Pagina 1 di 1

Pelikan 100

Inviato: sabato 17 febbraio 2024, 17:40
da alfredop
La Pelikan 100 è un classico che tutti dovrebbero provare, ecco la mia mini recensione
IMG_0365.jpeg
Alfredo

Pelikan 100

Inviato: sabato 17 febbraio 2024, 17:47
da Pierre
Meraviglioso!
Non sapevo fossi un "Pelikanista"!
Prendo nota anche di questa allora! Grazie!

Pelikan 100

Inviato: sabato 17 febbraio 2024, 18:07
da cinturino
Bellissima, complimenti, poi nera ....quasi quasi mi metto in cerca

Pelikan 100

Inviato: sabato 17 febbraio 2024, 18:08
da alfredop
Pierre ha scritto: sabato 17 febbraio 2024, 17:47 Non sapevo fossi un "Pelikanista"!
Ne ho qualcuna (forse troppe 😂)

Alfredo

Pelikan 100

Inviato: sabato 17 febbraio 2024, 20:56
da Sealion
La Pelikan 100 é un bellissimo classico. Non sono ancora riuscito a trovarne una nera in buone condizioni.

Pelikan 100

Inviato: sabato 17 febbraio 2024, 21:58
da rrfreak63
ammetto che tutte le Pelikan d'antan che ho comperato, con i loro diversi pennini, non mi hanno mai deluso.
100, 100N, 140, 400 etc. sono dei capolavori. Il nero a me non piace, preferisco i colori e le righe sulle Pelikan 😊

Pelikan 100

Inviato: sabato 17 febbraio 2024, 22:23
da maylota
Interessante recensione. Usandola e tenendola in mano, quanto è diversa dalla bella moderna 100N (che son sicuro tu abbia in più di una versione?)

Pelikan 100

Inviato: sabato 17 febbraio 2024, 23:03
da alfredop
maylota ha scritto: sabato 17 febbraio 2024, 22:23 Interessante recensione. Usandola e tenendola in mano, quanto è diversa dalla bella moderna 100N (che son sicuro tu abbia in più di una versione?)
La M101 moderna è sostanzialmente identica alla 100N vintage e quindi non ci sono particolari differenze nell’impugnatura. Devo dire che io preferisco le moderne perché il conduttore moderno consente una migliore gestione del flusso di inchiostro che sulle vintage è spesso troppo copioso (probabilmente ciò ha anche a che vedere con la differenza tra inchiostri antichi e moderni), però per usare le moderne sono costretto a modificarne i pennini (oppure usare semplicemente pennini presi da una M200 o M400), infatti anche nella misura EF i pennini della M101 scrivono con un tratto davvero grosso.

Alfredo

Pelikan 100

Inviato: sabato 17 febbraio 2024, 23:54
da maylota
Questo è un punto interessante.
L'alimentatore delle vintage ha un flusso molto maggiore dell'alimentatore delle moderne.
Tuttavia
Il pennino EF delle vintage scrive più sottile dell'EF delle moderne (se ho capito bene)

Se fosse un sillogismo si direbbe che mettendo un pennino vintage su un alimentatore moderno si ottiene l'EF ideale, se non mi son perso qualcosa...
A patto di trovarlo (un pennino spaiato di una 100 vintage), è una cosa fattibile?

Pelikan 100

Inviato: domenica 18 febbraio 2024, 17:15
da alfredop
maylota ha scritto: sabato 17 febbraio 2024, 23:54 Questo è un punto interessante.
L'alimentatore delle vintage ha un flusso molto maggiore dell'alimentatore delle moderne.
Tuttavia
Il pennino EF delle vintage scrive più sottile dell'EF delle moderne (se ho capito bene)

Se fosse un sillogismo si direbbe che mettendo un pennino vintage su un alimentatore moderno si ottiene l'EF ideale, se non mi son perso qualcosa...
A patto di trovarlo (un pennino spaiato di una 100 vintage), è una cosa fattibile?
Non ci ho mai provato, ma secondo me è fattibile. La cosa migliore però è prendere un pennino EF da una M400 pre-1997, in quel caso basta semplicemente avvitare il pennino nella M101 (è quello che faccio quando voglio usarne una).

Alfredo

Alfredo

Pelikan 100

Inviato: lunedì 19 febbraio 2024, 2:42
da mikils
maylota ha scritto: sabato 17 febbraio 2024, 23:54
A patto di trovarlo (un pennino spaiato di una 100 vintage), è una cosa fattibile?
Parti della 100 vintage se ne vedono spesso sui siti di e-commerce, ma spesso sono prezzati in modo ridicolo. Spesso costano più di modelli interi. Per quel che mi riguarda, possedevo solo una scassata 100 con pennino CN a cui ho comprato (sempre sulla baia, a un prezzo ragionevole) un alimentatore, perchè quello presente ha due "pinne" rotte. Da poco ho comprato una "scatola delle meraviglie" di cui vi parlerò nei prossimi giorni, in cui ho trovato un bell'esemplare apparentemente integro, con un bel pennino fine. Non vedo l'ora di finire il lavaggio e provarla!