bisguillo ha scritto: ↑mercoledì 8 aprile 2020, 11:44
Nel frattempo ho cercato qualche notizia sulla penna.
Ho visto che maxpen2012 ha fatto delle foto e il modello
sarebbe Kosca Overlay.
Trovato notizie dove indicano che la marca della ditta a partire dagli anni
30 era solo sul fermaglio.
La cosa diversa della mia è che oltre alla marca sul fermaglio si legge anche
18 kr cosa che non ho mai riscontrato nelle foto che ho trovato in rete.
18KR indica il titolo della laminatura: semplificando, sta per "18 Karati
Ricoperto" (è una laminata, appunto)
ovvero, sulla "camicia" (tutta la parte metallica che ricopre la penna che, originariamente, era solo in ebanite), in ottone, è steso un sottilissimo (millesimi di millimetro) foglio di oro a 18K
La perdita di liquido dal fondello (meglio parlare di "trasudamento") indica che le guarnizioni che avrebbero dovuto impedire all'inchiostro di filtrare dal fondello (la parte che ruota per estrarre il pennino) sono ormai definitivamente "secche" e quindi la penna non è più impermeabile.
Va(nno) sostituite, se intendi usare la penna.