Eversharp Skyline - Piccolo omaggio a Henry Dreyfuss

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
gfrico2000

Eversharp Skyline - Piccolo omaggio a Henry Dreyfuss

Messaggio da gfrico2000 »

Cari amici del forum, dopo un po' di assenza, ho voluto presentarvi la mia famigliola di penne Eversharp Skyline, realizzate nei primi anni '40...
Tutti sono stati acquisiti in condizioni, in alcuni casi sfortunati, deformati, graffiati, ammaccati, ma dopo un piccolo lavoro di riempimento, sagomatura, ritocco del pennino, sono tornati tutti in vita...!!!
Ecco alcune righe di Jim Mamoulides, che racconta in modo abbastanza accurato la storia di questa bellissima penna stilografica...
Nel 1940, la neonata Eversharp Pen Company assunse il designer industriale Henry Dreyfuss (1904-1972) per creare un design di penna completamente nuovo. Dreyfuss ha attinto molto ai lavori precedenti, in particolare alla locomotiva aerodinamica della New York Central Railroad della Twentieth Century Limited.
La nuova penna stilografica, introdotta nel 1941, segnò un drastico allontanamento dai design Art Déco su cui faceva affidamento Wahl Eversharp negli anni '30 e un balzo in avanti verso i design aerodinamici ispirati all'aviazione che divennero rapidamente di moda. La nuova linea di penne si è rivelata un enorme successo, con oltre undici milioni di Skyline vendute tra il 1941 e il 1949, rendendola la penna più venduta all'inizio degli anni '40 e il best-seller di Eversharp.
La Skyline presentava un sistema di caricamento a leva convenzionale con un design aerodinamico radicale, un segno distintivo di Dreyfuss.
Il design può sembrare molto pesante quando la penna è chiusa, specialmente sui modelli più piccoli, ma è molto ben bilanciato quando è posizionata. La clip elastica sulla parte superiore, composta da tre elementi, ha reso la penna una scelta per la vendita ai militari, poiché collocava la penna in una posizione abbastanza bassa e protetta nella tasca.
Per quanto riguarda la varietà di questo modello, ci sono più di trecento combinazioni, realizzate con cappuccio e corpo in plastica solida, cappuccio e corpo in celluloide solida foderata, cappuccio e corpo in celluloide completamente foderati, cappuccio e corpo in metallo pieno e cappuccio e corpo pieni totalmente metallici. Un doppio segno di spunta sulla clip indicava che la penna era garantita a vita, sebbene ci siano rare varianti contrassegnate da una "W" invece del doppio segno di spunta in modo che Eversharp potesse proteggere il nome Wahl.
La Skyline è stata un enorme successo per Eversharp e alla fine è diventata la penna stilografica più venduta negli Stati Uniti nel 1945.
Walt-Disney-Shills-Eversharp-01.jpeg
Parleremo un po' del suo designer, Henry Dreyfuss, poiché conoscerlo significa anche conoscere un po' la penna...
Henry Dreyfuss è nato a Brooklyn, New York nel 1904 ed è stato uno dei più famosi designer industriali degli anni '30 e '40 del secolo scorso. A lui si devono una moltitudine di disegni di ogni genere, e anche un altro che, a sua volta, ha determinato la forma spigolosa del corpo della penna stilografica: il telefono a manopola (anno 1930) prodotto dai Bell Laboratories tra il 1937 e il 1950, che potrebbe essere fatto con la penna stilografica stessa grazie alla sua forma...
Per quelle strane cose della vita, il 5 ottobre 1972, Dreyfuss e sua moglie, Doris Marks, che era malata terminale a causa di un cancro al fegato diagnosticato all'inizio di quell'anno, decisero di partire insieme... Furono trovati in un'auto, morti per inalazione di monossido di carbonio, nella sua casa di South Pasadena, in California...
Cari amici, ecco alcune foto per rendere un piccolo omaggio a questo grande creatore, Henry Dreyfuss...!!!
(Google Translation)
IMG_20210201_171016-01.jpeg-01.jpeg-01.jpeg.jpg
IMG_20210201_171132-01.jpeg-01.jpeg-01.jpeg.jpg
IMG_20210201_171258-01.jpeg-01.jpeg-01.jpeg.jpg
IMG_20210201_171359-01.jpeg-01.jpeg-01.jpeg.jpg
IMG_20210201_171443-01.jpeg-01.jpeg-01.jpeg.jpg
IMG_20210201_171541-01.jpeg-01.jpeg-01.jpeg.jpg
IMG_20210201_171655-01.jpeg-01.jpeg-01.jpeg.jpg
IMG_20210201_171828-01.jpeg-01.jpeg-01.jpeg.jpg
Dear friends of the forum, after being absent for a while, I wanted to introduce my little family of Eversharp Skyline pens, made in the early 40's...
All of them were acquired in conditions, in some unfortunate cases, deformed, scratched, dented, but after a little work of filling, and shaping, nib retouching, all of them came back to life...!!!
Here are a few lines from Jim Mamoulides, who tells quite accurately the story of this beautiful fountain pen...
In 1940, the newly organized Eversharp Pen Company hired industrial designer Henry Dreyfuss (1904-1972) to create an entirely new pen design. Dreyfuss drew heavily on earlier work, especially the Twentieth Century Limited's New York Central Railroad streamlined locomotive.
The new fountain pen, introduced in 1941, marked a dramatic departure from the Art Deco designs that Wahl Eversharp relied on in the 1930s, and a leap forward to the streamlined, aviation-inspired designs that quickly became fashionable. The new line of pens proved to be a huge success, with over eleven million Skylines sold between 1941 and 1949, making it the best-selling pen in the early 1940s and Eversharp's best-seller.
The Skyline featured a conventional lever-loading system with a radical aerodynamic design, a hallmark of Dreyfuss.
The design can feel very top-heavy when the pen is closed, especially on the smaller models, but it is very well balanced when it is posted. The elastic clip on the top, composed of three elements, made the pen a choice for sale to the military, since it placed the pen in a position quite low and protected in the pocket.
Regarding the variety of this model, there are more than three hundred combinations, made with solid plastic cap and barrel, solid lined celluloid cap and barrel, fully lined celluloid cap and barrel, solid metal cap and barrel and solid cap and barrel totally metallic. A double checkmark on the clip indicated that the pen was guaranteed for life, although there are rare variants that are marked with a "W" instead of the double checkmark so that Eversharp could protect the Wahl name.
The Skyline was a huge success for Eversharp and eventually became the best-selling fountain pen in the US in 1945.
We are going to talk a little about its designer, Henry Dreyfuss, since knowing him is also knowing a little about the pen...
Henry Dreyfuss was born in Brooklyn, New York in 1904 and has been one of the most famous industrial designers of the 30's and 40's of the last century. To him we owe a multitude of designs of all kinds, and also another that, in turn, caused the sharp shape of the body of the fountain pen: the rotary dial telephone (year 1930) produced by Bell Laboratories between 1937 and 1950, dial that could be done with the fountain pen itself thanks to its shape...
For those strange things in life, on October 5, 1972, Dreyfuss and his wife, Doris Marks, who was terminally ill due to liver cancer diagnosed earlier that year, decided to leave together... They were found in a car, dead from carbon monoxide inhalation, at his home in South Pasadena, California...
Dear friends, here are some photos to pay a little tribute to this great creator, Henry Dreyfuss...!!!
riktik
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 400
Iscritto il: martedì 5 ottobre 2021, 17:59
Località: ROMA
Gender:

Eversharp Skyline - Piccolo omaggio a Henry Dreyfuss

Messaggio da riktik »

Grazie per la bella storia che non conoscevo, e per le bellissime fotografie.
Sono sempre ammirato dai tuoi restauri, e se un giorno decidessi di separarti da qualcuno dei tuoi lavori sarei felicissimo di custodirne uno.

marco
Marco
Io e le stilografiche: https://youtube.com/user/riktik73
Il mio blog dedicato alle stilografiche: https://fountainpendoodles.blogspot.com/
gfrico2000

Eversharp Skyline - Piccolo omaggio a Henry Dreyfuss

Messaggio da gfrico2000 »

riktik ha scritto: mercoledì 9 marzo 2022, 9:28 Grazie per la bella storia che non conoscevo, e per le bellissime fotografie.
Sono sempre ammirato dai tuoi restauri, e se un giorno decidessi di separarti da qualcuno dei tuoi lavori sarei felicissimo di custodirne uno.

marco
Grazie mille caro Marco per le tue parole...!!! sono sempre uno stimolo per continuare con questo hobby...
Ti mando un grande abbraccio da questa piovosa Buenos Aires....
Gustavo
Avatar utente
Miata
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1694
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 14:03
La mia penna preferita: Varie
Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-feather
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Sicilia
Gender:

Eversharp Skyline - Piccolo omaggio a Henry Dreyfuss

Messaggio da Miata »

Grazie per il tuo contributo. È una penna che amo molto, e spero di poter possedere un giorno.
Grazie di aver riportato in vita questo esemplare col tuo restauro.
Florinda
"Non abbiate nelle vostre case nulla che non sapete essere utile o che non ritenete essere bello" William Morris
Immagine
gfrico2000

Eversharp Skyline - Piccolo omaggio a Henry Dreyfuss

Messaggio da gfrico2000 »

Miata ha scritto: mercoledì 9 marzo 2022, 16:26 Grazie per il tuo contributo. È una penna che amo molto, e spero di poter possedere un giorno.
Grazie di aver riportato in vita questo esemplare col tuo restauro.
Cara Florinda... grazie mille per i tuoi complimenti...!!!
Ti mando un grande saluto...!!!
Gustavo
coconutta
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 112
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 21:07
La mia penna preferita: Montblanc 146 by Ariel kullock
Il mio inchiostro preferito: blu Waterman
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Sicilia

Eversharp Skyline - Piccolo omaggio a Henry Dreyfuss

Messaggio da coconutta »

Grazie mille per aver condiviso questa storia che non conoscevo nei particolari. Per me che oggi rappresento la Wahl Eversharp in Europa è un piacere conoscere questi dettagli!! Anch'io ho tantissime skyline vintage magari qualche giorno le fotografo e te le mostro.
gfrico2000

Eversharp Skyline - Piccolo omaggio a Henry Dreyfuss

Messaggio da gfrico2000 »

coconutta ha scritto: mercoledì 9 marzo 2022, 18:56 Grazie mille per aver condiviso questa storia che non conoscevo nei particolari. Per me che oggi rappresento la Wahl Eversharp in Europa è un piacere conoscere questi dettagli!! Anch'io ho tantissime skyline vintage magari qualche giorno le fotografo e te le mostro.
Grazie mille caro amico per le tue parole...!!! e logicamente accetto con entusiasmo la tua offerta delle foto...!!!
Penso che ogni penna stilografica abbia una storia particolare, e nel caso di questa penna, questa storia di amore e tragedia ha davvero attirato la mia attenzione...
Purtroppo qui in Argentina accedere all'acquisto di questo modello è abbastanza difficile, e cosa si trova sono tutte piume mancanti e in condizioni terribili...
Penso anche che sarebbe molto interessante caricare le tue foto sul wiki, in modo da arricchire notevolmente il database già esistente...!!!
Ti mando un grande abbraccio e ancora grazie mille per le tue parole...!!!
Gustavo
(Google Translation)
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15345
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Eversharp Skyline - Piccolo omaggio a Henry Dreyfuss

Messaggio da piccardi »

Complimenti Gustavo,

per le belle penne che ci stai mostrando, ma anche per la bella storia, quella della penna la conoscevo, ma quella del suo progettista no, ed è proprio vero che non si finisce mai di imparare.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
gfrico2000

Eversharp Skyline - Piccolo omaggio a Henry Dreyfuss

Messaggio da gfrico2000 »

piccardi ha scritto: giovedì 10 marzo 2022, 1:14 Complimenti Gustavo,

per le belle penne che ci stai mostrando, ma anche per la bella storia, quella della penna la conoscevo, ma quella del suo progettista no, ed è proprio vero che non si finisce mai di imparare.

Simone
Grazie cara Simone per i tuoi sempre bei complimenti... !!!
È stata davvero una storia che mi ha sorpreso e mi ha toccato il cuore...
Come al solito, se lo vuoi, e se pensi che lo meriti, posso caricare le foto sul wiki...
Ti mando un grande abbraccio...!!!
Gustavo
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15345
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Eversharp Skyline - Piccolo omaggio a Henry Dreyfuss

Messaggio da piccardi »

gfrico2000 ha scritto: giovedì 10 marzo 2022, 1:29 Come al solito, se lo vuoi, e se pensi che lo meriti, posso caricare le foto sul wiki...
Senz'altro si!
Sono come sempre un contributo apprezzatissimo.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15345
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Eversharp Skyline - Piccolo omaggio a Henry Dreyfuss

Messaggio da piccardi »

piccardi ha scritto: venerdì 11 marzo 2022, 0:39 Sono come sempre un contributo apprezzatissimo.
Ancora più apprezzato, e voglio sottilenearlo, perché con questo contributo il wiki ha passato il traguardo delle 30000 pagine fra foto pagine e materiale vario.

Un traguardo raggiunto anche grazie a contributi come questo!

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
greciacret
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 303
Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2019, 23:34
Gender:

Eversharp Skyline - Piccolo omaggio a Henry Dreyfuss

Messaggio da greciacret »

Oltre ad associarmi ai complimenti per l'ottimo contributo dato da gfrico2000, mi permetto di ricordare che il modello Skyline fu prodotto anche in Italia, quantomeno dalla Zemax.
E' stata la prima penna che ho comprato on-line e la prima che ho tentato di restaurare facendo un piccolo disastro (come si può leggere e vedere qui: viewtopic.php?f=12&t=20801&start=30), ma che mi ha fatto riflettere sul materiale usato dalla Zemax.
Infatti, volendo sostituire il sacchetto, poiché il gruppo non si sfilava in alcun modo (dopo un timido tentativo fatto con il phon), ho pensato di immergerla parzialmente in un poco d'acqua per fare sciogliere eventuali residui di inchiostro che facessero da collante.
Dopo alcune ore ho però avuto una terribile sorpresa: la penna - all'altezza della filettatura del fusto - si era deformata ed ammorbidita, mentre sgocciolava dell'acqua marroncina.
Questo mi ha fatto pensare che la penna non fosse di celluloide, ma di altro materiale come ad esempio la galatite (che non va notoriamente d'accordo con l'acqua). Ciò avrebbe spiegato anche lo sgradevole odore che ha sempre avuto.
gfrico2000

Eversharp Skyline - Piccolo omaggio a Henry Dreyfuss

Messaggio da gfrico2000 »

greciacret ha scritto: sabato 12 marzo 2022, 13:55 Oltre ad associarmi ai complimenti per l'ottimo contributo dato da gfrico2000, mi permetto di ricordare che il modello Skyline fu prodotto anche in Italia, quantomeno dalla Zemax.
E' stata la prima penna che ho comprato on-line e la prima che ho tentato di restaurare facendo un piccolo disastro (come si può leggere e vedere qui: viewtopic.php?f=12&t=20801&start=30), ma che mi ha fatto riflettere sul materiale usato dalla Zemax.
Infatti, volendo sostituire il sacchetto, poiché il gruppo non si sfilava in alcun modo (dopo un timido tentativo fatto con il phon), ho pensato di immergerla parzialmente in un poco d'acqua per fare sciogliere eventuali residui di inchiostro che facessero da collante.
Dopo alcune ore ho però avuto una terribile sorpresa: la penna - all'altezza della filettatura del fusto - si era deformata ed ammorbidita, mentre sgocciolava dell'acqua marroncina.
Questo mi ha fatto pensare che la penna non fosse di celluloide, ma di altro materiale come ad esempio la galatite (che non va notoriamente d'accordo con l'acqua). Ciò avrebbe spiegato anche lo sgradevole odore che ha sempre avuto.
Caro amico, tutti gli Skylines made in USA sono stati realizzati in celluloide o metallo o accoppiati (metallo con celluloide). È probabile che questa replica made in Italy fosse realizzata in galatite (qui la chiamiamo caseina), poiché il peggior nemico della galatite è l'acqua. Il problema dell'umidità è così importante che è consigliabile conservare le penne stilografiche realizzate con questo materiale, smontate e in custodie con umidità controllata, poiché le variazioni di umidità producono importanti cambiamenti dimensionali, e se la penna è assemblata quando viene riposta, finisce con chiusura e rotture.
Il modo più semplice per conoscere il materiale è dal suo odore... Se quando lo lucidate o carteggiate, anche con una tela smeriglio molto morbida, emana un aroma di canfora, è senza dubbio celluloide... se emana quello sgradevole odore, è galatite...
Il corpo, che non è a contatto con l'inchiostro, è normalmente di galatite, e il manico o l'impugnatura, a contatto con l'inchiostro, è di celluloide, ebanite o qualche altra resina...
Tuttavia, molti produttori molto apprezzati, come Conway & Stewart, hanno realizzato meravigliose penne stilografiche splendidamente colorate in galatite...
Se lo desideri posso inviarti uno schema di come, con molta pazienza, puoi utilizzare le parti originali della penna, e un bocchello in acrilico o in metallo, per riparare la tua stilografica...
Un grande abbraccio,
Gustavo
(Google Translation)
Avatar utente
greciacret
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 303
Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2019, 23:34
Gender:

Eversharp Skyline - Piccolo omaggio a Henry Dreyfuss

Messaggio da greciacret »

gfrico2000 ha scritto: sabato 12 marzo 2022, 17:52
Caro amico, tutti gli Skylines made in USA sono stati realizzati in celluloide o metallo o accoppiati (metallo con celluloide). È probabile che questa replica made in Italy fosse realizzata in galatite (qui la chiamiamo caseina), poiché il peggior nemico della galatite è l'acqua. ...

Gentilissimo Gustavo, Ti ringrazio per la spiegazione, in particolare riguardo alle modalità di custodia delle stilografiche in galatite/caseina.
La Tua proposta mi può interessare e Ti rispondo in privato.
Buona Domenica.
Gian Paolo
gfrico2000

Eversharp Skyline - Piccolo omaggio a Henry Dreyfuss

Messaggio da gfrico2000 »

greciacret ha scritto: domenica 13 marzo 2022, 9:53
gfrico2000 ha scritto: sabato 12 marzo 2022, 17:52
Caro amico, tutti gli Skylines made in USA sono stati realizzati in celluloide o metallo o accoppiati (metallo con celluloide). È probabile che questa replica made in Italy fosse realizzata in galatite (qui la chiamiamo caseina), poiché il peggior nemico della galatite è l'acqua. ...

Gentilissimo Gustavo, Ti ringrazio per la spiegazione, in particolare riguardo alle modalità di custodia delle stilografiche in galatite/caseina.
La Tua proposta mi può interessare e Ti rispondo in privato.
Buona Domenica.
Gian Paolo


Caro amico, ecco uno schema realizzato in Rhinoceros, di come penso che riparerei il mio Skyline...
Eversharp 01.jpg
Eversharp 02.jpg
Nel tuo caso, parte dell'impugnatura si è fratturata, lasciando la parte del beccuccio che entra nella sacca d'inchiostro, incastrata nel corpo della penna stilografica...
Eversharp 04.jpg
Del resto userei una lima a sezione triangolare, per rompere la parte del beccuccio incastrato in tre o più pezzi, e poi staccare con cura e togliere i pezzi...
Eversharp 05.jpg
Poi lascerei l'altra parte dell'impugnatura perfettamente liscia, e allargherei il foro in modo da poter inserire un bocchino in metallo (può essere in bronzo o in ottone) che fisserei con cianoacrilato...
Eversharp 06.jpg
Eversharp 07.jpg
Eversharp 08.jpg
Eversharp 09.jpg
Per finire, fisserei con cianoacrilato sulla bocchetta di metallo, una bocchetta in acrilico con diametro esterno pari al diametro interno del corpo, e santo rimedio...!!!
Eversharp 10.jpg
Eversharp 11.jpg
Un grande abbraccio e spero che l'idea vi sia utile...!!!
Gustavo
(Google translation)
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”