Tempi di "essiccazione" degli inchiostri

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Rispondi
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Tempi di "essiccazione" degli inchiostri

Messaggio da Alexander »

.. No, non sto parlando dei tempi di "asciugatura sulla carta", né del tempo necessario perché una boccetta evapori..
Parlo proprio dell'essiccazione all'interno del gruppo scrittura, mentre prendiamo appunti.

La mia riflessione trae spunto dal comportamento del sottilissimo pennino EF della mia Sailor 1911 Standard (14K) utilizzato con inchiostro Diamine Presidential Blue.

Che il pennino in sé sia favoloso è inutile dirlo. Non riscontro mai false partenze, neppure dopo giorni di inutilizzo, il tratto è sempre preciso e scorrevolissimo. Non potrei chiedere di più.
Tuttavia se prendo appunti e, per tale ragione, tra una parola ed un'altra, intercorrono più di 30 secondi senza cappuccio (benché a pennino in giù) l'inchiostro inizia ad asciugarsi all'interno del gruppo scrittura e le prime due lettere della nuova parola non fuoriescono.

Per evitare il problema, se ci si accorge che sono passati più di 30 secondi dall'ultima lettera tracciata su foglio, occorre o calcare la mano (cosa che eviterei) oppure appoggiare il pennino uno o due secondi sulla carta per favorire il naturale fenomeno della capillarità.

Mi chiedo.. e vi chiedo:
1. È normale? Dal basso della mia limitata esperienza risponderei di sì, tenuto conto della particolare finezza del tratto e del flusso misurato (sarebbe un EEF secondo gli standard occidentali), oltre che della contenuta fluidità del Diamine da me usato; quindi la soluzione dovrebbe essere quella di cercare un inchiostro più fluido?
2. In tal caso conoscete inchiostri Blu (mi raccomando: blu!) più fluidi o, più precisamente, più lenti ad essiccare e quindi più adatti ad una lunga sessione di scrittura che imponga alla nostra amata stilo extra-extrafine di stare "nuda" senza cappuccio per molti intervalli di tempo?
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11260
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Tempi di "essiccazione" degli inchiostri

Messaggio da Ottorino »

Qualche idea ce l'ho e mi interessa , ma se ne riparla domani. Et tardi, avevo amici a cena e il vino era bono e s'addiceva al mangiare. A bientot
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
rembrandt54

Tempi di "essiccazione" degli inchiostri

Messaggio da rembrandt54 »

Sono molto curioso di sapere i risultati !!
Mi sono domandato spesso se tempo di essiccazione e fluidità andassero di pari passo o meno.

stefano
Avatar utente
Andrea C
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1020
Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
La mia penna preferita: Aurora Kona
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Fidenza

Tempi di "essiccazione" degli inchiostri

Messaggio da Andrea C »

Anche io amo particolarmente i pennini fini o extrafini, che possono più facilmente portare all'inconveniente che ti è accaduto se usi inchiostri molto densi.
Io uso solo Pelikan 4001 Royal Blue e Parker Quink Blue sugli extrafini, che non danno mai problemi.
Per il nero, potresti usare il Perle Noire della Herbin, che un tempo di asciugatura molto lungo, oltre che essere estremamente fluido e anche molto intenso come colore.
_______________________________________________________ Andrea
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Tempi di "essiccazione" degli inchiostri

Messaggio da AeRoberto »

Credo sia da imputare alla dimensione del pennino, nel senso che essendo molto fine basta una piccola "incrostazione" per farlo funzionare male, mentre con pennini più larghi è più difficile. Probabilmente si asciuga una piccola parte di inchiostro nel canale, riducendo il flusso fino a farlo diventare inesistente.
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Tempi di "essiccazione" degli inchiostri

Messaggio da Alexander »

Andrea C ha scritto:Anche io amo particolarmente i pennini fini o extrafini, che possono più facilmente portare all'inconveniente che ti è accaduto se usi inchiostri molto densi.
Io uso solo Pelikan 4001 Royal Blue e Parker Quink Blue sugli extrafini, che non danno mai problemi.
Troppo viola il primo e troppo indefinito il secondo.. non abbastanza blu, per i miei gusti almeno..
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11260
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Tempi di "essiccazione" degli inchiostri

Messaggio da Ottorino »

Tuttavia se prendo appunti e, per tale ragione, tra una parola ed un'altra, intercorrono più di 30 secondi senza cappuccio (benché a pennino in giù) l'inchiostro inizia ad asciugarsi all'interno del gruppo scrittura e le prime due lettere della nuova parola non fuoriescono.
Mi farò prestare la Prera EF del Piccardi per verificare alcune cose.

30 secondi mi sembrano veramente pochi per fare evaporare l'acqua dell'inchiostro, ma non si puo' ma dire.
Anche perchè mi sa che non c'è solo acqua come solvente.
Parlo senza dati, ma col solo buonsenso.
Se appoggio qualche microlitro d'acqua su un pennino non evapora certo in 30 secondi.

Quindi il fenomeno dev'essere piu' complesso della sola evaporazione
Per evitare il problema, se ci si accorge che sono passati più di 30 secondi dall'ultima lettera tracciata su foglio, occorre o calcare la mano (cosa che eviterei) oppure appoggiare il pennino uno o due secondi sulla carta per favorire il naturale fenomeno della capillarità.
Hai provato ad appoggiarlo a della carta igienica o da cucina ?
Per vedere se "tira" via l'inchiostro dal pennino senza che tu eserciti pressione.
Questa prova la puoi fare sia sulla punta che sul canale, cosi' vedi se e dove si è seccato.

Ho capito che ti piace il blu, ma per verificare se cambia qualcosa, l'unica possibilità che vedo è il provare l'Aurora nero.
E vedere se cambiano i tempi di evaporazione/interruzione del flusso.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Tempi di "essiccazione" degli inchiostri

Messaggio da Alexander »

Ottorino ha scritto: Hai provato ad appoggiarlo a della carta igienica o da cucina ?
Per vedere se "tira" via l'inchiostro dal pennino senza che tu eserciti pressione.
Questa prova la puoi fare sia sulla punta che sul canale, cosi' vedi se e dove si è seccato.
Sì, anche dopo 30 secondi, l'inchiostro fluisce abbondante senza problemi.

Aggiornamento: dopo questo esperimento sembra che i 30 secondi possano essere superati senza problemi.. Forse la fuoriuscita abbondante di inchiostro verso la carta igienica ha "pulito" l'alimentazione.. Riprovo più tardi con tempi di attesa maggiori.
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11260
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Tempi di "essiccazione" degli inchiostri

Messaggio da Ottorino »

è a cartuccia, giusto ?
Dagli un lavaggino esteso, magari con la lavatrice.

Altrimenti non ci si capisce piu' nulla da cosa dipenda.

Vedi la 440/330/555 ComeDiavoloSiChiama di Giovanni Paolo
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Tempi di "essiccazione" degli inchiostri

Messaggio da Alexander »

Un tempo "accettabile" di essiccazione quale dovrebbe essere?
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11260
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Tempi di "essiccazione" degli inchiostri

Messaggio da Ottorino »

Non ho la minima idea del tempo.
Fai una prova con acqua e qualche goccia d'inchiostro, giusto per vedere dove scrivi.
Potrebbe non seccarsi e continuare a scrivere allora bisogna escludere o ridurre l'effetto dell'evaporazione. Almeno dell'acqua.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Tiberio G
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 015
Arte Italiana FP.IT M: 087
Fp.it ℵ: 116
Fp.it 霊気: 105
Località: Milano
Gender:
Contatta:

Tempi di "essiccazione" degli inchiostri

Messaggio da Tiberio G »

Devo dire che l'accoppiata pennino fine e inchiostro Diamine anche a me ha causato piccoli problemi di essiccazione quando faccio pause nello scrivere e lascio il pennino all'aria aperta.
Più precisamente sto usando il Diamine Majestic blu con una Doric dal pennino fine, Ottorino la ha anche vista e sa che ha avuto la sua storia di riparazioni: ho provato più volte a regolare il flusso spostando l'alimentatore più avanti o più indietro. Adesso é perfettamente a posto e scrive bene (con flusso magro sembrava grattare il foglio e pensavo fosse necessario dargli una grattatina, poi ho esagerato il flusso mettendo l'alimentatore molto in avanti, quasi appresso alla punta: la scorrevolezza aumentò ma anche aumentarono le macchie d'inchiostro fuori e dentro il cappuccio così alla fine mi decisi a risistemare il tutto spingendo bene dentro la sezione l'alimentatore e il pennino).
Fatto sta che sempre ha avuto qualche problema alla ripartenza dopo un poco che la lasciavo inattiva e scoperta, anche quando il flusso era esagerato. Ora sto facendo delle prove con più rigore scientifico: su carta da stampante per ufficio faccio un po' di scarabocchi poi sollevo il pennino dalla carta per un tot numero di secondi, cronografo alla mano, e poi provo a riscrivere vedendo le prime lettere come sono, poi ripeto tutto dall'inizio incrementando i secondi.
Ecco i risultati:
10 secondi: non si notano differenze, né riduzioni di flusso alla partenza
15 secondi: idem come sopra
20 secondi: leggero assottigliamento della prima lettera maiuscola "C" di Ciao
25 secondi: idem come sopra
30 secondi: non riparte a scrivere se non con un leggero aumento della pressione

Dati ambientali (rilevati dalla mia sveglia).
Temperatura: 22,2 gradi Celsius
Umidità 41%

Altri fattori che possono influire sui risultati dell'esperimento possono essere: porosità della carta usata, inclinazione della penna quando viene mantenuta inutilizzata (io la tenevo impugnata a pochi cm dal foglio), e sicuramente qualcos'altro che ora mi sfugge.
A voi ogni commento dei risultati.
Tiberio
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15345
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Tempi di "essiccazione" degli inchiostri

Messaggio da piccardi »

Il Majestic Blu fa questo effetto anche sulla Prera che mi hanno regalato. Che riparte all'istante anche dopo giorni di inattività se è chiusa, ma che se me la dimentico aperta e ferma per un minuto si blocca.

Temo che certi inchiostri siano un po' troppo volatili.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Tempi di "essiccazione" degli inchiostri

Messaggio da Alexander »

piccardi ha scritto: Temo che certi inchiostri siano un po' troppo volatili.
Più il pennino è fine più la "volatilità" è accentuata.
Infatti, tra quelli in mio possesso, il Sailor 1911 EF è il pennino più esigente quanto ad inchiostri.
Per fortuna oggi ho notato che con il Noodler's Blue American Eel il problema non si pone.
Ho lasciato che trascorresse un intero minuto: al contatto con la carta la scritta è ripartita all'istante. Probabilmente merito del lubrificante.
Il Liberty's Elysium invece secca più rapidamente: in effetti è molto saturo ed il fatto che sia resistente all'acqua (per un'elevata pigmentazione, presumo) incide parecchio.
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Rispondi

Torna a “Inchiostri”