Pagina 1 di 2
					
				parker e Aurora, che modello sono?
				Inviato: giovedì 31 gennaio 2013, 16:21
				da Antonello
				Sono due penne che mi sono state regalate in gioventù; la prima dovrebbe essere un'Aurora e la seconda Parker.Sapete dirmi i modelli e se ne vale la pena rimetterle "in moto"? la seconda, la Parker, avrebbe bisogno anche di una controllatina.
Grazie.

 
			 
			
					
				parker e Aurora, che modello sono?
				Inviato: giovedì 31 gennaio 2013, 16:33
				da canyon1
				Quella in alto potrebbe essere una Aurora Marco Polo.L'altra non so.
Michele
			 
			
					
				parker e Aurora, che modello sono?
				Inviato: giovedì 31 gennaio 2013, 16:34
				da Ottorino
				La parker è una 180
http://parkerpens.net/parker180.html
L'Aurora l'ho vista passare recentemente di qui. 
C'è un utente che ne ha un decina e ha pubblicato una o piu' foto 
Forse si fara vivo lui
 
			 
			
					
				parker e Aurora, che modello sono?
				Inviato: giovedì 31 gennaio 2013, 16:35
				da Andrea_R
				La seconda mi sembra una parker 180 ma aspetta qualcuno di più ferrato
			 
			
					
				parker e Aurora, che modello sono?
				Inviato: giovedì 31 gennaio 2013, 16:36
				da vikingo60
				La Parker dovrebbe essere un modello 180,con pennino piccolo e rigido.
Scriveva bene,ma poteva dare problemi di perdite dall'anellino metallico vicino al pennino.
			 
			
					
				parker e Aurora, che modello sono?
				Inviato: giovedì 31 gennaio 2013, 16:37
				da Andrea_R
				vikingo60 ha scritto:La Parker dovrebbe essere un modello 180,con pennino piccolo e rigido.
Scriveva bene,ma poteva dare problemi di perdite dall'anellino metallico vicino al pennino.
Ed è pure reversibile come dice il nome o no?
 
			 
			
					
				parker e Aurora, che modello sono?
				Inviato: giovedì 31 gennaio 2013, 16:43
				da Antonello
				Mi par di capire che non sono un gran chè. La Parker, poi, è davvero bruttina...forse la variante rossa sarebbe stata meglio.
			 
			
					
				parker e Aurora, che modello sono?
				Inviato: giovedì 31 gennaio 2013, 16:50
				da G P M P
				La Marco Polo è una gran penna: ottima scrittrice quotidiana, unisce a un aspetto discreto le caratteristiche di un ottimo pennino. Ed ha le dimensioni di una biro usa e getta.  

 
			 
			
					
				parker e Aurora, che modello sono?
				Inviato: giovedì 31 gennaio 2013, 16:54
				da Andrea_R
				Antonello ha scritto:Mi par di capire che non sono un gran chè. La Parker, poi, è davvero bruttina...forse la variante rossa sarebbe stata meglio.
non la svalutare così dai loro una possibilità, a me piacerebbe molto provare la 180 grazie alla variabilità del tratto, sarebbe fantastica per prendere appunti ed evitare di usare evidenziatori o cambiare colore
 
			 
			
					
				parker e Aurora, che modello sono?
				Inviato: giovedì 31 gennaio 2013, 16:55
				da Antonello
				G P M P ha scritto:La Marco Polo è una gran penna: ottima scrittrice quotidiana, unisce a un aspetto discreto le caratteristiche di un ottimo pennino. Ed ha le dimensioni di una biro usa e getta.  

 
Ah! grazie, si chiama "Marco Polo"; ricordavo auretta lusso ma in realtà, guardando in rete, si tratta di una penna che possedevo ancor prima e chissà dove è finita adesso.
Chiedo: sia nella Parker 180 che nella Marco Polo, dove si legge la larghezza del pennino? Non trovo nulla. E, poi, un consiglio: con quale inchiostro le carichereste?
Antonello
 
			 
			
					
				parker e Aurora, che modello sono?
				Inviato: giovedì 31 gennaio 2013, 16:57
				da Antonello
				Andrea_R ha scritto:Antonello ha scritto:Mi par di capire che non sono un gran chè. La Parker, poi, è davvero bruttina...forse la variante rossa sarebbe stata meglio.
non la svalutare così dai loro una possibilità, a me piacerebbe molto provare la 180 grazie alla variabilità del tratto, sarebbe fantastica per prendere appunti ed evitare di usare evidenziatori o cambiare colore
 
In che senso "variabilità del tratto?" E' sensibile alla pressione della mano?
 
			 
			
					
				parker e Aurora, che modello sono?
				Inviato: giovedì 31 gennaio 2013, 16:59
				da Andrea_R
				Antonello ha scritto:Andrea_R ha scritto:
non la svalutare così dai loro una possibilità, a me piacerebbe molto provare la 180 grazie alla variabilità del tratto, sarebbe fantastica per prendere appunti ed evitare di usare evidenziatori o cambiare colore
In che senso "variabilità del tratto?" E' sensibile alla pressione della mano?
 
Ha un pennino "doppio" da un lato scrive una misura, dall'altro un'altra, ruotandola di 180°(vedi nome) è come avere due pennini sulla stessa penna, ad esempio da un lato è un fine e dall'altro è un broad, dimenticavo per la misura prova a guardare sotto l'alimentatore
 
			 
			
					
				parker e Aurora, che modello sono?
				Inviato: giovedì 31 gennaio 2013, 17:07
				da Antonello
				
In che senso "variabilità del tratto?" E' sensibile alla pressione della mano?
Ha un pennino "doppio" da un lato scrive una misura, dall'altro un'altra, ruotandola di 180°(vedi nome) è come avere due pennini sulla stessa penna, ad esempio da un lato è un fine e dall'altro è un broad, dimenticavo per la misura prova a guardare sotto l'alimentatore[/quote]
Addirittura 

 Ma è"come se avesse due pennini", poichè il pennino è sempre uno, se non sbaglio. é solo la rotazione che regola il flusso?
Che inchiostro metteresti alle "vecchiette" (risalgono ai primi anni '80)  

 
			 
			
					
				parker e Aurora, che modello sono?
				Inviato: giovedì 31 gennaio 2013, 17:11
				da Ottorino
				Antonello ha scritto:
Addirittura 

 Ma è"come se avesse due pennini", poichè il pennino è sempre uno, se non sbaglio. é solo la rotazione che regola il flusso?
Che inchiostro metteresti alle "vecchiette" (risalgono ai primi anni '80)  

 
Quello che hai a portata di mano.
Non credo che sia una regolazione del flusso, quanto la dimensione del "pallino" e come è molato in cima.
 
			 
			
					
				parker e Aurora, che modello sono?
				Inviato: giovedì 31 gennaio 2013, 17:13
				da Andrea_R
				Otto ti ha già risposto, ma per l'inchiostro ti sconsiglio vivamente le cartucce Parker nere (grigio-verdi) prova a vedere se vanno le lamy o vai di converter