Pagina 1 di 1

Noodler’s Baystate Blue

Inviato: lunedì 3 luglio 2023, 0:39
da ghostrider
Aggiungo la mia modestissima e personalissima recensione di un inchiostro tanto odiato quanto amato, ma che secondo me deve essere posseduto ed utilizzato, seppur con le giuste cautele
IMG_0711.jpeg
Domenico

Noodler’s Baystate Blue

Inviato: lunedì 3 luglio 2023, 7:17
da Koten90
Quando vedo questo inchiostro mi dispiace non essere un amante del blu… magari facessero un Baystate Green! È davvero fenomenale il potere abbagliante di questo blu.

Attenzione al discorso grammatura/spiumaggio/attraversamento: non è così automatico che una carta da 160g/mq sia migliore di una 80g/mq. Tutto dipende dal trattamento che la carta subisce e dal quantitativo e tipo di colla che usano per tenere insieme le fibre.

Il primo esempio è il confronto che tu stesso proponi tra la Fabriano Copy usata e la Oxford Optik Paper: 80g contro 90g. Non è la stessa, ma il divario non è così grande e, per esperienza personale, ci sono molte carte nello stesso range che performano molto meglio (Favorit 80g/mq, Clairefontaine Triomphe 90g/mq, Rhodia 80g/mq…).
La uso solo perché mi è comodo il formato per blocco ad anelli, altrimenti l’avrei resa ad Amazon… tutte quelle citate sono più lisce e assolutamente insensibili all’attraversamento/spiumaggio.
D’altro canto, ho provato carte da 200 e 300g/mq definite “per acquerello”, su cui l’inchiostro spiumava in un modo intollerabile.

Noodler’s Baystate Blue

Inviato: lunedì 3 luglio 2023, 8:09
da ghostrider
Koten90 ha scritto: lunedì 3 luglio 2023, 7:17 Quando vedo questo inchiostro mi dispiace non essere un amante del blu… magari facessero un Baystate Green! È davvero fenomenale il potere abbagliante di questo blu.

Attenzione al discorso grammatura/spiumaggio/attraversamento: non è così automatico che una carta da 160g/mq sia migliore di una 80g/mq. Tutto dipende dal trattamento che la carta subisce e dal quantitativo e tipo di colla che usano per tenere insieme le fibre.

Il primo esempio è il confronto che tu stesso proponi tra la Fabriano Copy usata e la Oxford Optik Paper: 80g contro 90g. Non è la stessa, ma il divario non è così grande e, per esperienza personale, ci sono molte carte nello stesso range che performano molto meglio (Favorit 80g/mq, Clairefontaine Triomphe 90g/mq, Rhodia 80g/mq…).
La uso solo perché mi è comodo il formato per blocco ad anelli, altrimenti l’avrei resa ad Amazon… tutte quelle citate sono più lisce e assolutamente insensibili all’attraversamento/spiumaggio.
D’altro canto, ho provato carte da 200 e 300g/mq definite “per acquerello”, su cui l’inchiostro spiumava in un modo intollerabile.
Si concordo, è un blu troppo bello.

Per il discorso della carta concordo su tutto ciò da te detto; purtroppo, dato il poco spazio a disposizione sul foglio di recensione, non sono riuscito a spiegarmi in maniera più dettagliata.

Il Baystate Blue rende al meglio su carte lisce e con le fibre molto compatte. Tuttavia sulla 80 grammi, per quanto di qualità, ho sempre notato una tendenza all’attraversamento.

Ad esempio, là Monocromo 90, per quando “porosa”, non crea un grande spiumaggio.

Interessante invece il feedback sulle carte Favorit, Clairefontaine, Triophe e Rhodia.

Anche io uso la Optik Paper per la comodità degli anelli e mi trovo davvero bene; però sapere che ci sono carte migliori mi fa aprire un mondo 😁

Noodler’s Baystate Blue

Inviato: lunedì 3 luglio 2023, 8:34
da netosaf
E' un colore eccezionale che veramente non ha uguali ma sono terrorizzato dal fatto che può lasciare macchie e tracce nelle penne.
Da una vita compro blue che si avvicinano che in assoluto sono belli ma quando li affianchi non c'è mai paragone.
Una Jinaho dedicata.

stefano

Noodler’s Baystate Blue

Inviato: lunedì 3 luglio 2023, 8:58
da ghostrider
netosaf ha scritto: lunedì 3 luglio 2023, 8:34 E' un colore eccezionale che veramente non ha uguali ma sono terrorizzato dal fatto che può lasciare macchie e tracce nelle penne.
Da una vita compro blue che si avvicinano che in assoluto sono belli ma quando li affianchi non c'è mai paragone.
Una Jinaho dedicata.

stefano
Esatto, è proprio ciò che ho fatto io, una bella Jinhao 992 Blue Demonstrator (che scrive davvero davvero bene) e passa la paura 😁

Ho visto che comunque viene ben pulito dal Diamine nib cleaner, però onestamente non me la sento di rischiare su penne più pregiate

Noodler’s Baystate Blue

Inviato: lunedì 3 luglio 2023, 10:11
da Koten90
ghostrider ha scritto: lunedì 3 luglio 2023, 8:09 Interessante invece il feedback sulle carte Favorit, Clairefontaine, Triophe e Rhodia.

Anche io uso la Optik Paper per la comodità degli anelli e mi trovo davvero bene; però sapere che ci sono carte migliori mi fa aprire un mondo 😁
La Favorit è fantastica ed economica, ma c’è solo in formato quaderno A4 (almeno così l’ho trovata io). Il pacco da 10 quaderni costava una dozzina di euro un paio d’anni fa. Ancora non li ho finiti, ma si trovano sempre in amazzonia.
La Rhodia è carta da prestazione pura, liscia e senza anima. Per alcuni pennini è decisamente troppo liscia, come se fosse sigillata e non ci fosse quel minimo di porosità per iniziare a scrivere. Penne perfette su qualsiasi altro supporto rischiano di soffrire di false partenze.
La Triomphe è prodotta dalla stessa casa (anche Rhodia è Clairefontaine) ma ha tutto un altro feeling: sembra di scrivere sulla seta e costa forse un filo meno. Senza dubbio la carta migliore provata finora.

Noodler’s Baystate Blue

Inviato: lunedì 3 luglio 2023, 10:12
da novainvicta
Ho avuto sempre timore di questo inchiostro poi dopo averlo provato non riesco a non usarlo: non ha paragoni . Come consigliato da qualcuno qui nel forum l'ho diluito con qualche goccia d'acqua ed è diventato assai più fruibile senza perdere le sue qualità cromatiche. Lo uso prevalentemente su Platinum Preppy caricate in eyedropper . Per la pulizia ho provato il sistema indicato da Konrad Żurawski (KWZ ink) nel suo sito per i ferrogallici: acqua, sapone per i piatti e un pò di acido ascorbico. C'ho pulito un converter che mi sembrava irrimediabilmente macchiato: ottimo risultato certamente migliore di qualsiasi altro .

Noodler’s Baystate Blue

Inviato: lunedì 3 luglio 2023, 11:44
da ghostrider
novainvicta ha scritto: lunedì 3 luglio 2023, 10:12 Ho avuto sempre timore di questo inchiostro poi dopo averlo provato non riesco a non usarlo: non ha paragoni . Come consigliato da qualcuno qui nel forum l'ho diluito con qualche goccia d'acqua ed è diventato assai più fruibile senza perdere le sue qualità cromatiche. Lo uso prevalentemente su Platinum Preppy caricate in eyedropper . Per la pulizia ho provato il sistema indicato da Konrad Żurawski (KWZ ink) nel suo sito per i ferrogallici: acqua, sapone per i piatti e un pò di acido ascorbico. C'ho pulito un converter che mi sembrava irrimediabilmente macchiato: ottimo risultato certamente migliore di qualsiasi altro .
Interessanti suggerimenti, preleverò qualche ml dalla boccetta e mi divertirò con le prove

Noodler’s Baystate Blue

Inviato: lunedì 3 luglio 2023, 21:12
da Giuseppegoldnib
A me il Baystate penetra anche la carta Rhodia. Sull’odore piacevole, io avrei qualcosa da ridire…