Pagina 1 di 2

Le Pilot sono le cartucce migliori? Ovvero, ricarica e riusa!

Inviato: martedì 30 agosto 2022, 23:11
da mastrogigino
Sono le cartucce Pilot le migliori al mondo?
Domanda cretina lo so... e poi "migliori" per cosa? E come si fa a decidere cosa vuol dire "migliore"?
Attenzioni intendo le cartucce come "involucro", non l'inchiostro contenuto, quello è una cosa a parte.

Non so se sono le "migliori", ma sicuramente per me sono eccezzionali, ecco in breve perchè:

1. Il costo è più alto delle cartucce "standard", ma non molto di più, va tenuto conto anche che l'inchiostro contenuto è di base più costoso
2. La capienza è buona, dovrebbe aggirarsi intorni al 1.1 1.2 ml
3. L'imboccatura è ultra resistente quindi si possono riempire di nuovo molte volte (le standard dopo 2/3 volte si spaccano)
4. L'interno è ben fatto e non necessita di "pallina" per rompere la tensione superficiale, infatti non mi è mai capitato che l'inchiostro rimanesse attaccato alle pareti
5. Sono belle resistenti, quindi difficilmente si fessurano lateralmente a differenza di altre marche (vero Aurora? vero Pelikan? guardo voi!)
6. Il sistema di chiusura non richiede un foracartucce fragile ma risulta in una bella unghia di plastica semicircolare bella robusta che nel tempo non ti abbandona (Aurora, ancora tu?!? eccheccavolo!)

Ok, ma fino a qui tutto bello, tutto bene ma anche altre cartucce sono all'altezza, anche le Parker, le Lamy si comportano bene, e che dire allora delle indistruttibili Platinum?

Eh, ma qui i satanassi di Pilot giocano l'asso di briscola....
Le loro cartucce sono ricaricabili e RICHIUDIBILI!!
Esatto, si possono ricaricare con la solita siringa e poi richiudere come se fossero state appena acquistate!

Come? Presto detto, il procedimento è facile, metto le foto dei semplici passaggi per chi ancora non lo sapesse o crede che sia solo una "leggenda metropolitana".

Per l'operazione vi servono i seguenti oggetti:
1. La cartuccia esaurita da ricaricare
2. Una siringa per trasferire l'inchiostro dal calamaio alla cartuccia
3. Il calamaio dell'inchiostro (ma che sta dicendo questo? ci ha preso per cretini? è ovvio che serve il calamaio.... scusaaaate....)
4. Una cartuccia Parker (o in alternativa Aurora o in alternativa ancora Lamy, ma se avete Parker è meglio)
5. Un foglio di carta da mettere sul tavolo dove fate l'operazione per evitare di sporcare (mamma docet)
6. Ma non indispensabile una cartuccia Pilot ancora nuova e piena

Ecco il procedimento:
1.
Per prima cosa, quando avete esaurito la vostra cartuccia, staccatela dalla penna e datele una sciacquata e lasciatela asciugare se volete cambiare inchiostro, altrimenti se la volete ricaricare con lo stesso potete tenerla così com'è.
Cartuccia nuova e piena, vuota da ricaricare e una già ricaricata
Cartuccia nuova e piena, vuota da ricaricare e una già ricaricata


2. Prendete la cartuccia vuota, individuate il tondino di plastica che fa da valvola di chiusura, tenete la cartuccia tra le due dita pollice e indice esattamente dove si trova il tondino con le dita che premono il punto dove il tondino NON tocca le pareti
Estrazione del tondino
Estrazione del tondino

3. Stringete delicatamente in modo da ovalizzare leggermente la cartuccia mentre la picchiettate su una superficie rigida in modo da far uscire il tondino. Non perdetelo!
Tondino estratto
Tondino estratto


4. Ricaricate la cartuccia con il vostro inchiostro usando la siringa. ATTENZIONE non riempite fino all'orlo la cartuccia altrimenti quando la chiudete la pressione dell'aria farà schizzare l'inchiostro. Al MASSIMO arrivate fino a dove inizia il colletto più largo dell'imboccatura, meglio un pochino più sotto, per riferimento la prima volta potete guardare una cartuccia Pilot nuova ancora carica (ecco a che serviva), giusto per sicurezza come livello state 1 o 2 mm sotto.


5. Posizionate il tondino di piatto sull'imboccatura della cartuccia in modo da chiudere il foro, fatelo entrare delicatamente usando il pollice, basta apppena appena che sia in posizione, l'importate è che non vi scappi in giro e che sia bello piatto
Tondino in posizione
Tondino in posizione


6. Prendete la cartuccia Parker e usatene la come pestello coda per spingere il tondino all'interno dell'imboccatura, la coda della cartuccia Parker è del diametro esatto che vi serve. Fermatevi PRIMA della fine del collarino dell'imboccatura (se andate oltre il foracartuccia della penna non ce la farà ad arrivare ad aprire il tondino) per riferimento tenetevi davanti la cartuccia Pilot ancora nuova.
ATTENZIONE, se andate oltre potete ri-estrarre il tondino come avete fatto la prima volta, ma sarà più difficile perchè sarete finiti nel punto più stretto della cartuccia e inoltre adesso è piena di inchiostro, qundi andate delicati quando premete il tondino in posizione.
ATTENZIONE 2: Se usate la cartuccia Aurora invece state più attenti perchè il suo diametro è inferiore a quella Parker e quindi farà meno resistenza e sarà più facile arrivare troppo in fondo, con la cartuccia Lamy ancora di più.
Cartuccia Parker che posiziona il tondino
Cartuccia Parker che posiziona il tondino

7. Basta, finito... contenti?
Risultato Finale
Risultato Finale
Per provare a vedere se la chiusura teneva ho messo della carta cucina nell'imboccatura della cartuccia rigenerata, e l'ho tenuta a testa in giù per tutta la notte, non è uscito nulla.... per me prova superata.
Ovviamente è possibile che dopo un po' di volte la cartuccia rimanga ovalizzata e quindi il tondino non faccia più tenuta, a questo punto buttatela e prendetene una nuova... nulla dura in eterno.



P.S.
Per estrarre il tondino potete usare come sistema alternativo (soprattutto se la cartuccia contiene ancora inchiostro) un fermaglio di fil di ferro di quelli da ufficio, srotolatelo e piegatelo a uncino, infilatelo dentro la cartucia e tirate fuori il tondino, così evitate di sporcare in giro e sarete salvi dalle urla del vostro compagno/a/convivente/mamma/papà etc...



Buon divertimento e buon riciclo!

Le Pilot sono le cartucce migliori? Ovvero, ricarica e riusa!

Inviato: martedì 30 agosto 2022, 23:27
da JohnDT10
Ottima spiegazione, non si finisce mai di imparare! :clap:

Le Pilot sono le cartucce migliori? Ovvero, ricarica e riusa!

Inviato: martedì 30 agosto 2022, 23:45
da geko
Interessante, grazie.

Le Pilot sono le cartucce migliori? Ovvero, ricarica e riusa!

Inviato: martedì 30 agosto 2022, 23:58
da passavodiqua
Non si finisce mai di imparare!

👏

Le Pilot sono le cartucce migliori? Ovvero, ricarica e riusa!

Inviato: mercoledì 31 agosto 2022, 9:23
da Sealion
Veramente utile. Permette di farsi una scorta degli inchiostri preferiti.

Le Pilot sono le cartucce migliori? Ovvero, ricarica e riusa!

Inviato: mercoledì 31 agosto 2022, 9:42
da maicol69
… io, per estrarre il tondino di plastica evitando di stringere la cartuccia (così da ridurre ancora di più il rischio di fessurazioni o danni alla stessa), uso un fermaglio (c.d. Clip) di metallo, che apro (nel senso: raddrizzo fino a far diventare un unico “filo” il metallo) e ripiego poi di due mm. con una pinza in una delle due parti finali, in modo - per cosi dire - da farmi un piccolo “gancio”.
Con quello, aggancio a mo’ di amo il tondino di plastica e lo sfilo ancor più agevolmente
Ottima la tecnica di ri-chiusura, alla quale non avevo invece mai pensato !
:clap:

Le Pilot sono le cartucce migliori? Ovvero, ricarica e riusa!

Inviato: mercoledì 31 agosto 2022, 9:53
da merloplano
2- io ho misurato 0.9-1.0ml, oltre non vanno

anche secondo me sono le migliori, specie per l'imboccatura larga. ma mi piacciono molto anche le sailor, sempre molto larghe, senza costine anti-menisco (ma non ho mai avuto problemi, anche con ancient copper), senza pallina. sono morbide, meno fragili della pilot, piu' piccole (non vanno oltre 0.9ml), e non si richiudono

per cartuccie richiudibili, nulla batte le 308 di noodler's per la ahab: 2.3ml di capienza, tappino a vite con oring, alloggiamento per tappino a cartuccia in uso!

OdE ha fatto un video che spiega la procedura, e' in inglese ma estremamente facile (lui e' portoghese)

Le Pilot sono le cartucce migliori? Ovvero, ricarica e riusa!

Inviato: mercoledì 31 agosto 2022, 10:33
da platax
E' un'ottima cosa se si vuole avere un certo numero di cartucce pronte alla bisogna senza doverle riempire di volta in volta :thumbup:
Quando si ha un po' di tempo se ne preparano alcune e quando la carica di quella in uso finisce, al volo si può mettere la cartuccia ricaricata!

Le Pilot sono le cartucce migliori? Ovvero, ricarica e riusa!

Inviato: mercoledì 31 agosto 2022, 11:45
da geko
maicol69 ha scritto: mercoledì 31 agosto 2022, 9:42 … io, per estrarre il tondino di plastica evitando di stringere la cartuccia (così da ridurre ancora di più il rischio di fessurazioni o danni alla stessa) ...

Pochi centesimi di euro, sufficiente da 1,75/2,00 mm.

uncinetto.jpg

Le Pilot sono le cartucce migliori? Ovvero, ricarica e riusa!

Inviato: mercoledì 31 agosto 2022, 12:50
da Maruska
grazie per tutta la spiegazione corredata di foto, se non si vuole ogni volta usare la siringa, si può fare il pieno di inchiostro in queste boccettine qui sotto e usando queste si fa ancora prima:
41V94N8zYLL._AC_.jpg
41V94N8zYLL._AC_.jpg (17.8 KiB) Visto 1248 volte

Le Pilot sono le cartucce migliori? Ovvero, ricarica e riusa!

Inviato: mercoledì 31 agosto 2022, 13:26
da geko
Maruska ha scritto: mercoledì 31 agosto 2022, 12:50 grazie per tutta la spiegazione corredata di foto, se non si vuole ogni volta usare la siringa, si può fare il pieno di inchiostro in queste boccettine qui sotto e usando queste si fa ancora prima:
Infatti.
La siringa la uso solo per riempire i flaconcini Octopus da 10ml.
Hanno il tappo a vite con sistema anti svitamento.
Con l'uncinetto tolgo il tappo dalle cartucce esaurite quando le metto da parte.
Funzionano bene con le cartucce dall'imbocco largo (Pilot, Aurora, Sailor, Platinum, ...), meno con le cartucce standard: lì bisogna prestare attenzione a non far colare l'inchiostro fuori dall'imbocco.

octopus.jpg

Le Pilot sono le cartucce migliori? Ovvero, ricarica e riusa!

Inviato: giovedì 1 settembre 2022, 15:32
da Silvia1974
geko ha scritto: mercoledì 31 agosto 2022, 11:45 Pochi centesimi di euro, sufficiente da 1,75/2,00 mm.

uncinetto.jpg
L’avevo pensato! :D

Le Pilot sono le cartucce migliori? Ovvero, ricarica e riusa!

Inviato: giovedì 1 settembre 2022, 18:19
da maicol69
... l'uncinetto ???
GIUSTO !!!

Le Pilot sono le cartucce migliori? Ovvero, ricarica e riusa!

Inviato: mercoledì 27 dicembre 2023, 18:07
da Giotto
Mi ero perso questa utile discussione... mettiamo anche un ferro da uncinetto nella lista della spesa :)

Le Pilot sono le cartucce migliori? Ovvero, ricarica e riusa!

Inviato: mercoledì 27 dicembre 2023, 18:28
da Automedonte
Con queste faccio prima :D

citazione commerciale non consentita