Pagina 1 di 1

Dal pentagono al dodecaedro

Inviato: domenica 15 ottobre 2023, 19:15
da fufluns
Qualche settimana fa s’è chiacchierato di pentagoni e pentagrammi, della sezione aurea e dei matematici greci che lavorarono in Italia, del φ (phi), di Leonardo da Pisa detto Fibonacci e della sua “successione aurea” di numeri, e infine della divina proportione degli umanisti rinascimentali. Giocando con l’anomalia di φ e partendo da un lato, avevo costruito un pentagono usando solo la geometria della sua sezione aurea. Il disegno, fatto ovviamente con la stilografica, e l’inevitabile bla bla, li avevo inviati qui:

viewtopic.php?t=31098&sid=295860301080b ... 47f7c934d6

Ora, complice un inatteso regalo ”cartaceo” di mia moglie, mi sono cimentato nella moltiplicata complessità del solido a dodici facce pentagonali regolari, il famoso e “leonardiano” dodecaedro.

Della carta per questo lavoretto, quella della Fabriano Drawing Book da 30x30 cm, ho scritto già brevemente in un altro argomento, al quale rimando i più curiosi e interessati: viewtopic.php?p=386766#p386766

Qui aggiungo solo che per il disegno e il chiaroscuro ho usato la fidata Montblanc 149 Calligraphy, caricata con l’inchiostro Golden Brown di Diamine. Rivedendo il lavoro finito, avrei forse dovuto scegliere un inchiostro più rosso, come un Terracotta, ma non mi lamento del risultato anche se il marrone è un po’ spento.

DC9E67F1-9097-4D39-B969-3DEE9FA89BEE.jpeg

Il dodecaedro solido è disegnato a sinistra. Giorgio (Musicus) ne ha scovato uno in vetro progettato negli anni ‘30 niente meno che come calamaio! Vi invito a vederlo nei commenti all’argomento citato più sopra dedicato al φ.

I dodecaedri del disegno, piú il piccolo testo scritto piú sopra su due colonne con la Stipula Etruria Miele Selvatico e pennino stub 1.1, sono iscritti a loro volta dentro un quadrato immaginario, che é collocato nel quadrato del foglio secondo la sezione aurea…

Dal pentagono al dodecaedro

Inviato: domenica 15 ottobre 2023, 19:34
da kircher
Che bello!

Dal pentagono al dodecaedro

Inviato: domenica 15 ottobre 2023, 19:45
da Automedonte
Franco non finisci mai di stupire, devo vederlo sul pc ora sono con il cellulare ed è già magnifico

Dal pentagono al dodecaedro

Inviato: domenica 15 ottobre 2023, 22:43
da epompei
Complimenti!! Impressionante.

Dal pentagono al dodecaedro

Inviato: domenica 15 ottobre 2023, 23:00
da fufluns
Automedonte ha scritto: domenica 15 ottobre 2023, 19:45 Franco non finisci mai di stupire, devo vederlo sul pc ora sono con il cellulare ed è già magnifico
Caro amico Cesare Augusto, sullo schermo del PC ne vedrai tutti i difetti...

Un caro abbraccio.

Dal pentagono al dodecaedro

Inviato: lunedì 16 ottobre 2023, 8:26
da JohnDT10
Vorrei riuscire io a fare disegni così "difettosi"... :angel:
Complimenti, sempre !! :clap:

Dal pentagono al dodecaedro

Inviato: lunedì 16 ottobre 2023, 9:21
da gps333
Molto bello e molto interessante...!

Dal pentagono al dodecaedro

Inviato: martedì 17 ottobre 2023, 1:15
da sansenri
caro Franco, Leonardo stesso t'avrebbe lodato... (che poi proprio lui scarabocchiava in ogni dove!)

Dal pentagono al dodecaedro

Inviato: martedì 17 ottobre 2023, 14:07
da Musicus
Bravo, Franco!! :clap: :clap:
La sovrapposizione del vacuus al solidus, con quel che ne consegue in termini di illusione visuale (trompe l'oeil), è senza dubbio il coup de théâtre che (per definizione :D ) nessuno si attendeva...

:wave:

Giorgio