Pagina 1 di 1
					
				Cartucce Sheaffer
				Inviato: domenica 25 agosto 2024, 10:57
				da rrfreak63
				Buongiorno, ho messo questa cartuccia nella Nononsense.
La chiusura finale del corpo verso la fine ha richiesto un po' di pressione. Stamane nel togliere il fusto la cartuccia è rimasta incastrata al suo interno.
La domanda è, questa è la cartuccia giusta o no?
Se non forzo la chiusura rimane un millimetro d'aria tra il corpo e la sezione
			
				
			 
-  Cartuccia
 
			
				
			 
-  Estremità forata
 
			
				
			 
-  Quasi chiusura
  
			
					
				Cartucce Sheaffer
				Inviato: domenica 25 agosto 2024, 11:15
				da Esme
				Sono quelle giuste, visto che sono quelle presenti nella confezione originale della NN per calligrafia.
Ma anche in alcune delle mie provocano il mancato avvitamento completo.
			 
			
					
				Cartucce Sheaffer
				Inviato: domenica 25 agosto 2024, 12:17
				da maxpop 55
				Quelle che uso io sono senza quel cerchietto di invito e non mi danno problemi.
Per caso sono quel paio di mm. di altezza del cerchietto che la rendono più alta per cui si blocca all'interno?
			 
			
					
				Cartucce Sheaffer
				Inviato: domenica 25 agosto 2024, 12:30
				da Esme
				maxpop 55 ha scritto: ↑domenica 25 agosto 2024, 12:17
Quelle che uso io sono senza quel cerchietto di invito
 
Hai ragione, non avevo guardato a sufficienza la foto.
Quelle che ho io sono quelle vecchie, totalmente piatte da entrambi i lati. Mi danno comunque il problema esposto.
Nel tempo le NN hanno subito piccoli cambiamenti, così come le cartucce. Probabilmente la compatibilità ne ha risentito.
Avendo preso il set calligrafico con cartucce da poco, non ho ancora avuto modo di controllare le eventuali differenze nel fusto che portano a questi inconvenienti.
 
			
					
				Cartucce Sheaffer
				Inviato: domenica 25 agosto 2024, 12:36
				da rrfreak63
				il tappo all'estremità opposta è bianco ed ha l'invito rientrante per il fora cartucce. Posso provare con la prossima e vedere come va. oppure la posso mettere in una Targa che ho, ma non vorrei rimuovere il converter e rovinare l'accoppiata   

 
			
					
				Cartucce Sheaffer
				Inviato: domenica 25 agosto 2024, 12:40
				da Botta
				Ho risolto il problema delle cartucce che si incastrano e che possono sfilarsi quando si svita il corpo scrivente.
Infilare una punta di trapano da 8,5 mm. e farla girare fino ad un cm dalla fine della penna. Le asperità che vengono tolte per mettono di usare altre cartucce di vario tipo e lunghezza 
Se l' imboccatura della cartuccia è più grande si può infilare un pezzetto di refill di penna a sfera sul tubetto metallico ,sede della cartuccia originale 
Giorgio
			 
			
					
				Cartucce Sheaffer
				Inviato: domenica 25 agosto 2024, 12:40
				da rrfreak63
				
			 
			
					
				Cartucce Sheaffer
				Inviato: domenica 25 agosto 2024, 12:46
				da Esme
				Botta ha scritto: ↑domenica 25 agosto 2024, 12:40
Le asperità che vengono tolte
 
Intendi difetti di stampaggio o parti a sporgere volutamente presenti?
(Non ho ancora riportato le penne dal deposito vacanziero, quindi non posso controllare nelle mie. 

)
Botta ha scritto: ↑domenica 25 agosto 2024, 12:40
si può infilare un pezzetto di refill di penna a sfera sul tubetto metallico
 
Ottimo trucco.
 
			
					
				Cartucce Sheaffer
				Inviato: domenica 25 agosto 2024, 13:04
				da Botta
				Le asperità servono per bloccare il refill per usarla come penna a sfera , difatti molti possessori della versione a sfera si lamentano della difficoltà di convertirla a stilografica. Il pezzetto di refill di penna a sfera serve per portare l' imboccatura del foracartucce a 3,4mm.imbocco standard Aurora/Parker, e cartucce di vario colori in vendita in Amazzonia.
Se si controlla in rete il prezzo della nonsense a sfera e stilografica c'è una bella differenza di prezzo
Giorgio
			 
			
					
				Cartucce Sheaffer
				Inviato: domenica 25 agosto 2024, 13:48
				da Esme
				Grazie.
Controllerò, visto che ne ho una che in origine era una sfera.
			 
			
					
				Cartucce Sheaffer
				Inviato: domenica 25 agosto 2024, 13:55
				da Botta
				Infila una matita e segna quanti cm. entra,misura l' esterno meno un cm. che è lo spessore del fondo rientrante ,avrai i cm.di asperità da togliere
Giorgio
			 
			
					
				Cartucce Sheaffer
				Inviato: lunedì 26 agosto 2024, 0:29
				da mastrogigino
				Ho scovato nel cassetto un paio di cartucce Sheaffer di "ere" differenti, una moderna e una marcata "Sheaffer skrip cartridge 1 Jet Black" metto foto comparative, le dimensioni esterne sono identiche, cambia la forma dell'imboccatura: quelle moderne hanno una specie di collarino con una pallina di chiusura, quelle vecchie hanno una semplice copertura di plastica piatta.
			 
			
					
				Cartucce Sheaffer
				Inviato: lunedì 26 agosto 2024, 0:33
				da mastrogigino
				Foto della scatola.
Sulle cartucce moderne c'è scritto "SHEAFFER SLOVENIA"
Su quelle vintage c'è scritto "SHEAFFER Skrip cartridge 1 JET BLACK"
E sulla scatola "MADE IN USA PRINTED IN USA"