Pagina 1 di 2
					
				Stiloforo Omas Extra
				Inviato: domenica 3 marzo 2024, 12:21
				da MaPe
				Se avete degli stilofori Omas Extra, con problemi al sughero ormai arrivato a fine vita e non avete gli attrezzi per rifarli come spiegato in alcuni messaggi del forum (se non ricordo male è anche nella sezione apposita del wiki di tecnica e riparazione) due o-ring 9mmx5mmx2mm ed un velo di grasso siliconico risolveranno il problema
			 
			
					
				Stiloforo Omas Extra
				Inviato: domenica 3 marzo 2024, 13:24
				da nello56
				
 Grazie per l'info!
Nello
 
			 
			
					
				Stiloforo Omas Extra
				Inviato: domenica 3 marzo 2024, 14:45
				da MaPe
				nello56 ha scritto: ↑domenica 3 marzo 2024, 13:24

 Grazie per l'info!
Nello
 
Dovrei cimentarmi anche con una Extra pre 556 ed una 556, ma non riesco ad estrarre lo stantuffo
 
			 
			
					
				Stiloforo Omas Extra
				Inviato: domenica 3 marzo 2024, 15:05
				da Mir70
				hai fatto bene a ricordarlo Massimo  
 
Avevo già effettuato la sostituzione del sughero con i due o-ring indicati e sono perfetti. 
Vanno bene anche per la prima Aurora 88 / 88K.
Ne ho ancora e se a qualcuno servono , posso mettere a disposizione una coppia 
(a titolo di amicizia, ovviamente...) 
 
			 
			
					
				Stiloforo Omas Extra
				Inviato: domenica 3 marzo 2024, 19:46
				da balthazar
				MaPe ha scritto: ↑domenica 3 marzo 2024, 12:21
Se avete degli stilofori Omas Extra, con problemi al sughero ormai arrivato a fine vita e non avete gli attrezzi per rifarli come spiegato in alcuni messaggi del forum (se non ricordo male è anche nella sezione apposita del wiki di tecnica e riparazione) due o-ring 9mmx5mmx2mm ed un velo di grasso siliconico risolveranno il problema
 
Grazie  

 vedo di procurarmeli subito (anche per le 88, giusto?). Qualche indicazione per lo smontaggio sarebbe gradita  

 
			 
			
					
				Stiloforo Omas Extra
				Inviato: domenica 3 marzo 2024, 20:53
				da MaPe
				balthazar ha scritto: ↑domenica 3 marzo 2024, 19:46
Grazie  

 vedo di procurarmeli subito (anche per le 88, giusto?). Qualche indicazione per lo smontaggio sarebbe gradita  
 
Pistone in alto (come quando hai appena effettuato una carica d'inchiostro). Sviti il corpo dello stiloforo tenendo pollice ed indice dove c'è l'anello metallico (la filettatura è all'incirca a 1cm sotto l'anello metallico) girando il corpo in senso antiorario. Se il sughero è "esausto" lo stantuffo uscirà da solo. Dove c'è il sughero, sulla sommità dello stantuffo, sviti la vite ed inserisci i due o-ring. Rimetti la vite, un velo di grasso siliconico sugli o-ring ed infili lo stantuffo nel corpo dello stiloforo. L'inserimento è obbligato, vedrai che sullo stantusso ci sono due "alette" e nella sommità del corpo due scanalature. Fai tutto con calma, dovrai spingere un po' e giocare con le posizioni dello stantuffo che alla fine risulterà quasi completamente abbassato (come quando si scarica la penna).
Ti lascio due foto al volo, comunque è più facile da fare che da spiegare.
 
			 
			
					
				Stiloforo Omas Extra
				Inviato: domenica 3 marzo 2024, 21:02
				da MaPe
				Mir70 ha scritto: ↑domenica 3 marzo 2024, 15:05
hai fatto bene a ricordarlo Massimo  
 
Avevo già effettuato la sostituzione del sughero con i due o-ring indicati e sono perfetti. 
Vanno bene anche per la prima Aurora 88 / 88K.
Ne ho ancora e se a qualcuno servono , posso mettere a disposizione una coppia 
(a titolo di amicizia, ovviamente...) 
1709474303375.jpg
 
Grazie Mirko, spero sia utile a chi deve riportare in vita questi, deliziosi, strumenti di scrittura con i loro bellissimi pennini.
Sulle Aurora 88/88K/88P vorrei provare, se riesco a trovarli, degli o-ring diversi. Per usare i 9x5x2 mm bisogna, adoperare alcune delle vecchie rondelle dello stantuffo dell'Aurora. 
Giusto per non farmi mancare nulla devo fare delle prove con alcune Tabo, se riesco a trovare gli o-ring adatti potrò riportare in vita alcune di queste splendide vecchiette.
 
			 
			
					
				Stiloforo Omas Extra
				Inviato: lunedì 4 marzo 2024, 18:04
				da balthazar
				MaPe ha scritto: ↑domenica 3 marzo 2024, 20:53
balthazar ha scritto: ↑domenica 3 marzo 2024, 19:46
Grazie  

 vedo di procurarmeli subito (anche per le 88, giusto?). Qualche indicazione per lo smontaggio sarebbe gradita  
 
Pistone in alto (come quando hai appena effettuato una carica d'inchiostro). Sviti il corpo dello stiloforo tenendo pollice ed indice dove c'è l'anello metallico (la filettatura è all'incirca a 1cm sotto l'anello metallico) girando il corpo in senso antiorario. Se il sughero è "esausto" lo stantuffo uscirà da solo. Dove c'è il sughero, sulla sommità dello stantuffo, sviti la vite ed inserisci i due o-ring. Rimetti la vite, un velo di grasso siliconico sugli o-ring ed infili lo stantuffo nel corpo dello stiloforo. L'inserimento è obbligato, vedrai che sullo stantusso ci sono due "alette" e nella sommità del corpo due scanalature. Fai tutto con calma, dovrai spingere un po' e giocare con le posizioni dello stantuffo che alla fine risulterà quasi completamente abbassato (come quando si scarica la penna).
Ti lascio due foto al volo, comunque è più facile da fare che da spiegare.
 
Credo che il mio sia un modello diverso dal tuo, ovvero il 583 Brev. 445846 e ha un solo anello metallico tra il codale e la parte fissa. Sai - o qualcuno sa - come smontare il tutto?
 
			 
			
					
				Stiloforo Omas Extra
				Inviato: lunedì 4 marzo 2024, 22:45
				da MaPe
				balthazar ha scritto: ↑lunedì 4 marzo 2024, 18:04
MaPe ha scritto: ↑domenica 3 marzo 2024, 20:53
Pistone in alto (come quando hai appena effettuato una carica d'inchiostro). Sviti il corpo dello stiloforo tenendo pollice ed indice dove c'è l'anello metallico (la filettatura è all'incirca a 1cm sotto l'anello metallico) girando il corpo in senso antiorario. Se il sughero è "esausto" lo stantuffo uscirà da solo. Dove c'è il sughero, sulla sommità dello stantuffo, sviti la vite ed inserisci i due o-ring. Rimetti la vite, un velo di grasso siliconico sugli o-ring ed infili lo stantuffo nel corpo dello stiloforo. L'inserimento è obbligato, vedrai che sullo stantusso ci sono due "alette" e nella sommità del corpo due scanalature. Fai tutto con calma, dovrai spingere un po' e giocare con le posizioni dello stantuffo che alla fine risulterà quasi completamente abbassato (come quando si scarica la penna).
Ti lascio due foto al volo, comunque è più facile da fare che da spiegare.
 
Credo che il mio sia un modello diverso dal tuo, ovvero il 583 Brev. 445846 e ha un solo anello metallico tra il codale e la parte fissa. Sai - o qualcuno sa - come smontare il tutto?
 
Anche sui miei c'è solo un anello metallico. Quando avevo scritto "(la filettatura è all'incirca a 1cm sotto l'anello metallico) " mi riferivo allo stiloforo in posizione di scrittura.
Quando invece smonto il pistone, rovescio lo stiloforo con il pennino verso l'alto.
 
			 
			
					
				Stiloforo Omas Extra
				Inviato: martedì 5 marzo 2024, 19:20
				da balthazar
				No, purtroppo un cm. sotto l'anello (che nella mia versione è piatto, ossia a filo col fusto) non devo segni di giunture. Ci sono invece due forellini sul codale, che sicuramente ospitano una spinetta che lo trattiene. Unico segno di giuntura lo trovo sotto la finestra di ispezione per l'inchiostro, a 7/8 mm dal puntale.
			 
			
					
				Stiloforo Omas Extra
				Inviato: venerdì 8 marzo 2024, 12:02
				da balthazar
				Proprio nessuna dritta che possa aiutarmi?  

 
			 
			
					
				Stiloforo Omas Extra
				Inviato: venerdì 8 marzo 2024, 15:11
				da novainvicta
				balthazar ha scritto: ↑venerdì 8 marzo 2024, 12:02
Proprio nessuna dritta che possa aiutarmi?  
 
In questa discussione c'è l'estratto del catalogo Omas relativo a stilografiche da scrivania. Vedi se riesci a riconoscere quello che hai, già potrebbe essere un inizio d'aiuto per quello che ti serve .
viewtopic.php?t=21854
qui invece si parla proprio del 583, però io non sono riuscito ad aprire le relative foto  : 
http://www.pennamania.it/forum/index.ph ... 5606.5;wap 
			 
			
					
				Stiloforo Omas Extra
				Inviato: venerdì 8 marzo 2024, 16:13
				da levodi
				
  Avete un link dove acquistarli online questi o-ring? In ferramenta non li ho trovati.
 
			 
			
					
				Stiloforo Omas Extra
				Inviato: venerdì 8 marzo 2024, 17:32
				da balthazar
				levodi ha scritto: ↑venerdì 8 marzo 2024, 16:13

  Avete un link dove acquistarli online questi o-ring? In ferramenta non li ho trovati.
 
Si, ti scrivo in privato.
 
			 
			
					
				Stiloforo Omas Extra
				Inviato: venerdì 8 marzo 2024, 17:36
				da balthazar