Pagina 1 di 2

Wahl Eversharp Decoband Black and Pearl

Inviato: venerdì 9 dicembre 2022, 22:26
da francoiacc
Su di una pubblicazione dedicata ai venditori dell'ottobre 1928 (Eversale), vennero ufficialmente annunciate le Gold Seal pens, penne con un piccolo marchio dorato che indicava una garanzia di soddisfazione a vita per il cliente. Il Gold Seal farà mostra di se su tutte le produzioni deluxe più grandi che montano i pennini #4 e #6. Ed è su questa stessa pubblicazione che si vedono le prime penne flat top overisized, sul cui cappuccio a far bella mostra di se, vi è una una lussuosa banda decorata da una greca contornata da due anellini più sottili: era nato uno dei capolavori della storia della stilografica, la penna nota a tutti i collezionisti come Decoband.
Screenshot from 2022-12-09 22-04-53.png
La Wahl pen fu uno degli ultimi grandi produttori a convertirsi all'uso della celluloide, le prime penne realizzate con questo materiale si intravedono nel 1927. Altri marchi avevano già introdotto da qualche anno questo nuovo materiale, ognuno con qualche nome alquanto fantasioso, Sheaffer come Radite, Permanite per Parker, Wahl lo chiamò invece Pyroxaline.
Screenshot from 2022-12-09 21-59-07.png
Le nuove Decoband vennero inizialmente prodotte in sei diverse colorazioni, di cui quattro in celluloide:
- Black and Pearl
- Lazurite Blue
- Jet Black
- Jade Green
e due in ebanite:
- BCHR
- Rosewood.
Nel catalogo dell'anno successivo la BCHR non sarà più presente sostituita da una nuova Decoband in celluloide, la Bronze-Green che sarà caratterizzata anche da una fascia più stretta e con un motivo diverso. Inoltre le nuove Decoband visibili sul catalogo del 1929, implementeranno l'innovativo sistema Personal Point, ovvero il primo gruppo scrittura a vite, sistema che vedremo usare anche da altri marchi, Pelikan in primis nella sua 100.

La prima delle due Decoband che vi andrò a mostrare è uno dei primi modelli prodotti da Wahl, databile nel 1928, modello indicato nello speciale Eversale come 8604.
IMG_E3845.JPG
Reputo che questo modello sia antecedente all'ottobre del '28, infatti sulla clip è ancora inciso Wahl Pen piuttosto che Wahl Eversharp come sarà sulle clip dei nuovi modelli introdotti il '29 e, anche, come visibile sullo speciale Eversale di fine '28.
IMG_E3856.JPG
Inoltre non troviamo ancora il sistema personal point, ma piuttosto un pennino #6 inserito nella sezione a frizione con un generoso conduttore in ebanite.
Pennino.JPG
La celluloide di questa penna veniva così descritta da Wahl: "Il nome della colorazione Black and Pearl su questi articoli scaturisce principalmente dalla sua somiglianza con la madre perla[...] E' un composto della pyralin, praticamente indistruttibile, un materiale che manterrà per sempre il suo lustro, anche se soggetto ad un notevole abuso." Purtroppo però il tempo è stato inclemente con la maggior parte di queste penne, in diversi esemplari si sono mostrati problemi di deperimento del materiale. Poi a causa dei sacchetti in latex ed esposizione alla luce, i viraggi verso il marrone son più o meno presenti su praticamente ogni esemplare giunto ai giorni nostri... dopo oltre 90 anni!!
IMG_E3858.JPG
Benché Wahl abbia iniziato dopo altri produttori ad usare la celluloide, è poi stata all'avanguardia nei materiali usati, come appunto questo Black and Pearl che, almeno da quanto sono riuscito a reperire dopo una ricerca in rete, sembra essere stato usato per la prima volta proprio nel 1928 da Wahl e Sheaffer.
IMG_E3847.JPG

Ma due elementi che fanno di questa Wahl uno dei primi capolavori in stile Art Déco, sono le sue proporzioni, che ne fanno una penna importante, e uno dei decori più caratterizzanti dello stile Art Déco in virtù delle sue forme geometricamente perfette, ovvero la greca incisa sulla fascia del cappuccio , che contribuisce a rendere la penna un oggetto ancor più lussuoso. Oltre agli anelli sulla base del cappuccio vi sono due ulteriori anellini, uno sulla sommità del cappuccio e uno sul fondo del fusto.
IMG_E3857.JPG
Vediamo le sue dimensioni.
Penna chiusa: 134 mm
Penna aperta: 122.5 mm
Penna calzata: 168.5 mm
Diametro fusto: 13.7 mm
Diametro sezione: 11.3 mm -10.3 mm
Peso: 22.7 gr

La penna è di dimensioni tali da poter essere tranquillamente usata senza calzare il cappuccio, ma non farlo è un vero crimine. E' una penna che esprime il meglio di se quando è in posizione di scrittura, con il cappuccio calzato è di una bellezza mozzafiato al punto da far fatica a tenere gli occhi sulla carta.
IMG_E3848.JPG
Sul catalogo del 1928 vi era una offerta di ben 37 pennini in 13 diverse gradazioni e 4 misure, suddivisi in 4 tipi: Flessibile, Semi-Flessibile Signature, Manifold e Stub. Il pennino montato su questa penna è un Wahl Signature #6 Fine, lo stesso pennino era disponibile nelle gradazioni, Fine, Medio e Broad nelle misure #2, #4, #6. Il Signature era definito da Wahl come il pennino per l'utente medio da usare per la corrispondenza ed uso generale.
Sono passati ben 94 anni da quando questo Signature è stato montato su questa penna, ma si vede che ha scritto pochissimo vista la buona quantità di iridio ancora presente. Riesco quindi a saggiare uno strumento di scrittura come avrebbe scritto ben 94 anni fa poco dopo essere uscito dal negozio. La prima considerazione che posso fare è che in Wahl in pennini li sapevano fare! E' un pennino che scorre sulla carta con un feedback vellutato, il flusso è perfettamente misurato con un flusso che non smagrisce mai. Scrive per pagine e pagine con un flusso costante e regolare, grazie anche all'autonomia data da un generoso sacchetto. Ha una morbidezza molto gradevole, come dichiarava Wahl offre un effetto cuscino medio, credo che non ci siano parole più appropriate per descriverne la sensazione di scrittura. La variazione di tratto offerta è minima e va ricercata, ma nonostante richieda una certa pressione è un pennino che non si scompone e non si deforma.
IMG_E3860.JPG
Nonostante la sua vetusta età è una penna che ho iniziato ad usare quotidianamente, mi segue regolarmente in ufficio per fare il suo lavoro: scrivere con classe ed eleganze.

Wahl Eversharp Decoband Black and Pearl

Inviato: venerdì 9 dicembre 2022, 22:35
da Bokeh
Congratulazioni per la presentazione e per la splendida penna, in condizioni eccellenti :clap:

Wahl Eversharp Decoband Black and Pearl

Inviato: venerdì 9 dicembre 2022, 22:38
da lucawm
Questa si è conservata davvero bene! Un black & pearl da paura. :thumbup:

Wahl Eversharp Decoband Black and Pearl

Inviato: venerdì 9 dicembre 2022, 22:41
da giorgiogreco
I miei compliment per la rencensione

Wahl Eversharp Decoband Black and Pearl

Inviato: venerdì 9 dicembre 2022, 22:47
da piccardi
Complimenti Francesco,

hai una delle icone della Whal-Eversharp, una delle penne più belle che han fatto, e per me, la più bella flat-top mai realizzata.

Simone

Wahl Eversharp Decoband Black and Pearl

Inviato: venerdì 9 dicembre 2022, 22:50
da A Casirati
Congratulazioni, una stilografica veramente bella.

Wahl Eversharp Decoband Black and Pearl

Inviato: venerdì 9 dicembre 2022, 23:03
da francoiacc
Bokeh ha scritto: venerdì 9 dicembre 2022, 22:35 Congratulazioni per la presentazione e per la splendida penna, in condizioni eccellenti :clap:
lucawm ha scritto: venerdì 9 dicembre 2022, 22:38 Questa si è conservata davvero bene! Un black & pearl da paura. :thumbup:
Grazie mille. Infatti questo è uno degli esemplari meglio conservati che abbia mai visto, sospetto che sono stato io ad inchiostrarla per la prima volta. :D :wave:

Wahl Eversharp Decoband Black and Pearl

Inviato: venerdì 9 dicembre 2022, 23:05
da francoiacc
giorgiogreco ha scritto: venerdì 9 dicembre 2022, 22:41 I miei compliment per la rencensione
E no!!! Queste non valgono, il tuo hommage all Whal Decoband in ebanite verde è davvero una meraviglia :clap:

Wahl Eversharp Decoband Black and Pearl

Inviato: venerdì 9 dicembre 2022, 23:06
da francoiacc
piccardi ha scritto: venerdì 9 dicembre 2022, 22:47 Complimenti Francesco,

hai una delle icone della Whal-Eversharp, una delle penne più belle che han fatto, e per me, la più bella flat-top mai realizzata.

Simone
Grazie Simone, condivido in pieno ed in buona parte è merito tuo se sono venuto in possesso di questo gioiello, l'ho presa ad uno dei tuoi Pen Show :thumbup: :wave:

Wahl Eversharp Decoband Black and Pearl

Inviato: venerdì 9 dicembre 2022, 23:07
da francoiacc
A Casirati ha scritto: venerdì 9 dicembre 2022, 22:50 Congratulazioni, una stilografica veramente bella.
Grazie mille Alberto, detto da te mi lusinga :wave:

Wahl Eversharp Decoband Black and Pearl

Inviato: venerdì 9 dicembre 2022, 23:31
da Silvia1974
Che bello poter conoscere certe meraviglie! Grazie davvero e complimenti :clap: :clap: :clap:

Wahl Eversharp Decoband Black and Pearl

Inviato: venerdì 9 dicembre 2022, 23:34
da A Casirati
francoiacc ha scritto: venerdì 9 dicembre 2022, 23:07
A Casirati ha scritto: venerdì 9 dicembre 2022, 22:50 Congratulazioni, una stilografica veramente bella.
Grazie mille Alberto, detto da te mi lusinga :wave:
Grazie a te per la presentazione, così bella ed interessante.

Wahl Eversharp Decoband Black and Pearl

Inviato: venerdì 9 dicembre 2022, 23:35
da giorgiogreco
francoiacc ha scritto: venerdì 9 dicembre 2022, 23:05
giorgiogreco ha scritto: venerdì 9 dicembre 2022, 22:41 I miei compliment per la rencensione
E no!!! Queste non valgono, il tuo hommage all Whal Decoband in ebanite verde è davvero una meraviglia :clap:
Grazie Francesco :D :wave:

Wahl Eversharp Decoband Black and Pearl

Inviato: venerdì 9 dicembre 2022, 23:55
da Mir70
E' una penna bellissima, una delle più belle.
Francesco , te con questa presentazione e Giorgiogreco con le sue realizzazioni, state girando il coltello nella (mia) piaga ... :clap:

Wahl Eversharp Decoband Black and Pearl

Inviato: sabato 10 dicembre 2022, 0:41
da Golia
Complimenti per la recensione e ovviamente per la meravigliosa penna!!!