Mostra Scambio - Pen Show - di Napoli
27 settembre 2025 - Hotel Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 9

Telecom Italia - senza parole

Per fare due chiacchiere insieme sugli argomenti più vari non attinenti il mondo delle penne e della scrittura (per cui c'è il resto del forum)
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1864
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Telecom Italia - senza parole

Messaggio da rrfreak63 »

È dal mese di Febbraio/Marzo che il telefono nella frazione dove abbiamo la casetta delle vacanze che resta muto. Scritto email, PEC, e chiamate al 187 e ci viene detto 'problema risolto' oppure ' itecnici devono entrare in casa'. Mia madre ha 88 anni a da sola in casa senza telefono non ci resta. Viene fuori il tecnico l'altro giorno e fa le sue verifiche. Ci comunica che il problema è a monte e che tocca ad altri intervenire. Parlo con un vicino che mi dice 'il cavo è tranciato poco fuori dal paese, lo sanno ma non gliene frega nulla perché tutto il borgo è passato a Vodafone'. in effetti ad avere ancora Telecom siamo noi ed un'altra famiglia. Sono a dato a cercare il cavo ed eccolo qua
IMG_0240.jpeg
Mio fratello, avvocato, ha mandato anche questa ulteriore foto via PEC, indicando le coordinate geografiche di dove si trova il cavo. E mia madre paga il canone da Gennaio con il cavo in queste condizioni!!!!

Nel frattempo mercoledì viene Vodafone ad installarmi il tutto. Speriamo funzioni.

Manica di farabutti e ladri!!!!
Se non si va, non si vede
Marco
Avatar utente
Tisbacker
Levetta
Levetta
Messaggi: 535
Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2023, 21:11
La mia penna preferita: Montblanc 149 Calligraphy
Il mio inchiostro preferito: Se shenna, mi piace
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Appennino

Telecom Italia - senza parole

Messaggio da Tisbacker »

Dalle nostre parti si dice “il più sano ha la rogna”.
Spero risolviate con Vodafone.
Più di 25 anni di esperienza nell’accontentare scimmie. Per consulenze e preventivi contattatemi.

Caricatore di scimmie presso: Salumeria Stilografica Emiliana
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5408
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Telecom Italia - senza parole

Messaggio da Esme »

:wtf:

Ma il cavo passa fuoriterra, appoggiato nel sottobosco?
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1864
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Telecom Italia - senza parole

Messaggio da rrfreak63 »

noo, il cavo era aereo. qualcuno con un trattore/benna c'è passato sotto e l'ha tranciato penso senza dire nulla. I due tronconi sono li che penzolano uno da una parte e l'altro adagiato a terra adesso che non c'è più il tirante che li sosteneva. Per Telecom il problema è in casa. FdP
Se non si va, non si vede
Marco
Capitanonemo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 36
Iscritto il: martedì 10 marzo 2020, 15:49

Telecom Italia - senza parole

Messaggio da Capitanonemo »

Purtroppo conosco il modus operandi di Telecom (ora TIM)...
Stesso problema era capitato a mia madre; casa isolata in collina, telefono ammutolito da mesi per cavo aereo danneggiato, forse da una fucilata maldestra; mesi di proteste, mail, pec e tentativi infruttuosi col 187 ma bollette regolarmente recapitate!
Brutta gente questi della TIM... sono rimasti con la mentalità del monopolista.
Comunque per fortuna avete risolto!
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3612
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Telecom Italia - senza parole

Messaggio da maylota »

rrfreak63 ha scritto: lunedì 25 agosto 2025, 22:21 il borgo è passato a Vodafone'. in effetti ad avere ancora Telecom siamo noi ed un'altra famiglia.
Mi spiace per la storia, molto poco edificante.

Non so di chi sia proprietà la rete in rame nel 2025. Ma se mi consenti una pedante e noiosa digressione, "Telecom Italia" come brand non esiste più dal 2015. E Vodafone è un vecchio nome, usato su licenza ancora per qualche anno da Swisscom, che a breve lo dovrà eliminare tenendo solo Fastweb. ;)
Venceremos.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7379
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Telecom Italia - senza parole

Messaggio da sansenri »

solo per aggiungere... mia sorella vive nell'astigiano in una frazione. Ogni "due per tre" il telefono fisso non le funziona... vanno a riparare il danno (che non si capisce mai cosa sia), spesso sta giorni senza linea fissa, riparano, dopo qualche mese è da capo... il gestore ovviamente è tim.
Manco a farlo apposta sta in un posto dove i cellulari spesso non prendono.
Altro che digital divide, e non soltanto modus operandi del gestore, nel suo complesso questa è vergognosamente bella e buona arretratezza del paese...
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3842
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Telecom Italia - senza parole

Messaggio da Koten90 »

Credo di averla già raccontata qui sul forum, ma se posso parlar male di Telecom Italia, non perdo mai l’occasione di raccontare la mia esperienza.

Ristrutturato casa della bisnonna nel 2015 e installato linea nuova TIM (non volevo il telefono fisso, ma ti obbligavano ad avere Telefono+ADSL), sapendo che nella via a fianco i miei suoceri avevano già la fibra da 2 anni. Ho preferito TIM per evitare i rimpalli di responsabilità (servizio Wind su cavi Telecom e quando non funziona ognuno da la colpa all’altro) e per sfiducia nei confronti di Vodafone che aveva combinato una cosa simile a quella di rrfreak con mia nonna, ma il problema era solo loro burocratico.

Dal 2015 al 2017 ho navigato con l’hotspot del cellulare perché l’ADSL “fino a 20 Mb” arrivava raramente ai 4 Mb reali. Poi si cominciò a parlare di obiettivo copertura 90% per la fibra e chiamai per avere un po’ di delucidazioni. Dopo una marea di telefonate ad asini che non capivano quale fosse il problema e che volevano sempre vendermi qualcosa, trovai uno che, verificando, mi disse che la copertura per il mio paese aveva già superato l’obiettivo del 90% e ci mise una pietra sopra dicendo
Se ancora non ce l’ha, dubito che le arriverà mai. Magari è in una strada privata, o il centralino della è di un privato e finché non fa richiesta il proprietario, noi non ci muoviamo.
Immediatamente mi informai per passare a Eolo che, non avendo connessione cablata, era l’unica soluzione plausibile.
Richiamai il 187 per rescindere il contratto e per ben 4 volte cercarono di estorcermi dei soldi. Chiamata tipo:

- Salve, vorrei capire i passaggi da fare per chiudere il contratto e togliere la linea ADSL

- Allora, per prima cosa deve fare un bonifico di 100€ a questo IBAN: IT57……
- No, scusi, ma i due anni di contratto sono già passati, non devo pagare una penale… e poi un bonifico così a caso non lo faccio. Se sta scritto da qualche parte con intestazione di TIM, allora magari ci penso, ma così…

- E allora non la posso aiutare! Tu-Tu-Tu-Tu…

Al quinto tentativo trovai un ragazzo che rispondeva dalla Romania e che mi spiegò per bene il da farsi (TIM stava pianificando di alzare i prezzi, bastava fare raccomandata per rifiutare la modifica della condizioni).

Da allora ho Eolo e viaggio comodamente a 30Mb in qualsiasi condizione meteo senza mai un’interruzione del servizio, nemmeno quelle per cui mi avvisavano “per manutenzione potrebbe accadere che…”

Ora, tanto per avere un po’ di banda in più e risparmiare qualcosa, pensavo di passare a uno di quei modem che ospitano una SIM 5G e passare a Iliad (scenderei da 24,99€/mese a 9,99 o 11,99€/mese), ma il modem costa sui 400€ e inizierei a risparmiare solo tra un paio d’anni. Vediamo se calano un po’ i prezzi…
Nel frattempo Iliad ha aumentato i giga mensili inclusi nelle offerte, rendendole più consone ai miei consumi (l’anno scorso ci sarei stato al pelo, col rischio di trovarmi salassate per sorpasso dei limiti mensili)
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5408
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Telecom Italia - senza parole

Messaggio da Esme »

rrfreak63 ha scritto: martedì 26 agosto 2025, 8:01 noo, il cavo era aereo. qualcuno con un trattore/benna c'è passato sotto
Ah, ok. Sai com'è, non mi avrebbe stupito più di tanto un tratto "poggiato" a terra.
Negli ultimi anni la rete fisica è gestita da ditte locali, spesso derivanti dallo smembramento della vecchia Sip, e alcune combinano casotti immani perché tanto non c'è più una supervisione.
Koten90 ha scritto: martedì 26 agosto 2025, 9:37 passare a Iliad
Per la rete fissa con Iliad informati prima se nella tua zona i passaggi li fanno senza problemi.
Due anni fa abbiamo dovuto diventare scemi per far attivare la linea con Iliad ai miei suoceri. In città, con due centraline a 100m e rete in fibra già presente in condominio, collegamenti in rame alle singole abitazioni perfette.
Il problema è che l'attivazione fisica è fatta da aziende locali che hanno in subappalto la rete, e evidentemente hanno "preferenze" per alcuni gestori, boicottandone altri.
Tre mesi di continui appuntamenti, rimandati qualche ora prima e in certi casi bucati senza neanche un avviso.
Con motivazioni tecniche assurde e totalmente false.
L'assistenza Iliad che ci diceva che non potevano farci nulla se non solllecitare.
Ovviamente nessuna possibilità di contattare direttamente i tecnici, cosa che invece una volta con Sip si poteva fare.

A volte la caduta dei monopoli si trasforma in un calvario di scatole cinesi.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Capitanonemo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 36
Iscritto il: martedì 10 marzo 2020, 15:49

Telecom Italia - senza parole

Messaggio da Capitanonemo »

Giusto, perché quando vigevano i monopoli, telefono e posta erano dei servizi e funzionavano; ora sono solo business e dove non c'è guadagno le società gestrici, quotate in borsa, se ne strafottono dell'utenza.
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3612
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Telecom Italia - senza parole

Messaggio da maylota »

Esme ha scritto: martedì 26 agosto 2025, 10:04 A volte la caduta dei monopoli si trasforma in un calvario di scatole cinesi.
Una scatola Statunitense nel caso in questione... :D
Venceremos.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5408
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Telecom Italia - senza parole

Messaggio da Esme »

sansenri ha scritto: martedì 26 agosto 2025, 9:09 Altro che digital divide
Capitanonemo ha scritto: martedì 26 agosto 2025, 10:12 erano dei servizi
Esattamente.
Capisco che le aziende devono fare utili e che i monopoli non sono una bella cosa, ma le comunicazioni sono un servizio primario.
E la loro qualità ha un impatto notevole.

Durante la pandemia, una mia amica maestra siciliana mi raccontava i problemi di comunicazione che avevano. Molti dei suoi alunni erano praticamente isolati.
Ma anche nella classe di mio figlio c'erano alcuni ragazzini che viveno in zone con connessione mobile di basso livello (zone boschive o vecchie abitazioni con muri schermanti) e senza rete fisica.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1864
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Telecom Italia - senza parole

Messaggio da rrfreak63 »

ho provato a chiedere Starlink. In zona non c'è nessuno Però c'è Open Fiber che lavora per/con Vodafone ma Vodafone non capisce una mazza quando gli chiedi le cose.
Adesso sono in finestra, mi affaccio sulla valle dell'Arno e un po' di segnale c'è :twisted:
Se non si va, non si vede
Marco
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5408
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Telecom Italia - senza parole

Messaggio da Esme »

maylota ha scritto: martedì 26 agosto 2025, 10:25 Una scatola Statunitense
:lol:

Ma non c'erano di mezzo anche egiziani?
Francamente ho rinunciato già da un po' a capirci qualcosa.
Ma anche a essere aggiornata con i nomi nuovi dei gestori.
Mi sembra di essere la mia bisnonna quando parlava di Stipel e schedina Sisal...
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3612
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Telecom Italia - senza parole

Messaggio da maylota »

Esme ha scritto: martedì 26 agosto 2025, 10:40
maylota ha scritto: martedì 26 agosto 2025, 10:25 Una scatola Statunitense
:lol:

Ma non c'erano di mezzo anche egiziani?
Francamente ho rinunciato già da un po' a capirci qualcosa.
Ma anche a essere aggiornata con i nomi nuovi dei gestori.
Mi sembra di essere la mia bisnonna quando parlava di Stipel e schedina Sisal...
La rete ex Telecom è stata scorporata nel 2021 e adesso è in mano a un Fondo USA mi sembra.
Open Fiber è di un fondo Australiano e di Cassa Depositi e Prestiti.

E' come coi treni: ci lamentiamo di Trenord, Italo, FS o Frecciarossa ma l'infrastruttura su cui corrono i treni non è mica loro: pagano semplicemente l'affitto.
Venceremos.
Rispondi

Torna a “Chiacchiere in libertà”