quando è uscita un anno e mezzo fa costava circa 8 euro, l'ho vista adesso a 35 euro su Amazon, su Aliexpress tra 25 e 32 euro, e credo che rimarrà lì.
Le due Moonman che ho preso in passato sono arrivate entrambe difettate... una sostituita una rimborsata. Al costo attuale non so se valga la pena.
Mostra Scambio - Pen Show di Firenze
29 aprile 2023 - Ippodromo del Visarno, Piazzale delle Cascine 29
29 aprile 2023 - Ippodromo del Visarno, Piazzale delle Cascine 29
Majohn T5, la copia selvaggia continua...
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2257
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
- La mia penna preferita: Pelikan M1000
- Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Palermo
- Gender:
Majohn T5, la copia selvaggia continua...
Grazie per la risposta. Che le nuove majohn siano fatte bene l’ho letto anche nella discussione relativa alla P136. Ero curioso proprio su questo modello.Keplero ha scritto: ↑venerdì 17 marzo 2023, 16:59 Personalmente non l'ho ancora provata, prenderò per provarla, comunque sin ora le Majohn non sono penne mediocri, ne copiano con la fotocopia, delle differenze comunque ci sono... effettivamente sembra che abbiano un grande successo... specialmente in USA.
Per ora quelle che ho provato non posso palrane male, sicuramente non sono le solite cinesi da prezzo e vanno bene e sono fatte bene, per lo meno quelle che ho sin ora provato.

Fabio
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1739
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Majohn T5, la copia selvaggia continua...
Mi permetto di dire la mia, sotto il profilo dell'utilizzo: veramente optima (perdonate il gioco di parole).
Ne possiedo una dallo corso autunno, inchiostrata appena arrivata per la curiosità di provarla (un veloce risciacquo prima fatto per precauzione). e da allora non l'ho più lasciata, cambiandole diversi inchiostri.
Avevo preso un F: pennino rigido (questo sì, più di quello in oro della Aurora ed anche di quelli in acciaio Pelikan), ma ha ma mai perso un colpo o mancato un tratto, neppure dopo settimane di inutilizzo (solitamente io le lascio in posizione orizzontale): e questo non è da tutte.
La puoi lasciare a pennino scoperto anche per parecchi minuti: riparte immediatamente.
Materiale molto piacevole al tatto, pesante il giusto, si impugna molto bene (ovvio, è come una Optima).
Insomma, nell'utilizzo non sono riuscito a trovarle nessun difetto.
Ne possiedo una dallo corso autunno, inchiostrata appena arrivata per la curiosità di provarla (un veloce risciacquo prima fatto per precauzione). e da allora non l'ho più lasciata, cambiandole diversi inchiostri.
Avevo preso un F: pennino rigido (questo sì, più di quello in oro della Aurora ed anche di quelli in acciaio Pelikan), ma ha ma mai perso un colpo o mancato un tratto, neppure dopo settimane di inutilizzo (solitamente io le lascio in posizione orizzontale): e questo non è da tutte.
La puoi lasciare a pennino scoperto anche per parecchi minuti: riparte immediatamente.
Materiale molto piacevole al tatto, pesante il giusto, si impugna molto bene (ovvio, è come una Optima).
Insomma, nell'utilizzo non sono riuscito a trovarle nessun difetto.
Giuseppe.
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2257
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
- La mia penna preferita: Pelikan M1000
- Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Palermo
- Gender:
Majohn T5, la copia selvaggia continua...
Grazie Giuseppe, delle informazioni da chi la usa da tempo sono proprio quello che cercavo. Del funzionamento del sistema di caricamento che mi dici ? Azionandolo sembra di girare un converter da poco oppure restituisce una sensazione di solidità ? E poi, il tratto F è giusto? O largo tipo Lamy, Pelikan o MB? GraziePettirosso ha scritto: ↑venerdì 17 marzo 2023, 21:00 Mi permetto di dire la mia, sotto il profilo dell'utilizzo: veramente optima (perdonate il gioco di parole).
Ne possiedo una dallo corso autunno, inchiostrata appena arrivata per la curiosità di provarla (un veloce risciacquo prima fatto per precauzione). e da allora non l'ho più lasciata, cambiandole diversi inchiostri.
Avevo preso un F: pennino rigido (questo sì, più di quello in oro della Aurora ed anche di quelli in acciaio Pelikan), ma ha ma mai perso un colpo o mancato un tratto, neppure dopo settimane di inutilizzo (solitamente io le lascio in posizione orizzontale): e questo non è da tutte.
La puoi lasciare a pennino scoperto anche per parecchi minuti: riparte immediatamente.
Materiale molto piacevole al tatto, pesante il giusto, si impugna molto bene (ovvio, è come una Optima).
Insomma, nell'utilizzo non sono riuscito a trovarle nessun difetto.
Fabio
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1739
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Majohn T5, la copia selvaggia continua...
Ciao Fabio, ti allego una foto fatta al volo con il cellulare di una breve prova comparativa del tratto fatta con Pelikan che avevo sotto mano.
Tieni presente che il supporto è la classica cartaccia da fotocopie, quindi allarga il tratto.
Gli inchiostri sono tutti R&K (quindi piuttosto fluidi).
Direi che la Majohn è un F europeo stretto (tipo Aurora, solo che al momento non ho nessuna Ipsilon inchiostrata); fra quelle che ho usato, il tratto più prossimo è quello della vecchia 120, che è veramente un fine (ogni tanto, anche Pelikan riusciva a farne qualcuno
).
Quanto al pistone, non so come la penna sia fatta all'interno, ma azionandolo ti sembra esattamente quello della Optima Aurora: molto leggero, scorre fluido e senza attrito. L'unica cosa che manca è la riserva di inchiostro: sulla Majohn non c'è proprio.
Anche la finestrella ti permette di controllare molto bene quanto inchiostro ti è rimasto: devi solo avere l'accorteza di guardarla, non in verticale a pennino in giù, ma in orizzontale (più facile a farsi che a spiegarsi).
Quello che conquista al primo impatto e prendendola in mano è la qualità dei materiali: va bene che tutta plastica è, ma c'è plastica e plastica ... E questa, secondo me, è una bella plastica, con sfumature di colori che apprezzi guardandola alla luce del sole.
Peccato (e anche strano) che abbiano fatto solo questi pochi colori (io ho la rossa), quando solitamente i cinesi ne sfornano una quantità infinita (vedi le Jinhao 100).
Quindi, direi: copia molto ben riuscita, sia esteticamente che funzionamente.
Buona giornata!
Tieni presente che il supporto è la classica cartaccia da fotocopie, quindi allarga il tratto.
Gli inchiostri sono tutti R&K (quindi piuttosto fluidi).
Direi che la Majohn è un F europeo stretto (tipo Aurora, solo che al momento non ho nessuna Ipsilon inchiostrata); fra quelle che ho usato, il tratto più prossimo è quello della vecchia 120, che è veramente un fine (ogni tanto, anche Pelikan riusciva a farne qualcuno

Quanto al pistone, non so come la penna sia fatta all'interno, ma azionandolo ti sembra esattamente quello della Optima Aurora: molto leggero, scorre fluido e senza attrito. L'unica cosa che manca è la riserva di inchiostro: sulla Majohn non c'è proprio.
Anche la finestrella ti permette di controllare molto bene quanto inchiostro ti è rimasto: devi solo avere l'accorteza di guardarla, non in verticale a pennino in giù, ma in orizzontale (più facile a farsi che a spiegarsi).
Quello che conquista al primo impatto e prendendola in mano è la qualità dei materiali: va bene che tutta plastica è, ma c'è plastica e plastica ... E questa, secondo me, è una bella plastica, con sfumature di colori che apprezzi guardandola alla luce del sole.
Peccato (e anche strano) che abbiano fatto solo questi pochi colori (io ho la rossa), quando solitamente i cinesi ne sfornano una quantità infinita (vedi le Jinhao 100).
Quindi, direi: copia molto ben riuscita, sia esteticamente che funzionamente.
Buona giornata!

Giuseppe.
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2257
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
- La mia penna preferita: Pelikan M1000
- Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Palermo
- Gender:
Majohn T5, la copia selvaggia continua...
Grazie Giuseppe, gentilissimo. Mi sono fatto un’idea più precisa. Se dovessi decidere di acquistarla potrei propendere per l’ EFPettirosso ha scritto: ↑sabato 18 marzo 2023, 8:56 Ciao Fabio, ti allego una foto fatta al volo con il cellulare di una breve prova comparativa del tratto fatta con Pelikan che avevo sotto mano.
Tieni presente che il supporto è la classica cartaccia da fotocopie, quindi allarga il tratto.
Gli inchiostri sono tutti R&K (quindi piuttosto fluidi).
Direi che la Majohn è un F europeo stretto (tipo Aurora, solo che al momento non ho nessuna Ipsilon inchiostrata); fra quelle che ho usato, il tratto più prossimo è quello della vecchia 120, che è veramente un fine (ogni tanto, anche Pelikan riusciva a farne qualcuno).
Quanto al pistone, non so come la penna sia fatta all'interno, ma azionandolo ti sembra esattamente quello della Optima Aurora: molto leggero, scorre fluido e senza attrito. L'unica cosa che manca è la riserva di inchiostro: sulla Majohn non c'è proprio.
Anche la finestrella ti permette di controllare molto bene quanto inchiostro ti è rimasto: devi solo avere l'accorteza di guardarla, non in verticale a pennino in giù, ma in orizzontale (più facile a farsi che a spiegarsi).
Quello che conquista al primo impatto e prendendola in mano è la qualità dei materiali: va bene che tutta plastica è, ma c'è plastica e plastica ... E questa, secondo me, è una bella plastica, con sfumature di colori che apprezzi guardandola alla luce del sole.
Peccato (e anche strano) che abbiano fatto solo questi pochi colori (io ho la rossa), quando solitamente i cinesi ne sfornano una quantità infinita (vedi le Jinhao 100).
Quindi, direi: copia molto ben riuscita, sia esteticamente che funzionamente.
Buona giornata!![]()
IMG_20230318_082247.jpg

Fabio
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)