Pagina 1 di 1

l'Aquila e il Dragone

Inviato: domenica 10 marzo 2024, 18:29
da Esme
No, non vi propongo nessun trattato storico sugli imperi romano e cinese, e nemmeno uno di geo-politica sulle alterne relazioni tra USA e Cina.
Per questa domenica uggiosa (qui a Piovarolo) vi propongo una lettura più leggera.

Aquila è la famiglia, originaria di Napoli, che era ed è tornata a essere proprietaria del marchio Montegrappa, quello dell' "ambigramma" che pare uscito dalla saga di Harry Potter.
Dragon è la sua prima penna "monstre", quella che ha incantato Sylvester Stallone, tanto da farlo diventare socio di minoranza, testimonial e designer. Quella che a quanto pare ha siglato il passaggio di consegne tra Eltsin e Putin.
Quella che ha fatto capire all'azienda che le LE erano una via redditizia.
Insomma, una penna foriera di disgrazie! 🤣 (Chiedo scusa a Stallone.)

In questo senso vi segnalo questo articolo di quasi un anno fa, dove l'attuale proprietario di Montegrappa ripercorre le vicende che hanno legato la sua famiglia a questo marchio già dal 1938.
C'è qualche informazione storica aggiuntiva rispetto a quanto già riportato sul nostro wiki alla voce Montegrappa.
Ci sono aneddotti gustosi su alcune penne create ad hoc per clienti particolari (per citarne uno, quella per Castro).
Ho trovato interessante scoprire la genesi di certe... idee.
E c'è anche la risposta alla domanda "ma chi le compra?!".

Bonus track: nell'intervista viene detto che il marchio Lalex era il primo marchio di proprietà Aquila, e che le penne erano prodotte da Montegrappa.
Questo mi ha dato modo di ritrovare questo post che non avevo mai letto, dove è riportata la storia della Lalex.
Cercando questo marchio nei database delle registrazioni storiche non emerge nulla fino al 1991, da quando è stato più volte registrato da varie società che fanno capo alla famiglia Aquila.
A nome del fondatore Leopoldo Aquila, invece, c'è una registrazione del 1956 per il marchio Epoca, registrazione rinnovata anche in tempi recenti.

PS: c'è anche questo articolo, di quasi dieci anni fa. Se non ricordo male era già stato segnalato nel forum, ma non riesco a recuperare il post.

Montegrappa
Montegrappa

l'Aquila e il Dragone

Inviato: domenica 10 marzo 2024, 18:40
da novainvicta
Grazie, sempre molto interessante e piacevole a leggere. Una domanda da profano in merito alla penna in questione: il porto è libero o ci vuole un'autorizzazione. Chiedo per un mio amico :D

l'Aquila e il Dragone

Inviato: domenica 10 marzo 2024, 18:50
da Esme
Pensata in mano a Rambo, in effetti fa un po' paura... 🙂

l'Aquila e il Dragone

Inviato: domenica 10 marzo 2024, 19:55
da Enbi
Bellissima la pubblicità che recita: "A fantasy you can actually hold"... Io direi più "A fantasy you CAN'T actually hold" :lol: , solo dalle immagini sembra proprio comoda e ben bilanciata 🙄

l'Aquila e il Dragone

Inviato: domenica 10 marzo 2024, 20:16
da Esme
🙂

Comunque devo rivelare che il percorso web che mi ha portato a quell'articolo è partito in buona sostanza dal drago Shenron, in ricordo del suo creatore Akira Toriyama e della sua voce italiana, che era il papà di una compagna di classe di mio figlio.
Quando non è l'oriente che copia l'occidente...
Shenron
Shenron

l'Aquila e il Dragone

Inviato: domenica 10 marzo 2024, 22:33
da mastrogigino
Il mio falegname cinese con 30.00 euro la faceva meglio... :lol:

l'Aquila e il Dragone

Inviato: domenica 10 marzo 2024, 23:03
da Esme
Quando Stallone ha perso la sua, chi l'ha ritrovata si è detto "oh! una Gingiao cagata pazzesca" [cit] 😁

l'Aquila e il Dragone

Inviato: lunedì 11 marzo 2024, 11:11
da G P M P
Ho spostato in questa sezione perché l'intervento di apertura mi è sembrato molto centrato: parliamo di storia recente, ma sempre storia.
Famiglia Aquila, Sylvester Stallone, Eltsin, Putin e il Monte Grappa: i Mercenari V.

l'Aquila e il Dragone

Inviato: lunedì 11 marzo 2024, 21:25
da Esme
🙂
In effetti non sapevo bene dove collocarlo, perché quando si parla di Montegrappa e LE il discorso prende strane direzioni...

Per dare più coerenza alla retrospettiva, presenteró brevi schede relative alle penne menzionate nei due articoli.

Inizio quindi con la capostipite.


1995 - THE DRAGON


Come fatto notare da mastrogigino, è facile che questa penna ci faccia venire in mente le numerose versioni di penne cinesi scovabili online.
Ma la sua storia e i suoi contenuti artigianali sono molto particolari e degni di essere conosciuti.
Il resoconto completo lo si può leggere sul sito Montegrappa, io invece riporto riassumendoli per chi ha fretta i fatti salienti.

Nel 1946 lo stabilimento Montegrappa subì un devastante incendio, dovuto alle scorte di celluloide. Oramai l'utilizzo delle plastiche ad iniezione avanzava, l'epoca della celluloide era al tramonto.
Ma nel 1993 alla Montegrappa ebbero l'idea di riprenderne l'utilizzo, inserendola in una scultura di metallo prezioso, similmente alle penne "skeleton" di inizio 900 (avete presente la Parker Snake?).
L'arte orafa della fusione a cera persa permise di realizzare questo ambizioso progetto.

Era necessario che lo scheletro metallico avvolgesse la penna lasciando però vedere la bellezza della celluloide: le spire sinuose di un drago cinese furono ritenute adatte a questo scopo.
Montegrappa chiamó lo scultore Federico Monti, e si avvalse della consulenza di partner orientali per garantire la coerenza culturale della scelta.

Nel 1995 fu così presentata la Dragon, una penna che sicuramente non passa inosservata, che ha ottenuto un grande successo nonostante l'elevato costo, e che ha dato il via alle LE scultoree che
contraddistinguono, nel bene e nel male, la produzione Montegrappa.

Montegrappa Dragon - 1995
Montegrappa Dragon - 1995

Come già ricordato, Eltsin ne possedeva una, e con lei ha siglato nel 2000 il passaggio di consegne a Putin.

Eltsin e Putin - si nota la Dragon appoggiata sul tavolo davanti a Eltsin
Eltsin e Putin - si nota la Dragon appoggiata sul tavolo davanti a Eltsin

Stallone a quanto pare l'ha considerata un oggetto apotropaico, tanto da non poter firmare contratti senza di essa.
Il legame tra l'attore e Montegrappa lo ha portato a diventare socio di minoranza e a ideare un' altra penna skeleton, la Chaos, prodotta nel 2011.

Stallone in limo mentre rimira la sua Dragon
Stallone in limo mentre rimira la sua Dragon
Stallone e la Dragon.jpg (53.87 KiB) Visto 2469 volte
Montegrappa Chaos - 2011
Montegrappa Chaos - 2011

Nel 2010 la Dragon è stata riedita in onore di Bruce Lee.

Montegrappa Dragon Bruce Lee - 2010
Montegrappa Dragon Bruce Lee - 2010

l'Aquila e il Dragone

Inviato: lunedì 11 marzo 2024, 23:32
da Esme
1997 - CIGAR


Come è facile comprendere dal nome, questa penna riproduce fedelmente un sigaro, pare un Laguito n. 2.
E quale penna poteva essere più adatta per Fidel Castro se non questa?
Per lui ne è stata prodotta una versione speciale, con diamante.
Il resto del popolo proletario si è dovuto accontentare di una versione meno preziosa... 🙂

La penna è, incredibilmente, molto semplice.
Realizzata in celluloide "tabacco", liscissima, senza decorazione alcuna se non la clip in metallo prezioso a forma di foglia di tabacco.
Nel 1999 è stata prodotta una nuova versione, più in linea con lo stile Montegrappa: il fusto in argento massiccio lavorato con decorazione a foglie.

Montegrappa Cigar - 1997 1999
Montegrappa Cigar - 1997 1999

Nel 2017 ne è stata prodotta una nuova versione.
Pare strano, ma è ancora più semplice della prima: al posto della clip c'è solo la tipica fascetta dei sigari.
Ma... in realtà il cappuccio nasconde una sorpresa: tirandolo verso il fusto, compare in sommità un forasigari!

Montegrappa Cigar - 2017
Montegrappa Cigar - 2017
Montegrappa Cigar con forasigari estratto
Montegrappa Cigar con forasigari estratto

l'Aquila e il Dragone

Inviato: martedì 12 marzo 2024, 1:05
da Esme
LE PENNE DEI PAPI
2000 - VATICAN 2000
2012 - NS VIRGEN DE GUADALUPE


Il 2000 è stato l'anno del Grande Giubileo.
Sulla cattedra di Pietro sedeva Giovanni Paolo II.
Montegrappa, con l'approvazione e benedizione papale, ha realizzato la penna del Giubileo, la Vatican 2000 Papal Pen.

È stata realizzata in quattro varianti con resina e metallo prezioso (argento, oro giallo, bianco e rosa) istoriato con lavorazione a bulino.
Nel 2006 ne è stata realizzata una nuova versione, ispirata ai santi canonizzati da Giovanni Paolo II, in argento con inserti laminati in oro rosa e in oro rosa laminata in oro bianco.

Montegrappa Vatican 2000 - 2000 2006
Montegrappa Vatican 2000 - 2000 2006

Nel 2012 invece, Montegrappa ha fatto dono a papa Benedetto XVI di una penna unica: NS Virgen de Guadalupe.
Questa penna, in resina e argento, è stata realizzata con complesse tecniche di arte orafa.
La sommità del cappuccio è stata lavorata a pressofusione, con galvanizzazione d'oro protetta da laccatura trasparente.
Il fusto è decorato con lamina d'oro e smalti ceramici. I decori a bulino sono inchiostrati con uno speciale inchiostro.

Montegrappa NS Virgen de Guadalupe - 2012
Montegrappa NS Virgen de Guadalupe - 2012

l'Aquila e il Dragone

Inviato: mercoledì 13 marzo 2024, 20:20
da Esme
LA PENNA DEL RE
2010 - TEATRO LA FENICE
2019 - QUEEN: A NIGHT AT THE OPERA


Come il leggendario Gran Teatro di Venezia, anche Montegrappa ha subito due grossi incendi (nel 1946 e nel 1998) e alcune "ristrutturazioni" aziendali.
Nel 2009 la famiglia Aquila è tornata proprietaria di Montegrappa, e la collezione 2010 segna questo nuovo inizio.

Una delle LE di questo anno è quella dedicata al 220esimo anniversario del Teatro la Fenice di Venezia.
Anche in questo caso si tratta di una penna in celluloide racchiusa in un prezioso scheletro, le cui filigrane sono ispirate ai decori sontuosi del teatro.

Re Carlo III ne possiede la versione in oro.
Chissà se anche con lei ha avuto quei problemi che gli hanno fatto esclamare "Io la odio questa [penna]! Non posso sopportare queste maledette cose, e quello che fanno, ogni volta, ogni maledetta volta!" 🙂

Montegrappa Teatro la Fenice - 2010
Montegrappa Teatro la Fenice - 2010
Camilla salva Carlo dalla penna ribelle
Camilla salva Carlo dalla penna ribelle

Anche la regina Elisabetta II possedeva una Montegrappa, dono di Malta in occasione del meeting Commonwealth (credo quello del 2015).
Non sono riuscita a trovare informazioni su quale modello fosse.
Però c'è una Montegrappa dedicata al teatro e a the Queen, anche se non proprio a Elisabetta...

Montegrappa Queen a Night at the Opera - 2019
Montegrappa Queen a Night at the Opera - 2019
montegrappa_queen_night_opera_limited_edition_sterling_silver_isnon_sr_a.jpg (17.37 KiB) Visto 2329 volte
Queen Freddie
Queen Freddie