Io ho tanti inchiostri che asciugano lentamente (diciamo in secondi) ma per me non è un problema (ma sono destro, ovviamente per un mancino la situazione è diversa). Nel mio caso, appena finisco una pagina o un paragrafo aspetto diciamo 30 secondi e ho fatto, questo anche su Tomoe River. Perché il braccio alzato? Scusa ma sono curioso. L'eccezione sono i flussi di inchiostro quasi 3d che ho da penne flessibili, lì devo aspettare un poco di più ma ne vale spesso la pena per il risultato.
Confermo che Diamine Sargasso Sea ha questo problema ma Noodlers' Baystate secondo me significa passare di male in peggio (sono noti i suoi problemi).Bernardosalines ha scritto: ↑lunedì 11 agosto 2025, 16:27 Io adoro il Diamine Sargasso Sea, ma mi sono accorto che se prendo appunti con quello e poi rimaneggio il foglio, mi rimane tutto inchiostro sulle dita. Lo vedo come un bel difetto; sto pensando di passare al Noodlers' Baystate, se qualcuno mi conferma che il colore si somiglia.
Uso i criteri di @Simy che cito
Assolutamente d'accordo ma a volte rimango molto deluso anche se cerco di informarmi bene.Simy ha scritto: ↑lunedì 11 agosto 2025, 10:50 Criterio numero 1: il colore. Per quanto di qualità galattica possa essere un inchiostro, se non ha un colore che mi piace nella sua linea, non vedrà mai i miei soldi. Ed è semplice il motivo: non lo userei, sarebbe un'inutile spesa.
Superato il primo criterio, c'è il...
Importante ma non essenziale se DAVVERO voglio un inchiostro: a parte appunto Kuro e pochi altri, non ce ne sono di così cari (almeno che abbia visto io)
Anche qui secondo me dipende molto dal tipo di carta, quelli con questo problema trovo siano una vera minoranza su un ottima carta. Su carta meno che ottima succede a diversi inchiostri.
E qui gentilmente chiedo: quali ti danno questo problema? Da evitare assolutamente. Aspetto 30 secondi ma se è asciutto deve essere asciutto per me. La resistenza all'acqua non mi interessa invece. Anche io generalmente amo i tratti più fini ma confesso che invece non ho quasi nessun problema con lo sheening: a parte alcuni inchiostri che sono oggettivamente problematici (ma non perché non asciugano ma perché continuano a perdere "colore" anche da asciutti, smearing in inglese, un incubo), con tutti gli altri sheen mi trovo benissimo. Diverso è il caso per gli inchiostri shimmer, qui mi scelgo solo penne "sacrificabili" ma raramente ho avuto un problema o il problema è stato che lo shimmer non veniva fuori, tipo in una Fountain Per Revolution Muft che ho avuto gratis e dal valore immenso di 7 dollariSimy ha scritto: ↑lunedì 11 agosto 2025, 10:50 Criterio numero 4: mi informo se sia un inchiostro sheening. Se lo è, cade dal mio interesse. Amo molto, visualmente, l'effetto sheen ma quegli inchiostri sono terribili sulla carta che uso io per scrivere, non asciugano mai del tutto. Ho roba ancora appiccicosa dopo mesi: NO, grazie

Scusate la lunga risposta.