Pagina 1 di 2

mescolare inchiostri

Inviato: lunedì 22 aprile 2024, 13:10
da slgm
Buongiorno a tutti, a qualcuno è mai venuta l'idea(credo malsana) di mescolare gli inchiostri, nel messcolare intendo sia due colori diversi della stessa marca che due colori uguali di marche diverse.
Confesso che ho mescolato pelikan nero con pelikan blu.
Grazie per eventuali risposte considerazioni critiche e quant'alrto.
SLGM

mescolare inchiostri

Inviato: lunedì 22 aprile 2024, 14:34
da mikils
Lo si fa abbastanza spesso, meglio provare piccole quantità per evitare precipitati o altri risultati indesiderabili - alcuni inchiostri sono frutto di manipolazioni anche complesse.
Io aggiungo sempre una goccia di pelikan 4001 rosso al rosso magenta di Paraphernalia, ora ho finito il pelikan e proverò col R & K Morinda.

mescolare inchiostri

Inviato: lunedì 22 aprile 2024, 14:52
da Koten90
Gli inchiostri Noodler's sono per la maggior parte miscibili senza problemi (fanno eccezione i Baystate con tutti i non-Baystate e i Polar con gli Eel).
Buona parte dei miei inchiostri sono proprio di questo marchio e spesso uso miscele. I meglio riusciti sono il mio X-Cactus (75% Eel Gruene Cactus e 25% X-feather black), un verde nero con la parte verde molto satura e brillante, e il Green Sunset (50% Green marine e 50% Southwest Sunset) che portano a un verde brillante molto simile al Gruene Cactus (che avevo finito per la precedente miscela e che ho evitato di ricomprare).
Non molto soddisfacenti le miscele volte a rendere più pieno il colore del #41 brown che rimane piuttosto pallido e triste, anche se di una bella tonalità

mescolare inchiostri

Inviato: lunedì 22 aprile 2024, 15:17
da slgm
Grazie per le risposte, almeno non mi sento più tanto in colpa :D

mescolare inchiostri

Inviato: lunedì 22 aprile 2024, 16:16
da Esme
slgm ha scritto: lunedì 22 aprile 2024, 13:10 a qualcuno è mai venuta l'idea(credo malsana) di mescolare gli inchiostri
parafrasando una nota pubblicità
parafrasando una nota pubblicità

mescolare inchiostri

Inviato: lunedì 22 aprile 2024, 17:46
da Gargaros
Idea malsana? Malsana? MALSAAANAAA?!

È la cosa più naturale e sana che faccio.

mescolare inchiostri

Inviato: lunedì 22 aprile 2024, 18:46
da chmiglio
È fondamentale mescolare per divertirsi :wave: :wave:

mescolare inchiostri

Inviato: lunedì 22 aprile 2024, 18:50
da ricart
Mescolavo gli inchiostri quando avevo i pantaloni corti e pochi soldini, ora con tutta questa offerta di mercato non più, trovi di tutto, c'è solo l'imbarazzo della scelta e poi con l'età sono diventato un po' pigro :D
:wave:

mescolare inchiostri

Inviato: lunedì 22 aprile 2024, 18:54
da Phormula
I Rohrer & Klingner (tranne i ferrogallici e il porpora) sono dati come miscibili dalla casa, così come gli Octopus, anzi Octopus vende un kit con i tre colori base: giallo, magenta e ciano, per farsi l'inchiostro su misura e un diluente specifico per mantenerne le caratteristiche se si desidera una minore saturazione, evitando l'aggiunta di acqua, che facilita lo spiumaggio.

Negli altri casi, si può fare, io ho una Schneider Base in ufficio che uso con le mezze cartucce, quando cambio inchiostro in una penna e mi avanza mezza cartuccia, non la ho mai sciacquata, mi diverto ad osservare il cambio dei colori, fino ad ora non ci sono stati problemi. Dicevo, si può fare, ma conviene fare una prova prima e non lasciare la penna inchiostrata e inutilizzata, perchè alcune reazioni non sono immediate.
Avendo penne economiche, come la mia Schneider, è un divertimento in più.

mescolare inchiostri

Inviato: lunedì 22 aprile 2024, 19:15
da slgm
Grazie siete "mitici" :thumbup:

mescolare inchiostri

Inviato: lunedì 22 aprile 2024, 19:22
da sansenri
certo, lo faccio da quando andavo a scuola (molti anni fa).
Vi sono alcune precauzioni da prendere, ma nella sostanza qualunque miscela è lecita, l'importante è farlo in un contenitore a parte (mai nella boccetta, ed io non consiglio neanche nel converter o nella cartuccia a meno che la miscela non sia stata già provata prima).
Quello che può capitare è che essendo i due inchiostri incompatibili, si formi un precipitato (una parte solida) che poi ti occlude/impiastra la penna...
Provare sempre prima in un contenitore a parte, preferibilmente in vetro, e chiudibile (ottime le fialette dei probiotici o simili).
Lasciare la miscela a riposo per una notte, e provarla il giorno dopo. Se il precipitato si forma, meglio evitare l'uso nella penna, se la miscela resta bella liquida senza grumi e simili (li vedi facilmente sul vetro della fialetta), in genere non ci sono problemi.
L'altro consiglio utile è provare su quantità ridotte, usando una siringa graduata (meglio due, così non le devi lavare mentre lavori), dosi volumi di non oltre qualche millilitro. Se la miscela viene bene, e il risultato ti piace, potrai ricrearla in volumi maggiori, con le stesse proporzioni.
Ovviamente per caricare la penna con quantità così piccole poi ti servirà la siringa (per caricare converter e cartucce; alcune penne a stantuffo come le Pelikan si possono caricare con la siringa svitando il pennino e versando l'inchiostro con la siringa direttamente nel serbatoio).

oppure per la carica diretta nel converter:
ago siringa su converter.jpg
lo so che è un tormentone... però da quando l'ho scoperto non smetto di segnalarne la genialità :lol: :angel:

PS scrivi "miscela" nel cerca in alto a destra, vengono fuori diverse cose.
Alcune miscele già testate (da altri) sono utili così non ti devi preoccupare di possibili inconvenienti.

mescolare inchiostri

Inviato: lunedì 22 aprile 2024, 19:38
da asx2
Credo di averlo già scritto: da almeno 15 anni mescolo tre inchiostri Montblanc per ottenere la tinta che piace a me.
Usato il mischione su qualsiasi penna.
Mai avuto problemi.

mescolare inchiostri

Inviato: lunedì 22 aprile 2024, 19:43
da sansenri
sì, però vale per il tuo mischione, in quelle proporzioni (che non ci è dato sapere, se non ce le sveli).
Altre miscele possono non dare lo stesso risultato. Fare la propria prova non è mai sbagliato.

mescolare inchiostri

Inviato: lunedì 22 aprile 2024, 20:09
da asx2
Probabilmente hai ragione,
La formula del mischione la cedo ben volentieri. Tieni presente che me la inventai quando non esistevano tante tinte particolari (o io non le conoscevo).
Si tratta di un verde molto profondo e poco squillante.

mescolare inchiostri

Inviato: lunedì 22 aprile 2024, 21:27
da Phormula
Io sono anni che uso un blu scuro fatto mescolando il Permanentblau con il Leipsicher Schwartz di R&K.
Ai tempi dell'università, quando in cartoleria non avevo tanta scelta, mi facevo un blu scuro aggiungendo qualche goccia di nero al Royal Blue.
Ha funzionato per anni, così come ha funzionato l'analogo Waterman, del resto quando in cartoleria hanno i calamai solo di blu e nero, scatta l'arte di arrangiarsi.

Come ha detto qualcuno, l'unica è provare, a meno che l'inchiostro non sia dichiaratamente miscibile, come nei due casi che ho citato, la risposta la fornisce solo una prova, di solito gli inchiostri moderni usano coloranti organici che sono abbastanza miscibili, anche perchè con ogni probabilità lo stesso fabbricante produce una varietà di inchiostri a partire dalle stesse componenti base, ma le sorprese sono sempre in agguato e soprattutto se una miscela con una certa formulazione funziona, il risultato non si può generalizzare.