Pelikan 4001 Royal Blue (vintage)

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2167
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Pelikan 4001 Royal Blue (vintage)

Messaggio da mastrogigino »

sansenri ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 15:33
anghiarino ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 13:29

non sono un esperto ma per es. tutte e 5 le pelikan che ho hanno flusso abbondante non ci sarà una regola assoluta ma una tendenza credo di si.
ringrazio
Concordo, non si può mai generalizzare al 100%, ma che tutte le Pelikan abbiano flusso piuttosto abbondante è noto...
Non farà statistica ma il mio "campione " è il seguente:
  • 120 pennino F: un fiume in piena
  • 140 pennino EF: ci annaffio le aiuole
  • M481 pennino HF: ottima come idropulitrice
  • M150 pennino F 3 esemplari: generose ma senza esagerare
  • M150 pennino EF: ottima per i gavettoni d'estate
  • M400 pennino M: ho visto manichette antincendio più timide
  • Pelikano 1986 pennino F : flusso leggermente magro? La pecora nera della famiglia
  • Signum P560 pennino F: ci puoi affrescare le pareti
  • Pelikano Antimacchia 1968: generosa ma non eccessivamente
Direi che tendenzialmente si, se prendi una Pelikan (soprattutto a pistone) , ti troverai molto spesso dal "benzinaio "... :lol:
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6696
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Pelikan 4001 Royal Blue (vintage)

Messaggio da sansenri »

mastrogigino ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 18:49
sansenri ha scritto: domenica 9 marzo 2025, 23:34 grazie della recensione e del tuo proverbiale spirito :D

Mi ritrovo nei tuoi commenti positivi! E' vero, l'ho usato per tutto il ciclo scolastico, e anche oltre, ma non sono mai riuscito ad odiarlo.
Da piccolo (ho iniziato ad usare la stilo a 6 anni) pensavo non esistesse altro inchiostro...

E' vero, tende a sbiadire (non per nulla è il lavabile per eccellenza) ma tutti i vantaggi che hai citati in certe situazioni sono la manna dal cielo
(ho ricordi certi del grembiule macchiato di blu... mia mamma non faceva una piega) .
Sulle penne "delicate"? io ci metto questo e nient'altro.

E poi sì, ha bisogno di "certe" penne, quelle dal flusso abbondante.
Inoltre, lo dico sempre, mai provato a lasciarlo evaporare un po'? diventa scuro come il Sargasso Sea! e produce lo stesso sheen rosso!
E' l'unico che tengo in un calamaio di cristallo sul tavolo sempre pieno (gli altri inchiostri stanno ben riposti nelle loro boccette).

Eccolo in opera con una Waterman 52 (dal mio calamaio "concentrato") un po' diverso dal tuo, eh?
d1d878a8-6d85-42a0-81eb-5953d6218f5f.jpg
Ammazza che densità! Dalla foto sembra quasi lo sciroppo che si mette sulle cheesecake! :mrgreen:

Il Sargasso Sea l'ho provato ma sebbene il colore sia bello squillante la sua tendenza a intasare gli alimentatori e il fatto che per lavarlo via mi ci vuole un sacco di tempo me lo ha fatto venire a noia molto in fretta.

Preferisco inchiostri un po' meno saturi ma più facili da gestire, in questo momento l'unica concessione è un calamaio di Majestic Blue, che però ogni volta che mi viene lo sfizio di usarlo devo fare la scelta della penna "per esclusione" per limitare i problemi: e questa ha troppo flusso, e questa si intasa, e questa a levetta a pulirla ci vuole una settimana, e questa mi si secca sul pennino... una fatica... :mrgreen:
:lol: è vero, si è addensato parecchio, nota però che rispetto a un Sargasso, proprio come dici tu, se lo devo lavare via è tutt'altra storia :)
Inoltra considera che in una penna con un pennino flex come la 52, e con sistema di caricamento e alimentatore generosi, se l'inchiostro è più denso è meglio.
Il Sargasso Sea tende un po' come dici a intasare, ma c'è un rimedio interessante (che forse ti sorprenderà), prova a diluirlo con il royal blue!!
E viceversa, il Sargasso Sea è anche un rimedio per rendere il Royal blue un po' meno slavato, prova ad aggiungere una parte di Sargasso a 10 parti di Royal Blue!

Il Majestic blue è cugino del Sargasso, stessa densità, stessa tendenza ad intasare. Lo amo meno, come tonalità, anche lui si presta ad essere diluito, meglio con acqua però, per non perdere il suo tono tipico, basta una parte di acqua su dieci di Majestic e scorre meglio e non intoppa. Perde lo sheen però.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6696
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Pelikan 4001 Royal Blue (vintage)

Messaggio da sansenri »

mastrogigino ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 19:00
sansenri ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 15:33

Concordo, non si può mai generalizzare al 100%, ma che tutte le Pelikan abbiano flusso piuttosto abbondante è noto...
Non farà statistica ma il mio "campione " è il seguente:
  • 120 pennino F: un fiume in piena
  • 140 pennino EF: ci annaffio le aiuole
  • M481 pennino HF: ottima come idropulitrice
  • M150 pennino F 3 esemplari: generose ma senza esagerare
  • M150 pennino EF: ottima per i gavettoni d'estate
  • M400 pennino M: ho visto manichette antincendio più timide
  • Pelikano 1986 pennino F : flusso leggermente magro? La pecora nera della famiglia
  • Signum P560 pennino F: ci puoi affrescare le pareti
  • Pelikano Antimacchia 1968: generosa ma non eccessivamente
Direi che tendenzialmente si, se prendi una Pelikan (soprattutto a pistone) , ti troverai molto spesso dal "benzinaio "... :lol:
:lol: però c'è del vero.
Quando passo da Pelikan ad altre penne, sbuffo, perché non vanno: "allora?! scrivi?"
Con una Pelikan a volte puoi scrivere senza toccare la carta, la capillarità c'è già a frazioni di millimetro del pennino dalla carta, è come usare un pennello.
Con alcune Pelikan devi saper andare in fretta per non lasciare laghi anziché tratti, sono le penne più veloci del west.
Trinità
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 166
Iscritto il: domenica 15 dicembre 2024, 13:35
La mia penna preferita: Pelikan m200
Il mio inchiostro preferito: Tutti i blue black!
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Piacenza
Gender:

Pelikan 4001 Royal Blue (vintage)

Messaggio da Trinità »

Enbi ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 10:55 Grazie mille per questi racconti del passato, molto istruttivi! :thumbup:
Ammetto che essendo giovine sono della generazione delle Papermate Replay a scuola, quindi non ho traumi infantili associati a questo inchiostro, ce l'ho (quello contemporaneo ovviamente) e l'ho effettivamente considerato a lungo "l'inchiostro base degli scolari", ma una volta caricato su una Minerva con pennino bello flessibile dava veramente un bel colore. L'inchiostro perfetto per le vecchiette sbrodolone insomma.
Da mancino sbrodolavo di più con le papermate replay che con la stilografica...se ci ripassavi con la mano leggermente sudata trascinavi l'inchiostro per tutta la pagina anche dopo giorni che la avevi scritta!
Rispondi

Torna a “Recensioni Inchiostri”