Mostra Scambio - Pen Show - di Napoli
27 settembre 2025 - Hotel Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 9

Offerte e occasioni dal web

Consigli, esperienze, raccomandazioni dagli utenti per gli utenti concernenti negozi e rivenditori.
Avatar utente
MatteoQ
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 491
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Kaweco Al Sport Piston Filler
Il mio inchiostro preferito: Noodler's Baystate Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Trento

Offerte e occasioni dal web

Messaggio da MatteoQ »

Io ho preso una Pilot Custom 74 nera SF con notevole risparmio e nessuna tassa doganale.
Scendendo di valore, ho preso una HongDian N6 Black Piston con pennino Long Knife ed è arrivata senza alcun intoppo.
Poi anche altri articoli, tra cui schede di memoria, telecomandi per i cancelli, radio UHF/VHF, etc. arrivati sempre senza alcun problema.
Ultima modifica di MatteoQ il lunedì 8 settembre 2025, 16:32, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Abulafia
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 895
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Sora (fr)
Gender:
Contatta:

Offerte e occasioni dal web

Messaggio da Abulafia »

fantabaffo ha scritto: lunedì 8 settembre 2025, 14:28
Grazie Francesco per la precisazione.
Io un piccolo confronto con Aliexpress l'ho fatto. La 742 più economica su Ali costa 177€ spedita, ma non è prevista l'opzione del pennino FA; per trovarla, andiamo su un altra proposta da 190€, che diventano 193€ se si aggiunge la scatola originale (sono già compresi 5€ di sconto primo acquisto).
Se si prova a fare il check-out, la cifra viene ridotta a 158€, in quanto poi si deve provvedere a dichiarare il valore (non conosco la procedura) per poter pagare l'IVA al 22% + le spese di sdoganamento. Dunque il totale diventa qualcosa che dovrebbe assomigliare a 200€ (con qualche briciolo di incertezza, mi pare che le spese doganali oltre all'IVA ammontino a 6-7 euro in questo caso), con consegna indicata in circa 2 settimane ed un front-end orientale che, sicuramente, risulterà più semplice da gestire (in caso di problemi, difetti o mancate consegne) a chi li conosce meglio di me.
In questa situazione, alcuni sceglieranno di risparmiare 24€ ed altri di affidarsi ad un canale che (probabilmente) garantisce un front-end più immediato (financo telefonico) in caso di qualsiasi problema, oltre ad una consegna tempestiva.
Naturalmente, io ho scelto di spendere questo 12% in più, ma le esperienze di altri che hanno acquistato penne di valore su Aliexpress sono un bel contributo.
Come ha ben detto Phrancesco, bisogna aspettare i regolari giri di offerte del sito. 3-4 volte l'anno i prezzi crollano, ma ogni mese ci sono comunque sconti significativi.

Io ho comprato la 743 con pennino FA: nei primi negozi italiani delle ricerca Google viene proposta a 399, 379 e 360€. Tutti e tre i negozi offrono coupon o sconti di qualche tipo, quindi mi azzardo a dire che con 350€ la penna si compra.

Su Aliexpress la penna era listata a 267,99 (iva compresa), ma con gli sconti è scesa fino a 166€, cui si sono aggiunti 4€ di spese doganali. Insomma alla fine è costata 170€ (cui togliere un cashback di 15€...) contro 350€, praticamente meno della metà.
Stessa cosa con la Sailor 1911L con pennino MS: circa 440€ in Italia (e anche qui si può ipotizzare 400€), 160€ tutto compreso su Aliexpress.
E ancora la Custom 74 a 80€ e rotti, contro i 199€ di prezzo italiano.

Insomma, nel periodo degli sconti si risparmia quantomeno un 50%, in pratica si compra il nuovo al prezzo dell'usato.

Per quanto riguarda la questione iva, dazi e spese doganli:

-Aliexpress fa da sostituto IVA, come per legge UE, fino a 150€ di valore della merce.
Il che significa che tutti i prodotti presenti su Aliexpress che costano meno di 183€ (150+22%) hanno l'iva prepagata e non ci sono ulteriori costi da sostenere, in dogana si passa indenni e la penna arriva in 5-15 giorni a casa.
Aggiungo che se per caso il prezzo è di 184€ o 187€, nessun venditore disdegna di fare quella manciata di euro di ulteriore sconto per venire incontro al cliente europeo. A volte anche quando ci sono 10-20€ in più il venditore si adopera per far pagare in due soluzioni (183 + il restante) per evitare la dogana.

-Nel caso che il prodotto costi più di 183€, allora Aliexpress non può più fare da sostituto IVA.
Quindi scorpora il 22% di IVA dal prezzo e fa pagare il prezzo non ivato: quello che vedete in vendita a 200€ al momento dell'acquisto scenderà fino a 164€, per esempio.

In questo caso, ai fini doganali, si presentano varie ipotesi:

1) Scegliete la spedizione con un corriere occidentale (DHL, di solito).
Il corriere vi chiederà quasi subito il pagamento dell'IVA, dei dazi e delle proprie spese doganali, di solito abbastanza alte (sull'ordine dei 10-20€). In questo caso il risparmio normalmente è molto ridotto.

2) Scegliete la spedizione con uno spedizioniere cinese (che poi comunque si appoggerà ad un corriere italiano, SDA o Amazon Shipping, di solito. Amazon shipping, a sua volta, si appoggia a GLS, BRT, DHL o padroncini vari).

In questo caso la bolla con la dichiarazione doganale (comprensiva di dichiarazione di valore) la fa direttamente il venditore e si pongono due casi:

2a) il venditore dichiara il reale valore della merce;
2b) il venditore, spesso arbitrariamente, dichiara un valore inferiore della merce.

L'IVA alla dogana viene calcolata sul valore dichiarato della merce, quindi si pongono ulteriori sottocasi:

3) La dogana accetta la dichiarazione di valore del venditore.
3a) Si paga il 22% sulla cifra corretta, quindi potete più o meno sapere già prima quanto dovrete dare al postino all'atto della consegna. I dazi e le spese doganali di solito sono costi irrisori, tra 2 e 10€.
3b) si paga il 22% sulla cifra falsa, di solito irrisoria, dichiarata dal venditore cinese. In questo caso aspettatevi di pagare 2-5€ in tutto, per iva e spese varie.

4) La dogana non accetta la dichiarazione di valore del venditore, ne stabilisce uno proprio e ve lo comunica, dandovi tempo per contestare.
4a) la dogana ha determinato un prezzo inferiore di quanto avete pagato: accettate la loro versione e pagate il 22% di quanto dicono.
4b) la dogana ha determinato un prezzo uguale a quanto avete pagato: accettate la determinazione e pagate il 22% congruo.
4c) la dogana determina un prezzo superiore a quello pagato: gli mandate il vostro modulo di dichiarazione di valore con allegati screenshot del pagamento della cifra corretta e la dogana provvederà a modificare l'IVA richiesta.

Quindi, ricapitolando:
-fino a 183€ di valore sull'inserzione non avete alcun problema, la dogana non c'è e l'IVA è assolta da Aliexpress.
-sopra i 183€ di valore, pagate il prezzo scorporato dall'IVA e poi rimettete tutto alla dogana che, nella peggiore delle ipotesi, vi farà pagare l'IVA corretta che avreste dovuto pagare, quindi il 22%.
"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
lukogene
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 25 aprile 2021, 11:48
Il mio inchiostro preferito: quelli neri, o quasi neri
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna
Gender:

Offerte e occasioni dal web

Messaggio da lukogene »

molto chiaro!
(anche se con diversi 1a 1b 2a 2b, ma per forza)

quindi grazie!
Avatar utente
Phrancesco
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 360
Iscritto il: lunedì 12 agosto 2019, 9:43
La mia penna preferita: non so, ma odio la Lamy Safari
Il mio inchiostro preferito: inchiostro simpatico
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Emilia Romagna a manetta
Gender:

Offerte e occasioni dal web

Messaggio da Phrancesco »

Abulafia ha scritto: lunedì 8 settembre 2025, 15:53 Quindi, ricapitolando:
Resisterò alla tentazione di stampare questo post...
Grazie mille Abufalia per questa chiarissima ed esaustiva analisi.
Francesco
--
"Pronto, Santì? So Bons, a cuanto la fate la Libra ar chilo? Eh? Manco penniente, ce ddovete venì 'ncontro, che semo n'a roba attipo ducento! La Libra po esse fero e po esse piuma, oggi la famo piuma. Te ssaluto Santì"
Avatar utente
MatteoQ
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 491
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Kaweco Al Sport Piston Filler
Il mio inchiostro preferito: Noodler's Baystate Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Trento

Offerte e occasioni dal web

Messaggio da MatteoQ »

La lectio magistralis di Abulafia, IMHO, meriterebbe apposito thread dedicato agli acquisti dal Far East. Qui si perderà nelle prossime due pagine di occasioni.
Avatar utente
fantabaffo
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 221
Iscritto il: sabato 10 agosto 2019, 22:39
La mia penna preferita: Aurora 88P, Lamy 2000, Capless
Il mio inchiostro preferito: 4001 Blue-Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: provincia di Verona
Gender:

Offerte e occasioni dal web

Messaggio da fantabaffo »

Abulafia ha scritto: lunedì 8 settembre 2025, 15:53 Come ha ben detto Phrancesco, bisogna aspettare i regolari giri di offerte del sito. 3-4 volte l'anno i prezzi crollano, ma ogni mese ci sono comunque sconti significativi.

Io ho comprato la 743 con pennino FA: nei primi negozi italiani delle ricerca Google viene proposta a 399, 379 e 360€. Tutti e tre i negozi offrono coupon o sconti di qualche tipo, quindi mi azzardo a dire che con 350€ la penna si compra.

Su Aliexpress la penna era listata a 267,99 (iva compresa), ma con gli sconti è scesa fino a 166€, cui si sono aggiunti 4€ di spese doganali. Insomma alla fine è costata 170€ (cui togliere un cashback di 15€...) contro 350€, praticamente meno della metà.
Stessa cosa con la Sailor 1911L con pennino MS: circa 440€ in Italia (e anche qui si può ipotizzare 400€), 160€ tutto compreso su Aliexpress.
E ancora la Custom 74 a 80€ e rotti, contro i 199€ di prezzo italiano.

Insomma, nel periodo degli sconti si risparmia quantomeno un 50%, in pratica si compra il nuovo al prezzo dell'usato.

Per quanto riguarda la questione iva, dazi e spese doganli:

-Aliexpress fa da sostituto IVA, come per legge UE, fino a 150€ di valore della merce.
Il che significa che tutti i prodotti presenti su Aliexpress che costano meno di 183€ (150+22%) hanno l'iva prepagata e non ci sono ulteriori costi da sostenere, in dogana si passa indenni e la penna arriva in 5-15 giorni a casa.
Aggiungo che se per caso il prezzo è di 184€ o 187€, nessun venditore disdegna di fare quella manciata di euro di ulteriore sconto per venire incontro al cliente europeo. A volte anche quando ci sono 10-20€ in più il venditore si adopera per far pagare in due soluzioni (183 + il restante) per evitare la dogana.

-Nel caso che il prodotto costi più di 183€, allora Aliexpress non può più fare da sostituto IVA.
Quindi scorpora il 22% di IVA dal prezzo e fa pagare il prezzo non ivato: quello che vedete in vendita a 200€ al momento dell'acquisto scenderà fino a 164€, per esempio.

In questo caso, ai fini doganali, si presentano varie ipotesi:

1) Scegliete la spedizione con un corriere occidentale (DHL, di solito).
Il corriere vi chiederà quasi subito il pagamento dell'IVA, dei dazi e delle proprie spese doganali, di solito abbastanza alte (sull'ordine dei 10-20€). In questo caso il risparmio normalmente è molto ridotto.

2) Scegliete la spedizione con uno spedizioniere cinese (che poi comunque si appoggerà ad un corriere italiano, SDA o Amazon Shipping, di solito. Amazon shipping, a sua volta, si appoggia a GLS, BRT, DHL o padroncini vari).

In questo caso la bolla con la dichiarazione doganale (comprensiva di dichiarazione di valore) la fa direttamente il venditore e si pongono due casi:

2a) il venditore dichiara il reale valore della merce;
2b) il venditore, spesso arbitrariamente, dichiara un valore inferiore della merce.

L'IVA alla dogana viene calcolata sul valore dichiarato della merce, quindi si pongono ulteriori sottocasi:

3) La dogana accetta la dichiarazione di valore del venditore.
3a) Si paga il 22% sulla cifra corretta, quindi potete più o meno sapere già prima quanto dovrete dare al postino all'atto della consegna. I dazi e le spese doganali di solito sono costi irrisori, tra 2 e 10€.
3b) si paga il 22% sulla cifra falsa, di solito irrisoria, dichiarata dal venditore cinese. In questo caso aspettatevi di pagare 2-5€ in tutto, per iva e spese varie.

4) La dogana non accetta la dichiarazione di valore del venditore, ne stabilisce uno proprio e ve lo comunica, dandovi tempo per contestare.
4a) la dogana ha determinato un prezzo inferiore di quanto avete pagato: accettate la loro versione e pagate il 22% di quanto dicono.
4b) la dogana ha determinato un prezzo uguale a quanto avete pagato: accettate la determinazione e pagate il 22% congruo.
4c) la dogana determina un prezzo superiore a quello pagato: gli mandate il vostro modulo di dichiarazione di valore con allegati screenshot del pagamento della cifra corretta e la dogana provvederà a modificare l'IVA richiesta.

Quindi, ricapitolando:
-fino a 183€ di valore sull'inserzione non avete alcun problema, la dogana non c'è e l'IVA è assolta da Aliexpress.
-sopra i 183€ di valore, pagate il prezzo scorporato dall'IVA e poi rimettete tutto alla dogana che, nella peggiore delle ipotesi, vi farà pagare l'IVA corretta che avreste dovuto pagare, quindi il 22%.
Grazie Abulafia, ottima spiegazione!
Mi conforta il fatto di aver più o meno azzeccato, pur in modo semplificato, il concetto ;)
Alessio

Chi parla con voce grossa non può esprimere pensieri sottili
Rispondi

Torna a “Consigli ed esperienze per gli acquisti”