Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Waterman's Commando o no

Foto e informazioni sui modelli della Waterman
Rispondi
Avatar utente
lucaparte
Levetta
Levetta
Messaggi: 603
Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
Località: Venezia
Gender:

Waterman's Commando o no

Messaggio da lucaparte »

Questa penna è identica alla Commando ma non ne riporta la scritta: che sia stata prodotta dopo la guerra (dalla splendida recensione di Musicus non ricavo delucidazioni).Inoltre ha un pennino Mondial 14 k: sostituito? La levetta fatica a muoversi e non ho il coraggio di affrontare lo smontaggio del corpo col calore: trovo qualche indicazione sul wiki? ancora meglio accetto consigli dai tecnici..
Allegati
PXL_20241230_083123038.jpg
PXL_20241230_072818115.jpg
PXL_20241230_083908262.jpg
PXL_20241230_083153115.jpg
Luca

fifty(five) years after
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4550
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Waterman's Commando o no

Messaggio da Esme »

Cappuccio a vite con quella clip e due verette, sezione a clessidra e made in Usa credo corrispondano solo o alla Commando o alla Stalwart.
La Stalwart non aveva scritto il nome del modello, ma il fusto termina più piatto rispetto alla Commando. La tua mi pare termini arrotondata.
Oltretutto la Stalwart made Usa dovrebbe avere una sola veretta.

In Europa c'era quella che veniva chiamata "Standard", ma non so con certezza come terminava il fusto.

Da "l'Express", giornale svizzero, 8 dicembre 1951
Da "l'Express", giornale svizzero, 8 dicembre 1951

Il pennino è stato sostituito, l'alimentatore non vedo bene.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
lucaparte
Levetta
Levetta
Messaggi: 603
Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
Località: Venezia
Gender:

Waterman's Commando o no

Messaggio da lucaparte »

Grazie :clap: . Mando qualche foto migliore. E accetto consigli su come procedere, se no studierò..
Allegati
PXL_20241230_183629382.jpg
PXL_20241230_183649198.jpg
PXL_20241230_183700612.jpg
PXL_20241230_184046744.jpg
PXL_20241230_185443177.jpg
Luca

fifty(five) years after
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4550
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Waterman's Commando o no

Messaggio da Esme »

Che belle foto! 🙂

Purtroppo se la sezione non sfila, non c'è molto da fare oltre a scaldarla. Con le penne a levetta capita che ci sia questo problema.
Anch'io non mi fido a usare il calore, però quello è il metodo.
Cioè, un ammollo prolungato in acqua e sapone spesso funziona.
Ma con le penne in celluloide, e questa molto probabilmente lo è, l'ammollo è un terno al lotto, nel senso che potresti innescare un deterioramento.
L'unica Commando che ho provato ad aprire era bloccata, e mettendola in ammollo sono riuscita a sfilare la sezione. La celluloide ha un minimo grado di igroscopia.
Ma l'ho fatto sapendo il rischio.

(Poi una volta aperta ho limato l'innesto in modo da renderne più agevole l'apertura... 😅 qualcuno immagino inorridirá. )
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Maurix
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 89
Iscritto il: giovedì 25 aprile 2024, 18:22
La mia penna preferita: Opus 88 koloro Beige
Il mio inchiostro preferito: Diamine Eau de Nil
Località: Riccione
Gender:

Waterman's Commando o no

Messaggio da Maurix »

Esme ha scritto: lunedì 30 dicembre 2024, 22:15 Purtroppo se la sezione non sfila, non c'è molto da fare oltre a scaldarla. Con le penne a levetta capita che ci sia questo problema.
Anch'io non mi fido a usare il calore, però quello è il metodo.
Cioè, un ammollo prolungato in acqua e sapone spesso funziona.
Ma con le penne in celluloide, e questa molto probabilmente lo è, l'ammollo è un terno al lotto, nel senso che potresti innescare un deterioramento.
L'unica Commando che ho provato ad aprire era bloccata, e mettendola in ammollo sono riuscita a sfilare la sezione. La celluloide ha un minimo grado di igroscopia.
Ma l'ho fatto sapendo il rischio.
La butto là : e avvolgere il fusto con della pellicola per alimenti? Il calore passa e l'acqua si infiltra solo dall'alimentatore....
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4550
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Waterman's Commando o no

Messaggio da Esme »

Maurix ha scritto: lunedì 30 dicembre 2024, 22:28 Il calore passa e l'acqua si infiltra solo dall'alimentatore....
Dunque, in effetti non mi ero spiegata bene.
L'acqua l'ho usata (e la uso, lo ammetto...) non calda, come metodo alternativo e più controllato al phon, ma a temperatura ambiente.
Perché alcune plastiche, tra cui la celluloide, ne assorbono un po' e si allargano leggermente. In questo modo sono riuscita ad allentare sia fusti che corazze.
Quindi c'è proprio bisogno che l'acqua venga assorbita.
Inoltre penetra anche un po' nella giunzione e aiuta lo sfilamento.

Però mettere in ammollo una penna in celluloide può essere rischioso. Meno con le celluloidi scure e uniformi, ma non è mai detto.
Io lo faccio perché con il calore mi è capitato di fare un danno (non era in celluloide) e non mi fido più.

In realtà, a dirla tutta, mi capita di usare anche l'acqua calda, o molto calda, secondo l'insegnamento Sheaffer.
Ma non con la celluloide.

RIASSUMENDO: prima di leggere quello che scrivo, leggete cosa c'è scritto nella mia firma! 🙂
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
lucaparte
Levetta
Levetta
Messaggi: 603
Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
Località: Venezia
Gender:

Waterman's Commando o no

Messaggio da lucaparte »

Mi sono assunto il rischio, ho fatto qualche ammollo, un po' di phon, ho tirato e mosso un po' la sezione ... Questo il risultato :thumbdown: la rottura del fusto è netta (non si vedevano crepe), la sezione resta saldamente irremovibile. Rimosso il sacchetto pietrificato, il sistema a levetta è a posto. Se qualcuno pensa di poterla riparare, si faccia avanti in privato, grazie. La discussione può proseguire nella sezione riparazioni, penso, cui rimanderò.
Ecco il link
viewtopic.php?p=427333#p427333
Allegati
PXL_20250108_211506471.MP.jpg
PXL_20250108_213314809.jpg
Luca

fifty(five) years after
Rispondi

Torna a “Waterman”