Pagina 1 di 1

Waterman 42 1/2 doppio cappuccio

Inviato: mercoledì 5 aprile 2023, 10:04
da fabbale09
Particolare Piccola Waterman con doppio cappuccio (?).

Dò per scontato che sia così, ma fin tanto che non sarò riuscito a separare i due pezzi uso il (?).
Prometto un update al momento che qualche riparatore esperto riuscirà nell'impresa.

Indizi sul doppio cappuccio ci sono tutti (vedi pagina del libro) ma al momento non voglio "forzare" la separazione dei due pezzi.

Il doppio cappuccio aveva la valenza di rendere la penna più lunga al momento del suo utilizzo e magari adattarla meglio alle mani maschili, pur rendendola sempre una penna adatta ai taschini dei gilet/panciotti e alla catenelle su cui spesso venivano accoppiate.

Il disegno del rivestimento, le incisioni del logo ed il particolare doppio cappuccio indicano la produzione tipicamente USA.

Waterman 42 1/2 doppio cappuccio

Inviato: mercoledì 5 aprile 2023, 10:17
da alfredop
Il secondo cappuccio si avviterebbe sul primo?
In questo caso l'incremento in lunghezza sembrerebbe ridotto, ma potrebbe essere che il secondo cappuccio sia stato incastrato a forza (da qui le difficoltà di smontaggio).

Alfredo

Waterman 42 1/2 doppio cappuccio

Inviato: mercoledì 5 aprile 2023, 11:39
da fabbale09
alfredop ha scritto: mercoledì 5 aprile 2023, 10:17 Il secondo cappuccio si avviterebbe sul primo?
In questo caso l'incremento in lunghezza sembrerebbe ridotto, ma potrebbe essere che il secondo cappuccio sia stato incastrato a forza (da qui le difficoltà di smontaggio).

Alfredo
Alfredo che io sappia non erano a vite, ma ad incastro e dalle foto del libro mi sembra che così fosse.

Waterman 42 1/2 doppio cappuccio

Inviato: mercoledì 5 aprile 2023, 13:15
da Esme
:wtf:

Mi immagino questa situazione: penna appesa alla catenella versione femminile, cioè spesso ciondolante.
Con le vibrazioni la penna piano piano scivola dal tappo e... splat!
Passo successivo: incollaggio del secondo cappuccio! 🤭

Però, in effetti, se la penna era appesa alla catenella, con questo sistema potevi sfilarla senza rinunciare a postare il cappuccio o dover armeggiare per separarlo dalla catenella.

Waterman 42 1/2 doppio cappuccio

Inviato: mercoledì 5 aprile 2023, 14:12
da rolex hunter
Esme ha scritto:
Però, in effetti, se la penna era appesa alla catenella, con questo sistema potevi sfilarla senza rinunciare a postare il cappuccio o dover armeggiare per separarlo dalla catenella.
:thumbup: :thumbup:

Prima di arrivare a leggere il tuo intervento stavo pensando esattamente questo, e questo accoppiamento a pressione dei cappucci l'avrei pensato più che altro per tenerla nel panciotto (da dove, anche se la giunzione si sfila, non succede nulla di grave) piuttosto che per quelle appese al collo (cappuccio esterno si sfila - ooooppss!!)

Waterman 42 1/2 doppio cappuccio

Inviato: mercoledì 5 aprile 2023, 14:59
da fabbale09
Esme ha scritto: mercoledì 5 aprile 2023, 13:15 :wtf:

Però, in effetti, se la penna era appesa alla catenella, con questo sistema potevi sfilarla senza rinunciare a postare il cappuccio o dover armeggiare per separarlo dalla catenella.
Così in effetti era anche il suo utilizzo con l'ausilio del panciotto.
Penne al collo con catenella non credo che nemmeno le donne le portassero, anche perché al collo poi così leggere non sono :thumbup:

Waterman 42 1/2 doppio cappuccio

Inviato: mercoledì 5 aprile 2023, 15:24
da Esme
In effetti mi sono sempre chiesta se l'uso al collo fosse una cosa consueta (io non mi fiderei).
L'ho visto in ricostruzioni cinematografiche, al volo Mad Men, e in pubblicità dei primi decenni del '900.
necklace Eversharp
necklace Eversharp
necklace Conklin
necklace Conklin

Waterman 42 1/2 doppio cappuccio

Inviato: giovedì 6 aprile 2023, 18:31
da Musicus
fabbale09 ha scritto: mercoledì 5 aprile 2023, 14:59
Esme ha scritto: mercoledì 5 aprile 2023, 13:15 :wtf:

Però, in effetti, se la penna era appesa alla catenella, con questo sistema potevi sfilarla senza rinunciare a postare il cappuccio o dover armeggiare per separarlo dalla catenella.
Così in effetti era anche il suo utilizzo con l'ausilio del panciotto.
Penne al collo con catenella non credo che nemmeno le donne le portassero, anche perché al collo poi così leggere non sono...
Dal Catalogo Waterman 1918 (fonte PCA), in cui si vede bene.
1918.jpg
La penna di Fabio (oltre che bellissima :clap: :clap: ) è sicuramente "non leggerissima" :D , ma veniva a cadere molto in basso sul busto (onde permettere la scrittura attaccati alla "guardia", come si vede anche dalle immagini di altre Marche allegate da Esme), per cui il peso sul collo era quasi irrilevante.
Il sistema venne battezzato "Telescope Cap", che è però una definizione che trae in inganno poiché non vi sono "allungamenti" di sorta, ma solo un raddoppio del cappuccio, in cui quello esterno potrebbe paradossalmente considerarsi parte integrante del sistema di moschettoni "preziosi" della catenella. Se però il proprietario avesse voluto prestare la penna, avrebbe potuto comunque separarla dalla guardia completa di (almeno un) cappuccio.
Gli esemplari che ho potuto maneggiare di persona presentavano tutti un grande/ottimale attrito tra i due cappucci (accoppiamento metallo su metallo, quello interno zigrinato, magistralmente eseguito), per cui escludo che potessero staccarsi accidentalmente.

:thumbup:

Giorgio

Edit:
- Che la penna si potesse "allungare" estraendo solo parzialmente (grazie all'attrito notevole) il secondo cappuccio (e di conseguenza il resto della penna) non ne fa a rigore una penna "telescopica", e la funzione di allungamento a mio parere è solo una possibilità secondaria.
- Sempre dal Catalogo 1918 una penna che assomiglia molto alla tua (nonostante siano tutte diverse in quanto "decorate a mano") con possibilità, costosa, di "telescope cap"...
0C797D78-444D-4C5C-894E-28AF6656AC75.jpeg
Screenshot_20230406_205233_Drive.jpg
Sicuramente riuscirai a separare i due cappucci!!