Pagina 1 di 1
					
				Parker vacumatic
				Inviato: sabato 18 aprile 2015, 15:55
				da TORREFABIO
				Buongiorno a tutti,
Vorrei chiedervi, (e potrebbe essere per voi una domanda banale), quale è il sistema di caricamento più solido, ossia il migliore della vacumatic tra il lockdown lo speedline e il wartime. Lo chiedo perché avendo l'intenzione in prospettiva di acquistarne una, ho l'impressione forse da ignorante che il caricamento con lo stelo di celluloide sia fragile, preferendo e piacendomi di più quello speedline un po' simile alle parker 51 e 21 che possiedo. Grazie anticipatamente delle Vs. risposte.
P.s. Se il tema da me proposto non fosse collocato nel luogo giusto scusatemi|
			 
			
					
				Parker vacumatic
				Inviato: sabato 18 aprile 2015, 17:25
				da kircher
				Secondo me la celluloide è più semplice e meno fragile del meccanismo in alluminio. Però, in effetti, ne ho una sola in alluminio e con il meccanismo lockdown (che si è rotto)
			 
			
					
				Re: Parker vacumatic
				Inviato: giovedì 14 aprile 2016, 12:03
				da Romolo
				Ripropongo questo post perchè l'argomento interessa anche a me: mi sta frullando per la testa di prendere una vacumatic da usare tutti i giorni ed anch'io mi chiedevo quale sistema fosse più affidabile e solido  

 
			
					
				Re: Parker vacumatic
				Inviato: giovedì 14 aprile 2016, 13:19
				da rolex hunter
				Il sistema Lockdown permette di avere un blind cap più piccolo, il che può piacere o meno (a me piace); d'altronde il problema è che, rispetto allo Speedline, ci sono parti in tensione/compressione che possono più facilmente essere stressate ed a rischio malfunzionamento (la molla all'interno del plunger, ad esempio).
Poi mettiamoci anche il principio "quello che non c'è non può rompersi", quindi meno pezzi ci sono più è affidabile (statisticamente, è ovvio), e viene fuori che il "wartime filler" dovrebbe essere il preferito per affidabilità.
Magari evitando le penne del periodo 42/45, quando alcune parti importanti nel sistema di caricamento erano fatte in plastica anzichè in metallo, dato che anche l'alluminio era materiale strategico.
Comunque, che mi risulti (settore tecnico, se dico una cavolata battete un colpo) il 99,9% delle riparazioni "non estetiche" sulle vacumatic riguarda la rottura del gommino....
			 
			
					
				Re: Parker vacumatic
				Inviato: sabato 16 aprile 2016, 0:55
				da Romolo
				Intanto grazie per la risposta  
 
 
Posso chiederti quale sarebbe il "war time filler"? Quello dove il sistema di caricamento è in plastica? 

 
			
					
				Re: Parker vacumatic
				Inviato: sabato 16 aprile 2016, 1:58
				da piccardi
				Romolo ha scritto:Intanto grazie per la risposta  
 
 
Posso chiederti quale sarebbe il "war time filler"? Quello dove il sistema di caricamento è in plastica? 

 
https://www.fountainpen.it/Speedline
https://www.fountainpen.it/Parker_Vacum ... iempimento
Simone
 
			
					
				Re: Parker vacumatic
				Inviato: sabato 16 aprile 2016, 21:09
				da Romolo
				grazie  
 
 
Comunque avevo indovinato  
