Pilot capless anni 90 piccole perdite d’inchiostro

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
ManG10
Converter
Converter
Messaggi: 3
Iscritto il: domenica 21 maggio 2023, 14:56

Pilot capless anni 90 piccole perdite d’inchiostro

Messaggio da ManG10 »

Buon giorno, utilizzo la Pilot in fotografia, comprata qualche tempo fa; da qualche giorno mi trovo le dita con piccole macchie d’inchiostro (Pilot) che ho verificato provenire dal punto di congiunzione tra plastica e metallo. Vorrei sapere cosa ne pensate e dove potrei portarla per una manutenzione possibilmente in zona Milano. Grazie mille
Allegati
Modello
Modello
Punto micro perdita da ambo i lati
Punto micro perdita da ambo i lati
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1574
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Pilot capless anni 90 piccole perdite d’inchiostro

Messaggio da nello56 »

Per come è fatta la Capless, prima di farla vedere, proverei ad aprirla ed estrarre la parte interna composta da pennino e serbatoio
e proverei a lavare bene (soprattutto internamente) la zona della clip che corrisponde anche alla zona dove alloggia il pennino.
Potrebbero esserci dei depositi interni di inchiostro che fuoriescono per capillarità tra clip e corpo.
Una volta lavata ed asciugata molto bene si può valutare se la cosa è risolta o se realmente necessita di una manutenzione
Occorre essere sicuri che la zona di giunzione tra metallo e corpo sia asciutto.
A tale scopo si può usare della carta assorbente/scottex vicino alla zona di giunzione per "estrarre" (capillarità) eventuali residui liquidi! ;)

Nello
ManG10
Converter
Converter
Messaggi: 3
Iscritto il: domenica 21 maggio 2023, 14:56

Pilot capless anni 90 piccole perdite d’inchiostro

Messaggio da ManG10 »

Grazie mille per le dritte. Occorre acqua distillata o similare oppure può andare anche quella del rubinetto? È possibile lasciare la parte in acqua per tempi prolungati ad esempio tutta la notte? Da ultimo, dispongo di un liquido di fabbricazione francese per la pulizia delle stilografiche, nn l’ho mai adoperato ma mi chiedo se potrebbe avere un valore aggiunto rispetto alla semplice acqua. Grazie ancora per il supporto.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1574
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Pilot capless anni 90 piccole perdite d’inchiostro

Messaggio da nello56 »

Normale acqua va' benissimo, volendo esagerare, una lacrima di ammoniaca.
Si possono mettere tre dita di acqua in un bicchiere e inserire
la parte del corpo "incriminata" come se fosse in un portapenne.
Magari si potrebbe iniziare con un'ora per rimuovere la parte maggiore di eventuali depositi
e poi cambiare l'acqua e lasciare la parti a bagno per più tempo (anche una notte va bene).
Il liquido "nettoyant" lo vedo più utile per la pulizia dell'alimentatore di una penna
che sia stata ferma per un certo tempo...però ognuno lo può usare come crede! ;)
Nello

p.s. con l'occasione si potranno pulire anche eventuali depositi sul pennino
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”