Ce n'è una molto bella della Fabriano, ma non ricordo il nome. Altrimenti la Rhodia.anghiarino ha scritto: ↑domenica 5 gennaio 2025, 12:54Maruska ha scritto: ↑domenica 5 gennaio 2025, 12:06 La Midori non piace neanche a me, la trovo disomogenea, in certi punti ci si scrive bene in altri no, sembra che respinga l'inchiostro. Preferisco delle carte meno pregiate e costose, anche più assorbenti, ma più coerenti con se stesse.
consigli? la md paper non mi ha entusiamato..
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Midori MD Paper
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Midori MD Paper
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- Abulafia
- Levetta
- Messaggi: 534
- Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
- La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
- Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Sora (fr)
- Gender:
- Contatta:
Midori MD Paper
Aggiornamento dopo un ulteriore paio di settimane d'uso: devo ammettere che è una ottima carta "per scrivere".
Continuo ad avere un assottigliamento di tratto troppo evidente con M e superiori e quindi ultimamente l'ho riempito solo di F ed EF; con questo tipo di pennini va benone, senza alcun fronzolo, con un ottimo controllo del tratto.
Non ci posso scarabocchiare, giocare con gli inchiostri, prendere appunti, disegnare o scrivere velocemente, perché non risponde come vorrei; quindi è inutile per lavoro e divertimento. Però se devo semplicemente scrivere, lentamente e con cognizione di causa, oserei dire che è molto buona.
Insomma, è un ottimo diario.
Continuo ad avere un assottigliamento di tratto troppo evidente con M e superiori e quindi ultimamente l'ho riempito solo di F ed EF; con questo tipo di pennini va benone, senza alcun fronzolo, con un ottimo controllo del tratto.
Non ci posso scarabocchiare, giocare con gli inchiostri, prendere appunti, disegnare o scrivere velocemente, perché non risponde come vorrei; quindi è inutile per lavoro e divertimento. Però se devo semplicemente scrivere, lentamente e con cognizione di causa, oserei dire che è molto buona.
Insomma, è un ottimo diario.
"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
Midori MD Paper
Ho anche io ho un quadernetto MD.
Sono alle prime armi per cui non mi sbilancio, però ho notato che con inchiostro iroshizuku tsukushi vira il colore. Questi discorso vale anche con carta Tomoe River, per cui presumo sia un discorso di inchiostro.
Michele.
Sono alle prime armi per cui non mi sbilancio, però ho notato che con inchiostro iroshizuku tsukushi vira il colore. Questi discorso vale anche con carta Tomoe River, per cui presumo sia un discorso di inchiostro.
Michele.
- Silvia1974
- Stantuffo
- Messaggi: 2554
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
- La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
- Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Midori MD Paper
Esatto! È l’uso che ne faccio io E per questo la adoro. Ho appena fatto scorta
Silvia
If you have help, it becomes someone else’s garden
If you have help, it becomes someone else’s garden