Pagina 1 di 1

Scritto del 1816

Inviato: lunedì 29 maggio 2023, 21:46
da Ubby
Buonasera, ho acquistato per due soldi...
Questo manoscritto datato 1816, nulla di particolare.
La mia curiosità sta nel capire che tipo di pennino abbiano usato.
Dalla tipologia di scrittura ho pensato ad un pennino tronco.
Vista la mia difficoltà a riprodurre i tratti spessi con un pennino flessibile.
C'è qualche esperto che mi sa dare delucidazioni.
Grazie in anticipo a chi mi risponderà.

IMG_20230529_214327.jpg

Scritto del 1816

Inviato: lunedì 29 maggio 2023, 21:57
da kircher
Probabilmente non hanno usato un pennino metallico, ma una semplice penna d'oca, tagliata nella maniera giusta (che trovi descritta sui manuali)

Scritto del 1816

Inviato: lunedì 29 maggio 2023, 22:27
da Ubby
Non avevo considerato l'uso della penna d'oca, pensavo che ci fosse già qualcosa di metallico, ma il risultato è simile.
Una cancelleresca fiorita che ricorda l'opera di Ludovico Vicentino che risale al 1500.
Dove in effetti spiegava anche come lavorare la penna d'oca.
Grazie per la considerazione.👍

Scritto del 1816

Inviato: martedì 30 maggio 2023, 7:46
da Koten90
Pennino metallico o penna d’oca, la punta era comunque tronca. Lo capisci dal fatto che le “o” e altri tratti circolari sono “in ombra” su entrambi i lati. Con un pennino flessibile vorrebbe dire tracciare il cerchio in 2 volte, sempre scendendo, ma è improbabile in uno scritto così lungo

Scritto del 1816

Inviato: martedì 30 maggio 2023, 10:59
da Ubby
Giusto, ieri sera mi sono messo a fare delle prove, il tipo di grafia mi piace molto.

Scritto del 1816

Inviato: martedì 30 maggio 2023, 13:53
da lucacecchi
Ubby ha scritto: martedì 30 maggio 2023, 10:59 Giusto, ieri sera mi sono messo a fare delle prove, il tipo di grafia mi piace molto.
Concordo, c'è da prendere degli spunti.

Scritto del 1816

Inviato: martedì 30 maggio 2023, 23:19
da Jaconib
Bellissimo!
Grazie.
J