Pagina 1 di 1

Il prezzo degli inchiostri

Inviato: giovedì 2 marzo 2023, 20:23
da FinancialAdvisor
Collegandomi al post sul prezzo della carta,
ecco il costo al millilitro di alcuni comuni inchiostri:

Parker Quink 6,00 euro / 57 ml = 0,11
Waterman 8,20 euro / 50 ml = 0,16
Pilot 12,50 euro / 70 ml = 0,18
Pelikan 4001 5,50 euro / 30 ml = 0,18

Platinum 18,50 euro / 60 ml = 0,31
Sailor 16,00 euro / 50 ml = 0,32
Pelikan Edelstein 17,50 euro / 50 ml = 0,35
Aurora 16,00 euro / 45 ml = 0,36
Graf von Faber-Castell 29,00 euro / 75 ml = 0,39

Pilot Iroshizuku 23,90 euro / 50 ml = 0,48
Montblanc 24,20 euro / 50 ml = 0,48

Caran d'Ache 34,00 euro / 50 ml = 0,68

Il prezzo degli inchiostri

Inviato: giovedì 2 marzo 2023, 21:59
da Pensuser
Montblanc: € 22.50 / 60 ml = € 0.375 / ml
Pelikan 4001: € 8.50 / 62.5 ml = € 0.136 / ml
Due a caso: credo dipenda dal venditore a cui si fa riferimento.

Il prezzo degli inchiostri

Inviato: giovedì 2 marzo 2023, 22:33
da Koten90
Pensuser ha scritto: giovedì 2 marzo 2023, 21:59
Due a caso: credo dipenda dal venditore a cui si fa riferimento.
…e dalla dimensione del contenitore: lo stesso Diamine ha prezzo molto più conveniente nel calamaio da 85ml che in quello da 30ml

Il prezzo degli inchiostri

Inviato: giovedì 2 marzo 2023, 23:33
da mastrogigino
Koten90 ha scritto: giovedì 2 marzo 2023, 22:33
Pensuser ha scritto: giovedì 2 marzo 2023, 21:59
Due a caso: credo dipenda dal venditore a cui si fa riferimento.
…e dalla dimensione del contenitore: lo stesso Diamine ha prezzo molto più conveniente nel calamaio da 85ml che in quello da 30ml
Anche dalla "figosità" del contenitore e dalla "premium-osità" (o presunta tale) della linea di inchiostri, ad es edelstein vs 4001 per pelikan, crystal vs normali per Lamy, inkvent/anniversary vs "vernice per povery" della Diamine, etc.



Disclaimer a scanso di equivoci:
non voglio "denigrare" gli inchiostri "premium" o particolari marche, anzi ad es. ritengo che l'acqua colorata per proletari della Diamine sia in generale di buon livello e con un rapporto qualità prezzo davvero ottimo.

Il prezzo degli inchiostri

Inviato: venerdì 3 marzo 2023, 9:29
da rolex hunter
mastrogigino ha scritto:
Anche dalla "figosità" del contenitore e dalla "premium-osità" (o presunta tale) della linea di inchiostri, ad es edelstein vs 4001 per pelikan, crystal vs normali per Lamy, inkvent/anniversary vs "vernice per povery" della Diamine, etc.
Comunque, nel caso di Pelikan, "edelstein vs 4001" e Lamy, "crystal vs normali", si tratta proprio di inchiostri (con caratteristiche) differenti tra loro, nell'ambito della stessa marca.

E per quello che ho potuto sperimentare di persona, la differenza si sente più in casa Lamy.

Il prezzo degli inchiostri

Inviato: venerdì 3 marzo 2023, 11:32
da mastrogigino
rolex hunter ha scritto: venerdì 3 marzo 2023, 9:29
mastrogigino ha scritto:
Anche dalla "figosità" del contenitore e dalla "premium-osità" (o presunta tale) della linea di inchiostri, ad es edelstein vs 4001 per pelikan, crystal vs normali per Lamy, inkvent/anniversary vs "vernice per povery" della Diamine, etc.
Comunque, nel caso di Pelikan, "edelstein vs 4001" e Lamy, "crystal vs normali", si tratta proprio di inchiostri (con caratteristiche) differenti tra loro, nell'ambito della stessa marca.

E per quello che ho potuto sperimentare di persona, la differenza si sente più in casa Lamy.
Si, sono inchiostri diversi, altrimenti sarebbe un po' da carogna vendere lo stesso prodotto come "premium" solo col nome diverso... (e la boccetta da profumeria).
Intendevo dire che la differenza di prezzo tra il prodotto "base" e quello "premium" è dovuto sicuramente alla confezione più lussuosa, alle spese di "marketing ", e alla volontà di "far percepire " il prodotto come di più alto livello aumentando ì margini di guadagno.
Perché ho la forte sensazione che il costo di produzione del prodotto in se (l'inchiostro vero e proprio, non tutto il contorno) non si discosti molto da quello del fratello più "plebeo".
Sensazione ripeto... però come diceva Andreotti... 8-)

Il prezzo degli inchiostri

Inviato: venerdì 3 marzo 2023, 12:27
da Phormula
Da profani, non è possibile valutare il costo di un inchiostro, perchè non se ne conosce la composizione.
E' vero che l'ingrediente principale è acqua deionizzata e sterilizzata, ma pigmenti ed additivi hanno un costo.

Inoltre a questo si aggiunge il costo del calamaio, perchè un conto è usare una boccetta di vetro e un tappo di plastica standard che all'ingrosso costano pochi centesimi, e un altro certi calamai elaborati. Ricordo di aver fatto vedere un calamaio di un noto inchiostro premium ad un amico che lavorava in una vetreria specializzata in flaconi per il mondo della cosmetica e mi ha detto che ad occhio e croce se lo avesse dovuto fare in 10 mila pezzi l'anno, gli sarebbe costato sui 15 Euro l'uno. Per contro il Pelikan Brillant Black o il Royal Blue nel flacone da litro o gli Octopus in quello da 250 ml sono imbattibili come costo al millilitro (0,02-0,03 Euro e 0,08 Euro, rispettivamente) e gli Octopus sono miscibili, per cui la gamma colori che uno può ottenere è infinita.

Alla fine vale sempre la regola del marketing: il prezzo giusto di un prodotto è quello che l'acquirente è disposto a pagare per quel prodotto nel momento in cui non è obbligato ad acquistarlo. E questo, anche negli inchiostri, cambia da una persona all'altra perchè è diverso il valore che due persone danno allo stesso inchiostro.

Il prezzo degli inchiostri

Inviato: venerdì 3 marzo 2023, 15:20
da sansenri
come in tanti prodotti liquidi, di una infinità di settori merceologici, l'incidenza sul costo finale del contenuto è davvero piccolissima, a volte la percentuale è ben al di sotto del 10% (alcuni prodotti liquidi sono al 99% acqua). Quello che si compra non è solo il "packaging" però (nel senso estetico-qualitativo del termine), è "l'opportunità di comprare quel contenuto in un volume utile all'utilizzo" e l'assicurazione che "il contenitore sia idoneo all'uso e alla conservazione". E' per questo che a volumi maggiori corrispondono prezzi inferiori, raddoppiare l'inchiostro quasi non cambia il costo, l'aumento del costo relativo è spesso dovuto ad un packaging più grande (e poi ovviamente incide tanto la qualità del packaging).

Il prezzo degli inchiostri

Inviato: venerdì 3 marzo 2023, 17:10
da Nepgdamn
sansenri ha scritto: venerdì 3 marzo 2023, 15:20 E' per questo che a volumi maggiori corrispondono prezzi inferiori, raddoppiare l'inchiostro quasi non cambia il costo, l'aumento del costo relativo è spesso dovuto ad un packaging più grande (e poi ovviamente incide tanto la qualità del packaging).
credo che l'esempio lampante sia Herbin. vendono gli inchiostri da 30ml a 8.50€, ma se decidi di comprare la quantità enorme da 500ml la paghi solo 44€, quando per avere la stessa quantità di inchiostro con le bottiglie standard dovresti spenderci circa 100 euro in più

Il prezzo degli inchiostri

Inviato: venerdì 3 marzo 2023, 17:48
da mastrogigino
Nepgdamn ha scritto: venerdì 3 marzo 2023, 17:10
sansenri ha scritto: venerdì 3 marzo 2023, 15:20 E' per questo che a volumi maggiori corrispondono prezzi inferiori, raddoppiare l'inchiostro quasi non cambia il costo, l'aumento del costo relativo è spesso dovuto ad un packaging più grande (e poi ovviamente incide tanto la qualità del packaging).
credo che l'esempio lampante sia Herbin. vendono gli inchiostri da 30ml a 8.50€, ma se decidi di comprare la quantità enorme da 500ml la paghi solo 44€, quando per avere la stessa quantità di inchiostro con le bottiglie standard dovresti spenderci circa 100 euro in più
Pelikan 4001 blu:
calamaio in vetro da 30ml: circa 4.50€ 150€/l
Calamaio in vetro da 62.5ml: 10.25€ (difficile da trovare) 164 €/l
Bottiglia in plasticaccia da 1litro: 31.50€ 31.50 €/l

La boccetta da 62.50 non fa risparmiare credo perché ne producano poche e quindi il prezzo del contenitore è proporzionalmente più alto di quella piccola.
La bottiglia di plastica è imbattibile..

Il prezzo degli inchiostri

Inviato: venerdì 3 marzo 2023, 18:53
da Monet63
mastrogigino ha scritto: venerdì 3 marzo 2023, 17:48 Pelikan 4001 blu:
calamaio in vetro da 30ml: circa 4.50€ 150€/l
Calamaio in vetro da 62.5ml: 10.25€ (difficile da trovare) 164 €/l
Bottiglia in plasticaccia da 1litro: 31.50€ 31.50 €/l

La boccetta da 62.50 non fa risparmiare credo perché ne producano poche e quindi il prezzo del contenitore è proporzionalmente più alto di quella piccola.
La bottiglia di plastica è imbattibile..
La boccetta da 62,5 ml. non fa risparmiare, rispetto a quella da 30, solo se si becca il negozio sbagliato.
Esempio:
- Pelikan 4001 Royal Blue - 30 ml - 4,60 euro - 0,15 eurocents al ml.
- Pelikan 4001 Royal Blue - 62,5 ml - 7,81 euro (in offerta, prezzo originario 8,4 euro) - 0,12 eurocents al ml (0,13 se a prezzo pieno)
:wave:

Il prezzo degli inchiostri

Inviato: venerdì 3 marzo 2023, 23:22
da FinancialAdvisor
Ovviamente i prezzi variano a seconda del venditore.
Quasi tutti quelli indicati sono del negozio romano convenzionato con il forum
(cui dovremmo quindi detrarre il 10%),
tranne Waterman e Parker (sito molisano) e Montblanc (sito ufficiale).

Come in tutti i settori merceologici con la quantità si risparmia
Pelikan 4001 31,47 euro / 1000 ml = 0,03

Gli inchiostri in plastica mi sembrano un pò come il vino in cartone.
Un inchiostro che non ho mai provato,
ma che comprerei solo per la bellezza del calamaio, é S.T. Dupont.

Il prezzo degli inchiostri

Inviato: sabato 4 marzo 2023, 9:45
da Phormula
La boccetta da 62,5 ml di Pelikan era inizialmente pensata per il mercato anglosassone. Da noi la si trova ma non è molto diffusa.

Io non mi scandalizzò per l'inchiostro in plastica. Anzi la considero una soluzione più ecologica, il flacone una volta sciacquato é riciclabile e riciclato nella plastica e il fatto di dover travasare il Pelikan mi permette di usare un calamaio da scrivania di metà secolo scorso che ho trovato in un mercatino e che fa la sua porca figura.

Quando le giro non esistevano, il nonno di un mio amico che faceva il bidello nel periodo tra le due guerre, mi raccontava che a scuola arrivava un pacco di inchiostro in polvere, da sciogliere in acqua, con cui lui riempiva un piccolo annaffiatoio metallico che usava per riempire i calamai sui singoli banchi.

Il prezzo degli inchiostri

Inviato: sabato 4 marzo 2023, 11:40
da FinancialAdvisor
Phormula ha scritto: sabato 4 marzo 2023, 9:45 La boccetta da 62,5 ml di Pelikan era inizialmente pensata per il mercato anglosassone. Da noi la si trova ma non è molto diffusa.

Io non mi scandalizzò per l'inchiostro in plastica. Anzi la considero una soluzione più ecologica, il flacone una volta sciacquato é riciclabile e riciclato nella plastica e il fatto di dover travasare il Pelikan mi permette di usare un calamaio da scrivania di metà secolo scorso che ho trovato in un mercatino e che fa la sua porca figura.

Quando le giro non esistevano, il nonno di un mio amico che faceva il bidello nel periodo tra le due guerre, mi raccontava che a scuola arrivava un pacco di inchiostro in polvere, da sciogliere in acqua, con cui lui riempiva un piccolo annaffiatoio metallico che usava per riempire i calamai sui singoli banchi.
Non mi riferivo al Pelikan da un litro, ma ai Diamine e similari.

L'idea di avere un calamaio antico di cristallo sulla scrivania da rabboccare ha il suo fascino.

Sull'ecologia apriamo un tema spinoso.
Quando l'acqua era in vetro e ritiravano le bottiglie vuote non c'era nulla da riciclare.

Il prezzo degli inchiostri

Inviato: sabato 4 marzo 2023, 11:57
da Phormula
FinancialAdvisor ha scritto: sabato 4 marzo 2023, 11:40 Sull'ecologia apriamo un tema spinoso.
Quando l'acqua era in vetro e ritiravano le bottiglie vuote non c'era nulla da riciclare.
Evitiamo di aprirlo, perché non esistono soluzioni semplici a problemi complessi e le valutazioni vanno fatte sugli impatti ambientali complessivi di una soluzione. Non sempre quello che sembra meglio lo é anche in pratica.