Progetto 3D: creazione scrittoio

Tutto ciò che serve per scrivere... e tanto altro!
Rispondi
andytwohands
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 251
Iscritto il: venerdì 17 marzo 2017, 22:03

Progetto 3D: creazione scrittoio

Messaggio da andytwohands »

Ciao a tutti,
volevo realizzare un progetto con la stampante 3D che accompagnasse la mia passione stilografica.
La scelta ricade su un attrezo da scrivania dove poter riporre tutti gli utensili per la scrittura: converter, penne, calamaio.... ma è tutto solo una idea.
Attualmente il progetto prevederebbe:

-portapenne orrizontale per le penne inchiostrate (3 posti);
-2 cassettini piccoli per cartucce e converter;
-2 postazioni per calamai: una inclinata e una dritta.


Volete darmi una mano con delle idee?

Grazie!
Avatar utente
geko
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1680
Iscritto il: martedì 18 settembre 2018, 9:44
Località: Südtirol

Progetto 3D: creazione scrittoio

Messaggio da geko »

andytwohands ha scritto: giovedì 6 marzo 2025, 9:39 -2 postazioni per calamai: una inclinata e una dritta.
Che calamai?
Pelikan 4001 30ml, Montblanc, PW Akkerman?
:wave:
stretta la foglia / larga la via / dite la vostra / ho detto la mia
per non dimenticare https://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_del_ricordo
andytwohands
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 251
Iscritto il: venerdì 17 marzo 2017, 22:03

Progetto 3D: creazione scrittoio

Messaggio da andytwohands »

Ho due strade:

-creo una versione con le postazioni calamaio abbastanza grandi da contenere la maggiorparte dei calamai, o almeno i più comuni;
-creo delle varianti per ciascun calamaio, strada più complessa ma che potrebbe essere più soddisfacente.

Per fare delle prove inizialmente mi baso sui classici calamai pelikan perchè uso quelli.

Domandona: lasciare i calamai esposti al sole non è male?
Avatar utente
geko
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1680
Iscritto il: martedì 18 settembre 2018, 9:44
Località: Südtirol

Progetto 3D: creazione scrittoio

Messaggio da geko »

andytwohands ha scritto: giovedì 6 marzo 2025, 13:29 Ho due strade:
-creo una versione con le postazioni calamaio abbastanza grandi da contenere la maggiorparte dei calamai, o almeno i più comuni;
-creo delle varianti per ciascun calamaio, strada più complessa ma che potrebbe essere più soddisfacente.
Terza strada: usare due calamai dello stesso tipo, da almeno 60ml, nei quali travasare i due inchiostri che preferisi tenere sulla scrivania.

andytwohands ha scritto: giovedì 6 marzo 2025, 13:29 Domandona: lasciare i calamai esposti al sole non è male?
Ho sempre sentito dire (letto) che vanno tenuti al fresco e al buio.
stretta la foglia / larga la via / dite la vostra / ho detto la mia
per non dimenticare https://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_del_ricordo
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3697
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Progetto 3D: creazione scrittoio

Messaggio da Koten90 »

Escluderei la versione "universale" del portacalamaio, almeno per quello inclinato: finirebbe per non contenerlo bene (a meno di farlo molto alto). A questo punto, potresti addirittura fare un vano chiuso in cui inserire il calamaio con un foro per farne emergere solo il tappo. Risolverebbe anche il problema del sole, magari rivestendo l'interno del vano con carta stagnola per estrema prudenza (più che il calore, il problema è la luce che favorisce la proliferazione di muffe: la risolvi anche con qualche goccia di Bialcol nel calamaio).

mi verrebbe l'idea di inserire nel progetto anche la creazione di un mini calamaio integrato in cui travasare il tuo inchiostro, senza inscatolare la boccetta di vetro, magari con forma ben studiata per la ricarica delle penne.... penso a qualcosa di simile ai calamai di Montblanc, con una parte profonda e non molto larga per immergere il pennino e la riserva separata, ma comunicante, con l'inchiostro che si muova a riempire il punto di ricarica facendo ruotare tutto il blocco.
Per questo serve capire anche la tua abilità nel disegno di filettature particolari e il tipo di stampa (fosse quella a filamento, non so quanto possa essere affidabile in quanto a impermeabilità ai liquidi)
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
andytwohands
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 251
Iscritto il: venerdì 17 marzo 2017, 22:03

Progetto 3D: creazione scrittoio

Messaggio da andytwohands »

è quella a filamento, quindi niente calamaio integrato.
Rispondi

Torna a “Altri strumenti di scrittura e accessori”