Pagina 1 di 2

Prova riparazione cappuccio Aurora Novum

Inviato: lunedì 17 aprile 2023, 10:45
da Mir70
E' un tentativo di riparare e possibilmente stabilizzare la parte superiore del cappuccio di una Aurora Novum prima serie (versione lady media).

La sommità del cappuccio presentava delle piccole crepe dovute alla cristallizzazione della celluloide, e due fessure più o meno ampie longitudinali al cappuccio, fortunatamente non troppo lunghe.
Come era prevedibile , la rimozione dell'anello portaciondolo ha causato un limitato (seppur ben visibile sbriciolamento) della testa del cappuccio,

AN_bf.png

Raccolti i frammenti più grandi ed utilizzabili per l'operazione di riassemblaggio, ho provveduto ad incollarli con un collante bicomponente, riempiendo anche gli spazi delle fessurazioni e l'interno della sommità al fine di rafforzare il tutto.

AN_af.png

Lasciata asciugare la colla per 24 ore , ho provveduto a carteggiare con carta abrasiva (grana da 1000 fino a 5000) e successiva lucidatura con pasta.
Da una delle foto noterete la mancanza di una piccola porzione di materiale subito a ridosso del ciondolo : visto le dimensioni, avrei potuto utilizzare la resina per chiudere il foro, ma ho preferito lasciarlo così per consentire una migliore circolazione d'aria all'interno per la rimozione di eventuali vapori acidi generati dalla degradazione della celluloide (in ogni caso non mi reca fastidio nel vederlo , e l'interno è di fatto l'intercapedine tra la sommità del cappuccio e il controcappuccio, quindi non c'è pericolo di far seccare l'inchiostro del pennino).

Servirà ? Non servirà ? Si vedrà... (intanto tutto fa brodo ed esperienza)

Prova riparazione cappuccio Aurora Novum

Inviato: lunedì 17 aprile 2023, 11:53
da JohnDT10
Viste le condizioni di partenza mi sembra un buon lavoro... e l'esperienza aumenta!! :clap:

Prova riparazione cappuccio Aurora Novum

Inviato: lunedì 17 aprile 2023, 12:04
da piccardi
Ah allora su quella dell'altro messaggio c'è il trucco, l'hai sistemata!
Comunque bel lavoro, mi pare venuto bene.

Simone

Prova riparazione cappuccio Aurora Novum

Inviato: lunedì 17 aprile 2023, 12:09
da novainvicta
Mi unisco ai complimenti. Purtroppo la cristallizzazione della celluloide è un processo irreversibile; ti conviene coservarla a parte, lontano da altre penne in celluloide e molto arieggiata. Mi sono sempre chiesto se in simili casi non sia meglio intervenire con resina epossidica, ma questo è un dubbio che potrà essere risolto solo dall'intervento di qualche esperto .

Prova riparazione cappuccio Aurora Novum

Inviato: lunedì 17 aprile 2023, 13:51
da Mir70
Grazie.

Il collante che ho utilizzato in realtà dovrebbe essere della famiglia delle resine epossidiche : il Power Epoxy bicomponente della Pattex.
Vedremo quanto dura.

Prova riparazione cappuccio Aurora Novum

Inviato: martedì 18 aprile 2023, 15:54
da Esme
Caspita, che bel ripristino!

Prova riparazione cappuccio Aurora Novum

Inviato: martedì 18 aprile 2023, 18:52
da nello56
direi un ripristino di tutto rispetto! :thumbup:
Nello

Prova riparazione cappuccio Aurora Novum

Inviato: martedì 18 aprile 2023, 19:11
da Ottorino
Bel risultato. Complimenti

Prova riparazione cappuccio Aurora Novum

Inviato: martedì 18 aprile 2023, 19:16
da Pippo
Bravo Mirko, pazienza e perizia! Buon risultato vista la partenza....complimenti! :thumbup:

Prova riparazione cappuccio Aurora Novum

Inviato: martedì 18 aprile 2023, 21:05
da Mir70
Ringrazio tutti per i gentili commenti.

Sicuramente non è stato un gran bel lavoro e poteva essere fatto meglio, ma per quanto mi riguarda è un inizio che almeno ha consentito ai vari pezzi del cappuccio di rimanere li dove erano (forse... si spera... :mrgreen: )

Prova riparazione cappuccio Aurora Novum

Inviato: mercoledì 19 aprile 2023, 7:54
da Ottorino
Vabbe' Mirko. Le riparazioni andrebbero fatte .... e poi rifatte. Allora sarebbero perfette.

(forse... si spera... :mrgreen: ) è il punto nodale.

Ho visto penne restaurate con questo sistema, che dopo qualche anno hanno ricominciato a manifestare problemi.

Lungi da me "gufare", ma dato che il forum è basato sullo scambio di esperienze, sarebbe interessante riavere notizie tra qualche tempo.

Prova riparazione cappuccio Aurora Novum

Inviato: mercoledì 19 aprile 2023, 17:45
da Mir70
Capisco che non è questione di gufare, è il materiale utilizzato che è quel che è...
Memoria geriatrica permettendo , vi farò sapere al primo ri-sbricciolamento :mrgreen:

Prova riparazione cappuccio Aurora Novum

Inviato: mercoledì 10 aprile 2024, 14:12
da Mir70
Ottorino ha scritto: mercoledì 19 aprile 2023, 7:54 ... ma dato che il forum è basato sullo scambio di esperienze, sarebbe interessante riavere notizie tra qualche tempo.
A distanza di un anno esatto la situazione è questa:

novcap.png

Le nuove immagini sono prese da un'angolazione leggermente diversa e con luminosità e contrasto modificate per meglio visualizzare la cristallizzazione, che potrebbe sembrare maggiore rispetto alla precedente situazione, ma in realtà è la medesima (solo enfatizzata , come detto).
Per quanto riguarda la tenuta del collante, al momento è ancora ottima, è possibile maneggiare il cappuccio senza particolari accortezze , come per qualunque altro oggetto. Le grandi crepe longitudinali non sono avanzate e non si sono allargate.

Ci si aggiorna all'anno prossimo, se non si polverizza tutto prima :wave:

Prova riparazione cappuccio Aurora Novum

Inviato: mercoledì 10 aprile 2024, 14:33
da novainvicta
Ottimo. Seguo con interesse perchè suscita la mia curiosità.

Prova riparazione cappuccio Aurora Novum

Inviato: mercoledì 10 aprile 2024, 15:17
da mikils
Molto interessante, potrebbe essere una soluzione anche per la mia “famosa” Columbus 130 arco.
IMG_0182.jpeg
IMG_0182.jpeg (53.85 KiB) Visto 837 volte
allego giusto per promemoria