Ciao a tutti!

Sei appena arrivato? Presentati e facci conoscere le tue preferenze in fatto di... penne!!
Rispondi
wastedman15
Converter
Converter
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 14:52

Ciao a tutti!

Messaggio da wastedman15 »

Ciao a tutti!
Sono Stefano, ho 29 anni e vengo da Chieti..premetto che nn sono un esperto di penne...xò ho sempre avuto un ottimo "feeling" con le penne...sin da piccolo...sin dai tempi della scuola...ho sempre comprato penne adatte a me...alla mia scrittura...nn le solite bic...ma penne che mi rappresentassero...che "calzassero" la mia mano....xkè in fondo....nella scrittura...una penna è un'estensione della mano...e nn x tutte le mani va bene la stessa estensione...
due anni fa poi...mio nonno purtroppo è morto...e nel suo cassettino cosa trovo? Una penna stilografica in oro...appena vista...me ne sono davvero innamorato...e da li è nato un vero amore x qste tipologie di penne...che ammetto che nn sono x me governebili come le penne a sfera...infatti posseggo una scrittura quasi "da donna"...molto tondeggiante...xò son bellissime da vedere...davvero bellissime...da allora ne ho comprate altre di stilografiche...xò quella di mio nonno è quella che continuo ad usare più spesso...Grazie a tutti!
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5020
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Ciao a tutti!

Messaggio da vikingo60 »

Ciao Stefano,io ho vissuto a Chieti fino al 2004,città che adoro e rimpiango a distanza di anni.Mi sono laureato lì in Medicina,e ricordo che da quelle parti c'è un vero culto per la stilografica:la usavano i 2/3 dei miei professori.
Vedrai che se ti innamori delle stilografiche,come è successo a me 41 anni fa,non ci sarà più biro che tenga.Ogni tanto sono costretto a riempire qualche modulo copiativo e allora,dovendo calcare,ritiro fuori dal taschino la mia biro Paper Mate che mi segue dal 1977(ma ancora per poco,perchè non trovo più i refill!).Un negozio ben fornito si trova a Chieti Scalo in Via Benedetto Croce.Si chiama Sistemi Ufficio e i titolari erano persone molto disponibili.Avevano molte marche famose.Comunque benvenuto e fai tutte le domande che vuoi,perchè su questo argomento(le stilografiche)non si finisce mai di imparare.Premetto che non sono un esperto di antico,mentre conosco molto bene marchi e modelli moderni.
Ciao
Alessandro
Alessandro
apollinare
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 303
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48

Re: Ciao a tutti!

Messaggio da apollinare »

Ciao Stefano,benvenuto.A mio avviso sei nel sito giusto.Parlando delle bic mi hai fatto ricordare una cosa:odiavo le famose bic-nerodichina-punta fine che alle elementari ci costringevano ad usare.Poi siccome avevo una calligrafia pessima e molto veloce (pur non facendo errori) mi obbligarono ad usare per un bel periodo la famosa cannetta con tanto di pennino e calamaio......porca miseria,si fosse trovato a giro ancora il carburo qualche scherzetto lo facevo..........
comunque dopo un po ' ditempo i controlli si affievolirono fino a permettermi di usare la bic cristal quella a punta media.
ciao e benvenuto ancora apollinare
wastedman15 ha scritto:Ciao a tutti!
Sono Stefano, ho 29 anni e vengo da Chieti..premetto che nn sono un esperto di penne...xò ho sempre avuto un ottimo "feeling" con le penne...sin da piccolo...sin dai tempi della scuola...ho sempre comprato penne adatte a me...alla mia scrittura...nn le solite bic...ma penne che mi rappresentassero...che "calzassero" la mia mano....xkè in fondo....nella scrittura...una penna è un'estensione della mano...e nn x tutte le mani va bene la stessa estensione...
due anni fa poi...mio nonno purtroppo è morto...e nel suo cassettino cosa trovo? Una penna stilografica in oro...appena vista...me ne sono davvero innamorato...e da li è nato un vero amore x qste tipologie di penne...che ammetto che nn sono x me governebili come le penne a sfera...infatti posseggo una scrittura quasi "da donna"...molto tondeggiante...xò son bellissime da vedere...davvero bellissime...da allora ne ho comprate altre di stilografiche...xò quella di mio nonno è quella che continuo ad usare più spesso...Grazie a tutti!
wastedman15
Converter
Converter
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 14:52

Re: Ciao a tutti!

Messaggio da wastedman15 »

Ciao Apollinare! :-)... Quanto ti capisco....e vogliamo parlare delle papermint col gommino x cancellare quello che scrivevi? Io dalle medie mi sono riscattato...data la mia scrittura...penne con punta super grossa e impugnatura con grip antiscivolo x evitare che mi ferissi le dita...visto che impugno la penna nn nel modo classico tradizionale... ;-)
wastedman15
Converter
Converter
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 14:52

Re: Ciao a tutti!

Messaggio da wastedman15 »

Ciao Alessandro!...è davvero un piacere conoscerti... :-)...sai credo che chieti quando ci vivi..nn puoi far altro che amarla...molti dicono che è troppo morta come città...ma a me piace così... :-)...sisi conosco sistemi ufficio...spesso vado...sono delle persone gentilissime e davvero molto competenti... :-)
Sai x il tipo di scrittura con la stilografica continuo a trovarmi un po in difficoltà è troppo spigolosa x la mia scrittura...xò son bellissime...sanno di storia...infatti continuo a chiedere sempre se qualcuno sa riconoscere la penna che mi ha fatto scattare l'amore x le stilografiche...quella di mio nonno...ho messo anche l'annuncio qui...x ora nessun aiuto...ma spero che qualcuno riesca a classificarla...sono davvero molto curioso...anche xkè...visto anche il valore affettivo...rimane la mia preferit... :-)
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5020
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Ciao a tutti!

Messaggio da vikingo60 »

apollinare ha scritto:Ciao Stefano,benvenuto.A mio avviso sei nel sito giusto.Parlando delle bic mi hai fatto ricordare una cosa:odiavo le famose bic-nerodichina-punta fine che alle elementari ci costringevano ad usare.Poi siccome avevo una calligrafia pessima e molto veloce (pur non facendo errori) mi obbligarono ad usare per un bel periodo la famosa cannetta con tanto di pennino e calamaio......porca miseria,si fosse trovato a giro ancora il carburo qualche scherzetto lo facevo..........
comunque dopo un po ' ditempo i controlli si affievolirono fino a permettermi di usare la bic cristal quella a punta media.
ciao e benvenuto ancora apollinare
wastedman15 ha scritto:Ciao a tutti!
Sono Stefano, ho 29 anni e vengo da Chieti..premetto che nn sono un esperto di penne...xò ho sempre avuto un ottimo "feeling" con le penne...sin da piccolo...sin dai tempi della scuola...ho sempre comprato penne adatte a me...alla mia scrittura...nn le solite bic...ma penne che mi rappresentassero...che "calzassero" la mia mano....xkè in fondo....nella scrittura...una penna è un'estensione della mano...e nn x tutte le mani va bene la stessa estensione...
due anni fa poi...mio nonno purtroppo è morto...e nel suo cassettino cosa trovo? Una penna stilografica in oro...appena vista...me ne sono davvero innamorato...e da li è nato un vero amore x qste tipologie di penne...che ammetto che nn sono x me governebili come le penne a sfera...infatti posseggo una scrittura quasi "da donna"...molto tondeggiante...xò son bellissime da vedere...davvero bellissime...da allora ne ho comprate altre di stilografiche...xò quella di mio nonno è quella che continuo ad usare più spesso...Grazie a tutti!
Caro Apollinare,mi sei sempre più simpatico!Anche io avevo una maestra coi baffi che mi costringeva ad usare quegli orrori di Bic nero di china punta fine che grippavano sulla carta;anche io avevo una scrittura veloce e,per quei tempi,giudicata brutta e ribelle,quindi le bacchettate sulle mani si sprecavano.Le cose cambiarono solo in prima media quando usai la prima stilografica a stantuffo bordeaux di marca ignota(con punta F ma non dava fastidio perchè non grattava);poi mio padre mi regalò una Pelikano antimacchia a cartuccia che funziona a meraviglia ancora oggi!
Ciao
Alessandro
Ultima modifica di vikingo60 il domenica 8 agosto 2010, 20:18, modificato 1 volta in totale.
Alessandro
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5020
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Ciao a tutti!

Messaggio da vikingo60 »

wastedman15 ha scritto:Ciao Alessandro!...è davvero un piacere conoscerti... :-)...sai credo che chieti quando ci vivi..nn puoi far altro che amarla...molti dicono che è troppo morta come città...ma a me piace così... :-)...sisi conosco sistemi ufficio...spesso vado...sono delle persone gentilissime e davvero molto competenti... :-)
Sai x il tipo di scrittura con la stilografica continuo a trovarmi un po in difficoltà è troppo spigolosa x la mia scrittura...xò son bellissime...sanno di storia...infatti continuo a chiedere sempre se qualcuno sa riconoscere la penna che mi ha fatto scattare l'amore x le stilografiche...quella di mio nonno...ho messo anche l'annuncio qui...x ora nessun aiuto...ma spero che qualcuno riesca a classificarla...sono davvero molto curioso...anche xkè...visto anche il valore affettivo...rimane la mia preferit... :-)
Credo che la tua difficoltà sia dovuta al fatto che vieni dal mondo della biro:vedrai che quando avrai usato la stilografica per un pò tempo faticherai ad usare la biro.Se vuoi un modello con scrittura molto fluida dovresti provare qualche Faber-Castell:si trovano a meno di 100,00 Euro ma sono un pò pesanti.Quando stavo a Chieti questo marchio da Sistemi Ufficio non lo avevano.Parlando di Chieti:ci ho vissuto più di 10 anni e conservo dei ricordi bellissimi!
Ciao
Alessandro
Alessandro
wastedman15
Converter
Converter
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 14:52

Re: Ciao a tutti!

Messaggio da wastedman15 »

Ciao Alessandro....assolutamente proverò la Faber Castell allora...xkè ho bisogno di penne molto fluide x scrivere...faccio tanti di quei ghirigori che con la penna troppo rigida x me è un disastro... :-D
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5020
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Ciao a tutti!

Messaggio da vikingo60 »

wastedman15 ha scritto:Ciao Alessandro....assolutamente proverò la Faber Castell allora...xkè ho bisogno di penne molto fluide x scrivere...faccio tanti di quei ghirigori che con la penna troppo rigida x me è un disastro... :-D
Oggi purtroppo le penne sono tutte con pennino rigido:bisogna allora puntare sulla fluidità:un flusso d'inchiostro più abbondante rende la penna molto scorrevole.La Faber Castell,tra l'altro,oltre ad avere un flusso abbondante,ha un pennino molto morbido(ti consiglio la misura media,anche se scrive bene pure il fine).Anche le Etruria della Stipula scrivono in modo molto molleggiato,ma il prezzo sale molto.
Ciao
Alessandro
Alessandro
wastedman15
Converter
Converter
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 14:52

Re: Ciao a tutti!

Messaggio da wastedman15 »

Mmm...allora diciamo che la etruria è più un possibile regalo da autofarmi a natale! :-D
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5020
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Ciao a tutti!

Messaggio da vikingo60 »

wastedman15 ha scritto:Mmm...allora diciamo che la etruria è più un possibile regalo da autofarmi a natale! :-D
Costa intorno ai 600,00 Euro,ma è un vero capolavoro sia per l'estetica che per la qualità di scrittura.Si ha l'impressione di ''volare''sulla carta,il flusso è abbondante e il pennino molto morbido.Te la consiglio vivamente.Oserei dire che di recente è la migliore di fascia alta che abbia provato.
Ciao
Alessandro
Allegati
Stipula Etruria Alter Ego.gif
Stipula Etruria Alter Ego.gif (21.93 KiB) Visto 2324 volte
Stipula Etruria Ambra.gif
Stipula Etruria Ambra.gif (21.82 KiB) Visto 2325 volte
Stipula Etruria Resina nera.gif
Stipula Etruria Resina nera.gif (24.77 KiB) Visto 2324 volte
Ultima modifica di vikingo60 il sabato 14 agosto 2010, 19:49, modificato 1 volta in totale.
Alessandro
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15323
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Ciao a tutti!

Messaggio da piccardi »

Quando vedo i prezzi sulle penne moderne divento davvero sempre più perplesso.

Per 600 euro potrei anche cedere una Waterman 452 restaurata rivestita in argento filigranato che mi avanza. Ha un pennino flessibile Waterman che nessuna penna moderna si sogna neanche. Manco a dire che scrive da dio, per cui non ho molta intenzione di separarmene, ma per cifre di quel calibro ci farei anche un affarone...

Questo semplicemente per dire che nell'antico si possono trovare penne di grande interesse a prezzi totalmente concorrenziali col nuovo. E se non sono a posto (la mia era rotta sulla sezione) si possono sempre mandare da un restauratore (come Fabio nel caso) che te le fa tornare come nuove. Alla fine fatti un po' di conti secondo me con qualche centinaio di euro si riesce ad avere una penna che non sarà nuova, ma che in compenso ha una storia, uno stile, e se la scegli giusta, un pennino, che difficilmente una penna moderna riuscirà ad eguagliare.

Ma ho provato a scrivere qualcosina su quel che penso al riguardo qui:

http://www.penciclopedia.it

tanto per provare il giocattolo nuovo (il sistema di blog).

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5020
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Ciao a tutti!

Messaggio da vikingo60 »

piccardi ha scritto:Quando vedo i prezzi sulle penne moderne divento davvero sempre più perplesso.

Per 600 euro potrei anche cedere una Waterman 452 restaurata rivestita in argento filigranato che mi avanza. Ha un pennino flessibile Waterman che nessuna penna moderna si sogna neanche. Manco a dire che scrive da dio, per cui non ho molta intenzione di separarmene, ma per cifre di quel calibro ci farei anche un affarone...

Questo semplicemente per dire che nell'antico si possono trovare penne di grande interesse a prezzi totalmente concorrenziali col nuovo. E se non sono a posto (la mia era rotta sulla sezione) si possono sempre mandare da un restauratore (come Fabio nel caso) che te le fa tornare come nuove. Alla fine fatti un po' di conti secondo me con qualche centinaio di euro si riesce ad avere una penna che non sarà nuova, ma che in compenso ha una storia, uno stile, e se la scegli giusta, un pennino, che difficilmente una penna moderna riuscirà ad eguagliare.

Ma ho provato a scrivere qualcosina su quel che penso al riguardo qui:

http://www.penciclopedia.it

tanto per provare il giocattolo nuovo (il sistema di blog).

Ciao
Simone
Ciao Simone,ho appena letto i tuoi articoli e li ho trovati molto interessanti anche se,mi par di capire,non condividi il mio entusiasmo per alcuni marchi moderni.Concordo pienamente sulla questione dei pennini,non più flessibili come quelli di un tempo,e sul fatto che alcune riproposizioni di modelli storici sono,nel migliore dei casi,brutte copie dell'originale.E' molto calzante l'esempio fatto da te per la Parker Duofold,che ora, pur costando molto altro non è che una normale penna cartuccia-converter.Conosci poi anche l'esperienza negativa mia (e di altri,a quanto ho letto)con Delta.Ciononostante,di alcune penne nuove come Pelikan e Aurora sono molto contento.Anche io sono affascinato dalla storia che ogni penna antica racchiude,ma devo scontrarmi con la difficoltà di vivere in un posto,come il centro Italia,dove riparatori non ce ne sono e sarebbe per me impossibile provvedere a qualunque tipo di guasto,a menoche non sia una sciocchezza che posso rimettere a posto io,come talora ho fatto.
Ancora riconosco che hai ragione nello sconsigliare le edizioni limitate,vero specchio per allodole e autentiche pacchianate nella maggior parte dei casi.
Sempre grato di tutto ti saluto
Alessandro
Ultima modifica di vikingo60 il sabato 14 agosto 2010, 19:38, modificato 1 volta in totale.
Alessandro
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15323
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Ciao a tutti!

Messaggio da piccardi »

vikingo60 ha scritto: ...
Anche io sono affascinato dalla storia che ogni penna antica racchiude,ma devo scontrarmi con la difficoltà di vivere in un posto,come il centro Italia,dove riparatori non ce ne sono e sarebbe per me impossibile provvedere a qualunque tipo di guasto,a menoche non sia una sciocchezza che posso rimettere a posto io,come talora ho fatto.
Beh, il già citato Pennaio (http://www.pennaio.it) sta a Firenze, Tom Westerich (http://www.caprafico.com/) sta in Abruzzo. Entrambi lavorano anche per corrispondenza. Questo per citare due restauratori professionisti del centro Italia che conosco personalmente (ne conosco altri ma stan più lontani). E sono anche sicuro che ce ne siano altri che non conosco personalmente.

Il punto è che nel prezzo di una penna antica, se non ti diletti di riparazioni, devi mettere sempre in conto il costo di questa (se non te la vendono funzionante, cosa che è comune trovare se compri da rivenditori professionisti, anche su internet).

Ma rispetto a certi costi del moderno ci stai dentro alla grande.

Dopo di che sostituire un sacchetto ad una penna con caricamento a levetta è in genere molto semplice, ci arrivo anche io... Casomai il problema è aprirle le penne quando sono incastrate, ma questo è un altro discorso (e non capita molto spesso ed per il caricamento a levetta resta in genere molto semplice lo stesso).

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Presentazione dei nuovi iscritti”