Olivetti LEXIKON 82: problema margini.

Tutto ciò che serve per scrivere... e tanto altro!
Rispondi
pelikano97
Converter
Converter
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 21 dicembre 2011, 21:27

Olivetti LEXIKON 82: problema margini.

Messaggio da pelikano97 »

Gentilissimi membri di questo forum,

tra i miei mezzi di scrittura preferiti ne spiccano due: il primo è la stilografica, ma spesso necessito di un rigoroso ordine che amo imporre tramite i vecchi e consunti tasti della macchina da scrivere. Da anni ormai la adopero al posto del PC in compiti che richiedono ordine rigoroso, ma la loro complessità è tale da rendere superfluo l'uso del foglio elettronico, e riflessione la macchina da scrivere. Il mio modello preferito è la Triumph-Adler gabriele 25, prodotta in Germania dell'Ovest con una rigorosa attenzione ad ogni dettaglio. Tali premure la rendono affidabile tutt'oggi, dopo trenta e più anni di utilizzo da parte mia e di mio padre. Il mio vero cruccio è l'Olivetti in oggetto. Essa risale al 1974 e usa per la prima volta il meccanismo a sfera porta caratteri su una portatile. Tale meccanismo, che sostituisce i martelletti, impiega un motore e tecniche più complesse per lo stampaggio dei caratteri. Il problema giunge però quando dopo aver terminato la riga si necessita di tornare a capo. L'operazione avviene premendo il pulsante INVIO sulla tastiera e non attraverso le leve classiche. Tuttavia il carrello tornando in posizione di partenza raggiunge il margine sinistro con una forza tale da far indietreggiare il fermo da me impostato. Tale fermo scorre sopra ad un'asta nella quale sono incisi dei solchi, che fermano il meccanismo del margine. Sicché mi è impossibile dattiloscrivere alcun che con questa particolare macchina da scrivere.
Vi domando quindi un consiglio su come rimediare al problema, tenendo conto che ho già provveduto a sostituire la molla che blocca il carrello in corsa (una semplice asta di metallo agganciata al blocco principale ed immobile contro la quale il fermo del margine impatta e ferma il carrello), giacché il modello in oggetto mi piace molto esteticamente e l'opportunità di cambiare il tipo di carattere sostituendo la sfera principale mi è molto comoda.
Cordialmente, Gabriele.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15324
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Olivetti LEXIKON 82: problema margini.

Messaggio da piccardi »

MI spiace non poterti aiutare, ma di macchine da scrivere non so proprio nulla,anche se ho sempre ammirato la meccanica della vecchia Olivetti di mio padre (di cui non ricordo il modello, ma di quelle con i caratteri montati su delle leve che devi far battere coi tasti).

Interessante comunque l'uso che ne suggerisci, anche se personalmente devo dire, visto la quantità di volte che riscrivo e correggo le cose, che mi sarebbe impossibile usarne una con profitto.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
pelikano97
Converter
Converter
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 21 dicembre 2011, 21:27

Re: Olivetti LEXIKON 82: problema margini.

Messaggio da pelikano97 »

Grazie comunque Simone, ma proprio ieri sera mi sono soffermato a riflettere sul problema. Ho notato che l'asta sulla quale scorre il fermo margine è leggermente usurata e probabilmente con una semplice rettifica della dentellatura dovrebbe tornare come nuova.
Effettivamente non è uno strumento per chi, come te necessita continue correzioni o modifiche, ma io la uso molto in quanto l'esigenza di riportare il pensiero già corretto sul foglio, dal quale non potrei più rimuoverlo (se non con l'odiosissimo bianchetto), mi aiuta a riflettere e pensare "correttamente". Ciò non toglie che sia poco pratica, ma secondo me stimola ancora il pensiero delle persone.

Ancora grazie per l'interessamento.
Cordialmente, Gabriele.
ghostrider
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 234
Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 16:04
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Andria

Re: Olivetti LEXIKON 82: problema margini.

Messaggio da ghostrider »

La butto qui.

Una domanda, prima che facesse questo difetto il carrello quando giungeva a fine corsa rallentava?

Perché se così fosse magari il difetto potrebbe essere causato da qualche sensore che non rileva più la vicinanza al fine corsa e quindi fa sbattere il carrello alla massima velocità

Domenico
pelikano97
Converter
Converter
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 21 dicembre 2011, 21:27

Re: Olivetti LEXIKON 82: problema margini.

Messaggio da pelikano97 »

Grazie Domenico per l'interessamento, ma dopo aver accuratamente osservato la zona del "guasto" ho potuto constatare che la parte dentellata sulla quale scorre il fermo del margine è usurata dal tempo e non vi sono soluzioni se non la sostituzione del carrello. Che sia usura meccanica ne sono certo anche perché, come nel mio messaggio principale spiegavo, ho sostituito una molla che bloccava l'oltremargine (leva azionata da un tasto), perché non esercitava sufficiente forza per bloccare il carrello. Dopo questa sostituzione ho notato che il problema persiste, giacché quando l'oltremargine viene in contatto con il fermo del margine, quest'ultimo retrocede spinto dalla leva dell'oltremargine e annullando ogni possibilità di usufruire di margini pre-impostati.

Grazie ancora.
Cordialmente, Gabriele.
Rispondi

Torna a “Altri strumenti di scrittura e accessori”