Breve recensione Stipula T Azzurrite
Inviato: domenica 12 giugno 2011, 22:59
Ho voluto provare una delle nuove Stipula modello T in versione azzurra,denominata appunto ''Azzurrite''.L'uscita sul mercato di colori diversi dal nero ha comportato una revisione estetica anche di quella nera,che prima presentava la filettatura a vite per la chiusura del cappuccio alla base del pennino.Ora la filettatura,in metallo cromato,è stata spostata alla base del gruppo scrittura.Nel terminale vicino al pennino,ora,su tutte le versioni è presente un anello cromato con svasatura alla base.La forma della penna è affusolata,con estremità del cappuccio e del corpo penna un pò appuntite,molto caratteristiche e,a mio avviso,stilisticamente piacevoli.Il cappuccio presenta due anelli cromati alla base,tra i quali è racchiusa una fogliolina metallica,simbolo della Casa.La clip è in metallo opaco con un solco centrale e una sferetta trasparente ornamentale al terminale.E' inserita direttamente nel cappuccio,senza anellature,come per altri modelli Stipula.
Il corpo penna presenta l'incisione ''Stipula Made in Italy'' e ha la filettatura in metallo,non presente invece nel gruppo scrittura.
Le finiture sono ottime.Voto:10.
Il gruppo scrittura si compone di un pennino in titanio,decorato con incisioni,con la scritta ''Stipula'' in alto e ''titanio'' alla base.Presenta un foro di sfiato rotondo ed è in misura unica,definita medio/fine.Sono previsti tre sistemi di caricamento:a cartuccia,a converter e a riempimento diretto con contagocce.Infatti c'è anche una guarnizione interna di tenuta per il caricamento a contagocce.
Considerata la mia avversione per le cartucce e la diffidenza per il riempimento diretto,preferisco allora montare il converter (non a vite,ma a pressione) e provarla così.
La scrittura appare subito molto fluida e scorrevole;il tratto abbondante.Il pennino in titanio presenta una certa flessibilità rispetto ad altri da me provati,anche se devo ammettere di non aver mai conosciuto un vero flessibile antico.Con il mio stile di scrittura,inoltre,sono poco propenso a premere per variare il tratto,preferendo la scrittura ''a sfioramento''.La penna è molto maneggevole,presentando un'ottimale distribuzione dei pesi,tanto che rimane bilanciata anche scrivendo col cappuccio calzato.Il flusso abbondante non fa soffrire chi,come me,preferisce un pennino M ''corposo''.Unico neo:se tenuta in verticale nel taschino può non scrivere subito,ma temo che quasi tutte le penne a cartuccia/converter presentino ormai questa ''caratteristica'',che a me provoca molto fastidio.Voto di scrittura:6--.
Altro neo è il prezzo:180,00 Euro non sono pochi per una penna a cartuccia/converter che non ha neanche il pennino in oro,considerato che con quella somma si acquista agevolmente una Pelikan M 400,con caricamento a stantuffo e pennino in oro 14 K/585.
Un cordiale saluto a tutti
Alessandro
Il corpo penna presenta l'incisione ''Stipula Made in Italy'' e ha la filettatura in metallo,non presente invece nel gruppo scrittura.
Le finiture sono ottime.Voto:10.
Il gruppo scrittura si compone di un pennino in titanio,decorato con incisioni,con la scritta ''Stipula'' in alto e ''titanio'' alla base.Presenta un foro di sfiato rotondo ed è in misura unica,definita medio/fine.Sono previsti tre sistemi di caricamento:a cartuccia,a converter e a riempimento diretto con contagocce.Infatti c'è anche una guarnizione interna di tenuta per il caricamento a contagocce.
Considerata la mia avversione per le cartucce e la diffidenza per il riempimento diretto,preferisco allora montare il converter (non a vite,ma a pressione) e provarla così.
La scrittura appare subito molto fluida e scorrevole;il tratto abbondante.Il pennino in titanio presenta una certa flessibilità rispetto ad altri da me provati,anche se devo ammettere di non aver mai conosciuto un vero flessibile antico.Con il mio stile di scrittura,inoltre,sono poco propenso a premere per variare il tratto,preferendo la scrittura ''a sfioramento''.La penna è molto maneggevole,presentando un'ottimale distribuzione dei pesi,tanto che rimane bilanciata anche scrivendo col cappuccio calzato.Il flusso abbondante non fa soffrire chi,come me,preferisce un pennino M ''corposo''.Unico neo:se tenuta in verticale nel taschino può non scrivere subito,ma temo che quasi tutte le penne a cartuccia/converter presentino ormai questa ''caratteristica'',che a me provoca molto fastidio.Voto di scrittura:6--.
Altro neo è il prezzo:180,00 Euro non sono pochi per una penna a cartuccia/converter che non ha neanche il pennino in oro,considerato che con quella somma si acquista agevolmente una Pelikan M 400,con caricamento a stantuffo e pennino in oro 14 K/585.
Un cordiale saluto a tutti
Alessandro