiostro.
Probabilmente questo aiuta molto ad assicurare il corretto scambio aria/ink anche quando si verifica l'espansione dell'aria.
Che poi era uno dei principi alla base del regolatore termico della Pelikan.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7738
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

eyedropper - nell'uso

Messaggio da sansenri »

maylota ha scritto: mercoledì 5 novembre 2025, 17:59
sansenri ha scritto: mercoledì 5 novembre 2025, 17:48 è bastato il calore della mia mano per far partire l'espansione dell'aria.
Screenshot 2025-11-05 at 17.52.25.png
(Scherzi a parte, non può essere che quando scrivi inclini la penna a 45 gradi e l'inchiostro che ha una superficie immensa su cui distribuirsi lascia in parte scoperto il canale dell'aria e quindi sbilancia tutto?)
no, perché se così fosse succederebbe sempre... invece accade solo dopo che la penna è rimasta inutilizzata abbastanza a lungo, mentre dopo averla "sfiatata", in qualunque posizione la tengo, pur continuando a tenerla in mano, l'inchiostro non gocciola più.

PS il tuo "scherzo" è invece assolutamente serio. Se usando dei guanti isolanti la penna non burpa è una ulteriore conferma che è Gay-Lussac il colpevole! :)
Ultima modifica di sansenri il mercoledì 5 novembre 2025, 22:05, modificato 2 volte in totale.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7738
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

eyedropper - nell'uso

Messaggio da sansenri »

edis ha scritto: mercoledì 5 novembre 2025, 18:07
sansenri ha scritto: mercoledì 5 novembre 2025, 17:48 Se vi fosse un difetto di tenuta, il burping si dovrebbe verificare ogni volta che riprendo la penna in mano, mi pare.
Viene da chiedersi perché la Poliedrica di @Mequbbal non burpi, per di più con un pennino flessibile bello bagnato :think:
in questo ambito credo che ogni eyedropper sia un caso a se, vi sono diversi fattori che interagiscono, come il volume, l'alimentatore in uso, il materiale, lo spessore del materiale. Il pennino secondo me influisce poco.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7738
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

eyedropper - nell'uso

Messaggio da sansenri »

passiamo quindi a questo punto ad una ulteriore prova, stessa penna, stesso inchiostro, ma riempimento maggiore.
Ho aggiunto circa 2,5 ml di inchiostro nel fusto della penna, con il mezzo ml già dentro o poco meno, dovrei essere a circa 3/4 di serbatoio.
Mi metto un po' a scrivere per tenere la penna in mano e ogni tanto do una controllata sotto il pennino...
8B prove.jpg

Tengo la penna in mano per almeno dieci minuti, anche più, ma di formazione di burping non ne vedo.
L'inchiostro c'è, e impegna per bene le alette dell'alimentatore, ma non scende oltre.
8B pennino.jpg
Tengo la penna in mano ancora un po' scarabocchiando, il pennino B scivola bene, la sensazione di "flusso libero" è goduriosa, ma non ci sono accenni di rigonfiamento di inchiostro sotto il pennino. Buon segno, anche nel senso di escludere perdite nella penna.

La ripongo in orizzontale, la riprenderò domani per vedere se raffreddandosi sarà più suscettibile a burping anche se quasi piena.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7738
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

eyedropper - nell'uso

Messaggio da sansenri »

Esme ha scritto: mercoledì 5 novembre 2025, 18:55
sansenri ha scritto: mercoledì 5 novembre 2025, 17:48 la "manovra indiana"
Interessante sperimentazione.
Se aprendola si sfiata e il gocciolamento sparisce, la storica teoria della espansione dell'aria per riscaldamento trova un dato (empirico) di sostegno.

Nella penna in esame credo che i canali per l'inchiostro e quello per l'aria coincidano, come nelle penne più anziane.
Negli alimentatori più moderni spesso, oltre alle fitte lamelle, c'è anche un canale/percorso per l'aria separato. A volte sul lato opposto di quelli per l'inchiostro.
Probabilmente questo aiuta molto ad assicurare il corretto scambio aria/ink anche quando si verifica l'espansione dell'aria.
Che poi era uno dei principi alla base del regolatore termico della Pelikan.
grazie,
che l'alimentatore rudimentale (per numero di alette), anche se in decantata (anche da me) ebanite, possa giocare il suo ruolo importante nel non impedire a sufficienza il burping, mi convince abbastanza. Raccontavo appunto, che un gruppetto di indiani discutevano su FPN di come usare gli alimentatori delle Sheaffer no-nonsense sulle eyedropper indiane per domare il burping, perché questi alimentatori oltre ad essere ben alettati, sono di diametro idoneo a sostituire gli alimentatori in ebanite size 6!

Mi incuriosisce capire che alimentatori in ebanite si usano oggi su penne di altro rango (sto pensando alle Leonardo con alimentatori in ebanite, anche se non ricordo bene se usati solo per i pennini size 8... - forse anche a qualche alimentatore di flexible nibs factory).
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”