Pagina 1 di 1

Penna consigliata per Tomoe River

Inviato: giovedì 11 gennaio 2024, 21:17
da bienne60
E dopo una scorpacciata di penne sono giunto alla Tomoe River. Secondo voi quale penna e con quale pennino si hanno le igliori soddisfazioni con questa meravigliosa carta?

Penna consigliata per Tomoe River

Inviato: giovedì 11 gennaio 2024, 21:25
da maylota
Approfitto per una domanda correlata: ma esiste ancora la carta Tomoe River?

Non è stata discontinuata per ragioni produttive e di costi e il marchio venduto a una ditta che fa una carta solo in parte simile e che mantiene solo il nome? (ricordo di averlo letto l'anno scorso anche se mai approfondito)

Penna consigliata per Tomoe River

Inviato: giovedì 11 gennaio 2024, 21:28
da bienne60
maylota ha scritto: giovedì 11 gennaio 2024, 21:25 Approfitto per una domanda correlata: ma esiste ancora la carta Tomoe River?

Non è stata discontinuata per ragioni produttive e di costi e il marchio venduto a una ditta che fa una carta solo in parte simile e che mantiene solo il nome? (ricordo di averlo letto l'anno scorso anche se mai approfondito)
Non lo so. Io mi riferisco alla carta utilizzata dalle agende e dai taccuini Hobinichi.

Penna consigliata per Tomoe River

Inviato: venerdì 12 gennaio 2024, 7:35
da Silvia1974
maylota ha scritto: giovedì 11 gennaio 2024, 21:25 Approfitto per una domanda correlata: ma esiste ancora la carta Tomoe River?
Stesso mio dubbio. Ricordo che c’era stata la corsa a comprare gli ultimi blocchi di carta originale ma non ho letto poi recensioni sulla nuova produzione post-modifica societaria. Penso comunque che la qualità sia alta, se Hobonichi la utilizza, dunque ogni penna credo ne sarebbe felice :)

Penna consigliata per Tomoe River

Inviato: venerdì 12 gennaio 2024, 11:56
da MatteoM
Sulla Tomoe River mi piace usare i tratti fini-extra fini perche' date le caratteristiche della carta e' possibile usarli apprezzando comunque le sfumature dell'inchiostro.
Se si usano tratti larghi il risultato e' comunque bello ma bisogna tenere a mente che i tempi di asciugatura potrebbero essere biblici.
Comunque ti consiglio di sperimentare e farti la tua idea da solo, e' l'unico modo di capire la carta. Poi aspettiamo le prove di scrittura.

Penna consigliata per Tomoe River

Inviato: venerdì 12 gennaio 2024, 15:57
da Hiver77
MatteoM ha scritto: venerdì 12 gennaio 2024, 11:56 Sulla Tomoe River mi piace usare i tratti fini-extra fini perche' date le caratteristiche della carta e' possibile usarli apprezzando comunque le sfumature dell'inchiostro.
Se si usano tratti larghi il risultato e' comunque bello ma bisogna tenere a mente che i tempi di asciugatura potrebbero essere biblici.
Comunque ti consiglio di sperimentare e farti la tua idea da solo, e' l'unico modo di capire la carta. Poi aspettiamo le prove di scrittura.
Confermo, per la mia Hobonichi weeks dello scorso anno sono dovuta ricorrere alla carta assorbente, cosa che non avevo mai fatto... ho applicato una volta un timbro sulla pagina e dopo un minuto l'ho sfiorato: ha sbavato peggio di una lumaca :evil:
Carta meravigliosa, ma da usare quando non si ha la minima fretta ;)

Penna consigliata per Tomoe River

Inviato: venerdì 12 gennaio 2024, 18:58
da Cex71
Ciao, io ho acquistato qualche settimana fa (black friday) una risma sul noto negozio romano convenzionato, vedo che è ancora in vendita (sanzen tomoe river) non so se sia di nuova produzione ma la trovo ottima. Io utilizzo pennini fini o extrafini e non ho alcun problema.

Penna consigliata per Tomoe River

Inviato: domenica 14 gennaio 2024, 14:59
da Giuseppegoldnib
Tomoe River é il paradiso di qualunque stilo :)