Una PILOT CAPLESS che non mi aspettavo

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
Karmacoma
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 32
Iscritto il: giovedì 20 febbraio 2020, 18:21
Gender:

Una PILOT CAPLESS che non mi aspettavo

Messaggio da Karmacoma »

Ciao a tutti. Cercando nei vari mercatini internet mi sono imbattuto in una Pilot Capless.
Il venditore non sembrava molto esperto e non è riuscito a fare delle foto decenti della penna che però mi garantiva come "nuova" o "praticamente nuova". Dalle foto che mi ha inviato era ben riconoscibile la clip più sottile (differente dal modello Vanishing Point), ho immaginato quindi che la penna in vendita fosse il modello "Decimo". Decido di buttarmi e comprarla (considerato il prezzo decisamente conveniente rispetto al nuovo).
Non sono assolutamente esperto di Pilot Capless, anzi, a dire il vero non ne avevo mai presa una in mano in vita mia.

Oggi mi è arrivata questa (allego foto).
Descrizione e impressioni:
- Mi aspettavo di trovare una penna più pesante, questa invece è molto leggera (la bilancia da cucina mi dice 19g)
- Materiale del fusto che potrei definire "plastica", non resina, non alluminio, come immaginavo dalle foto.
- Inoltre è sfaccettataa e non liscia come immaginavo dalle foto o dai video che avevo visto.
- Il pennino color oro riporta la dicitura "H988" che non so cosa significhi sinceramente.
- Sembra effettivamente non aver mai scritto, nessun segno di inchiostratura precedente, neanche nel serbatoio che a proposito non è un converter ma a pompa, a pressione, vescica (scusate, sto facendo confusione ma non so come si chiama questo tipo di refill).
- Confezione in plastica con solito simil velluto sintetico sulla parte esterna superiore e inferiore rivestita in raso grigio e riportante scritta Pilot.

Immagino di essermi imbattuto in un modello vintage. Ho notato anche che qualcuno ne ha parlato qui nel forum ma non ne sono venuto a capo.

Cortesemente chiedo a voi esperti:
- Di che modello si tratta e di quale anno?
- Che tipo di valore potrebbe avere? E attenzione, non lo chiedo perché voglio rivenderla, ma se non so questa informazione non riesco ad inchiostrarla per provarla, e sto morendo dalla voglia di farlo :) Non vorrei "dissacrare" qualcosa che per qualcuno potrebbe avere molto valore.

Molte grazie a chiunque vorrà intervenire
Allegati
23fea446-c015-4a01-b4cf-0d26373608b5.jpg
917aeeaf-c8d4-471c-b907-31be1405c387.jpg
4128f944-0422-4af9-9a52-ee9f0645da94.jpg
e71a3238-b1f0-4734-8aae-ca19da2c8741.jpg
Avatar utente
JohnDT10
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 856
Iscritto il: lunedì 25 luglio 2022, 14:26
La mia penna preferita: Leonardo M.Z.G.
Il mio inchiostro preferito: Il blù di Leonardo
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Muggia (TS) TLT
Gender:

Una PILOT CAPLESS che non mi aspettavo

Messaggio da JohnDT10 »

Renato.
"Docendo discitur"
Avatar utente
Giulio64
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 414
Iscritto il: venerdì 7 maggio 2021, 14:03
La mia penna preferita: Dipende da uso, carta e ink
Il mio inchiostro preferito: Dipende da uso, penna e carta
Località: Padova
Gender:

Una PILOT CAPLESS che non mi aspettavo

Messaggio da Giulio64 »

Ciao, neanche a farlo apposta me ne è arrivata oggi una anche a me uguale, acquistata da un gentile utente del Forum.
Mentre aspettavo il pacchetto ho fatto qualche ricerca.
Si tratta di un modello la cui produzione è iniziata nel 1974 (mod. CN400BS) acquisendo un pennino diverso da quello dei modelli precedenti e sostanzialmente ancora in uso nelle Capless attuali. Nel 1984 è stato fatto un restyling e il modello che hai postato (che mi sembra identico al mio) dovrebbe essere stato prodotto fino al 1999, forse anche successivamente.
Nel tuo caso vedo che il pennino ha un codice (H988) che dovrebbe riferirsi al luogo e all'anno di produzione, probabilmente il 1998. Il codice del modello dovrebbe essere FCB800R oppure FC-1MR-B. La mia monta un pennino F senza codice (ma sempre 14K) e scrive in maniera eccellente, tratto fine ma scorrevole, esattamente come ci si aspetta da un nipponico.
Può montare i converter CON-20 e CON-50 che però mi pare non siano più in produzione e siano stati sostituiti dal CON-40, reperibile nei soliti negozi online e che penso di acquistare in quanto è più capiente e permette di vedere l'inchiostro residuo.
Trovi qualche info sui modelli precedenti al 1973 nel wiki (www.fountainpen.it/Capless).
Invece sul nostro modello ho trovato le info che ti ho riportato in un paio di siti spagnoli (con testi in Inglese) facilmente individuabili cercando nel web.
Secondo me è una penna bellissima e scrive molto bene; la preferisco esteticamente al modello attuale, con la clip applicata, e forse è anche più comoda da usare in quanto ho letto che alcuni utenti dei modelli più recenti lamentano il fastidio di toccare l'attaccatura della clip con le dita mentre la usano.

Ciao. G.
Sulla scrivania oggi: Pelikan 120 - Kaweco Perkeo - Rotring ArtPen F - TWSBI VAC 700 - Pilot Elite ...una manciata di Preppy

Bisogna essere mancini per capire quanto il mondo sia fatto per i destrimani
Bons

Una PILOT CAPLESS che non mi aspettavo

Messaggio da Bons »

Karmacoma ha scritto: mercoledì 26 ottobre 2022, 23:44 - Che tipo di valore potrebbe avere? E attenzione, non lo chiedo perché voglio rivenderla, ma se non so questa informazione non riesco ad inchiostrarla per provarla, e sto morendo dalla voglia di farlo :) Non vorrei "dissacrare" qualcosa che per qualcuno potrebbe avere molto valore.
Se temi il sacrilegio puoi caricarla col sangue di San Gennaro diluito con acqua di Lourdes. 😇
Avatar utente
Karmacoma
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 32
Iscritto il: giovedì 20 febbraio 2020, 18:21
Gender:

Una PILOT CAPLESS che non mi aspettavo

Messaggio da Karmacoma »

JohnDT10 ha scritto: giovedì 27 ottobre 2022, 0:00 Potrebbe essere questa...?
http://carmenriverapens.com/Vanishing_P ... DecRet.htm
Si, potrebbe, è sempre difficile capire dalle foto se hanno questo effetto sfaccettato o meno. Se quella in foto ce l'ha, direei che a parte la sigla sul pennino (è un numero di serie?) sembrerebbe tutto uguale
Avatar utente
Giulio64
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 414
Iscritto il: venerdì 7 maggio 2021, 14:03
La mia penna preferita: Dipende da uso, carta e ink
Il mio inchiostro preferito: Dipende da uso, penna e carta
Località: Padova
Gender:

Una PILOT CAPLESS che non mi aspettavo

Messaggio da Giulio64 »

Le penne sono fatte per essere usate non per essere lasciate nel cassetto o nella loro scatoletta ;)
Comunque trovi una quotazione qui: viewtopic.php?f=47&t=28538

Ciao.
Sulla scrivania oggi: Pelikan 120 - Kaweco Perkeo - Rotring ArtPen F - TWSBI VAC 700 - Pilot Elite ...una manciata di Preppy

Bisogna essere mancini per capire quanto il mondo sia fatto per i destrimani
Avatar utente
Karmacoma
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 32
Iscritto il: giovedì 20 febbraio 2020, 18:21
Gender:

Una PILOT CAPLESS che non mi aspettavo

Messaggio da Karmacoma »

Giulio64 ha scritto: giovedì 27 ottobre 2022, 0:05 Ciao, neanche a farlo apposta me ne è arrivata oggi una anche a me uguale, acquistata da un gentile utente del Forum.
Mentre aspettavo il pacchetto ho fatto qualche ricerca.
Si tratta di un modello la cui produzione è iniziata nel 1974 (mod. CN400BS) acquisendo un pennino diverso da quello dei modelli precedenti e sostanzialmente ancora in uso nelle Capless attuali. Nel 1984 è stato fatto un restyling e il modello che hai postato (che mi sembra identico al mio) dovrebbe essere stato prodotto fino al 1999, forse anche successivamente.
Nel tuo caso vedo che il pennino ha un codice (H988) che dovrebbe riferirsi al luogo e all'anno di produzione, probabilmente il 1998. Il codice del modello dovrebbe essere FCB800R oppure FC-1MR-B. La mia monta un pennino F senza codice (ma sempre 14K) e scrive in maniera eccellente, tratto fine ma scorrevole, esattamente come ci si aspetta da un nipponico.
Può montare i converter CON-20 e CON-50 che però mi pare non siano più in produzione e siano stati sostituiti dal CON-40, reperibile nei soliti negozi online e che penso di acquistare in quanto è più capiente e permette di vedere l'inchiostro residuo.
Trovi qualche info sui modelli precedenti al 1973 nel wiki (www.fountainpen.it/Capless).
Invece sul nostro modello ho trovato le info che ti ho riportato in un paio di siti spagnoli (con testi in Inglese) facilmente individuabili cercando nel web.
Secondo me è una penna bellissima e scrive molto bene; la preferisco esteticamente al modello attuale, con la clip applicata, e forse è anche più comoda da usare in quanto ho letto che alcuni utenti dei modelli più recenti lamentano il fastidio di toccare l'attaccatura della clip con le dita mentre la usano.

Ciao. G.
Che dire, direi che sei stato decisamente più bravo di me a fare i compiti :)
Sembrerebbe proprio lei!
ora, il punto è che a me far scrivere una penna che arriva da così "lontano" per la prima volta mi genera un senso di imbarazzo, non saprei spiegare.
Anche la tua era "nuova"? Ci confrontiamo sull'acquisto? Io penso di essere stato molto fortunato (50€ spedita)

Bons ha scritto: giovedì 27 ottobre 2022, 0:08 Se temi il sacrilegio puoi caricarla col sangue di San Gennaro diluito con acqua di Lourdes. 😇
Ho finito tutto il sangue di S.Gennaro nella Jinhao :lol:

Giulio64 ha scritto: giovedì 27 ottobre 2022, 0:15 Le penne sono fatte per essere usate non per essere lasciate nel cassetto o nella loro scatoletta ;)
Comunque trovi una quotazione qui: viewtopic.php?f=47&t=28538

Ciao.
Ti ringrazio molto. Ok, direi che è stato un affare. Domani gli farò un rito di iniziazione a dovere.
Io sono uno che le penne che ha le usa tutte, non mi sono mai fatto scrupoli a portarle in giro e usarle. Qui la situazione mi mette un pò in difficoltà perchè pensare che una penna potrebbe avere 30-40 anni e nessuno l'ha mai usata, ma conservata per tutto questo tempo, per poi arrivare io e rovinare la "magia"... non so spiegare ma un pò mi fa sentire non all'altezza.
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3588
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

Una PILOT CAPLESS che non mi aspettavo

Messaggio da ASTROLUX »

Io ho tre capless moderne, le trovo molto pratiche e sono ottimi strumenti di scrittura. Usala e non ti deluderà.
Dovrò comprare anche il modello vintage adesso.... ;)
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3603
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Una PILOT CAPLESS che non mi aspettavo

Messaggio da Automedonte »

Karmacoma ha scritto: giovedì 27 ottobre 2022, 0:23
Ti ringrazio molto. Ok, direi che è stato un affare. Domani gli farò un rito di iniziazione a dovere.
Io sono uno che le penne che ha le usa tutte, non mi sono mai fatto scrupoli a portarle in giro e usarle. Qui la situazione mi mette un pò in difficoltà perchè pensare che una penna potrebbe avere 30-40 anni e nessuno l'ha mai usata, ma conservata per tutto questo tempo, per poi arrivare io e rovinare la "magia"... non so spiegare ma un pò mi fa sentire non all'altezza.
magari non è stata conservata ma semplicemnetete "dimenticata" in un cassetto :thumbup:

E' una bella penna ma non di particolare pregio e quindi èuoi usarla tranquillamente.
Cesare Augusto
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11262
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Una PILOT CAPLESS che non mi aspettavo

Messaggio da Ottorino »

Attenzione al fermaglio. Tende a rompersi sull'attaccatura. Non stressarlo con tasche troppo spesse.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Bons

Una PILOT CAPLESS che non mi aspettavo

Messaggio da Bons »

Ottorino ha scritto: giovedì 27 ottobre 2022, 12:10 Attenzione al fermaglio. Tende a rompersi sull'attaccatura. Non stressarlo con tasche troppo spesse.
Oh mamma! Adesso la tratterà con la reverenza che userebbe alla clavicola sinistra di santa Cunegonda.
Maruska
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5993
Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
Misura preferita del pennino: Fine
Località: imperia (provincia)
Gender:

Una PILOT CAPLESS che non mi aspettavo

Messaggio da Maruska »

Bons ha scritto: giovedì 27 ottobre 2022, 0:08
Karmacoma ha scritto: mercoledì 26 ottobre 2022, 23:44 - Che tipo di valore potrebbe avere? E attenzione, non lo chiedo perché voglio rivenderla, ma se non so questa informazione non riesco ad inchiostrarla per provarla, e sto morendo dalla voglia di farlo :) Non vorrei "dissacrare" qualcosa che per qualcuno potrebbe avere molto valore.
Se temi il sacrilegio puoi caricarla col sangue di San Gennaro diluito con acqua di Lourdes. 😇
:lol: :lol: :clap:
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
asx2
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 111
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2022, 14:15

Una PILOT CAPLESS che non mi aspettavo

Messaggio da asx2 »

Ce l'ho anch'io, identica!
Penna eccellente, in attività da moltissimi anni. Forse, realizzata con materiali non particolarmente preziosi, ma scrive magnificamente ed è comodissima.
A
Wall
Levetta
Levetta
Messaggi: 657
Iscritto il: venerdì 18 ottobre 2019, 17:00
La mia penna preferita: Leonardo Furore
Il mio inchiostro preferito: Kyoto Kyo No Oto Nurebairo
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Vigevano (PV)
Gender:

Una PILOT CAPLESS che non mi aspettavo

Messaggio da Wall »

Innanzitutto complimenti è una penna favolosa.
Anch'io ho acquistato lo scorso anno una capless moderna, ero molto scettico ma mi son detto "vabbè proviamo" ora è la penna che uso di più quando sono in giro: è super affidabile!

Mi fa molto piacere leggere un po' di storia, che non conoscevo, di questo modello mi avete messo curiosità ed ora andrò ad informarmi. Ancora complimenti.
:wave:
Walter



"Ricorda sempre che sei assolutamente unico. Proprio come tutti gli altri." Margaret Mead
chmiglio
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 416
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2021, 13:30
La mia penna preferita: Parker 25
Il mio inchiostro preferito: Tutti
Gender:

Una PILOT CAPLESS che non mi aspettavo

Messaggio da chmiglio »

Karmacoma ha scritto: giovedì 27 ottobre 2022, 0:23
Giulio64 ha scritto: giovedì 27 ottobre 2022, 0:15 Le penne sono fatte per essere usate non per essere lasciate nel cassetto o nella loro scatoletta ;)
Comunque trovi una quotazione qui: viewtopic.php?f=47&t=28538

Ciao.
Ti ringrazio molto. Ok, direi che è stato un affare. Domani gli farò un rito di iniziazione a dovere.
Io sono uno che le penne che ha le usa tutte, non mi sono mai fatto scrupoli a portarle in giro e usarle. Qui la situazione mi mette un pò in difficoltà perchè pensare che una penna potrebbe avere 30-40 anni e nessuno l'ha mai usata, ma conservata per tutto questo tempo, per poi arrivare io e rovinare la "magia"... non so spiegare ma un pò mi fa sentire non all'altezza.
Come ti capisco....io ho lo stesso tuo problema quando devo iniziare quaderno/ agenda/ blocco.... :lol:
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”