Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69

Confronto ardito - Aurora 88P vs Lamy 2000

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
apm1
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 58
Iscritto il: lunedì 4 agosto 2025, 11:18
Gender:

Confronto ardito - Aurora 88P vs Lamy 2000

Messaggio da apm1 »

Poiché queste due penne sono attualmente in uso sulla mia scrivania, vi propongo un confronto che potrebbe, a prima vista, sembrare azzardato o semplicemente un accostamento discutibile.

Parliamo di una penna prodotta in Italia e di un’altra realizzata in Germania, in momenti storici adiacenti ma non coincidenti.

Parliamo di due mostri sacri.

Una, costruita nella più tradizionale celluloide, elegante e con cappuccio in metallo.

L’altra è più fredda, per via del materiale innovativo utilizzato: il Makrolon, un policarbonato sviluppato all’epoca da Bayer, robusto ma leggero.

Aurora 88P, disegnata da Marcello Nizzoli, prodotta tra il 1958 e il 1964: un design moderno e raffinato che ostenta l’ottimismo del dopoguerra. Forme arrotondate e funzionali che trasudano eleganza.

Lamy 2000, disegnata da Gerd A. Müller, prodotta dal 1966 e tutt’ora disponibile: un design razionale, privo di superflui ornamenti. La forma segue la funzione. Geometrie semplici ma realizzate con materiali innovativi e ingegneria di precisione.

Cosa avranno mai queste due penne in comune?

Dimensioni pressoché identiche:
• Aurora 88P: lunghezza 126 aperta / 140 chiusa – peso 20 g
• Lamy 2000: lunghezza 124 aperta / 140 chiusa – peso 26 g

Entrambe presentano:
• Cappuccio con chiusura a pressione
• Caricamento a stantuffo
• Pennino carenato
• Sezione svitabile
• Finestra per visualizzare livello inchiostro
• Ottima ergonomia
• Progettata da un designer industriale


Due visioni diverse del progresso: l’una calda e umana, l’altra fredda e ingegneristica, entrambe simboli del loro tempo.

E voi, cosa ne pensate?

tempImagegT7Njv.gif
tempImageusutFS.gif
14381AB1-E2E1-4A1D-A21E-46F84693DF3F_1_201_a.jpeg
2D7E3DAE-E225-4680-9B2B-CE124B84DD6D_1_201_a.jpeg
F7E5010B-A9C3-4A59-A9E0-804B7FE13F5E_1_201_a.jpeg
tempImageIOYh2n.gif
AlexO
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 820
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Confronto ardito - Aurora 88P vs Lamy 2000

Messaggio da AlexO »

apm1 ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 12:01 [...]
E voi, cosa ne pensate?
Due belle penne. Ne devo scegliere una? Aurora 88P senza il minimo dubbio.
Avatar utente
Linos
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3120
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Confronto ardito - Aurora 88P vs Lamy 2000

Messaggio da Linos »

Due penne che hanno e fanno la storia della stilografica, da avere entrambe. :thumbup:
La tua Lamy è un primo modello o sbaglio :?:
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5543
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Confronto ardito - Aurora 88P vs Lamy 2000

Messaggio da Esme »

Qualcuno, non mi ricordo se su FPN o Reddit, aveva scritto che secondo lui in Lamy avevano preso la Parker 51 e commentato "Aspetta, adesso vi mostriamo come andava veramente fatta questa penna". :)

So che gli estimatori della P51 avranno da obiettare, ma sono abbastanza d'accordo con la battuta. Per i miei canoni la Parker si è rifatta con la P45.
Per Aurora preferisco la 98, anche alla Lamy 2000 che mi pecca un po' nel cappuccio.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
fabiol
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 350
Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
La mia penna preferita: Lamy2000
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Confronto ardito - Aurora 88P vs Lamy 2000

Messaggio da fabiol »

Le possiedo entrambe, ottime penne ma a mio avviso con caratteristiche diverse, una per tutte la flessibilità del pennino che può avere solo l'Aurora.

Fabio
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
Avatar utente
Mightyspank
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1120
Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
La mia penna preferita: L'ultima
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Milano
Gender:

Confronto ardito - Aurora 88P vs Lamy 2000

Messaggio da Mightyspank »

Innanzitutto grazie per l'intrigante confronto.
Non trovo che la 88 (che sia P o meno) sia così fondamentale nella storia della penna stilografica, anche se per noi italiani resta un orgoglio nazionale.
Trovo decisamente più innovativa la Lamy 2000, che è tuttora un esempio di design sempre attuale, oltre che un progetto veramente ben disegnato.
Solo il fatto che sia completamente smontabile e facilmente manutenibile è un gran vantaggio.
In più, è vero che non ha pennini flessibili ma la gamma disponibile è piuttosto ampia e comprende anche gli obliqui.
Sono comunque due belle penne, da ammirare e collezionare e non rinuncerei ad entrambe, come da te sottolineato, per la loro storia ma anche per usarle quotidianamente.
Ma tu quale preferisci?
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4729
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Confronto ardito - Aurora 88P vs Lamy 2000

Messaggio da Automedonte »

Esme ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 13:13 Qualcuno, non mi ricordo se su FPN o Reddit, aveva scritto che secondo lui in Lamy avevano preso la Parker 51 e commentato "Aspetta, adesso vi mostriamo come andava veramente fatta questa penna". :)

So che gli estimatori della P51 avranno da obiettare, ma sono abbastanza d'accordo con la battuta. Per i miei canoni la Parker si è rifatta con la P45.
Per Aurora preferisco la 98, anche alla Lamy 2000 che mi pecca un po' nel cappuccio.
Sinceramente non ho capito bene quello che hai scritto :D

Comunque la Parker 51 resta la capostipide perfetta ed inarrivabile, le altre sono copie o nel migliore dei casi evoluzioni ;)
Cesare Augusto
apm1
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 58
Iscritto il: lunedì 4 agosto 2025, 11:18
Gender:

Confronto ardito - Aurora 88P vs Lamy 2000

Messaggio da apm1 »

Linos ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 12:24 Due penne che hanno e fanno la storia della stilografica, da avere entrambe. :thumbup:
La tua Lamy è un primo modello o sbaglio :?:
Ciao, la mia Lamy è una versione recente..
apm1
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 58
Iscritto il: lunedì 4 agosto 2025, 11:18
Gender:

Confronto ardito - Aurora 88P vs Lamy 2000

Messaggio da apm1 »

Mightyspank ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 14:33 Innanzitutto grazie per l'intrigante confronto.
Non trovo che la 88 (che sia P o meno) sia così fondamentale nella storia della penna stilografica, anche se per noi italiani resta un orgoglio nazionale.
Trovo decisamente più innovativa la Lamy 2000, che è tuttora un esempio di design sempre attuale, oltre che un progetto veramente ben disegnato.
Solo il fatto che sia completamente smontabile e facilmente manutenibile è un gran vantaggio.
In più, è vero che non ha pennini flessibili ma la gamma disponibile è piuttosto ampia e comprende anche gli obliqui.
Sono comunque due belle penne, da ammirare e collezionare e non rinuncerei ad entrambe, come da te sottolineato, per la loro storia ma anche per usarle quotidianamente.
Ma tu quale preferisci?
Grazie per la tua risposta. Io per l'utilizzo quotidiano preferisco senza ombra di dubbio la Lamy. Se parliamo esclusivamente di scrittura, mi rendo conto che è soggettivo. Possiedo due 88P e nessuna delle due scrive bene quanto la Lamy. In questo posso essere anche stato sfortunato. Ma per quando riguarda la praticità secondo me è oggettivo. La Lamy ha una chiusura del cappuccio incantevole con quel "click" chirurgico. Materiale resistente e soprattutto una facilità incredibile nella pulizia e manutenzione. Ah dimenticavo, la clip Lamy anche funziona molto meglio.
apm1
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 58
Iscritto il: lunedì 4 agosto 2025, 11:18
Gender:

Confronto ardito - Aurora 88P vs Lamy 2000

Messaggio da apm1 »

Esme ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 13:13 Qualcuno, non mi ricordo se su FPN o Reddit, aveva scritto che secondo lui in Lamy avevano preso la Parker 51 e commentato "Aspetta, adesso vi mostriamo come andava veramente fatta questa penna". :)

So che gli estimatori della P51 avranno da obiettare, ma sono abbastanza d'accordo con la battuta. Per i miei canoni la Parker si è rifatta con la P45.
Per Aurora preferisco la 98, anche alla Lamy 2000 che mi pecca un po' nel cappuccio.
Anch'io avevo letto che Lamy si fosse ispirata alla Parker 51, ma vedo molte più similitudini progettuali con la 88 !
Avatar utente
Linos
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3120
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Confronto ardito - Aurora 88P vs Lamy 2000

Messaggio da Linos »

apm1 ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 16:58
Linos ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 12:24 Due penne che hanno e fanno la storia della stilografica, da avere entrambe. :thumbup:
La tua Lamy è un primo modello o sbaglio :?:
Ciao, la mia Lamy è una versione recente..
Vero! ho notato ora il particolare sulla clip, diverso dal primo modello.
Roland
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1393
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Confronto ardito - Aurora 88P vs Lamy 2000

Messaggio da Roland »

La Parker 51 ha un unico difetto, la clip troppo corta.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5543
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Confronto ardito - Aurora 88P vs Lamy 2000

Messaggio da Esme »

Automedonte ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 15:36 Sinceramente non ho capito bene quello che hai scritto :D
Nel senso che da estimatore della P51 ti "rifiuti" di considerare la battuta? :lol:
apm1 ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 17:14 vedo molte più similitudini progettuali con la 88
Prendo spunto da entrambi per chiarire.
La P51 è stata una geniale evoluzione delle tendenze dell'epoca diventando nel dopoguerra una delle penne più copiate, o ispiranti se preferite il termine.
In molti casi si trattava di cloni conformi, spesso fatti al risparmio.
In questa attività di copia si sono distinti gli artigiani di Settimo, obbligando Parker a introdurre il numero di matricola per le sue penne vendute in Italia.

Ma oltre alle copie spudorate ha stimolato anche la progettazione di penne originali.
Una è sicuramente l'Aurora 88, che sarebbe riduttivo e non corretto definire un clone della P51.

La Lamy 2000 è arrivata molto dopo. Discende dalla meno conosciuta Lamy 27, ed è la 27 a essersi ispirata alla P51.
Ma come per la A88, anche per la L27 sarebbe riduttivo e sbagliato considerarla un semplice clone.
Tra l'altro la L27 è una penna con standard qualitativi molto alti, e in genere si conserva in ottime condizioni (cosa che non si può dire con uguale certezza delle A88).

Per molti appassionati di penne carenate la Lamy 2000 è l'evoluzione migliore, sia per l'elevata qualità costruttiva che per il sistema di caricamento. (Ma il pistone è un sistema usato in Germania e Italia.)
Da qui la battuta secondo la quale la L2000 è una P51 fatta come si deve.
Del tipo "bella l'idea, però per farla bene dovevate farla così".

Per quanto mi riguarda, la Parker si è auto ispirata e auto corretta realizzando la Parker 45, che del resto è considerata la penna più venduta al mondo. (Ma la Lamy Safari?)


(@Automedonte: il mio pippone è colpa tua. :lol:)
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
ricart
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2659
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
La mia penna preferita: Pelikan 120
Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 054
Località: Porpetto (UD)
Gender:

Confronto ardito - Aurora 88P vs Lamy 2000

Messaggio da ricart »

OT: mi viene in mente la polemica sul North American F86 Sabre (Parker 51) e sul nostro Fiat G91 (Aurora 88). Semplice copia o altro aereo?
:wave:
Riccardo

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4729
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Confronto ardito - Aurora 88P vs Lamy 2000

Messaggio da Automedonte »

Esme ha scritto: martedì 7 ottobre 2025, 12:10
Automedonte ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 15:36 Sinceramente non ho capito bene quello che hai scritto :D
Nel senso che da estimatore della P51 ti "rifiuti" di considerare la battuta? :lol:
apm1 ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 17:14 vedo molte più similitudini progettuali con la 88
Prendo spunto da entrambi per chiarire.
La P51 è stata una geniale evoluzione delle tendenze dell'epoca diventando nel dopoguerra una delle penne più copiate, o ispiranti se preferite il termine.
In molti casi si trattava di cloni conformi, spesso fatti al risparmio.
In questa attività di copia si sono distinti gli artigiani di Settimo, obbligando Parker a introdurre il numero di matricola per le sue penne vendute in Italia.

Ma oltre alle copie spudorate ha stimolato anche la progettazione di penne originali.
Una è sicuramente l'Aurora 88, che sarebbe riduttivo e non corretto definire un clone della P51.

La Lamy 2000 è arrivata molto dopo. Discende dalla meno conosciuta Lamy 27, ed è la 27 a essersi ispirata alla P51.
Ma come per la A88, anche per la L27 sarebbe riduttivo e sbagliato considerarla un semplice clone.
Tra l'altro la L27 è una penna con standard qualitativi molto alti, e in genere si conserva in ottime condizioni (cosa che non si può dire con uguale certezza delle A88).

Per molti appassionati di penne carenate la Lamy 2000 è l'evoluzione migliore, sia per l'elevata qualità costruttiva che per il sistema di caricamento. (Ma il pistone è un sistema usato in Germania e Italia.)
Da qui la battuta secondo la quale la L2000 è una P51 fatta come si deve.
Del tipo "bella l'idea, però per farla bene dovevate farla così".

Per quanto mi riguarda, la Parker si è auto ispirata e auto corretta realizzando la Parker 45, che del resto è considerata la penna più venduta al mondo. (Ma la Lamy Safari?)


(@Automedonte: il mio pippone è colpa tua. :lol:)
La prossima volta mi taccio :D

Volevo solo dire che se una cosa mi piace non mi curo di vere o presunte primogeniture, ma ho capito che è meglio tacere :mrgreen:
Cesare Augusto
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”